(in lingua inglese) World's energy system is undergoing profound changes. The EU is planning a decarbonisation path that will see the EU reduce their emissions by up to 95% by 2050. The conversion of excess electricity to hydrogen (and vice versa) can help facilitate the integration of large shares of intermittent renewable sources into the electrical grid. Key challenges and early topics for standardization related to the injection of hydrogen into the natural gas grid have been identified.
News
Editoriale
Energy Efficiency & Sustainability - Il cammino verso la sostenibilità, le offerte differenziate per aiutare a raggiungere lo status net zero. - Come iniziare il cammino verso la sostenibilità - Soluzione Software-as-a-Service di Enterprise Performance Management - Caso applicativo Crowne Towers Perth
La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
- Efficientamento impianti - Sostenibilità - Progetti di efficientamento e sostenibilità - Visone futura
Acido solfidrico: sicurezza per la popolazione grazie al monitoraggio esterno del più grande complesso elettrochimico del sud Europa.
(in llingua inglese) To demonstrate the potential for savings with microgrids, we have calculated two examplary business case scenarios for a manufacturing plant in Germany using HOMER Grid® simulation software.
Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile.
- Le attività di Efficienza Energetica nel settore Industriale nell'unità Business to Business (B2B): generazione distribuita, efficienza energetica, decarbonizzazione - 16 stabilimenti nel mondo - Lo stabilimento in Repubblica Ceca: descrizione e generalità, soluzioni tecnologiche analizzate
- Ciclo di vita - Determinazione dei PL in base alla per le funzioni di sicurezza - Definizione del tipo di collaborazione - Riduzione dei rischi nella collaborazione uomo-robot (HRC) - Illustrazione delle possibilità di riduzione dei rischi - Metodo 4 - Validazione - Glossario
For safety reasons, humans and robots have been going their physically separate ways for years now. Today, productivity increases as well as demographic change with an increasingly aging working population are an impetus to tap into the potential of human-robot collaboration (HRC).
- Sistemi fotovoltaici per il settore industriale - Energia Solare & Tecnologia FV - Vantaggi e motivi per un impianto fotovoltaico - CASE STUDY TRENDCOLOR Impianto Solare Fotovoltaico 308 KWp - Il modello operativo proposto - La soluzione: impianto fotovoltaico da 308 KWp - L'Impianto è energeticamente monitorato con ENERGY INSIGHT
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
Steam&Power ORC system ®: nuova tecnologia CHP industriale. Il caso Cereal Docks.
- Aumenta l'importanza della strategia energetica - Le soluzioni energetiche - Soluzioni finanziarie flessibili e dirette, con modelli contrattuali consolidati e adatti a supportare la propria competitività - La filosofia Energy Insight - Intelligenza energetica: impatto sui profitti - Sistema di intelligence energetica: i sensori - Power Radar - Case Study Candiani
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made: 3 case study in 3 diversi settori di business
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made spiegata attraverso 3 case study in 3 diversi settori di business: il Food & Beverage, la logistica alimentare e l'automotive.
Torna, naturalmente in presenza, MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate.
Superfluo fare proclami a cui non seguano azioni, inutile perdersi in dissertazioni tra tecnici senza coinvolgere la collettività e i territori, doveroso agire in maniera sinergica da subito, perché abbiamo già sprecato troppo tempo. Parlare di energia oggi non vuol dire più rivolgersi ad un gruppo più o meno esteso di addetti ai lavori, ma significa, invece, far partecipare la collettività alla sfida più importante che siamo chiamati ad affrontare: l'approvvigionamento energetico nel pieno rispetto dell'ambiente.
L'evoluzione della Strumentazione di Misura, tra maggiore Affidabilità, Digitalizzazione e Risparmio
Editoriale SAVE a cura di Roberto Gusulfino - Presidente GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione L'importanza delle misure, nella nostra vita, non è mai messa troppo in evidenza. Eppure, una misurazione dimensionale corretta è sempre un fattore determinante nella produzione di qualsiasi tipo: l'esecuzione di misurazioni precise e conformi durante tutti i processi (dal ricevimento del materiale alla lavorazione, all'assemblaggio ecc.) permette di realizzare tipologie di prodotti perfettamente conformi al progetto, garantendone allo stesso tempo la qualità e diminuendo gli scarti (oltre che... i rischi nella reputazione del produttore).
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group
In occasione di SAVE PLC e Cobot Web Edition di maggio, appuntamento online per i professionisti dell'Automazione Industriale, con focus sui PLC e robotica collaborativa, abbiamo fatto una chiacchierata con Alessio Ragni - Safety Automation Engineer di PILZ Italia.
In occasione della mostra convegno MCMA Alimentare Web Edition dello scorso 31 marzo, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management con focus sull'Industria Alimentare, abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò, Area Manager Italia di SDT Italia.