Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Kollmorgen

Motori frameless TBM2G per sistemi di propulsione e ambienti estremi

I servomotori sono spesso utilizzati in ambienti estremi, ad esempio per veicoli sommergibili, sistemi di propulsione, veicoli spaziali, produzione di semiconduttori in condizioni di alto vuoto, attrezzature igieniche soggette a washdown ad alta pressione e altro ancora.

Xylem Italia - Xylem Water Solutions Italia

Efficientamento degli Edifici

Ottimizzazione dei sistemi di pompaggio per risparmiare energia elettrica: si cominci dall'esistente La visione pragmatica di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia, sui sistemi di pompaggio degli edifici, per ottenere un'efficienza energetica ottimale, contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e ridurre il tempo di ammortamento degli investimenti.

Andrea Battauz - Cortem

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

FINDER

Arriva il controllo percentuale dell'apertura di tende/tapparelle

La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.

Nicola Spreafico - Auma Italiana

Attuatori elettrici per valvole e idrogeno

Da oltre 50 anni, AUMA (Armaturen-Und Maschinen-Antriebe, con essa. "attuatori di valvole e azionamenti macchina") è stata uno dei leader di mercato nella produzione di azionamenti elettrici e riduttori per l'automazione dei raccordi per tubazioni. Le apparecchiature AUMA sono ampiamente utilizzate nei settori dell'energia, dell'approvvigionamento idrico, del petrolio e del gas, della chimica e di altre industrie. In questa presentazione si parlerà di attuatori elettrici per valvole e idrogeno, come funzionano gli attuatori e i livelli di sicurezza nella rete di distribuzione dell'idrogeno.

Mouser
Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Andrea Giusti - Fraunhofer Italia

ROS e robotica avanzata in Fraunhofer Italia Arena: il progetto anti-covid Balto

- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit - Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori - Robot Operating System - ARENA - Area for Research and iNnovative Applications - Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice - A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL - BIM Integrated Robotics BALTO

Air torque - Air Torque

Rack & pinion AISI316 actuator catalogue

AISI316 actuator catalogue

Air Torque

Rack & pinion 4th generation catalogue

4th generation catalogue

BRADY - Brady Italia

Case study: Lockout/tagout in un'azienda produttrice di bevande

Nel sistema complesso di tubazioni presenti nella produzione di bevande possono essere presenti sostanze chimiche caustiche e gas pericolosi o asfissianti come anidride carbonica e ozono. E' quindi necessario neutralizzare i macchinari e mettere in sicurezza fonti di energia e valvole dei tubi.

Gli ultimi webinar su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Roberto Nidasio - Belimo

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Nicola Spreafico - Belimo

Attuatori elettrici per valvole di Regolazione

il workshop analizzerà performance e tecnologie costruttive di attuatori elettrici ottimizzati per la movimentazione di valvole industriali di controllo

Roberto Polera - Belimo

Quarter turn actuators, active part of the security process.

(in lingua inglese) - Company - general overview - Actuator for industrial valves - introduction to safety system - safety system architecture and benefits - reliability architecture - predictive riagnosis - availability

Andrea Giusti - Belimo

ROS e robotica avanzata in Fraunhofer Italia Arena: il progetto anti-covid Balto

- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit - Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori - Robot Operating System - ARENA - Area for Research and iNnovative Applications - Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice - A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL - BIM Integrated Robotics BALTO

Altri contenuti su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Belimo Italia

Nuova gamma di sonde e sensori: complemento perfetto per valvole e attuatori

Belimo, leader mondiale nella progettazione e produzione di attuatori elettrici e valvole per la regolazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, apre ora un nuovo capitolo nella propria storia aziendale aggiungendo un’innovativa linea di sonde alla sua gamma prodotti. Le sonde Belimo sono state progettate per assicurare la più elevata qualità ed affidabilità, un’installazione semplice e una perfetta compatibilità con tutti i principali sistemi di regolazione e building automation. Belimo offre una gamma che include sonde per la misurazione di temperatura, umidità, pressione, CO2 e VOC, per tubazioni, canali e applicazioni all’esterno. Le sonde Belimo sono inoltre supportate da un’assistenza tecnica e un servizio di prima classe.

