Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.
Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori.
Articoli e news su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori
I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali. Il sistema multiscroll, on-off per NRG e ad inverter per NRGI, ottimizzato per il nuovo fluido R32 consente di ottenere i più alti valori di SEER e SCOP, i parametri che indicano l'efficienza energetica in raffrescamento e in riscaldamento al variare del carico.
La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.
Da oltre 50 anni, AUMA (Armaturen-Und Maschinen-Antriebe, con essa. "attuatori di valvole e azionamenti macchina") è stata uno dei leader di mercato nella produzione di azionamenti elettrici e riduttori per l'automazione dei raccordi per tubazioni. Le apparecchiature AUMA sono ampiamente utilizzate nei settori dell'energia, dell'approvvigionamento idrico, del petrolio e del gas, della chimica e di altre industrie. In questa presentazione si parlerà di attuatori elettrici per valvole e idrogeno, come funzionano gli attuatori e i livelli di sicurezza nella rete di distribuzione dell'idrogeno.
Controllo carichi: cosa c'è da sapere Un quadro elettrico smart permette efficienze e risparmio. Cosa tenere a mente, senza improvvisarsi elettricisti. Il quadro elettrico è il cuore dell'impianto della casa. Quando all'improvviso salta la corrente, il quadro elettrico è l'oracolo che consultiamo per capire dove sia il problema e per rimediare. Soprattutto quando non ci siamo accorti di aver acceso contemporaneamente forno, lavatrice e lavastoviglie. Magari con l'aggiunta della tv... Relè, contatore, modulo gestione carichi, misuratore, gateway sono i principali componenti di ogni quadro elettrico, ma a essere sinceri - a meno di essere tecnici o appassionati - dei nomi ci importa ben poco. Quello che ci interessa è che tutto funzioni. In una casa smart, un quadro elettrico non è più soltanto quel pannello di levette da controllare alla bisogna, ma diventa la centrale da cui comandare tutti gli altri dispositivi elettrici presenti in casa. Insomma, oltre al cuore, il cervello dell'abitazione. Anzi, un secondo cervello, perché molte delle sue funzionalità possono essere gestite comodamente anche da smartphone. Si va quindi a migliorare e ottimizzare la gestione carichi, che si traduce in un maggiore risparmio energetico e un maggiore controllo di tutto il sistema casa. Ma quali sono dunque i vantaggi di un centralino connesso? MENO SPRECHI La gestione degli elettrodomestici e dei dispositivi ad alto consumo energetico può essere complessa. Soprattutto quando sono in azione nello stesso momento più elementi. Un quadro elettrico smart permette di impostare le priorità dei carichi: in caso di sovraccarico, il sistema penserà a scollegare in automatico gli elettrodomestici meno importanti. Possono essere i bollitori, le pompe piscine o le piastre a induzione: ogni abitazione avrà le sue priorità. Questo eviterà di far saltare il contatore, e di conseguenza evitare un blackout improvviso nel caso si raggiunga la potenza massima del contratto. Se poi si unisce il controllo tramite smartphone, si possono gestire anche quei dispositivi che non sono necessariamente in casa. Pensate a un'auto elettrica: diventa possibile monitorare l'avanzamento della ricarica, impostando tempi e kw da consumare, oppure la soglia di consumo massimo raggiungibile. Controllo carichi: cosa c'è da sapere Un quadro elettrico smart permette efficienze e risparmio. Cosa tenere a mente, senza improvvisarsi elettricisti. Il quadro elettrico è il cuore dell'impianto della casa. Quando all'improvviso salta la corrente, il quadro elettrico è l'oracolo che consultiamo per capire dove sia il problema e per rimediare. Soprattutto quando non ci siamo accorti di aver acceso contemporaneamente forno, lavatrice e lavastoviglie. Magari con l'aggiunta della tv... Relè, contatore, modulo gestione carichi, misuratore, gateway sono i principali componenti di ogni quadro elettrico, ma a essere sinceri - a meno di essere tecnici o appassionati - dei nomi ci importa ben poco. Quello che ci interessa è che tutto funzioni. In una casa smart, un quadro elettrico non è più soltanto quel pannello di levette da controllare alla bisogna, ma diventa la centrale da cui comandare tutti gli altri dispositivi elettrici presenti in casa. Insomma, oltre al cuore, il cervello dell'abitazione. Anzi, un secondo cervello, perché molte delle sue funzionalità possono essere gestite comodamente anche da smartphone.
