Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Filtra contenuti:

Articoli e news su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

KSB Italia

Valvole multifunzionali per l'integrazione nei sistemi di gestione dell'energia

La normativa italiana sul risparmio energetico in edilizia, in linea con il Decreto Legislativo 199/2021 e con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), promuove l'utilizzo di sistemi di gestione degli edifici che impieghino componenti ad alta efficienza energetica, garantendo un funzionamento economico, affidabile e sostenibile. Con il nuovo computer di misurazione BOATRONIC 100 MOD, il Gruppo KSB offre a consulenti e operatori specializzati una soluzione conveniente e compatta per soddisfare i requisiti di efficienza energetica.

ABB

I nuovi attuatori per tende e tapparelle ABB i-bus KNX garantiscono un'integrazione e una messa in servizio semplificata

La nuova gamma per attuatori per tende e tapparelle di ABB consente una perfetta integrazione in un sistema KNX per un controllo affidabile e automatizzato di tende e tapparelle Funzioni di sicurezza avanzate grazie a KNX Data Secure e funzionalità di risparmio energetico per un edificio più intelligente e sostenibile Messa in servizio con risparmio di tempo grazie all'applicazione semplificata dell'Engineering Tool Software (ETS)

YASKAWA

Lancio del controller iC9226 per la piattaforma di automazione "iCube Control"

Il controller iC9226 funziona con il chip industriale TRITON di Yaskawa e può controllare fino a 64 assi servo in modo sincrono. Può inoltre essere programmato utilizzando lo strumento software iCube Engineer e può essere opzionalmente equipaggiato con un FSoE Safety Master integrato.

Dario Shariati - KSB Italia

Ottimizzazione Energetica attraverso tecnologie innovative

1. Introduzione a KSB 2. Introduzione al settore 3. Efficienza energetica - Inverter - Selezione di pompe e valvole - Motore Supreme IE5

Remosa

La transizione verso l'idrogeno verde

Remosa s.r.l., fondata nel 1955 a Cagliari, Sardegna, ha storicamente operato nel settore delle valvole e dei sistemi di azionamento idraulico per l'industria petrolchimica. Nel 2012, l'azienda è stata acquisita dalla multinazionale IMI Plc (IMI), quotata nel prestigioso FTSE 100 della Borsa di Londra. Questo passaggio ha aumentato la visibilità internazionale dell'azienda e ha introdotto le logiche di ottimizzazione della produzione "lean production" suggerite dal gruppo IMI.

Mouser
Kollmorgen

Motori frameless TBM2G per sistemi di propulsione e ambienti estremi

I servomotori sono spesso utilizzati in ambienti estremi, ad esempio per veicoli sommergibili, sistemi di propulsione, veicoli spaziali, produzione di semiconduttori in condizioni di alto vuoto, attrezzature igieniche soggette a washdown ad alta pressione e altro ancora.

Xylem Italia - Xylem Water Solutions Italia

Efficientamento degli Edifici

Ottimizzazione dei sistemi di pompaggio per risparmiare energia elettrica: si cominci dall'esistente La visione pragmatica di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia, sui sistemi di pompaggio degli edifici, per ottenere un'efficienza energetica ottimale, contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e ridurre il tempo di ammortamento degli investimenti.

Andrea Battauz - Cortem

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

FINDER

Arriva il controllo percentuale dell'apertura di tende/tapparelle

La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.

Nicola Spreafico - Auma Italiana

Attuatori elettrici per valvole e idrogeno

Da oltre 50 anni, AUMA (Armaturen-Und Maschinen-Antriebe, con essa. "attuatori di valvole e azionamenti macchina") è stata uno dei leader di mercato nella produzione di azionamenti elettrici e riduttori per l'automazione dei raccordi per tubazioni. Le apparecchiature AUMA sono ampiamente utilizzate nei settori dell'energia, dell'approvvigionamento idrico, del petrolio e del gas, della chimica e di altre industrie. In questa presentazione si parlerà di attuatori elettrici per valvole e idrogeno, come funzionano gli attuatori e i livelli di sicurezza nella rete di distribuzione dell'idrogeno.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

Andrea Giusti - Fraunhofer Italia

ROS e robotica avanzata in Fraunhofer Italia Arena: il progetto anti-covid Balto

Air torque - Air Torque

Rack & pinion AISI316 actuator catalogue

BRADY - Brady Italia

Case study: Lockout/tagout in un'azienda produttrice di bevande

massimo vizzotto - ATR Group

Una pompa di calore diversa, con un cuore idronico

Li.bo srl - LI.BO

Li.bo. srl per la prima volta al mcT Petrolchimico 2019

Gli ultimi webinar su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Nicola Spreafico - Auma Italiana

Attuatori elettrici per valvole di Regolazione

il workshop analizzerà performance e tecnologie costruttive di attuatori elettrici ottimizzati per la movimentazione di valvole industriali di controllo

Roberto Polera - Air Torque

Quarter turn actuators, active part of the security process.