Riello Group

Il nuovo sistema ibrido multi energia di Beretta

Da sempre sinonimo di ricerca e innovazione, Beretta presenta Hybrid Box, il nuovo sistema ibrido multi energia (gas, elettricità e solare) che coordina una caldaia a condensazione combinata, un sistema solare termico a circolazione forzata ed una pompa di calore idronica. Hybrid Box è idoneo per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, ed offre il massimo comfort con il minimo dei consumi. Alloggiato in gran parte all’interno di un box da incasso di facile installazione e di ingombro ridotto, Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Grazie alla nuova intelligenza di sistema, che privilegia le fonti rinnovabili, Hybrid Box è in grado di soddisfare i fabbisogni termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con consumi ed emissioni ridotti, senza trascurare il comfort. Il sistema ibrido è la soluzione ideale nei casi di riqualificazione energetica, nelle nuove installazioni e nei nuovi edifici perché può rispettare i vincoli imposti dal Dlgs 28/2011 circa le percentuali di copertura dei fabbisogni con fonti rinnovabili, ed è articolato in: Unità da incasso Composta da: un bollitore INOX sanitario a doppia serpentina (150 litri) per l’integrazione del solare o della pompa di calore; quattro differenti moduli idraulici (con e senza solare, per una o due zone d’impianto indipendenti) ; un accumulo inerziale da 26 litri, a supporto della pompa di calore. Caldaia combinata Hybrid Box utilizza una caldaia a condensazione combinata, appositamente dedicata e disponibile con potenze di 25 e 30kW. La caldaia viene inserita nel box da incasso e si attiva per fornire un contributo istantaneo di integrazione sul sanitario solo in caso di necessità. Sul riscaldamento la caldaia si attiva solo su indicazioni del gestore di sistema, predisposto per privilegiare la pompa di calore. Pompa di calore Hydronic Unit LE B Idronica, ad alta efficienza energetica, idonea per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Può modulare dal 30% fino al 120% della potenza nominale essendo equipaggiata con un controllo DC-Inverter. La doppia modalità di regolazione, PAM e PWM, consente al compressore Twin-Rotary una elevata flessibilità in modo da raggiungere velocemente la temperatura di set e di mantenerla senza oscillazioni. Con un campo di lavoro molto ampio ( -20 °C /+47 °C), la pompa di calore ha la possibilità di innalzare la temperatura dell’acqua d’impianto fino a +60 °C d’inverno di refrigerarla fino a +4°C d’estate. Hydronic Unit LE B è disponibile nelle potenze 4 - 6 - 8 kW in versione monofase. Solare termico Le versioni Hybrid Box equipaggiate con gruppo idraulico solare, completo di circolatore e vaso d’espansione da 18 litri, possono essere collegate ad uno dei collettori solari piani presenti nel catalogo Beretta. Grazie all’intervento del solare sul bollitore sanitario si ha una forte riduzione dei consumi del gas sulla produzione di ACS. Gestione delle zone d’impianto Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto con curve climatiche indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Tutti i moduli idraulici hanno coibentazioni idonee a lavorare con pompe di calore Hydronic Unit LE B nel caso vengano commutate sul raffrescamento estivo. Intelligenza di sistema: centralina di comando con funzione di display remoto e di cronotermostato Hybrid Box è equipaggiata con un nuovo controllo elettronico di sistema in grado di: - attivare la sorgente di calore economicamente più efficiente sulla base della richiesta di energia dell’impianto, privilegiando sempre le fonti rinnovabili; - ottimizzare il rendimento del sistema; - controllare e comandare il sistema attraverso un’interfaccia utente installabile in abitazione a parete; - acquisire i valori della temperatura esterna e della temperatura interna e gestire due curve climatiche indipendenti nel caso di impianto a due zone; - gestire e privilegiare l’apporto gratuito del solare termico per l’integrazione del bollitore sanitario.

