Automazione Industriale + Farmaceutico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione Industriale + Farmaceutico

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automazione Industriale + Farmaceutico

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Italia-Emirati: Urso, cinque accordi per alleanza strategica sulle sfide del futuro

"Italia ed Emirati segnano così un salto di qualità nelle relazioni economiche e industriali, realizzando un'alleanza strategica sul futuro: dall'intelligenza artificiale ai data center, dalle materie prime critiche allo spazio, alle fibre ottiche, alla connettività e alle infrastrutture, alla farmaceutica e alle scienze della vita, nel quadro anche della necessaria autonomia strategica che dobbiamo garantire alle nostre imprese nel nuovo contesto geopolitico" ha dichiarato il ministro Urso.

STEGO ITALIA - STEGO Italia

Soluzioni di gestione termica

Molte industrie quali chimica, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva presentano un elevato rischio di incendi ed esplosioni a causa della presenza di sostanze infiammabili nei processi produttivi. Per questo motivo, quando si installano armadi e quadri di controllo elettronici che devono essere riscaldati, si introduce inevitabilmente la variabile consistente di un potenziale innesco esplosivo.

Siemens

Siemens e Masco Group Automation insieme per nuove soluzioni digitali nel settore farmaceutico

L'ecosistema Xcelerator di Siemens si arricchisce di altre tre soluzioni grazie alla partnership con Masco Group Automation Confermato l'impegno di Siemens al fianco della transizione digitale delle imprese

Siemens

Siemens e MGA: una partnership virtuosa che segna un grande passo avanti verso l'innovazione dell'industria farmaceutica

Masco Group Automation (MGA), società parte di Masco Group, è un'azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di soluzioni per l'automazione e la digitalizzazione nel settore Pharma. Fondata con l'obiettivo di fornire tecnologie all'avanguardia per ottimizzare i processi produttivi, MGA si distingue per innovazione, affidabilità e qualità dei servizi offerti, dalla progettazione e realizzazione di macchinari automatizzati alla fornitura di sistemi di controllo e supervisione.

Siemens

Tecnologia e fitocosmesi: Faler e Siemens per L'Erbolario

Per mantenersi al passo coi tempi, senza perdere allo stesso tempo lo spirito artigianale che la contraddistingue, l'azienda lodigiana ha deciso di affidare il processo di ammodernamento di tutti gli impianti del proprio stabilimento produttivo, oltre che del proprio Quartier Generale, a Faler, partner certificato (Value Added Partner) di Siemens e legato a L'Erbolario da una collaborazione decennale. L'esigenza era quella di introdurre un unico sistema di supervisione che permettesse agli operatori di gestire l'intero sito, comprendente produzione, magazzino e uffici, anche da remoto, implementando una soluzione che non comportasse un fermo della produzione durante la fase di transizione.

Mouser
ATI Associazione Termotecnica Italiana

Le applicazioni della digitalizzazione al centro dell'ottavo incontro del programma FIL ROUGE 2023

Dopo il successo dei precedenti sette incontri, le attività associale al programma FIL ROUGE proseguono il 16 novembre con l'ottavo incontro, dalle ore 16.30 alle 18.30: "Applicazioni della digitalizzazione".

Wika Italia S.r.l. & C.

WIKA rivoluziona i processi sterili con il trasmettitore in-line DMSU22SA

WIKA, leader mondiale nella tecnologia di misura, presenta il trasmettitore da processo in-line DMSU22SA, progettato per ottimizzare i processi sterili nell'industria farmaceutica e alimentare. Disponibile con le conformità 3-A e/o certificazione EHEDG in base agli attacchi al processo scelti, questo strumento innovativo è in grado di trasmettere non solo il segnale di misura, ma anche lo stato del monitoraggio continuo del sensore tramite il protocollo HART.

Servitecno

Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico: IDC e Stratus

Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati stanno emergendo per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico di una maggiore efficienza operativa, innovazione e conformità. - Le sfide della produzione farmaceutica e la spinta verso operazioni industriali abilitate dal digitale - La centralità dell'integrazione dei dati e dei processi IT/OT per i modelli innovativi di produzione farmaceutica - Il ruolo strategico delle piattaforme di Edge Computing resilienti, scalabili e sicure.

Lapp Italia

L'expertise LAPP, un valore aggiunto per i costruttori di macchine per prodotti "Personal hygiene"

Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l'elevata qualità.

Schneider Electric

Innovazione nel packaging farmaceutico per Romaco con le tecnologie Schneider Electric

MicroRobot 50 è dedicata al dosaggio asettico di polveri e liquidi per il settore farmaceutico nell'ambito del packaging primario. Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico.

Gli ultimi webinar su Automazione Industriale + Farmaceutico

Fabrizio Locci - Brochesia

Digitalizzazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico

- Trasformazione digitale - Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza - Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività - Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving

Alfredo Sassi - Assoram

Building a brighter future: the Technological Innovation Challenge in the Pharmaceutical Pipeline

(in lingua inglese) I trend che ci raccontano il futuro del pharma.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Simone Marchetti - Oracle Italia

La digitalizzazione dell'industria farmaceutica per un sistema di cure di prossima generazione

(in lingua inglese) - Macro forces transforming life sciences - Life sciences and healthcare are converging

Franco Santini - Eiom

Manutenzione nella transizione industriale

Le nuove frontiere della manutenzione dalle tecnologie 4.O alla intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività. European transizione industriale Scenario 21-25 prevede uno sviluppo competitivo e sostenibile. Industria 4.0 e Manutenzione 4.0

Altri contenuti su Automazione Industriale + Farmaceutico

Alfredo Sassi - Assoram

Building a brighter future: the Technological Innovation Challenge in the Pharmaceutical Pipeline

(in lingua inglese) I trend che ci raccontano il futuro del pharma.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Luca Barraco - Pruftechnik

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Samuele Primiani - Indu-Sol

L'importanza del monitoraggio permanente delle reti

Stato attuale delle reti di comunicazione - Nessuno si preoccupa delle reti, purché non causino problemi; - Condizione determinata dal fatto che le reti funzionino o meno; - Plug & Play; - Le reti non sono viste come una parte pianificabile dell'impianto. Derivano dal modo in cui è costruito l'impianto.

Alberto Sibono - Micromedia

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Mouser
Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Piana Jacopo - Quick Algorithm Analytics

Smart Asset Management e Intelligenza Artificiale

In un'era in cui le aziende stanno diventando sempre più competitive nell'analisi del dato, la gestione Data-Driven degli asset aziendali è uno degli ambiti che può migliorare maggiormente sia l'efficienza produttiva che la sostenibilità energetica.

Gabriele Tassan  - Kluber Lubrication Italia

Come ridurre i consumi grazie al lubrificante

La presentazione verterà sui seguenti punti: - Contesto attuale; - Crisi energetica; - Incertezza; - Aumento costo del gas.

Franco Santini - Eiom

Manutenzione nella transizione industriale

Le nuove frontiere della manutenzione dalle tecnologie 4.O alla intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività. European transizione industriale Scenario 21-25 prevede uno sviluppo competitivo e sostenibile. Industria 4.0 e Manutenzione 4.0

Simone Marchetti - Oracle Italia

La digitalizzazione dell'industria farmaceutica per un sistema di cure di prossima generazione

(in lingua inglese) - Macro forces transforming life sciences - Life sciences and healthcare are converging

Circuito EIOM