Automazione Industriale + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione Industriale + Edilizia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automazione Industriale + Edilizia

Carrier Corporation

Carrier lancia i-Vu v9, migliorando l'esperienza utente e la sicurezza

Carrier ha annunciato oggi il rilascio del suo ultimo software di automazione degli edifici, i-Vu® v9. Questo nuovo software ridefinisce gli standard di efficienza e facilità d'uso nella gestione degli edifici, offrendo agli operatori gli strumenti necessari per semplificare le operazioni e ottimizzare le prestazioni degli immobili in tempo reale.

Pepperl+Fuchs

Lo smartphone Smart-Ex® 03-5G facilita le comunicazioni digitali nei parchi energetici spagnoli

Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Avvio del processo di revisione della norma UNI 11672

Tale specifica tecnica, dal titolo "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"

Alberto Tremolada

Sostenibilità multilivello: alternative e soluzioni per la competitività dalla progettazione alla produzione

- Economia mondiale, cosa aspettarci - Derivati, la situazione nel mondo - Materie prime critiche - Regualtory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign

ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Mouser
Antonio Rampini La Termotecnica

Efficienza energetica a 360°, intervista a Massimiliano Campori (BD Manager) e Simona Colombo (VP Marketing) di Sacchi

Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.

Siko Italia

Sicurezza del processo nella produzione di tubi: in che modo PackSys Global ottimizza la produzione con la tecnologia SIKO

PackSys Global si affida alla regolazione del formato monitorata con indicatori di posizione digitali SIKO nelle macchine di saldatura per tubi

Siemens

Energia rinnovabile: la tecnologia Siemens per la transizione energetica della Puglia

Il parco fotovoltaico più grande d'Italia, in provincia di Foggia, è stato realizzato con dispositivi di alta, media e bassa tensione, inverter centralizzati, sistema di protezione e controllo al 100% Siemens. Scada Elettrico e Power Plant Control per la gestione dell'intero parco dalla connessione di Alta Tensione fino al controllo del singolo inverter.

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Wika Italia S.r.l. & C.

WIKA a MCE 2024

WIKA sarà presente a Mostra Convegno Expocomfort ed esporrà le nuove soluzioni IIoT e di misura per il settore HVAC e della refrigerazione MCE è da oltre 60 anni la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e del mondo acqua. La manifestazione è in programma dal 12 al 15 marzo 2024 presso Fiera Milano (RHO).

Gli ultimi webinar su Automazione Industriale + Edilizia

Mirko Vincenti

Building Management System BMS per la Building Automation

Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.

Angelo Baggini

Sistemi di automazione dell'edificio

Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.

Mirko Vincenti

L'evoluzione del Building Management System (BMS) nell'era digitale

Introduzione al Building Management System (BMS) integrato e olistico. Reti, protocolli, tecnologie e i sottosistemi di un BMS. Caratteristiche e potenzialità di un BMS basato su prodotti standard e aperti. Esempi di integrazione e supervisione di sistemi Building Management System BMS.

Alberto Servida

Building automation e smart building

ANIPLA è l'Associazione tecnico-scientifica (non di categoria) che promuove la conoscenza, lo studio e l'applicazione dell'Automazione Industriale in tutti i suoi aspetti tecnologici, scientifici, economici e sociali. Lo scopo è perseguito attraverso l'organizzazione di Giornate di Studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, webinar (on-demand o in diretta streaming). Le iniziative ANIPLA sono focalizzate sulle metodologie e tecnologie in tutti i settori industriali (dal food and beverage, all'oil&gas, dal farmaceutico al chimico, dalla building automation alle utilities, dall'automotive all'aerospaziale..)

Massimiliano Vessi

Buidling Automation System (BAS): il condizionamento di un aereoporto

A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.