Alessandro Esposito - Precision Fluid Controls

Covering RISKS with Interlocked Sensing Elements, SIL ensured and other HIPPS

(in lingua inglese) Allo scopo di ridurre il RISCHIO, bisogna escludere guasti durante l’intervento umano sugli strumenti oltre a dover garantire la correttezza e l’accuratezza dei dati misurati. La presentazione è tenuta da Precision Fluid Controls, in collaborazione con la società olandese ASTAVA, leader mondiale nella realizzazione di: sistemi interlocking, cassette di protezione, valvole. - Todays goal: Safety & Availability - RISKS? What RISKS? - Operational Safety versus Functional Safety - Pipe to Pipe - Instrument loops - Measurement integrity - Practical solutions for Safeguarding - IEC61508/IEC61511 and SIL - Practical instrument loops, HIPPS - Stop the mathematics! - Practical solutions - Total integrity - Lifecycle Guarantee

Giovanni Perbellini - EdaLab

Internet of Things e smart sustainable living

• Sicurezza nell’architettura IoT (sensori/attuatori, gateway, Server Cloud) – Meccanismi e livelli di autenticazione nell’infrastruttura di rete – Cifratura dei dati trasmessi – Protocolli di comunicazione protetti

Franco Malacrida - SIPOS Aktorik

Attuatori Elettrici Fail Safe per valvole industriali e possibili alternative

La movimentazione di valvole in condizioni di mancanza di alimentazione elettrica rappresenta spesso una condizione di sicurezza essenziale. Nel corso della presentazione sono suggerite differenti alternative tecniche.

Mouser
Dario Necchi - BTicino

MyHOME_Up, benvenuta semplicità

MyHOME_Up rivoluziona il mondo della domotica. Una sola App capace di associare facilmente i dispositivi, controllare e personalizzare le funzioni del sistema domotico. Non è più necessaria nessuna configurazione: la procedura di autoapprendimento è del tutto automatica e l'associazione di comandi e attuatori si effettua tramite App. La stessa App installata su ogni dispositivo mobile attraverso cui il cliente comanda tranquillamente tutte le funzioni di casa e può creare i suoi scenari

