Cavi

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cavi

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cavi

Roxtec Italia

Passaggio Roxtec HD 72

Massima Efficienza e capacità. Roxtec HD 72 rappresenta un'evoluzione nella gamma Roxtec HD, progettato per offrire una capacità maggiore, ideale per applicazioni con più cavi di grande dimensione, senza compromettere il peso del passaggio.

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS con set di cavi preassemblati: la soluzione pronta da installare per i veicoli elettrici

Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

Per applicazioni in rete elettrica RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività applicata con l'obiettivo di approfondire la modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori per applicazioni in rete elettrica.

SDProget Industrial Software

SDProget Industrial Software presenta CABLING 4D 2025: la nuova release del CAD per i cablaggi elettrici

Nella nuova versione sono state introdotte funzionalità avanzate per semplificare e velocizzare la progettazione di cablaggi riducendo costi, tempi ed errori in ambiti di progettazione e produzione complessi.

SDProget Industrial Software

In arrivo la nuova versione del Modulo Cavi 9 di SPAC Automazione

Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.

Mouser
CNR

La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico

Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell'ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity.

Icotek

Passacavi a membrana serie DPZ

Con il nuovo KEL-DPZ-CLICK è possibile far passare fino a 78 cavi attraverso un solo foro. La nuova piastra passacavi ha due diverse opzioni di montaggio!

Anie - ANIE

Marcello Del Brenna riconfermato alla Presidenza di AICE, Associazione Industrie Cavi e Conduttori Elettrici

Con un fatturato aggregato di 6,4 miliardi di euro nel 2023, l'Italia è il primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici

Enza Tricarico  - Roxtec Italia

Soluzioni di sigillatura Roxtec nei progetti di transizione energetica.

Soluzioni di sigillatura Roxtec nei progetti di idrogeno verde green. I passaggi Roxtec per cavi e tubi sono ideali come soluzione standard per la progettazione, la produzione e l'espansione di impianti per idrogeno verde.

Sensitherm

Cavi speciali Atex e sicurezza intrinseca

Cavi speciali Sensitherm

Gli ultimi webinar su Cavi

MARCELLO   ARIENTI - Piller Italia

Funzionamento in isola trigenerazione

PILLER è una azienda tedesca fondata nel 1909, facente parte del gruppo Langley. Ha >1000 dipendenti nel mondo. Dispone di due unità produttive: Osterode / Bilshausen Germania. Offre supporto al cliente tramite filiali per ingegneria, vendita e service. E' l'unica azienda al mondo che progetta/produce UPS rotanti ed accumulatori di energia cinetica (flywheel). E' leader nel mercato nella realizzazione di UPS rotanti e dei sistemi di accumulo cinetico con una gamma dai 3.6MJ ai 60MJ. CEFLA è invece una azienda italiana multibusiness internazionale fondata nel 1932. Ha 4 linee di business: engineering, finishing, medical Equipment e lighting.

Altri contenuti su Cavi

Lapp Italia

Sostenibilità di prodotto e processo. Un 2023 ricco di novità per LAPP

Nell'attuale scenario di mercato, la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore competitivo per le aziende. Infatti, secondo l'Agenda 2030 le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l'ambiente.

Terna

Terna: al via l'iter autorizzativo per un nuovo elettrodotto in cavo a Messina

L'opera consentirà di incrementare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica dell'area; investimento di circa 20 milioni di euro per il cavo completamente interrato di oltre 10 km. Con la pubblicazione delle particelle relative alle aree potenzialmente interessate dall'opera, Terna rende noto l'avvio del processo autorizzativo del nuovo elettrodotto a 150 kV che collegherà le Cabine Primarie "Messina Nord" e "Messina Riviera".

Mitsubishi Electric

Mitsubishi Electric contribuisce al percorso verso la sostenibilità di Hi-Lex Italy

Hi-Lex Italy, parte del gruppo giapponese Hi-Lex fornitore leader di alzacristalli, moduli porta e cavi di controllo per l'industria automobilistica, ha scelto Mitsubishi Electric per avviare un percorso di sostenibilità per uno sviluppo ambientale e sociale totalmente green.