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit - Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori - Robot Operating System - ARENA - Area for Research and iNnovative Applications - Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice - A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL - BIM Integrated Robotics BALTO
AISI316 actuator catalogue
4th generation catalogue
Nel sistema complesso di tubazioni presenti nella produzione di bevande possono essere presenti sostanze chimiche caustiche e gas pericolosi o asfissianti come anidride carbonica e ozono. E' quindi necessario neutralizzare i macchinari e mettere in sicurezza fonti di energia e valvole dei tubi.
Gli ultimi webinar su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
il workshop analizzerà performance e tecnologie costruttive di attuatori elettrici ottimizzati per la movimentazione di valvole industriali di controllo
(in lingua inglese) - Company - general overview - Actuator for industrial valves - introduction to safety system - safety system architecture and benefits - reliability architecture - predictive riagnosis - availability
- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit - Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori - Robot Operating System - ARENA - Area for Research and iNnovative Applications - Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice - A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL - BIM Integrated Robotics BALTO
Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore
Altri contenuti su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori
Thermics Energie progetta e produce tecnologie innovative ed in continua evoluzione nel settore HVAC&R, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità e comfort. Made in Italy, soluzioni all’avanguardia e consulenza tecnica fanno di Thermics Energie un’azienda capace di soddisfare esigenze specifiche e personalizzate. INTEGRA, l’innovazione si fa sistema Integra è un’innovativa soluzione ideata e progettata da Thermics per la climatizzazione invernale, estiva e la produzione di acqua calda sanitaria. INTEGRA è progettato per soddisfare l’intero fabbisogno di un appartamento con rese imbattibili. Inoltre, grazie al recupero del calore prodotto dall’impianto di condizionamento, d’estate la produzione di acqua calda sanitaria è praticamente a costo zero, mentre sul funzionamento annuale si raggiunge in media un risparmio del 50% rispetto alle traduzionali pompe di calore. Integra è la soluzione ideale per alimentare sistemi di riscaldamento a pannelli radianti o per applicazioni a bassa temperatura quali fancoil, termoventilanti e UTA opportunamente dimensionati per temperature di mandata di 50°C. L’unica PDC tutta da esterno e integrabile con l’architettura dell’edificio Integra si installa esternamente senza consumare spazio all’interno delle abitazioni, inoltre, la copertura del lato a vista è rivestibile con la stessa finitura della facciata, rendendo la pompa di calore un elemento completamente integrato nel contesto architettonico. Tecnologie energeticamente efficienti I compressori Twin Rotary inverter permettono la gestione completa della potenza di ogni singolo componente dell’unità. All’interno dell’unità è presente un bollitore ACS da 90 lt che viene utilizzato da desurriscaldatore, migliorando le performance in riscaldamento e raffrescamento ed è inoltre presente un accumulo da 40 lt che permette una separazione idraulica facilitando l’installazione dell’unità. Facile da installare, facile da controllare L’allaccio all’impianto di Integra è semplice ed intuitivo, può avvenire su tre lati a scelta dell’installatore e del progettista aumentandone la versatilità. L’unità di controllo può essere abbinata ad un touch screen molto intuitivo con il quale possono essere controllati tutti i parametri di funzionamento, i set point e le impostazioni di utilizzo.
30 anni fa, Danfoss introdusse il primo drive con funzioni specifiche dedicate al mondo HVAC. Oggi il VLT® HVAC Drive FC 102 è stato potenziato di nuove funzionalità che lo rendono ancora più robusto e intelligente per la massima affidabilità in condizioni climatiche estreme, migliore efficienza nei processi e maggiore accessibilità. Affidabilità e riduzione dei costi operativi, ancora più significativi nelle applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), grazie alle versioni ottimizzate dei VLT® HVAC Drive per i sistemi di automazione degli edifici. Oggi più che mai, situazioni climatiche estreme, sale macchine inaccessibili e installazioni isolate hanno bisogno del miglior controllo nelle applicazioni HVAC. Il nuovo VLT HVAC Drive migliora le applicazioni su pompe e ventilatori, perfetto per installazioni outdoors in condizioni climatiche estreme, con temperature da - 25 a +50 C°. Parametrizzazione e troubleshooting avvengono da remoto grazie ad un innovativo LCP wireless. Il VLT® HVAC Drive è un inverter progettato con funzioni specifiche per il settore HVAC, facile da usare, è dotato di un'ampia gamma di funzioni sviluppate appositamente per l'utilizzo su pompe, ventilatori e compressori al fine di risparmiare energia, rispettare le normative ambientali e ridurre i costi negli edifici moderni. Il design compatto del VLT® HVAC Drive e il suo efficiente sistema di gestione del calore ne fanno la scelta ideale per le applicazioni in cui lo spazio è limitato. Funzioni di sicurezza, quali Safe Torque Off (STO) e Safe Maximum Speed (SMS), proteggono sia le applicazioni che gli operatori. Grazie al funzionamento senza problemi anche in ambienti gravosi, questo robusto drive assicura il massimo tempo di disponibilità. I frame sono disponibili con grado di protezione fino a IP66 (a seconda del modello). È disponibile un'opzione con rivestimento speciale per fornire una protezione supplementare alle schede di circuito. Induttanze e filtri RFI integrati proteggono gli impianti minimizzando la distorsione armonica e l'interferenza elettromagnetica.
La gamma Clivet si amplia con SPHERA, la nuova famiglia di modelli che rende l’offerta Clivet per il settore Residenziale la più completa e specializzata sul mercato. SPHERA sono le pompe di calore aria-acqua in due sezioni - connesse mediante collegamenti frigoriferi -dedicate alle abitazioni mono e plurifamiliari a basso-medio e alto consumo energetico. Grazie alla tecnologia Full DC inverter del compressore, al ventilatore EC, allo scambiatore a piastre ad alte prestazioni e agli evoluti algoritmi di regolazione, SPHERA è in grado di raggiungere i più alti valori di efficienza sul mercato: Classi A++ e A+++ per la regolamentazione ErP rispettivamente per le pompe di calore ad alta e bassa temperatura. Gli evoluti algoritmi di ottimizzazione e l’accurato dimensionamento della pompa di calore permettono l’utilizzo di SPHERA anche in condizioni estreme: - fino a -20°C di temperatura aria esterna in riscaldamento - fino a +46°C di temperatura aria esterna in raffrescamento - 20°C a +43°C per la produzione di acqua calda sanitaria Le dimensioni dell'unità esterna sono estremamente contenute, ridotte di oltre il 30% rispetto alla serie precedente. L’armadio da incasso di SPHERA-i, installabile in soli 35 cm di profondità, minimizza gli ingombri e ottimizza l’integrazione architettonica. Le dimensioni ancora più compatte della versione SPHERA-B la rendono idonea all’installazione in spazi limitati come all’interno dei pensili della cucina. SPHERA è disponibile in cinque versioni: SPHERA-T Comfort e SPHERA -T Hybrid Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a torre con modulo idronico, accumulo sanitario da 280 l (e caldaia a condensazione per modello Hybrid) SPHERA-i Comfort e SPHERA-i Hybrid Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità da incasso con modulo idronico, accumulo sanitario da 150 l. (e caldaia a condensazione per modello Hybrid) SPHERA-B Comfort Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a BOX con di modulo idronico collegabile ad un accumulo sanitario. Le 5 versioni permettono di soddisfare le diverse esigenze impiantistiche in termini di ingombro, comfort, potenza termica e frigorifera. La vasta gamma di accessori consente di personalizzare l’unità in base a richieste di integrazione con differenti fonti di energia, tipologie installative e impiantistiche.
