Elettrotecnica + Industria manifatturiera

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrotecnica + Industria manifatturiera.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Elettrotecnica + Industria manifatturiera

Alfredo Sassi

La logistica del settore farmaceutico

- Mercato globale dei lavoratori - Sistema di refrigerazione - Profilo della temperatura a -80°C - Gradiente di temperatura - Profilo della temperatura a -150°C - Sicurezza e ampio margine di sicurezza - Consumo elettrico - Costi e ritorno sugli investimenti

Danfoss

VLT FlexConcept, la soluzione di Danfoss Drives dedicata all'industria alimentare. Scelta anche da Barilla

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.

Danfoss

Acqua potabile in Kenya con utilizzo di fonti rinnovabili

Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.

Omron Corporation

OMRON aggiunge i modelli EtherCAT alla serie di robot i4L SCARA

OMRON ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L SCARA. I robot i4L offrono ora prestazioni ancora più elevate con il più basso costo totale di gestione. Il Robotic Controller Integrato consente applicazioni multirobot sincronizzate con i modelli EtherCAT.

Luca Porte

Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System)

Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.

Mouser
Danfoss

Mobilità elettriche e celle a combustibile

Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.

ABB

ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria

- Il nuovo IRB 1010 è progettato per soddisfare la crescente domanda di dispositivi intelligenti indossabili da parte dei consumatori - Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato - Consuma il 20% di energia in meno grazie al controller OmniCore E10 che consente ai produttori di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.

Mitsubishi Electric

Mitsubishi Electric contribuisce al percorso verso la sostenibilità di Hi-Lex Italy

Hi-Lex Italy, parte del gruppo giapponese Hi-Lex fornitore leader di alzacristalli, moduli porta e cavi di controllo per l'industria automobilistica, ha scelto Mitsubishi Electric per avviare un percorso di sostenibilità per uno sviluppo ambientale e sociale totalmente green.

Rittal

I nuovi TopTherm chiller VX25, testa fredda e ingombro ridotto

La precisione richiede testa fredda. Le macchine utensili, per ottenere risultati di lavorazione con elevata precisione, necessitano di un corretto e di un adeguato raffreddamento della testa dei mandrini, realizzato con sistemi a liquido. I nuovi TopTherm chiller Rittal inseriti in un armadio VX25, offrono un raffreddamento efficiente, sono flessibili, facili da utilizzare e occupano un'area d'ingombro ridotta. Per prestazioni ottimali e un collegamento in grado di dialogare con la rete.

Perfettibile Diego

Riduzione dei consumi ed efficienza: ventilatori nelle cartiere

Perché focus su ventilatori? - 14% consumi elettrici industriali - Spesso sovradimensionati - Motori da 30 a 500 kW - Calore (ambiente e fluido lavoro)

Gli ultimi webinar su Elettrotecnica + Industria manifatturiera

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Perfettibile Diego

Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.

Giuliano Annino

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Altri contenuti su Elettrotecnica + Industria manifatturiera

Marco Minotti

LOCKOUT TAGOUT TYOUT LO.TO.TO. - Soluzioni per la sicurezza Brady

(in parte in lingua inglese) - Brady Overview - LO.TO.TO. : Insieme di dispositivi, procedure e azioni per la disconnessione totale di macchinari o impianti industriali prima di eseguire lavori di manutenzione programmati o meno al fine di evitare incidenti. - Quando si applica - Perchè è necessario - Dispositivi

Danfoss

Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell

La competenza di uno specialista in conversione di energia per una completa transizione energetica Da oltre 50 anni Danfoss Drives produce inverter per il controllo di motori elettrici e convertitori di energia. Grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di drives, troverai sempre la giusta soluzione per la tua specifica esigenza applicativa, sia che si tratti di impianto completo di produzione di idrogeno, che di puro elettrolizzatore.

AGENCAVI: dal 1983 il punto di riferimento per i cavi speciali.

Distribuiamo cavi speciali e accessori per i settori: automazione industriale, elettronica e dal 2021 anche Oil&Gas e Petrolchimico. Siamo il consulente per risolvere problemi e condividere progetti futuri.

Piemme Broker

VANTRUNK CABLE TRAY

Vantrunk is an internationally renowned manufacturer of engineered cable management products and associated support systems which are suitable for installation in the most extreme of environments. It's trusted and innovative solutions have been serving the Global Energy, Oil and Gas and Industrial Processing sector for over 50 years.

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Agile Trasformation i vantaggi dell'integrazione dei processi di fabbrica nell'automotive

Come in molti altri settori, la tecnologia sta causando enormi sconvolgimenti del mercato nell'industria dell'automotive. Al giorno d'oggi, la connettività di bordo, la guida autonoma, le auto elettriche e il car sharing stanno trasformando completamente la definizione di veicolo.

Ufficio Marketing

Beckhoff Automation in 45 secondi

La filosofia della "New Automation Technology" di Beckhoff rappresenta soluzioni di controllo e automazione universali e aperte che vengono utilizzate in tutto il mondo in un'ampia varietà di applicazioni diverse, dalle macchine utensili controllate da CNC all'automazione intelligente degli edifici.

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Processi operativi ottimali e altamente flessibili per i sistemi di

Nel mondo dell'acciaio, la presenza di competitor esteri rende difficile la vita dei produttori italiani, che possono però puntare sulla qualità del prodotto e delle lavorazioni tipica del settore. L'ottimizzazione dei processi operativi gioca un ruolo fondamentale nell'efficienza dell'impianto e, di conseguenza, nella marginalità dell'intero processo produttivo. Gli impianti di sollevamento industriali, di cui l'esempio principe è il carroponte, sono uno degli elementi principali sui quali agire per aumentare la flessibilità operativa all'interno delle acciaierie.

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Industria della lavorazione degli pneumatici: come garantire alta

Nell'industria della lavorazione degli pneumatici, la caratteristica principale che si richiede agli impianti è quella dell'affidabilità. Al contempo, produzioni dell'ordine dei milioni di pneumatici dello stesso modello impongono ad esempio la progettazione delle calandre in un'ottica di ottimizzazione mirata al singolo modello e la singola mescola. Flessibilità progettuale ed affidabilità dell'impianto sono quindi i driver principali per progettazione di tutti i macchinari che compongono gli impianti per l'industria della lavorazione degli pneumatici, sia che si parli di calandre, avvolgitori o estrusori.

Dario Rudellin

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Schneider Electric

Performance ed ecosostenibilità per Universal Pack con le soluzioni

Universal Pack è un'azienda specializzata in progettazione e costruzione di macchine confezionatrici verticali per il confezionamento monodose nei settori farmaceutico e food, sia per polveri sia per liquidi. Fondata nel 1965, ha sede a San Giovanni in Marignano (Rimini) e conta 160 dipendenti, registrando un fatturato annuo di circa 40 milioni di euro per il 90% con clienti esteri presenti in 150 paesi del mondo.

Circuito Eiom