Eplan Software & Service

Nuova Piattaforma Eplan 2023, semplicemente più velocità nella progettazione

La nuova Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti grazie alla nuova gestione dei dispositivi basata su cloud e al supporto multistandard per le macro schematiche. Gli utenti possono ottenere risultati più rapidamente, soprattutto quando lavorano su progetti internazionali, grazie alla semplificazione del sistema di gestione dei dati dei dispositivi, aumentando al contempo la qualità complessiva del progetto. Il nuovo motore grafico 3D, un editor ottimizzato per i cavi e il nuovo centro di inserimento offrono maggiori prestazioni e trasparenza all'ingegneria.

Mouser
Roxtec Italia

I Dispositivi Roxtec HD (High Density, alta densità)

Risparmiate tempo e spazio Un foro per un kit Roxtec HD può accogliere fino a 32 cavi armati o non armati, riducendo drasticamente la quantità di spazio necessaria rispetto all'utilizzo alternativo di 32 pressacavi.

Agencavi

AGENCAVI: dal 1983 il punto di riferimento per i cavi speciali.

Distribuiamo cavi speciali e accessori per i settori: automazione industriale, elettronica e dal 2021 anche Oil&Gas e Petrolchimico. Siamo il consulente per risolvere problemi e condividere progetti futuri.

Piemme Broker

VANTRUNK CABLE TRAY

Vantrunk is an internationally renowned manufacturer of engineered cable management products and associated support systems which are suitable for installation in the most extreme of environments. It's trusted and innovative solutions have been serving the Global Energy, Oil and Gas and Industrial Processing sector for over 50 years.

Roxtec Italia Srl

Passaggio Roxtec HD 32

I Dispositivi Roxtec HD (High Density, alta densità) sono destinati ad applicazioni con numerosi cavi ed elevati requisiti.

Prysmian Group

Prysmian Group lancia i cavi "GREEN". "ECO CABLE" è la prima certificazione del settore per prodotti sostenibili

Prysmian Group lancia i cavi "GREEN". "ECO CABLE" è la prima certificazione del settore per prodotti sostenibili a supporto della transizione energetica. Basata su criteri riconosciuti e misurabili, l'etichetta ECO CABLE aiuta le Utility e i Distributori a rendere le loro supply chain e value proposition ancora più "green". Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, annuncia il lancio della label ECO CABLE: la prima etichetta brevettata nell'industria dei cavi che permette alle utility e ai distributori di rendere le loro supply chain e value proposition ancora più "green". "L'etichetta ECO CABLE punta a soddisfare in modo proattivo le aspettative sempre più "green" del mercato e di tutti gli stakeholder", spiega Massimo Battaini, Chief Operating Officer di Prysmian Group. "Con questa iniziativa il Gruppo si propone di rafforzare la strategia di sostenibilità del Gruppo e il suo ruolo attivo nella promozione di uno sviluppo sostenibile e accelerando il percorso di Prysmian Group verso l'azzeramento delle emissioni nette di CO2", aggiunge Battaini. L'etichetta ECO CABLE può essere facilmente confrontata e combinata con altri protocolli di certificazione della sostenibilità come la EPD (Environmental Product Declaration) e la EU Ecolabel (il marchio di eccellenza ambientale per prodotti e servizi che rispettano standard ambientali elevati durante tutto il loro ciclo di vita). L'assegnazione dell'etichetta ECO CABLE si basa su un sistema di calcolo automatico costruito specificamente per i prodotti in cavo, che applica criteri riconosciuti e misurabili derivati dal Regolamento UE n. 66/2010 della EU Ecolabel, e in linea con i principali quadri e requisiti normativi: Carbon Footprint, Assenza di sostanze altamente pericolose Riciclabilità/Circolarità, Contenuto di riciclato, Benefici ambientali ed Efficienza energetica.

Angelo Barberio - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Raccordi di bloccaggio, Cavi elettrici: alcuni focus per il mondo ATEX

Rino Romani - Laboratorio Laerte Enea

Certificati bianchi

Fabio Fanelli - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche BT e MT

Circuito EIOM