Telecomunicazioni + Imballaggio e Logistica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Telecomunicazioni + Imballaggio e Logistica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Telecomunicazioni + Imballaggio e Logistica

PATLITE Europe GmbH - Patlite Europe Gmbh

Segnalazione e Monitoraggio via Bluetooth

Quante volte si rinuncia alla segnalazione visiva e/o acustica per colpa di complicati e costosi cablaggi? Da oggi non più grazie al Sistema Wireless Input Output di PATLITE. Con WIO è possibile monitorare macchinari o camere bianche in zone non presidiate, implementare sistemi di chiamata o salvaguardare la sicurezza durante le interazioni tra uomo e sistemi automatizzati come robot/AGV. Le applicazioni sono infinite!

Luca Signorini - Seneca

Edge Computing e Remote Monitoring: soluzioni e applicazioni

Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea

Fabio Rosso - Balluff Automation

Dal condition monitoring alla manutenzione predittiva

Il condition monitoring è un'importante tecnica di monitoraggio a fini manutentivi e non solo. Aiuta a prevenire guasti, riduce i costi di esercizio, garantisce la continuità, la qualità, l'efficienza e la sostenibilità degli impianti industriali. - Il condition monitoring in ambito industriale - Generazione dei dati - Strumenti IIOT - Caso applicativo Condition monitoring - Anomaly Detection - Nuova generazione di alimentatori con IO-Link - Sistema intelligente di riordino dei materiali - Imballaggi sostenibili, progettati per grandi volumi

Pepperl+Fuchs

Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF

Con il lettore IUT-F191-IO-V1, Pepperl+Fuchs completa la sua offerta e consente ai clienti di accedere facilmente alla tecnologia RFID UHF. Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un'interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l'interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di sensori diversi in modo semplice e uniforme.

Schneider Electric

Schneider Electric e Capgemini collaborano per accelerare l'automazione industriale basata sul 5G, con il supporto di Qualcomm

- Le tre aziende hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G, con il potenziale per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata. - La soluzione può essere implementata in numerosi siti di produzione e logistica.

Mouser
SIEMENS Industry Software - Siemens

Soluzioni Siemens: "i motori" dell'innovazione

- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica

TopNetwork

Smart DPI, perché migliorano la sicurezza sul lavoro

Gli smart DPI, ovvero i Dispositivi di Protezione Individuali potenziati da tecnologie di comunicazione come Bluetooth o NFC, supportano le aziende nel controllo e monitoraggio del personale impegnato all'interno di cantieri e impianti industriali. Questi dispositivi, conosciuti internazionalmente anche come PPE, Personal Protection Equipment, se correttamente impiegati, consentono di ridurre il numero di incidenti sul lavoro in tutti i settori più critici come quello industriale e manifatturiero, delle costruzioni civili, in agricoltura, petrolifero, chimico e, non certo ultimo, quello sanitario.

Lapp Italia

Dalla Smart Factory alla Smart Supply Chain: LAPP per un futuro sempre più interconnesso

L'Industria 4.0. ha profondamente cambiato il modo in cui il settore manifatturiero opera, a favore di fabbriche sempre più digitali, che lavorano in autonomia. Finora, il focus è stato da un lato, la ricerca dei massimi livelli di produttività e qualità e, dall'altro, la riduzione dei costi associati agli interventi di manutenzione, grazie anche alle possibilità offerte dalla tecnologia Ethernet.