(in lingua inglese) - Company - general overview - Actuator for industrial valves - introduction to safety system - safety system architecture and benefits - reliability architecture - predictive riagnosis - availability

Andrea Giusti - Fraunhofer Italia

ROS e robotica avanzata in Fraunhofer Italia Arena: il progetto anti-covid Balto

- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit - Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori - Robot Operating System - ARENA - Area for Research and iNnovative Applications - Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice - A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL - BIM Integrated Robotics BALTO

Altri contenuti su Elettrotecnica + Valvole, Pompe, Attuatori

KSB Italia

Il nuovo sistema di monitoraggio KSB Guard porta le pompe centrifughe nell’IoT

I sensori collegati in rete e installati direttamente sulla pompa per rilevare vibrazioni e temperature, rendono per la prima volta trasparente la disponibilità a livello di impianto. Il sistema permette di rilevare in anticipo i cambiamenti nel funzionamento del macchinario e di pianificare meglio gli interventi di manutenzione necessari, senza dover essere presenti nel luogo d’installazione. Diversamente dai sistemi finora in uso, KSB Guard è l’ideale per il montaggio a posteriori. L’unità dei sensori viene fissata al supporto cuscinetto o alla lanterna di accoppiamento pompa-motore mediante un magnete ed un adesivo industriale, e può essere montata durante il funzionamento, senza intervenire sulla macchina. Un’unità a batteria, fornita in dotazione e collegata con un cavo all’unità dei sensori, garantisce un’alimentazione elettrica autosufficiente. I dati rilevati con cadenza oraria vengono trasmessi in modo diretto e cifrato al cloud di KSB attraverso un gateway. L’utente può richiamare i dati sullo stato di tutte le pompe monitorate in qualsiasi momento e in qualunque luogo, mediante telefono cellulare, tablet o PC. Per garantire la massima copertura del campo, “KSB Guard” crea una rete a maglia tra le pompe monitorate, in modo da ridurre al minimo il numero di gateways necessari. Se la velocità media di vibrazione e/o la temperatura superano i valori limite predefiniti o configurati dall’utente, il sistema emette messaggi di avvertenza o di allarme, che possono essere recapitati via e-mail o come notifiche push, consentendo di reagire tempestivamente alle emergenze. Oltre ai dati aggiornati sullo stato e sui trend registrati, sono disponibili anche altre informazioni, ad esempio: le istruzioni di funzionamento, il foglio dati o il disegno esploso. In questo modo, l’utente può disporre immediatamente di una panoramica generale sullo stato tecnico-operativo delle macchine. Dal momento che il dispositivo si basa sulle tecnologie già impiegate nelle precedenti unità di monitoraggio e analisi, l’app associata e/o il portale web permettono di visualizzare anche il profilo di carico delle pompe a velocità fissa. KSB Guard è stato progettato per le pompe centrifughe della gamma del produttore e per le corrispondenti pompe della concorrenza, allo scopo di offrire un’interfaccia conveniente con “l’Internet delle cose” per il gran numero di pompe installate in tutto il mondo.

Comsol

COMSOL: la prototipazione virtuale dà una svolta al servosterzo elettroidraulico

I sistemi di servosterzo – che trasformano la guida in un’esperienza molto più confortevole, rendendo più agevole azionare gli ingranaggi dello sterzo – si sono evoluti negli anni e continuano a farlo, grazie a progetti sempre più ottimizzati. Fino agli anni ‘90, le versioni idrauliche ed elettriche erano le più comuni. I sistemi EHPS si basano sul principio di funzionamento dei sistemi idraulici, ma si affidano a un motore elettrico che alimenta una pompa idraulica, invece di ricevere potenza dal motore dell’automobile.