Altri contenuti su Automazione Industriale + Edilizia

Filippo Ferrario

Automazione e Machine Learning

- Principali fonti di inquinamento - Automazione come risposta - Le tecnologie a disposizione - Electrical and Mechanical Equipment Co., Ltd. (Cina) - Machine Learning integrato nel sistema di automazione - Casi applicativi: Refine Finishing (Danimarca) - Machine Vision: focus illuminazione - Casi applicativi: Bennet (Italia) - Casi applicativi: Germania

Maurizio Baltera

Soluzioni IIoT per la manutenzione degli impianti industriali - Benefici economici e per l'ambiente

FLANGIA INTELLIGENTE TUBO INTELLIGENTE SCARICATORE DI CONDENSA INTELLIGENTE

ABB

ABB Robotics e Porsche Consulting collaborano automatizzare l'industria delle costruzioni

- Collaborazione per integrare l'automazione, la pianificazione avanzata e la progettazione di fabbriche su larga scala per trasformare la produzione di abitazioni modulari - Si prevede che l'automazione del settore edile aumenterà dell'85% entro il 2030, con l'aumento della domanda di nuove e migliori abitazioni a fronte della crescente carenza di manodopera nel settore

ENEA

Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.

Schneider Electric

Schneider Electric: con EcoStruxure Fire Expert un Sistema di rivelazione incendi con monitoraggio in cloud

- Le centrali antincendio FDP da 2 a 8 loop sono nativamente collegate al portale cloud EcoStruxure Fire Expert - Le licenze cloud permettono maggiore funzionalità ed operatività nell'interesse della sicurezza delle persone - Interfacciare e interconnettere il sistema antincendio con l'impianto di distribuzione elettrica, building automation e industrial automation consente di avere vista completa sulla sicurezza del tuo edificio e delle persone

Mouser
ABB

La gestione degli impianti in una struttura ricettiva all'avanguardia

- Le Fucine è un hotel 4 stelle Superior nato dalla volontà del Gruppo Danieli di creare un ambiente accogliente e funzionale per i propri clienti internazionali e per lo sviluppo della comunità e del turismo locale - Le tecnologie di ABB garantiscono il massimo comfort agli ospiti con particolare attenzione alla sostenibilità della struttura con una gestione automatizzata degli impianti

Edison Next

Edison Next avvia la riqualificazione energetica dell'illuminazione pubblica di Poggiomarino (NA)

Nel quadro della Convenzione Consip servizio Luce 4, cui il Comune di Poggiomarino ha aderito, Edison Next ha avviato, a partire dal 1° luglio scorso, il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell'illuminazione pubblica cittadina, con un investimento complessivo di quasi un milione di euro Il progetto consiste nell'efficientamento a LED di circa 2.100 punti luce e nell'installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione su tutti i 32 quadri elettrici cittadini. Inoltre è prevista la gestione di più di 2.400 punti luce che corrispondono alla totalità del perimetro impiantistico cittadino.

ABB

Il 25% dell'energia elettrica della fabbrica ABB di Santa Palomba sarà fornito da un impianto fotovoltaico

- Con una produzione di oltre 16 milioni di dispositivi prodotti all'anno, lo stabilimento di Santa Palomba è il centro di eccellenza di ABB per la produzione di interruttori differenziali - Come tutti i siti di ABB in Italia l'energia elettrica utilizzata nello stabilimento di Santa Palomba viene prodotta da fonti rinnovabili certificate da un fornitore nazionale - Il sito sostituirà parte della fornitura con energia rinnovabile prodotta localmente da un impianto fotovoltaico

MSR-Italy

H2 Gas Monitoring for research, production, logistics and mobility

The use of hydrogen as an energy carrier of the future is manifold. In addition to its use in welding or as a fuel for rockets, the focus is currently mainly on the automotive sector. H2 is a very reactive gas, which makes constant monitoring by a gas detection system throughout the entire life cycle essential.

Lapp Italia

LAPP promuove la sostenibilità, con la sua tecnologia di connessione

LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono.

Circuito EIOM