Prysmian Group

Prysmian Group lancia i cavi "GREEN". "ECO CABLE" è la prima certificazione del settore per prodotti sostenibili

Prysmian Group lancia i cavi "GREEN". "ECO CABLE" è la prima certificazione del settore per prodotti sostenibili a supporto della transizione energetica. Basata su criteri riconosciuti e misurabili, l'etichetta ECO CABLE aiuta le Utility e i Distributori a rendere le loro supply chain e value proposition ancora più "green". Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, annuncia il lancio della label ECO CABLE: la prima etichetta brevettata nell'industria dei cavi che permette alle utility e ai distributori di rendere le loro supply chain e value proposition ancora più "green". "L'etichetta ECO CABLE punta a soddisfare in modo proattivo le aspettative sempre più "green" del mercato e di tutti gli stakeholder", spiega Massimo Battaini, Chief Operating Officer di Prysmian Group. "Con questa iniziativa il Gruppo si propone di rafforzare la strategia di sostenibilità del Gruppo e il suo ruolo attivo nella promozione di uno sviluppo sostenibile e accelerando il percorso di Prysmian Group verso l'azzeramento delle emissioni nette di CO2", aggiunge Battaini. L'etichetta ECO CABLE può essere facilmente confrontata e combinata con altri protocolli di certificazione della sostenibilità come la EPD (Environmental Product Declaration) e la EU Ecolabel (il marchio di eccellenza ambientale per prodotti e servizi che rispettano standard ambientali elevati durante tutto il loro ciclo di vita). L'assegnazione dell'etichetta ECO CABLE si basa su un sistema di calcolo automatico costruito specificamente per i prodotti in cavo, che applica criteri riconosciuti e misurabili derivati dal Regolamento UE n. 66/2010 della EU Ecolabel, e in linea con i principali quadri e requisiti normativi: Carbon Footprint, Assenza di sostanze altamente pericolose Riciclabilità/Circolarità, Contenuto di riciclato, Benefici ambientali ed Efficienza energetica.

Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I. - Consorzio PI Italia

Tecnologia PROFINET

La comunicazione industriale è una delle tecnologie chiave per l'automazione moderna. Quest'ultima viene utilizzata per controllare e monitorare macchine e sistemi nella produzione e nei processi produttivi. Inoltre, interconnette le isole di produzione ed integra altre attività quali la logistica,

Gli ultimi webinar su Telecomunicazioni + Imballaggio e Logistica

Giorgio Santandrea - Fasthink

Lo "state of the art" della comunicazione industriale per realizzare la fabbrica digitale

- Consorzio PI in Italia - Alcuni trend topics del momento - La Big Picture dell'Industry 4.0 - PROFINET e TSN: noi ci siamo - OPC UA for PROFINET - Vertical Comunication, OPC UA Safety, Edge computing - Lo standard Omlox

Altri contenuti su Telecomunicazioni + Imballaggio e Logistica

Cristina Gorda - Fasthink

FasThink Delivery Innovation

Fasthink sviluppa e commercializza soluzioni e componenti dedicati alla identificazione automatica, alla tracciabilità e alla raccolta dati per migliorare i processi di produzione e logistica; offrendo soluzioni in grado di migliorare la produttività, l'organizzazione e la razionalizzazione dei processi, garantendo l'integrazione con i sistemi. La piattaforma middleware CONNECT permette di integrare soluzioni di automazione dei processi produttivi, tra cui RFID, con i gestionali già presenti.

Mirko Garuti - Aepi Group

Automazione robotizzata ed integrata in ambito alimentare: cambiamento produttivo da manuale a robotizzato

Cambiamento produttivo da manuale a robotizzato, mantenendo l’artigianalità del prodotto. Cibo e tecnologia. La soluzione: robotica, quadristica e cablaggio, progettazione meccanica, progettazione hardware e sotware. Tracciabilità. trasparenza, personalizzazione.

Fabio Bulgarelli - FB Engineering

Fabbrica automatica e intelligente: processo di acquisizione dati in un impianto di produzione marmellate

- Breve descrizione della Rigoni di Asiago - La richiesta della Rigoni di Asiago - Dispositivi programmati e controllati - Postazioni in campo -raccolta dati - PLC e strumentidi raccoltadati(7 cabinet in campo) - Risultati finali - Cruscotti e controlli operatori - Cruscotti di produzione - Tracciabilità - Vantaggieconomici

Bancolini Symbol

Soluzioni rugged per l’industria petrolchimica

Bancolini nasce a Bologna novant’anni fa in un piccolo ufficio operante nel settore fotografico. Da qui l’attività cresce e si espande in altri settori, fin quando nel 1983 viene fondata Bancolini Symbol, unica società sul mercato italiano per la gestione della raccolta dati tramite lettura e stampa del barcode. Nei decenni a seguire la storia di Bancolini Symbol rac-conta la capacità di un’azienda tutta italiana di innovare ed evolversi sul mercato moderno ed ipercompetitivo, rispondendo ad esigenze sempre nuove e diventando partner di aziende leader, italiane e non.