Baxi

Pompe di calore: ancora più versatilità e potenza

L’azienda di Bassano amplia l’offerta di pompe di calore aria-acqua e mette a disposizione tre linee, ideali per ogni esigenza abitativa e impiantistica. Una molteplicità di soluzioni e tecnologie ad alto rendimento e massima efficienza. A catalogo una gamma di pompe splittate inverter, monoblocco inverter e monoblocco ad alta potenza. Ogni modello è conforme alla direttiva ErP, Eco Design e Labelling. L’accurato dimensionamento di tutti i componenti e l’evoluto controllore elettronico permettono alla pompa di calore di essere abbinata a sistemi di distribuzione di tipo radiante, fan-coil o radiatori sia in funzionamento invernale che estivo, con limiti operativi particolarmente estesi. Inoltre, possono essere utilizzate anche per la produzione di acqua calda sanitaria durante tutto il periodo dell’anno, così da contribuire efficacemente all’innalzamento del contributo di energia rinnovabile per il fabbisogno degli edifici. PBS-i e PBS-i FS: versatili e pronte per ogni combinazione La gamma PBS raggruppa le pompe di calore splittate inverter: numerose combinazioni pronte per ogni esigenza impiantistica. La serie PBS-i è composta da un’unità esterna dalla grande versatilità: sono sette modelli, monofase e trifase, con potenze da 4 kW a 16 kW. In grado di funzionare con aria esterna fino a -20°C, monta un compressore DC inverter, a potenza variabile con modulazione dal 30% al 130%. Il cuore del sistema è l’unità interna System Manager PBS-i ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS. Al suo interno monta tutti i componenti idraulici già integrati come la pompa di circolazione, il flussometro, il manometro e la valvola di sicurezza 3 bar. Sono due le opzioni disponibili: H, per il collegamento con caldaie a condensazione e EM/ET per gli impianti totalmente elettrici. Il modello PBS-i FS è invece la pompa di calore aria-acqua splittata inverter a basamento. Il bollitore integrato ACS da 177 litri garantisce una maggiore disponibilità di acqua calda sanitaria e le dimensioni contenute – l’unità interna è da 120 cm – ne fanno una soluzione di grande compattezza. Anche in questo caso sono due le versioni: una predisposta per il collegamento con impianti ibridi (modello H), la seconda per l’integrazione elettrica (monofase e trifase) a 2 stadi (modello E). PBM-i +: il massimo delle prestazioni in classe A++ È la gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter ad alta efficienza con un layout compatto e una bassa rumorosità. Tre le opzioni: 6, 10 e 16 kW, con alimentazione trifase. Queste macchine permettono di raggiungere elevati standard di efficienza energetica in conformità al nuovo regolamento ErP. Montano un compressore DC inverter che contribuisce a ottenere eccellenti performances stagionali ai carichi parziali; inoltre, assicurano COP e EER elevati con una conseguente riduzione dei consumi. La gamma PBM-i + è adatta a impianti a pavimento, fan coil e radiatori. Ottima versatilità anche per quanto riguarda la capacità di adeguarsi alle condizioni climatiche: in estate, infatti, possono gestire temperature fino a +43°C, mentre in inverno anche con aria esterna fino a – 20°C. Il controllo di tutti i parametri è semplice e intuitivo grazie al pannello di comando remoto che monta, di serie, una sonda di temperatura, e che può essere utilizzato come unità ambiente. Nel caso, inoltre, dell’aggiunta di una zona, l’utente può aggiungere semplicemente un secondo pannello di controllo per avere a portata di mano tutte le funzionalità. Gamma ad alta efficienza per gli impianti più potenti PBM e PBM-i sono le linee Baxi dedicate ai sistemi ibridi di alta potenza fino a 180 kW. Adatte sia al mercato condominiale sia agli spazi commerciali, sono pompe di calore monoblocco applicabili a sistemi ibridi che utilizzano caldaie a combustibile fossile, biomasse, termo camini o pannelli solari e compatibili con diversi terminali ambiente (pannelli radianti, fan-coil e radiatori). I modelli PBM sono tre – da 15, 25 e 38 kW – e montano un compressore ermetico scroll, una pompa di circolazione ErP e ventilatori a velocità variabile. Grazie al kit idraulico completo e alla vasta gamma di accessori, sono ideali per installazioni veloci e adatte a qualsiasi tipologia di impianto. La gamma PBM-i (monoblocco inverter alta potenza) copre le potenze da 20, 30 e 40 kW, assicurando un’elevata efficienza stagionale e una modulazione dal 30 al 130%. L’elettronica e gli accessori sono del tutto identici alla gamma PBM, tranne per la sonda d’aria esterna e per la possibilità di controllare una zona miscelata. Una gestione smart grazie al System Manager Il System Manager integrato nelle pompe di calore PBM e PBM-i è in grado di combinare e far comunicare le diverse fonti energetiche di un sistema ibrido abbattendo i costi di gestione e garantendo la massima affidabilità dell'impianto. In entrambe le tipologie di pompe di calore, il System Manager è dotato di un'interfaccia grafica evoluta dal design moderno e semplice da utilizzare: il pannello remoto può controllare le pompe di calore e tutti i parametri di un sistema ibrido. Più in dettaglio, la pompa di calore può essere dimensionata per coprire il fabbisogno dell'edificio fino ad una determinata temperatura esterna, a cui corrisponderà un costo energetico paritetico a quello della caldaia a condensazione. Per temperature inferiori, il System Manager attiva la caldaia che provvede a soddisfare l'intero fabbisogno dell'edificio. In questo modo l'affidabilità del sistema e la sua economicità sono garantite anche nelle condizioni più critiche. Senza dimenticare l'opportunità di risparmiare sulla taglia della pompa di calore e del contratto di fornitura dell'energia elettrica. La scelta della temperatura di commutazione pompa di calore/caldaia deve tenere conto del luogo di installazione, delle condizioni di funzionamento dell'impianto e dei costi dell'energia. Il System Manager può gestire anche situazioni contingenti o impianti particolari non direttamente riconducibili ai sistemi ibridi. Nel caso in cui le specificità dell'impianto prevedano che la pompa di calore sia il generatore principale, questa resta abilitata a qualsiasi temperatura dell'aria esterna (fino a -15°C per le PBM e a -20°C per le PBM-i) e in caso di necessità il System Manager comanda l'intervento delle resistenze elettriche o della caldaia.

