SAVE, portale automazione industriale, strumentazione, sensori e 4.0. Eventi, Aziende, PDF, Fiera, Webinar, Corsi, Articoli tecnici, Atti convegni, Novità.

Editoriale

Giovanni Battista Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Intelligenza artificiale e rinnovabili. Quel binomio che avvia il nuovo ciclo

Mario A. Rosato  - Sustainable Technologies

Avviamento accelerato del digestore

BRUGG Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unito alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita.

Prossimo evento

Veronafiere - PAD Palaexpo - 16-17 ottobre 2024
Antti Heikkilä - Tecnova HT

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

Misura e qualità dell'idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica

La strumentazione per l'idrogeno (H2) Quali sono le principali applicazioni La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas! Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: Misura della portata!

Silvano Asnaghi - IRMAP Service - Istituto di Ricerca sulla Manutenzione e Produzione

Costruire un piano di manutenzione con CHAT Gpt

AI DRIVEN MAINTENANCE Applicazioni Operative

Mario Savini - Tesar

Gestione intelligente Asset Critici: AI come alleato della manutenzione

Presentazione REMORIDES-TESAR Manutenzione e gestione Asset critici

Paolo Ferrari - Consorzio PI Italia

La comunicazione industriale per lo sviluppo della digitalizzazione nell'Industry 4.0

- Chi siamo (Profinet, Profibus, IO-Link) - Reti sicure e convergenti per la fabbrica del futuro - Ethernet APL: studiato per l'industria di processo

PLC Forum
Marco Giacomini - Real Comm

Intelligenza artificiale: la rivoluzione nell'industria del futuro o del presente?

- Chi siamo - Suite Industria 5.0 - Intelligenza Artificiale - Applicazioni concrete per la produzione - I vantaggi nell'utilizzo

Nicola Parolin - Know-How

Manutenzione 4.0: Machine Learning e Manutenzione predittiva. L'importanza della gestione del dato

La Manutenzione predittiva Machine Learning nella manutenzione predittiva L'importanza del software

Diego Spatola - Rittmeyer

Misurazione, monitoraggio e automazione dell’acqua: dalla manutenzione preventiva alla diagnostica dei guasti da remoto

Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).

Raoul Alfredo Rocher - IBM Italia

Come utilizzare l'AI trusted per supportare i processi di business manifatturieri

Part 1 - Let's play Part 2 - Use case for manufacturing Part 3 - Predictive maintenance Part 4 - And now? Presentazione in lingua inglese

Isabella Bondani - MeasureIT

Smart Testing: come l'AI e le tecniche di Machine Learning possono migliorare il collaudo

Digital Twin Machine Learning Industry 5.0 IRS: mission & vision (In lingua inglese)

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Giuseppe Biffi - Siemens

Fabbrica intelligente

Combinare il mondo reale con il mondo digitale, creare infinite opportunità da dati infiniti. Miglioramento continuo di prodotto e produzione guidato dai dati. Il ruolo dei Digital Twin per la fabbrica intelligente permette la simulazione realistica e la validazione di prodotti, macchine, linee ed interi impianti. E' la base su cui fondare una produzione flessibile ed efficiente.

Luca Zappaterra - Siemens

OPC UA per la centralizzazione dei messaggi di allarme

La scelta di OPC UA come protocollo di trasferimento dei messaggi nasce da uno stimolo di colleghi ICT che si occupano di sviluppo applicazioni MES e quindi anch'essi con necessità di evolvere i protocolli di interazione con le macchine nel contesto dell'Industria 4.0. La conoscenza del protocollo è stata approfondita con il Laboratorio ICE dell'Università di Verona che ha svolto un corso di formazione sul tema.

Luca Zappaterra - Siemens

I sistemi di supervisione HMI - Human Machine Interface

HMI - Human Machine Interface sta cambiando... Aumento dei dati di produzione La quantità di dati generati annualmente aumenterà di cinque volte fino al 2025. (175 Zettabyte) Numero crescente di dispositivi e sistemi da connettere Gartner IT prevede che il numero di dispositivi IoT raggiungerà i 25 miliardi entro il 2021 Prossimi scenari di interazione dell'utente Vendite attese di apparecchiature per la realtà virtuale entro il 2022: 26,7 milioni di dispositivi (0,8 milioni nel 2018)

Marcello Scalfi	 - Siemens

CyberSecurity integrata: protezione a 360° per i sistemi di controllo industriale

- Introduzione , Industrial Security - Charter of Trust, Per la Cybersecurity Siemens - System Integrity - Network Security - Plant Security

Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima - Italcogen - Associazione dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate. Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce la parte virtuosa, garantendo un risparmio di energia primaria nell'ordine dell'11% (indice PES) rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. Purtroppo risulta che, secondo stime ITALCOGEN, solo il 50% di questi impianti CAR ottengono degli incentivi (certificati bianchi), ossia solo il 15% del parco complessivo di cogenerazione.

EIOM - Eiom

Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving

Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset Management.

Benedetta Rampini - Eiom

Digitale e intelligenza artificiale: automatizzare l'analisi dei dati

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0

Antonio Rampini La Termotecnica - Sacchi

Efficienza energetica a 360°, intervista a Massimiliano Campori (BD Manager) e Simona Colombo (VP Marketing) di Sacchi

Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.

Benedetta Rampini - SAVE

Tra architettura EDGE e generazione di algoritmi specifici di AI: tre domande a Luca Signorin di SENECA

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 17 aprile alla Fiera di Bergamo, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale SAVE del 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, abbiamo fatto una chiacchierata con Luca Signorin - Product Area Manager SENECA.

Benedetta Rampini - La Termotecnica

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili. Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Contratti di prestazione energetica EPC. La nuova UNI CEI EN 17669

L'imminente pubblicazione della nuova norma europea UNI CEI EN 17669 "Contratti di prestazione energetica - Requisiti minimi" offre lo spunto per raccontare il punto di vista di coloro, una parte, che ha contribuito a scrivere la norma e per descrivere il complesso mondo dei contratti finalizzati a garantire il rendimento di un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica, conosciuti anche con l'acronimo di EPC, Energy Performance Contract.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Criteri Ambientali Minimi. Novità normative

- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche negli edifici, nei processi e nei trasporti

- I requisiti generali definiti dalla nuova UNI CEI EN 16247-1 - Diagnosi energetiche degli edifici: la nuova UNI CEI EN 16247-2 - Diagnosi energetiche nei trasporti: la nuova EN 16247-4

Circuito EIOM