Gianluca Gervasoni - Siemens

RFID: dall'identification of things all’Internet of Things - la tracciabilità dei prodotti nell’Industria 4.0

Il concetto fondamentale della Internet of Things non è strettamente legato al potenziale di Internet. Piuttosto ad un nuovo concetto di sviluppo tecnologico, grazie al quale è possibile associare praticamente a qualsiasi cosa una piccola componente tecnologica, capace di trasformare questo oggetto in un dispositivo intelligente ed in grado di comunicare, in modalità wireless, con altri dispositivi. Informatizzare la gestione del ciclo di vita del prodotto attraverso l’identificazione automatica, dunque, significa mettere a sistema informazioni e rendere più trasparente il passaggio dei dati, evitando ridondanze ed errori ricorrenti tipiche della gestione manuale. L’uso della tecnologia RFID è stata quantificata anche a livello economico, confermando il valore dell’innovazione.

Mouser
Sergio Paganelli - Anie Energia

Visione e sistemi RFID: scenario Industria 4.0 e casi applicativi

• Sinergia: le tecnologie RFID e visione artificiale coesistono ed operano in simbiosi nella catena di tracciabilità • Integrazione: operano come un unico sistema fornendo una raccolta dati omogenea e completa • Intelligenza: sinonimo di aumento produttività e efficienza

Viessmann

Domotica wireless:Viessmann crea utili applicazioni per l'utente finale e l'installatore

