- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower
Elettrotecnica + Industria di Processo
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrotecnica + Industria di Processo.
Articoli e news su Elettrotecnica + Industria di Processo
(in lingua inglese) - Electrolyzer power supply systems - Custom development of power converters - AC/DC power converters - Inverter, F3E, AFE - Control board - Integrated systems - Power conversion system for electrolyzer power supply
(in lingua inglese) - Hydrogen and Renewable energy plants: why? - Green Hydrogen and Electrical Design - Power Quality Requirements (THD, PF, DC Ripple) - Hydrogen Production Electrolysis Technologies - DC Power Supply technologies - Electrolysers and Renewable Energy Plants - PV plant and hydrogen production "off grid"; "DC/DC connection"
Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica. Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.
1. Produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili 2. Sistemi di accumulo energetico 3. Power to gas 4. Tecnologie di elettrolisi 5. Tecnologie di metanazione 6. Progetto Power to Methane presso Impianto di Depurazione Acque Reflue (IDAR) di Bologna 7. Conclusioni
Nel settore idrogeno sono in corso numerosi processi, complessi e diversificati. Il successo di questa transizione dipenderà dalla gestione efficace di tutte le fasi. In questo scenario, Danfoss si trova in prima linea nello sviluppo di convertitori di potenza per elettrolizzatori e fuel cell.
Il cuore della soluzione CGT per i Fratelli Pinna, industria Casearia, è stato un impianto di cogenerazione containerizzato da 1,2 MW uno dei pochissimi in Italia alimentati a Gas Naturale Liquefatto, progettato e realizzato "chiavi in mano" per la produzione di acqua calda e vapore, oltre che di energia elettrica.
Perché acquistare nuovi prodotti quando si possono rinnovare e aggiornare quelli esistenti? Questo è lo spirito che guida le decisioni del gigante dell'imballaggio Billerud di Karlsborg, nel nord della Svezia. Per questo motivo, la soluzione di retrofit con nuovi interruttori ad alta efficienza si è rivelata perfetta quando i suoi quadri, vecchi di decenni, avevano bisogno di essere rinnovati.
- ABB ha riunito in un convegno senza precedenti i principali ricercatori negli ambiti dell'ottimizzazione di processo, elettrotecnica, stoccaggio di energia e sistemi di potenza, per discutere di efficienza energetica - Insieme ai ricercatori esperti di ABB, il dibattito con i partecipanti si è concentrato su industria, trasporti ed edifici - Questa collaborazione favorisce una migliore comprensione dell'importanza dell'efficienza energetica per frenare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici. Ci sono benefici anche per chi finanzia la ricerca e per raggiungere gli obiettivi dell'agenda dell'Unione Europea
Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi energetici dello stabilimento di Cremona del 35% e le emissioni di CO2 del 97%. L'impianto è stato progettato, realizzato e finanziato al 100% da Gesco.
Gli ultimi webinar su Elettrotecnica + Industria di Processo
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Altri contenuti su Elettrotecnica + Industria di Processo
Il mercato delle commodities sta vivendo un momento di forte tensione dei prezzi: vediamo come la trigenerazione, particolare campo dei sistemi di cogenerazione, può essere ancora una soluzione per la riduzione della spesa energetica in ambito industriale.
La sfida globale, che sta coinvolgendo l'intera società, è quella di conciliare la crescita economica con l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Il Gruppo Granarolo, da sempre attento a queste tematiche, nel suo stabilimento di Usmate Velate (MB) ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione. Il Gruppo ha scelto infatti E.ON, principale operatore del settore energetico che, utilizzando la tecnologia avanzata di AB leader internazionale in questo settore, ha progettato un sistema per la produzione integrata di energia elettrica e termica.
Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici notevoli: i consumi elettrici, infatti, incidono fino all'80% sulle spese totali di un impianto d'aria compressa. Ma con adeguati interventi di efficientamento, è possibile ridurre i consumi anche del 30%.
- Barilla e i gesti d'amore per l'Ambiente per un futuro migliore: nello stabilimento di Muggia sono in corso i lavori per la costruzione di un impianto di trigenerazione che fornirà in modo congiunto energia elettrica, termica e frigorifera necessarie per la produzione della pasta e che porterà ad una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 16%. - Nel 2020 Barilla ha investito oltre 8,8 milioni di euro per ridurre l'impatto ambientale dei processi produttivi, di cui circa 2 milioni destinati a interventi di efficientamento negli stabilimenti. - In dieci anni il Gruppo di Parma ha ridotto del 31% le emissioni di CO2.
Obiettivo dell'intervento - 14% consumi elettrici industriali; - Spesso sovradimensionati; - Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori; - Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.
Barilla e i gesti d'amore per l'Ambiente per un futuro migliore: nello stabilimento di Muggia sono in corso i lavori per la costruzione di un impianto di trigenerazione che fornirà in modo congiunto energia elettrica, termica e frigorifera necessarie per la produzione della pasta e che porterà ad una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 16%. Nel 2020 Barilla ha investito oltre 8,8 milioni di euro per ridurre l'impatto ambientale dei processi produttivi, di cui circa 2 milioni destinati a interventi di efficientamento negli stabilimenti. In dieci anni il Gruppo di Parma ha ridotto del 31% le emissioni di CO2.
Efficienza energetica di seconda generazione per Cerdomus, azienda che opera nell'industria ceramica
La cogenerazione è destinata a rimanere una delle tecnologie chiave per la sostenibilità, in particolare nei settori che richiedono ingente quantità di energia termica. Di seguito un esempio significativo in questo senso: il progetto realizzato da E.ON per Cerdomus e contrattualizzato in forma di servizio, in base al quale cui è l'operatore energetico, proprietario dell'impianto, a occuparsi di tutto, dall'ingegnerizzazione dell'impianto alla fase realizzativa, incluse le procedure di autorizzazione, fino alla gestione dell'impianto che preleva gas metano dalla rete e lo converte in energia elettrica e termica che vengono forniti al cliente a tariffe indicizzate ai prezzi di mercato.