Panasonic introduce sul mercato la nuova linea GHP GE3. Le pompe di calore GHP ad alta efficienza di Panasonic, utilizzano un’alimentazione a gas per riscaldare e raffrescare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. L’utilizzo dell’alimentazione a gas, presenta benefici rispetto ai VRF elettrici, in particolare si riducono i consumi al 9% di un equivalente VRF. Proprio il basso consumo di energia, conferma la gamma GHP come soluzione ideale per tutti quei progetti in cui compaiono limitazioni in termini di emissione di CO2 e di alimentazione elettrica, permettendo l’utilizzo dell’alimentazione dell’edificio per altre necessità.
Thermics Energie, azienda nata dalla pluriennale esperienza nel settore industriale dello scambio termico, oggi promuove fortemente l’utilizzo efficiente e competitivo dell’energia solare, progettando e producendo tecnologie solari innovative ed in continua evoluzione, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità e comfort. Hydra: più comfort e migliori rese di sempre Innovazione ed evoluzione sono da sempre gli obiettivi primari che guidano Thermics nella progettazione di sistemi ed apparecchiature. Da questi presupposti nasce Hydra, pompa di calore mono-blocco ad alta efficienza energetica che sfrutta l’energia da fonti rinnovabili per riscaldare in inverno, climatizzare in estate e produrre acqua calda sanitaria. La tecnologia 4 tubi di Thermics: ecco come funziona Grazie alla tecnologia 4tubi di Thermics ed alle nuove logiche software con l’algoritmo soft-adapting le pompe di calore Hydra lavorano con due obiettivi fondamentali: il comfort sanitario e la ricerca continua delle migliori rese. La tecnologia 4tubi di Thermics è infatti unica nel suo genere perché flessibile ed intelligente, con logiche completamente diverse tra la stagione estiva ed invernale. In estate in contemporanea al condizionamento degli ambienti Hydra prepara l’acqua calda sanitaria con una modulazione continua e con il continuo monitoraggio del risparmio energetico: acqua calda sanitaria in abbondanza allo stesso prezzo di un po’ fresco in casa! In inverno Hydra riesce a sostenere contemporaneamente il riscaldamento degli ambienti con la produzione di acqua calda sanitaria, evitando al massimo le inversioni di ciclo e le priorità sanitari: in questo modo si produce acqua calda sanitaria a metà del costo tradizionale delle altre pompe di calore e senza interrompere il riscaldamento degli ambienti! Hydra: una macchina unica che si adatta alle necessità dell’utente Questa caratteristica unica, sviluppata dall’ingegneria di Thermics, permette ad Hydra di funzionare senza resistenze elettriche aggiuntive e con consumi davvero minimi per soddisfare il fabbisogno delle moderne abitazioni che prevedono riscaldamento a pavimento. Hydra è dotata di una unità esterna abbinabile anche ad un impianto fotovoltaico: e anche in questo caso il sistema intelligente della pompa di calore ne rileva la presenza e modula i consumi rendendo l’impianto sempre più efficiente. Tecnologia made in Italy Progettata e realizzata interamente in Italia, Hydra dispone di un sistema di regolazione semplice ed intuitivo, è silenziosa, di facile manutenzione e si può interfacciare con sistemi domotici ModBus, anche da remoto.
