La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.
Agricoltura 4.0
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Agricoltura 4.0.
Agricoltura 4.0 significato
- Quali sono le macchine agricole 4.0?
Quando parliamo di Agricoltura 4.0 parliamo di uso dell'Internet of Things (IoT), dei Big Data, dell'Intelligenza Artificiale e della Robotica per ampliare, velocizzare e rendere più efficienti le attività che interessano l'intera filiera produttiva.
Possono essere utilizzate per:
- monitorare le condizioni meteorologiche
- il terreno e le colture
- per la pianificazione della semina
- per gestire l'irrigazione
- per la tracciabilità dei prodotti agricoli
- per una corretta gestione delle attrezzature agricole.
L'uso di sensori, droni e satellite può fornire informazioni in tempo reale sulle colture e sulle condizioni ambientali, permettendo una migliore gestione delle risorse e una maggiore precisione nell'applicazione dei fertilizzanti e dei pesticidi ma anche per la previsione delle rese, per la rilevazione precoce delle malattie delle piante e per la pianificazione dei raccolti, migliorando la produttività e riducendo gli sprechi.
Sostenibilità, conoscenza, efficienza sono i tre elementi, e i principali vantaggi, che le aziende agricole cercano nell'Agricoltura 4.0.

Articoli e news su Agricoltura 4.0
Agricoltura di precisione, digitale e i nuovi trend tecnologici Cenni storici Futuro Gli obiettivi La PA e l'AIoT Raccolta dati, analisi e programmazione Il Real time Il ruolo dell'agricoltore nello smart farming
Progettazione di un sistema di irrigazione autonomo per grandi aree agricole. Ottimizzazione processo irrigazione, risparmio energetico, gestione consumo idrico
Emergenza Idrica e Possibili Soluzioni (PDF in lingua inglese) 1. Climate Change 2. Digital Irrigation 3. Beyond the Water Crisis 4. FMIS
Sistemi smart di irrigazione capaci di 'dialogare' con l'agricoltore, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell'umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Sono queste alcune delle novità introdotte dal progetto TRAS.IRRI.MA per un'agricoltura 4.0 in Basilicata.
L'agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l'ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad ottenere una significativa riduzione degli sprechi, aumentano la sostenibilità di tutto il sistema. Oggi il CIB - Consorzio Italiano Biogas lancia l'Azione 2 del progetto per la riconversione agroecologica dell'agricoltura italiana "Farming For Future - 10 azioni per coltivare il futuro" dedicata all'Azienda Agricola 4.0.
L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota
Analog Devices, Inc. (ADI) ha annunciato una collaborazione con First Sensor AG per lo sviluppo di prodotti destinati ad accelerare il lancio della tecnologia per sensori autonomi, adatti ad autoveicoli, aeromobili e veicoli subacquei senza conducente, per diversi settori, tra cui trasporti, agricoltura intelligente e produzione industriale. La collaborazione tra Analog Devices e First Sensor prevede lo sviluppo di prodotti che riducano la catena del segnale LIDAR per consentire prestazioni di sistema superiori, oltre a ridurre dimensioni, peso, potenza e costi per i costruttori che progettano la tecnologia di rilevamento e percezione, da inserire nei sistemi di sicurezza autonomi. Le società hanno anche programmato lo sviluppo di altri prodotti LIDAR destinati ad applicazioni automotive e industriali.
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della famiglia SAM L10 e SAM L11 di microcontrollori (MCU) a 32 bit di Microchip e dei relativi kit di sviluppo, in grado di offrire agli utenti le prestazioni ad alto livello e la sicurezza basata su hardware embedded, garantite da queste nuove MCU dotate di Arm Cortex. La nuova famiglia di MCU Microchip è adatta per una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’IoT e la domotica o l’agricoltura intelligente, oltre che per applicazioni a bassissimo consumo come quelle a recupero energetico e industriali a basso consumo. I dispositivi sono adatti anche per applicazioni di touch-control capacitivo, tra cui telecomandi, maniglie di portiere o tastierini industriali.
Dopo la pausa estiva, riprendono i seminari rivolti al mondo imprenditoriale nell'incubatore d'impresa The Net Value (Viale la Plaia 15): il prossimo appuntamento dal titolo "Dall'agricoltura di precisione all'agricoltura 4.0" è previsto per domani, martedì 29 ottobre, alle ore 18:30. "Il mercato italiano dell'agricoltura 4.0 è quasi triplicato in un anno, arrivando a valere circa 400 milioni di euro" - sostiene Guido Satta, ricercatore CRS4 esperto nell'elaborazione di applicativi computazionali per l'analisi di problemi nel campo delle scienze ambientali. Il suo intervento riguarderà le attuali tendenze e quelle future nella raccolta e nella valorizzazione dei dati nella filiera della produzione agroalimentare, partendo dalla digitalizzazione ai big data, sino alle tecnologie satellitari e geofisiche
Gli ultimi webinar su Agricoltura 4.0
(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation