OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.
Cobot
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cobot.
Articoli e news su Cobot
Robot collaborativo con payload elevato. Con un peso di 140kg, uno sbraccio dal centro di rotazione dell'asse S/L al centro di rotazione dell'asse R/T di 1700mm e il più elevato payload per un robot collaborativo - ben 30 kg - MOTOMAN HC30PL è il più grande cobot della famiglia MOTOMAN HC di Yaskawa.
- Il robot collaborativo industriale SWIFTI CRB 1300 è sei volte più veloce e cinque volte più preciso di altri robot della sua categoria - La combinazione di elevata capacità di carico utile (fino a 11 kg) e velocità migliora l'efficienza produttiva fino al 44% - Le caratteristiche garantiscono un impiego sicuro accanto ai lavoratori e la facilità d'uso per i non addetti ai lavori.
OMRON ha lanciato un nuovo calcolatore del ROI per supportare il processo di valutazione di un investimento in robot collaborativi e mobili, che comprende anche le opportunità di leasing facili e convenienti, ideali per le piccole e medie imprese (PMI).
Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.
Grazie ai cobot, molte aziende (anche di piccole dimensioni) stanno guadagnando in flessibilità e produttività. Merito di integratori come Cobo Italia, che sviluppano linee complete utilizzando le soluzioni di ABB.
- Perché i robot collaborativi? - Diversi tipi di operazione - Portfolio - GoFa? CRB 15000 - Applicazione con YuMi
Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.
L'automazione e l'importanza della standardizzazione nella Robotica
Robot: modelli, esempi e differenze
Gli ultimi webinar su Cobot
(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -
- KUKA Safe Operation - Safe Operation, Areas of application - Collaborazione Ibrida
(PDF in lingua inglese) Extensive payload range up to 500 tons Differential or Omnidirectional motion 3 different operating mode HelMo - a real Autonomous Mobile Robot HelMo application in Pharma/Medical market
Altri contenuti su Cobot
La distinzione che definisce la differenza tra robot collaborativi e robot industriali tradizionali è l'interazione diretta con i lavoratori umani. L'utilizzo di questa interazione consente alle organizzazioni, almeno in teoria, di sfruttare i punti di forza e la resistenza dei cobot con la conoscenza tacita e le agili capacità decisionali degli esseri umani. In questo modo le applicazioni collaborative beneficiano dei vantaggi cruciali che sia gli esseri umani che i robot hanno. I cobot possono svolgere compiti ripetitivi e monotoni, ma i lavoratori umani gestiscono ancora meglio i compiti imprevisti e non pianificati rispetto ai loro collaboratori automatizzati.
- Grazie ad un innovativo metalinguaggio basato su algoritmi di intelligenza artificiale, MI.RA/Dexter ottimizza l'interazione tra operatori e sistemi robotici: - A differenza dei linguaggi informatici tradizionali, il software è utilizzabile anche senza specifiche competenze informatiche o di programmazione; - Semplificando la programmazione delle applicazioni robotizzate, si riducono i costi e si velocizza l'implementazione; - L'impiego di MI.RA/Dexter e Racer-5 COBOT ha permesso di automatizzare e agevolare le procedure di controllo della qualità del sistema di infotainment destinato alla Nuova Fiat 500 Elettrica.
OMRON deterrà una partecipazione di circa il 10% in Techman, offrendo tecnologia robotica in cui esseri umani e macchine lavorano insieme. Siamo lieti di annunciare la firma di un accordo per un investimento di capitale in Techman Robot, Inc., il secondo marchio di robot collaborativi più grande al mondo che lavorano insieme alle persone degli stabilimenti di produzione. OMRON deterrà una partecipazione di circa il 10% in Techman. Il completamento dell'investimento è previsto entro dicembre 2021.
A SAVE svoltasi a Veronafiere lo scorso 27 e 28 ottobre 2021, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, abbiamo fatto una chiacchierata con Giacomo Mariotti business development manager Universal Robots Italy. Fondata nel 2005 in Danimarca, da tre studenti universitari, Universal Robots è stata la prima azienda a fornire robot collaborativi utilizzabili a livello commerciale e ad avviare la trasformazione di aziende e interi settori.
KUKA fa la differenza - con una robotica sensibile, leggera e scalabile per ogni settore produttivo. Progettare l'automazione in modo ancora più intuitivo e introdurla in nuovi settori - questa è la nostra passione. Come pionieri e promotori di soluzioni di automazione innovative, non definiamo i nostri standard in base a ciò che già esiste, ma piuttosto in base alle esigenze del futuro. Già nel 2004 abbiamo posto una pietra miliare nella storia della robotica con il primo cobot al mondo. Da allora, abbiamo unito altri filoni e li abbiamo intrecciati per formare nuovi paesaggi di produzione in cui uomini, tecnologia e flussi di dati sono collegati in rete. Il risultato di questa sinergia - la LBR iisy - è incredibilmente efficace e impressionante sia nella produzione industriale in serie che in ambienti con luoghi di lavoro dinamici e non strutturati, precedentemente chiusi all'automazione.
Flessibile, intuitivo da utilizzare, rapido da avviare e sicuro a contatto diretto con i colleghi umani, l'LBR iisy è un cobot versatile per la produzione automatizzata. Combina l'affidabilità, la precisione e il know-how dell'automazione industriale con la flessibilità intuitiva di un dispositivo intelligente.
Un cobot (o robot collaborativo) è un robot pensato per interagire direttamente con un operatore umano in uno spazio condiviso. Vediamo già che la prima grande differenza tra un cobot e un robot è appunto la possibilità per i cobot di poter lavorare a stretto contatto con degli operatori umani in sicurezza, senza dover essere isolato o protetto da barriere. Il primo cobot fu inventato nel 1996 da due professori della Northwestern University: J. Edward Colgate e Michael Peshkin, che brevettarono questo "apparato e metodo per le interazioni fisiche dirette tra una persona e un manipolatore a uso generale controllato da un computer" [Cobots, US Patent 5.952.796] nel 1997.
Torna finalmente SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma il 27 e 28 ottobre a Verona. Novità nelle tematiche: a SAVE 2021 si parlerà anche di Cobot, ovvero i robot collaborativi molto importanti sia per l'automazione dei processi produttivi, ma utilissimi anche nella gestione della manutenzione industriale. Il mercato degli automi utilizzati nell'industria negli ultimi anni ha registrato una forte crescita. I cobot si stanno imponendo come ausilio importante per le attività produttive e manutentive anche delle PMI, e risultano facili da programmare, concepiti come sono per poter lavorare accanto alle persone e potenziare così il lavoro umano. I robot collaborativi sono costruiti per completare compiti complessi (e normalmente eseguiti da persone) per aumentarne l'accuratezza e ridurre ovviamente la fatica della prestazione. I cobot sono più piccoli e leggeri rispetto ai robot tradizionali, sono inoltre progettati per essere utilizzati in modo flessibile alle richieste di produzione. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico consentono inoltre ai robot di imparare durante il lavoro così da assumere le proprie decisioni, anche riguardo alle operazioni di manutenzione, prima che la produzione ne risenta - un modo per migliorare anche la manutenzione preventiva in una linea produttiva. Le Smart Conference sui Cobot vedranno protagonisti i principali produttori, in sessioni dedicate che si svolgeranno a vantaggio degli operatori. Queste sessioni verticali consentiranno anche di profilare meglio gli interessi degli operatori, così da consentire un matching più accurato tra argomenti trattati, coinvolgimento e opportunità di business. Nel corso della due giorni scaligera saranno tanti i temi sotto i riflettori: Strumentazione Smart, Big Data, sensoristica, test & measurement, condition monitoring, asset management, sistemi di visione, efficienza energetica, raccolta dati e analisi e molto altro ancora, fino agli approfondimenti dedicati all'Industria 4.0, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali. Cresce l'attesa quindi per la quattordicesima edizione di SAVE in programma il 27 e 28 ottobre a Verona, e per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con MCM (Manutenzione Industriale e Asset Management), e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
La crescente adozione di sistemi di automazione robotica tra le imprese aumenta l'efficienza nei processi industriali. L'infografica Tempco che vi presentiamo mostra che il valore del mercato della robotica nel mondo nel 2020 ha toccato i 62,75 miliardi di dollari, con un particolare trend di crescita nel segmento dei robot collaborativi, o cobot, che abilitano l'interazione sicura e senza barriere tra uomo e robot in ogni tipo di applicazione industriale. Il concetto di efficienza nel percorso di potenziamento dell'industria funge qui da chiave di volta, creando un forte legame tra il mondo dell'automazione industriale e l'impegno di Tempco nello sviluppo di soluzioni per il controllo delle temperature nell'industria di processo, con l'obiettivo di implementare logiche di efficienza energetica e riduzione dei consumi nelle aziende. L'adozione di sistemi robotizzati e automatici incrementa l'efficienza dei processi produttivi, abilitando un uso sempre più intelligente ed efficiente delle risorse e facendo evolvere al contempo le metodologie di lavoro e le competenze degli operatori, posti al cuore della trasformazione di Industria 4.0. L'energia, e l'energia termica in particolare, sono quindi tra le più preziose risorse da tutelare, adottando approcci di riduzione degli sprechi ma anche di recupero energetico. Raffreddamento, riscaldamento e termoregolazione si legano qui a doppio filo al mercato della robotica, dove moltissimi sono i sistemi sviluppati da Tempco per il controllo della temperatura e il raffreddamento dell'olio idraulico che assicurano la piena operatività degli azionamenti e dell'idraulica di controllo di robot e moduli di automazione sulle linee di produzione. In un mercato della robotica che cresce, portando con sé un costante affinamento dell'efficienza, verso una produzione industriale più smart e attenta al suo consumo di energia. https://www.tempco.it/infografiche/potenziare-industria/
I principali esperti di progettazione di prodotti premiano il robot collaborati-vo GoFa ? di ABB per il design innovativo. Il cobot GoFa di ABB ha ricevuto il prestigioso premio Red Dot "Best of the Best" per il design in riconoscimento del suo concetto di design unico e che rende il nuovo robot interessante e accessibile per tutti gli utenti. I Red Dot Design Awards globali premiano i risultati nel design dei prodotti, con una giuria che valuta migliaia di candidature ogni anno. Il premio "Best of the Best" di Red Dot viene assegnato per il design rivoluzionario ed è il premio più prestigioso del concorso, riservato al design più esteticamente accattivante, funzionale, intelligente o innovativo.