L’Azienda bresciana propone una nuova soluzione, tecnologicamente avanzata, ampliando la gamma di ventilconvettori Bi2 : Bi2 Wall, il primo terminale idronico che può essere installato in alto a parete oppure come una macchina consolle. Ideato per climatizzare, deumidificare, riscaldare e filtrare l’aria concentrando tutte le funzioni in appena 12,9 cm di profondità il nuovo Bi2 Wall rappresenta un altro gioiello ultraslim della gamma Olimpia Splendid: è sufficiente ruotare a 180° sia la macchina sia il display retroilluminato a seconda delle esigenze, per coprire con un solo terminale un’installazione a parete oppure come macchina consolle. Disponibile in tre differenti taglie, Bi2 Wall è dotato di ventilatore a tecnologia tangenziale e di motore DC a modulazione continua per garantire consumi minimi, estrema silenziosità e una perfetta distribuzione dell’aria. Inoltre, l’ampio flap garantisce un’ottima diffusione dell’aria e il display retroilluminato un’interfaccia di ultima generazione; il telecomando remoto garantisce l’accesso a tutte le funzioni utente come la regolazione della temperatura di set point, il timer e la selezione sia della modalità di funzionamento sia del programma di ventilazione. Bi2 Wall, per garantire il massimo della qualità e ottimizzare i tempi di installazione viene configurato con le valvole termo statiche a bordo, in 2 versioni : con valvola a 3 vie o con valvola a 2 vie. L’introduzione di Bi2 Wall nella rinomata linea afferma il percorso di crescita e consolidamento di Olimpia Splendid come realtà all’avanguardia che coniuga il massimo dell’efficienza energetica con il miglior design made in italy. Bi2 Wall . Spessore di soli 12,9 cm . Installazione reversibile, high wall o consolle . Display retroilluminato . Design Total flat: nessuna antiestetica griglia frontale. Totale integrazione con l’edificio . Ampio flap motorizzato . Motore brushless DC . Timer . Telecomando remoto in dotazione . Scocca in metallo
Grazie alla partnership con BIMobject - azienda leader nella produzione e condivisione di oggetti BIM - Chaffoteaux apre un filo diretto con i professionisti e sviluppa nuovi strumenti di lavoro per tutte le fasi di pianificazione, realizzazione e gestione di un edificio. Evoluzione del CAD 3D, il Building Information Modeling (in italiano: Modello d'Informazioni di un Edificio) consente infatti di costruire un modello geometrico tridimensionale delle architetture, integrando digitalmente tutti i dati di calcolo per ottenere una perfetta aderenza tra il progetto e la sua realizzazione finale. Sulla piattaforma BIMobject i progettisti possono scaricare direttamente gli oggetti 3D BIM REVIT delle nuove pompe di calore serie S Link di Chaffoteaux (18 modelli, ognuno con almeno 2 componenti), progettate per unire elevati parametri di efficienza energetica a un sistema di gestione semplificato tramite smartphone. Sistemi che espandono le applicazioni della domotica nella climatizzazione domestica, con vantaggi significativi sui costi di gestione. Ogni oggetto BIM Chaffoteaux mette a disposizione di architetti e ingegneri importanti dati tecnici necessari alla scelta e al dimensionamento degli impianti, con voci di capitolato e informazioni approfondite su caratteristiche e classificazioni. Sempre attraverso la piattaforma inoltre, è possibile entrare in contatto diretto con i tecnici dell’azienda per un supporto in tempo reale su ogni dettaglio. I vantaggi della progettazione BIM L’integrazione di tutte le fasi progettuali permette una verifica preventiva dei dati e una notevole riduzione dei possibili errori in cantiere, velocizzando così i tempi di realizzazione complessivi. Il sistema BIM rappresenta dunque una vera rivoluzione nel campo della progettazione ed è destinato a diventare un nuovo standard, soprattutto per tutti i progetti finanziati con fondi pubblici nell’Unione Europea. Paesi come Inghilterra, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia e Norvegia richiedono giaÌ? oggi l’utilizzo di BIM per i progetti edili finanziati con fondi pubblici. Anche in Italia, BIM viene progressivamente inserito ed incentivato nelle normative regionali e nazionali.
Belimo, leader mondiale nella progettazione e produzione di attuatori elettrici e valvole per la regolazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, apre ora un nuovo capitolo nella propria storia aziendale aggiungendo un’innovativa linea di sonde alla sua gamma prodotti. Le sonde Belimo sono state progettate per assicurare la più elevata qualità ed affidabilità, un’installazione semplice e una perfetta compatibilità con tutti i principali sistemi di regolazione e building automation. Belimo offre una gamma che include sonde per la misurazione di temperatura, umidità, pressione, CO2 e VOC, per tubazioni, canali e applicazioni all’esterno. Le sonde Belimo sono inoltre supportate da un’assistenza tecnica e un servizio di prima classe.