Auma - SIPOS Aktorik

Attuatori elettrici a velocità variabile

La ben nota gamma di attuatori elettrici AUMA serie SA/SAR è stata ampliata con l’introduzione di nuovi modelli a velocità variabile, grazie alla combinazione di attuatori SAV/SARV .2 multi-giri con unità di controllo intelligente ACV 01.2. AUMA si conferma così leader tecnologico offrendo una gamma caratterizzata da velocità variabili ad ampio spettro, che consentono all’operatore di beneficiare contemporaneamente di una elevata accuratezza del posizionamento ed un breve tempo di manovra. Operando in servizio di regolazione, l’attuatore regola il processo con accuratezza, riducendo la propria velocità in prossimità del setpoint richiesto, aumentando significativamente la precisione della regolazione ed evitando fenomeni di pendolamento. Nel profilo operativo, possono essere individuati fino a otto punti di variazione della velocità per ogni direzione di movimento assicurando quindi un movimento rapido ma al tempo stesso prevendendo effetti di cavitazione. Le funzioni di Soft start e soft stop permettono un delicato posizionamento dell’otturatore ai punti di tenuta. La velocità dell’attuatore può essere anche controllata esternamente, includendo variabili di controllo aggiuntive o algoritmi di regolazione. Una ulteriore opzione è quella della sincronizzazione delle velocità fra due diversi attuatori connessi via cavo. I nuovi attuatori SAV/SARV.2 sono disponibili in sei taglie che coprono range di coppia che arrivano fino a 1,000 Nm. Sia gli attuatori per servizio ON-OFF SAV che quelli modulanti SARV sono disponibili con velocità: 6 – 60, 12 – 120 o 24 – 240 rpm. AUMA ha inoltre appositamente sviluppato una unità di controllo specifica ACV 01.2 integrando un avanzato sistema ad inverter per la regolazione della frequenza di alimentazione nell’unità intelligente AC 01.2. Il sistema così realizzato si propone come la soluzione ideale per tutte le applicazioni su valvole di diverso tipo quali ad esempio valvole a sfera, a ghigliottina o gate.

Danfoss Drives Italia

Pompaggio del petrolio a Fujairah, UAE

Grazie alla sua posizione strategica, a est lungo il golfo di Oman, Fujairah si conferma come polo di commercio sempre più importante. Horizon Terminals Limited, una filiale di Emirates National Oil Company (ENOC), ha recentemente commissionato la costruzione di un ter-minale distributivo nelle immediate vicinanze del Porto di Fujairah. Nel corso di una gara di offerta internazio-nale, ENOC e Audex Pte di Singapore – la società di ingegneria e contractor del nuovo terminal di distribu-zione – hanno scelto gli inverter VACON per il sistema di pompaggio olio per le navi da carico.

Olimpia Splendid

Bi2 Wall - il primo terminale idronico da installare a consolle o a parete

L’Azienda bresciana propone una nuova soluzione, tecnologicamente avanzata, ampliando la gamma di ventilconvettori Bi2 : Bi2 Wall, il primo terminale idronico che può essere installato in alto a parete oppure come una macchina consolle. Ideato per climatizzare, deumidificare, riscaldare e filtrare l’aria concentrando tutte le funzioni in appena 12,9 cm di profondità il nuovo Bi2 Wall rappresenta un altro gioiello ultraslim della gamma Olimpia Splendid: è sufficiente ruotare a 180° sia la macchina sia il display retroilluminato a seconda delle esigenze, per coprire con un solo terminale un’installazione a parete oppure come macchina consolle. Disponibile in tre differenti taglie, Bi2 Wall è dotato di ventilatore a tecnologia tangenziale e di motore DC a modulazione continua per garantire consumi minimi, estrema silenziosità e una perfetta distribuzione dell’aria. Inoltre, l’ampio flap garantisce un’ottima diffusione dell’aria e il display retroilluminato un’interfaccia di ultima generazione; il telecomando remoto garantisce l’accesso a tutte le funzioni utente come la regolazione della temperatura di set point, il timer e la selezione sia della modalità di funzionamento sia del programma di ventilazione. Bi2 Wall, per garantire il massimo della qualità e ottimizzare i tempi di installazione viene configurato con le valvole termo statiche a bordo, in 2 versioni : con valvola a 3 vie o con valvola a 2 vie. L’introduzione di Bi2 Wall nella rinomata linea afferma il percorso di crescita e consolidamento di Olimpia Splendid come realtà all’avanguardia che coniuga il massimo dell’efficienza energetica con il miglior design made in italy. Bi2 Wall . Spessore di soli 12,9 cm . Installazione reversibile, high wall o consolle . Display retroilluminato . Design Total flat: nessuna antiestetica griglia frontale. Totale integrazione con l’edificio . Ampio flap motorizzato . Motore brushless DC . Timer . Telecomando remoto in dotazione . Scocca in metallo

Mouser
Belimo Italia

Nuova gamma di sonde e sensori: complemento perfetto per valvole e attuatori

Belimo, leader mondiale nella progettazione e produzione di attuatori elettrici e valvole per la regolazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, apre ora un nuovo capitolo nella propria storia aziendale aggiungendo un’innovativa linea di sonde alla sua gamma prodotti. Le sonde Belimo sono state progettate per assicurare la più elevata qualità ed affidabilità, un’installazione semplice e una perfetta compatibilità con tutti i principali sistemi di regolazione e building automation. Belimo offre una gamma che include sonde per la misurazione di temperatura, umidità, pressione, CO2 e VOC, per tubazioni, canali e applicazioni all’esterno. Le sonde Belimo sono inoltre supportate da un’assistenza tecnica e un servizio di prima classe.