La tecnologia wireless ha rivoluzionato il modo di abitare le nostre case - grazie a semplici modalità d’intervento e costi contenuti - basti pensare all’automazione sempre più diffusa di impianti di illuminazione, finestre, cancelli, garage o tapparelle. Anche il mondo del riscaldamento è diventato ormai a portata di smartphone! Questo ci permette di avere un impianto di riscaldamento intelligente, sempre sotto controllo e con la possibilità di gestirlo a distanza, da qualunque luogo ci troviamo. Il desiderio che spinge l'interesse dei consumatori verso la domotica wireless è il miglioramento della qualità e del comfort dell'ambiente domestico, che passa anche attraverso la comodità d’uso, oltre che la riduzione considerevole di costi e consumi energetici. La nostra caldaia non è mai stata così vicina, grazie alle app Viessmann! ViCare: la nuova app ViCare consente di comunicare direttamente con il proprio generatore di calore (caldaia o pompa di calore) in modo semplice e pratico, in qualsiasi momento e da qualunque luogo. Grazie a ViCare, infatti, è possibile impostare la temperatura, riducendo quindi i consumi e importo della bolletta, oppure personalizzare l’erogazione di calore, prevedendo differenti fasce orarie di riscaldamento in base alle proprie esigenze, mentre la funzione “party” permette di prolungarne l’orario, mantenendo la propria casa più calda più a lungo. ViCare è inoltre una sentinella perfetta, che verifica costantemente lo status dell’impianto: un segnale verde indica che tutto sta funzionando correttamente, il giallo che potrebbe essere richiesto un intervento di manutenzione, mentre il rosso evidenzia la presenza di un guasto. Chi desidera può collegare la app direttamente al proprio centro di assistenza tecnica, che può così intervenire sull’impianto in caso di necessità. ViCare è disponibile su PlayStore e iTunes per impianti con generatore singolo fino a 150 kW. Vitotrol: questa app consente di controllare gli impianti di riscaldamento con qualsiasi generatore di calore Viessmann dotato di regolazione Vitotronic. Il funzionamento è semplice, intuitivo e facilmente utilizzabile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In aggiunta alle funzioni operative, la app Vitotrol è disponibile per dispositivi mobili con sistema operativo iOS da 5.0 o Android da 4.0 Vitotrol Plus App: permette di controllare tramite wifi caldaie con potenzialità fino a 150 kW. Il funzionamento è particolarmente intuitivo e facilmente utilizzabile. Vitotrol Plus App è disponibile per dispositivi mobili con sistema operativo iOS o Android. App Pezzi di ricambio (per installatori e servizio assistenza tecnica): la app Pezzi di ricambio offre allo specialista la possibilità di avere – e fornire – un’assistenza semplice e veloce in caso di manutenzione degli impianti di riscaldamento. La app per le aziende di assistenza offre inoltre la situazione georeferenziata degli interventi di messa in funzione, riparazioni in garanzia e manutenzioni. Tra le altre funzioni disponibili, la scansione dei codici a barre (anche offline) dei prodotti e dei pezzi di ricambio; il controllo della disponibilità dei pezzi di ricambio con raffigurazione sulla mappa; l’effettuazione dell’ordine dei pezzi di ricambio; il supporto per le attività di messa in servizio e di manutenzione. La app Pezzi di ricambio è disponibile per Android, iOS e Windows Phone. Check Up Energetico: grazie al Check Up Energetico, sono sufficienti poche e semplici informazioni per calcolare l'efficienza del proprio impianto di riscaldamento e scoprire quanto sia possibile risparmiare scegliendo di rinnovarlo con i prodotti Viessmann. L’apposita app consente di valutare diverse soluzioni per aumentare l'efficienza dell’impianto di riscaldamento, confrontando varie fonti di energia e diversi tipi di generatore di calore (caldaia a condensazione, pompa di calore, caldaia a legna...). È possibile stimare, inoltre, se la soluzione proposta consente di migliorare la classe energetica dell'edificio e quanto sia possibile ridurre le emissioni inquinanti. Il Check Up Energetico Viessmann consente di effettuare valutazioni per impianti a uso residenziale fino a 60 kW. I valori forniti sono indicativi. È possibile effettuare il Check Up Energetico sia attraverso la app che da PC.

Marco Caliari - Phoenix Contact

Soluzioni Wireless per l’automazione industriale - Vantaggi e ambiti applicativi

Il processo è suddiviso in diverse fasi automatiche. •Alimentazione: Il foglio di lamiera (spessore da 0,5 a 0,7 mm) viene disimpilato dal pallet tramite un sistema pneumatico a ventose e trasportato sul piano di precarico della calandra da un attuatore lineare. •Calandratura: La calandra provvede ad avvolgere il foglio di lamiera per ottenere il diametro desiderato, fissandolo ad un cilindro mediante speciali ganasce. •Saldatura, Finitura (eventuale foratura, rullatura, bicchieratura e formazione della sede della guarnizione) e Scarico finale.

Giorgio Marcon - Anie Energia

Visione e sistemi RFID: scenari e casi applicativi

• Sinergia: le tecnologie RFID e visione artificiale coesistono ed operano in simbiosi nella catena di tracciabilità • Integrazione: operano come un unico sistema fornendo una raccolta dati omogenea e completa • Intelligenza: sinonimo di aumento produttività e efficienza

Roberto Zenoni - Omron

Comunicazione industriale 4.0 - Tracciabilità delle informazioni con RFID e connessione diretta da Database SQL

Comunicazione industriale 4.0 Integrazione dei dispositivi in un’unica piattaforma di automazione Raccolta dei dati di produzione e di funzionamento Soluzioni IIoT (Industrial Internet of Things) focalizzate all’incremento della produttività. Integrazione Verticale Reti di comunicazione standard che permettono di acquisire informazioni dai sensori più semplici (I/O link) e da dispositivi complessi (EtherCAT): – RFID, Robot, Motion control, Termoregolazione, Visione artificiale, Sicurezza funzionale.

Circuito EIOM