VORTICE presenta la nuova gamma di climatizzatori da parete ad alta efficienza VORT ARTIK MULTISPLIT, le cui caratteristiche garantiscono l’accesso ai benefici fiscali del “Conto Termico 2016”. - La gamma si articola su 3 unità esterne e 4 unità interne, differenti per prestazioni ed ingombri, per un totale di 67 combinazioni alternative, adeguate a soddisfare le esigenze di climatizzazione di 2, 3 o 4 locali. - Tutte le Unità Interne sono liberamente abbinabili a ciascuna Unità Esterna, con l’unico vincolo rappresentato dalla capacità massima di queste ultime. - Tutti i modelli sono equipaggiati di compressori Inverter e valvole a 4 vie per un efficace ed efficiente funzionamento in modalità Estate (raffrescamento) e Inverno (riscaldamento a pompa di calore). - Tutti i modelli sono in classe energetica A++/A+ - In aggiunta al tradizionale telecomando a Infrarossi, fornito di serie con ogni apparecchio, tutti i modelli sono controllabili a distanza da dispositivi mobili (piattaforme iOS e Android) tramite apposita App. Principali caratteristiche di prodotto - 5 modalità di funzionamento: Automatico, Raffrescamento, Deumidificazione, Riscaldamento e Ventilazione. - Funzione di Sbrinamento Intelligente che determina, durante il funzionamento in Riscaldamento, l’avvio automatico della procedura di defrosting. Completata tale fase, il climatizzatore riprende automaticamente a funzionare in Riscaldamento. - Potenze adeguate al rapido raggiungimento delle condizioni di comfort desiderate a fronte di bassi consumi energetici. - Telecomando a raggi infrarossi che, oltre all’accensione/spegnimento dell’apparecchio, all’impostazione della temperatura ambiente desiderata e alla scelta della velocità della ventola, permette la selezione di una serie di funzioni utili ad accrescere la fruibilità del prodotto, tra cui: o TIMER, per programmare, nell’arco delle 24 ore e ad intervalli di 30 minuti, l’accensione e lo spegnimento del climatizzatore. o I FEEL, per adattare automaticamente il funzionamento dell’apparecchio alla temperatura dell’ambiente. o QUIET e SLEEP, per ottimizzare emissioni sonore e consumi. o TURBO, per accentuare l’efficacia del funzionamento nelle modalità di Raffrescamento, Riscaldamento e Ventilazione. o ECO, per realizzare il miglior compromesso tra consumi e comfort. o SWING, per impostare l’oscillazione automatica, in orizzontale e in verticale, dei flap dell’Unita Interna. o SMART, per attivare il controllo a distanza del prodotto da dispositivi mobili. o CLEAN, per attivare la pulizia dell’evaporatore, favorendo la rimozione di residui di umidità possibile causa di formazione di muffe e cattivi odori. o CHILD LOCK, per bloccare il telecomando, impedendo la modifica dei settaggi pre-impostati.
SiOS® è la soluzione impiantistica rinnovabile di Olimpia Splendid ideale per regalare il massimo del comfort domestico in edifici di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie alla perfetta integrazione dei tre elementi che compongono il sistema: le pompe di calore Sherpa®, i terminali della gamma Bi2 e il controllo domotico Aquadue che ne supervisiona e regola il funzionamento. SiOS® è un impianto dalle caratteristiche uniche per efficienza e flessibilità sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split, sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali o a pavimento radiante. Tre elementi integrati perfettamente per un sistema 100% rinnovabile ed efficiente Il sistema SiOS ha il suo cuore tecnologico nella pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue®: grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione a ciclo annuale e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne e nella versione Tower viene stoccata nel boiler integrato. Negli ambienti, il comfort è gestito dai terminali d’impianto della gamma Bi2®, che riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia e senza il rumore della ventilazione, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (solo 12,9 cm di spessore) e la silenziosità. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Le peculiarità dell’impianto SiOS® consentono: - Supervisione e controllo impianto da remoto (PC o smartphone e tablet) - Climatizzazione, Riscaldamento, Produzione e stoccaggio ACS fino a 75°C1 - Comfort totale: climatizzazione e produzione di ACS contemporaneamente1 - Produzione ACS ad alta temperatura garantita indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne e senza necessità di integrazione - Produzione di ACS miscelata a 40°C fino a 3,6 giorni2 - Riscaldamento radiante statico e con la ventilazione forzata - Climatizzazione estiva e deumidificazione - Integrazione e deumidificazione in presenza di pavimento radiante3 Inoltre, come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+4, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%.