Acel Service - Acel Energie Unipersonale

Efficienza energetica con il Servizio Energia Plus sulla RSA Airoldi e Muzzi di Lecco

L’ottimizzazione dei locali e la predisposizione di nuove logiche per la produzione del calore con una centrale termica divisa su due livelli ha posto le basi per lo sviluppo di un progetto di rinnovamento complessivo dell’impianto di climatizzazione invernale dell’istituto. I sistemi di pompaggio, le terminazioni elettriche, gli armadi di potenza e gli impianti di telecontrollo sono stati rivisti ex-novo per permettere al nuovo progetto di esaltare le prestazioni delle tecnologie e dei risultati attesi da questo intervento. Intervento di riqualificazione per altri due progetti: - il revamping a LED delle tradizionali lampade per l’illuminazione dei locali, ottenendo un risultato di immagine e risparmio degno della storia e del prestigio della RSA Airoldi e Muzzi; --l’implementazione di un sistema di sanificazione dell’aria nelle condotte primarie con una tecnologia leader di settore.

Ariston

Nimbus hybrid universal, il sistema di calore aria/acqua permette di potenziare la caldaia grazie alla pompa di calore

Abbinabile a qualsiasi impianto già installato, Nimbus Hybrid è la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni perché, sfruttando l’energia gratuita contenuta nell’aria, migliora le performance delle caldaie già esistenti abbattendo il costo della bolletta. Nimbus Hybrid Universal è il sistema a pompa di calore aria/acqua che si può abbinare a qualunque caldaia mista tramite il modulo idraulico universale per il riscaldamento domestico. E’ un prodotto che può essere installato agevolmente anche con caldaie di vecchia generazione ed è quindi una soluzione particolarmente adatta alle ristrutturazioni. Più risparmio economico grazie all’energia gratuita che proviene dall’aria Costituito da un modulo ibrido e da una pompa di calore 4, 6 o 8 kW, Nimbus Hybrid Universal sfrutta il generatore preesistente e l’energia gratuita rinnovabile utilizzata dalla pompa di calore. La tecnologia della pompa di calore, grazie ad un COP fino a 4.3, permette di riscaldare la casa prendendo fino al 70% dell’energia dal calore dell’aria esterna. L’intelligenza del sistema è racchiusa nell’”Energy Manager”, una centralina in grado di scegliere il generatore più performante da attivare in base alle condizioni esterne e la richiesta di calore interna. In questo modo potrà essere attivata la pompa di calore, la caldaia, oppure entrambi i generatori secondo le necessità di ottimizzazione. Nimbus Hybrid Universal guarda al futuro e alle energie rinnovabili grazie ad un collegamento dedicato per un’eventuale sistema fotovoltaico ed è dotato di una funzione fotovoltaica ad hoc per massimizzare lo sfruttamento di energia elettrica autoprodotta.Il comfort è garantito non solo in inverno, ma anche in estate grazie al kit cooling accessorio che è indispensabile sia in caso di sistema a unico circuito per caldo/freddo che in caso di sistema a due circuiti separati uno per il caldo e l’altro per il freddo. Con un’unica macchina si assicura quindi al cliente il benessere durante tutto l’anno.Il sistema è stato concepito per avere il minor impatto per l’abitazione: compattezza, flessibilità d’installazione, silenziosità e contiene tutti gli accessori per l’installazione inclusi. Il gestore di sistema Sensys per una migliore efficienza e affidabilità Tenere sotto controllo l’intero impianto è semplice con il gestore di sistema Sensys incluso di serie, che svolge anche la funzione di termostato ambiente contribuendo sia al comfort che al risparmio lavorando in sinergia con la sonda esterna (inclusa di serie nel pacchetto). Inoltre, il Sensys permette di monitorare i consumi, di effettuare una programmazione oraria e settimanale, di impostare i costi dell’elettricità e del gas (indispensabili per una gestione efficace dell’impianto).Infine lo scambiatore a piastre in acciaio inox, integrato nell’unità esterna, garantisce affidabilità e durata nel tempo; i kit exogel, le valvole e il filtro, che sono sempre inclusi nel prodotto, assicurano inoltre protezione contro il rischio di congelamento e di depositi di sporcizia.

Daniele Smiraglia - WAVIN ITALIA

REK160 e REK280, le unità di ventilazione meccanica con sistema di regolazione wireless

Wavin Italia completa la sua gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata con le unità REK160 e REK280, tra le più versatili sul mercato grazie alla loro peculiarità di essere installate sia in orizzontale (a soffitto) che in verticale (a parete). Realizzate con una struttura metallica dotata di pannellatura sandwich afonica autoportante, le nuove unità del brand Chemidro favoriscono il ricambio e il rinnovo dell’aria, grazie a due ventilatori che svolgono la funzionalità di estrazione dell’aria viziata interna e di immissione di quella pulita proveniente dall’esterno, oltre ad assicurare un risparmio energetico fino al 90% grazie alla presenza di un recuperatore di calore ad altissima efficienza. Fiore all’occhiello delle unità REK160 e REK280 è il loro sistema di regolazione wireless, che permette di posizionare il dispositivo di controllo ovunque, senza doverne prevedere l’applicazione in fase di progettazione. Grazie al collegamento plug&play viene inoltre semplificato l’operato dell’installatore elettrico, che non deve predisporre la connessione elettrica tra il dispositivo e l’unità di ventilazione. Il dispositivo di controllo è studiato per impostare manualmente la velocità della ventola a seconda della tipologia di utilizzo richiesta, mentre tutte le altre operazioni vengono gestite automaticamente dall’unità. Premendo uno dei quattro pulsanti del dispositivo, che corrispondono ad altrettante modalità, l’utente potrà ottenere una bassa velocità della ventola (Away), una media della ventola (Home), un’alta velocità per un tempo limitato con possibile scelta tra 30, 60 e 90 minuti (Timer) oppure la velocità massima (Party. Le due unità di ventilazione sono dotate di un sistema di estrazione dei filtri e di drenaggio della condensa, di un recuperatore di calore del tipo in controcorrente interamente realizzato in materiale plastico e di ventilatori plug fan con motore EC brushless. Entrambe le macchine vantano inoltre la presenza di una sezione di bypass per il free-cooling, comandato da valvola motorizzata, e celle filtranti antipolvere ondulate in fibra sintetica classe G4 di serie (in opzione filtro antipolline ad efficienza F7 su aria interna). E’ inoltre possibile abbinare all’unità di ventilazione REK160 e REK280 un sensore per il controllo dell’umidità relativa oppure un sensore per il controllo di CO2, favorendo un costante monitoraggio dei due parametri e una conseguente migliore qualità dell’aria in ogni situazione. Completamente ispezionabili per garantire la massima praticità nelle operazioni di manutenzione, i due sistemi Chemidro by Wavin offrono peculiarità di primo piano anche sul piano della silenziosità. L’unità REK160, pensata per la gestione di abitazioni di piccola e media dimensione con spazi di installazione molto ristretti (controsoffitti, soffitte, piccoli ripostigli o anche pensili per cucina), è infatti caratterizzata da una pressione sonora ≤ 39 dB(A). Il modello REK280, che rispetto all’unità precedente offre una portata dell’aria maggiore (280 m3/h contro 160 m3/h), è studiato ad hoc per abitazioni di due piani con vano tecnico, si caratterizza per le dimensioni più generose (lunghezza di 1 metro contro gli 832 cm della REK160) e offre una pressione sonora di ≤ 44 dB(A). A corredo delle unità di ventilazione REK160 e REK280, Wavin propone una bocchetta multipla in plastica ABS, con 5 possibili posizioni di ingresso della tubazione da DN75 e con una portata dell’aria che va da un minimo di 25/30 m3/h (una sola tubazione DN75) ad un massimo di 90 m3/h (tre tubazioni DN75 con opportuna griglia), e tre diversi tipi di griglie di design. Alla normale gamma di plenum in acciaio zincato da 4/6/10 uscite sono invece stati aggiunti plenum in materiale plastico da 8 0 16 uscite (per tubazioni DN75, ma anche per tubi DN90 o ovali 102x50mm con opportuni adattatori). Completa la dotazione degli accessori un nuovo filtro elettrostatico con attacchi standard DN160, caratterizzato da un’altissima efficienza (F8) a fronte di basse perdite di carico (5 Pa) e di facile manutenzione.

Circuito EIOM