Riello Group

Il nuovo sistema ibrido multi energia di Beretta

Da sempre sinonimo di ricerca e innovazione, Beretta presenta Hybrid Box, il nuovo sistema ibrido multi energia (gas, elettricità e solare) che coordina una caldaia a condensazione combinata, un sistema solare termico a circolazione forzata ed una pompa di calore idronica. Hybrid Box è idoneo per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, ed offre il massimo comfort con il minimo dei consumi. Alloggiato in gran parte all’interno di un box da incasso di facile installazione e di ingombro ridotto, Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Grazie alla nuova intelligenza di sistema, che privilegia le fonti rinnovabili, Hybrid Box è in grado di soddisfare i fabbisogni termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con consumi ed emissioni ridotti, senza trascurare il comfort. Il sistema ibrido è la soluzione ideale nei casi di riqualificazione energetica, nelle nuove installazioni e nei nuovi edifici perché può rispettare i vincoli imposti dal Dlgs 28/2011 circa le percentuali di copertura dei fabbisogni con fonti rinnovabili, ed è articolato in: Unità da incasso Composta da: un bollitore INOX sanitario a doppia serpentina (150 litri) per l’integrazione del solare o della pompa di calore; quattro differenti moduli idraulici (con e senza solare, per una o due zone d’impianto indipendenti) ; un accumulo inerziale da 26 litri, a supporto della pompa di calore. Caldaia combinata Hybrid Box utilizza una caldaia a condensazione combinata, appositamente dedicata e disponibile con potenze di 25 e 30kW. La caldaia viene inserita nel box da incasso e si attiva per fornire un contributo istantaneo di integrazione sul sanitario solo in caso di necessità. Sul riscaldamento la caldaia si attiva solo su indicazioni del gestore di sistema, predisposto per privilegiare la pompa di calore. Pompa di calore Hydronic Unit LE B Idronica, ad alta efficienza energetica, idonea per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Può modulare dal 30% fino al 120% della potenza nominale essendo equipaggiata con un controllo DC-Inverter. La doppia modalità di regolazione, PAM e PWM, consente al compressore Twin-Rotary una elevata flessibilità in modo da raggiungere velocemente la temperatura di set e di mantenerla senza oscillazioni. Con un campo di lavoro molto ampio ( -20 °C /+47 °C), la pompa di calore ha la possibilità di innalzare la temperatura dell’acqua d’impianto fino a +60 °C d’inverno di refrigerarla fino a +4°C d’estate. Hydronic Unit LE B è disponibile nelle potenze 4 - 6 - 8 kW in versione monofase. Solare termico Le versioni Hybrid Box equipaggiate con gruppo idraulico solare, completo di circolatore e vaso d’espansione da 18 litri, possono essere collegate ad uno dei collettori solari piani presenti nel catalogo Beretta. Grazie all’intervento del solare sul bollitore sanitario si ha una forte riduzione dei consumi del gas sulla produzione di ACS. Gestione delle zone d’impianto Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto con curve climatiche indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Tutti i moduli idraulici hanno coibentazioni idonee a lavorare con pompe di calore Hydronic Unit LE B nel caso vengano commutate sul raffrescamento estivo. Intelligenza di sistema: centralina di comando con funzione di display remoto e di cronotermostato Hybrid Box è equipaggiata con un nuovo controllo elettronico di sistema in grado di: - attivare la sorgente di calore economicamente più efficiente sulla base della richiesta di energia dell’impianto, privilegiando sempre le fonti rinnovabili; - ottimizzare il rendimento del sistema; - controllare e comandare il sistema attraverso un’interfaccia utente installabile in abitazione a parete; - acquisire i valori della temperatura esterna e della temperatura interna e gestire due curve climatiche indipendenti nel caso di impianto a due zone; - gestire e privilegiare l’apporto gratuito del solare termico per l’integrazione del bollitore sanitario.

Alessandro Esposito - Precision Fluid Controls

Covering RISKS with Interlocked Sensing Elements, SIL ensured and other HIPPS

(in lingua inglese) Allo scopo di ridurre il RISCHIO, bisogna escludere guasti durante l’intervento umano sugli strumenti oltre a dover garantire la correttezza e l’accuratezza dei dati misurati. La presentazione è tenuta da Precision Fluid Controls, in collaborazione con la società olandese ASTAVA, leader mondiale nella realizzazione di: sistemi interlocking, cassette di protezione, valvole. - Todays goal: Safety & Availability - RISKS? What RISKS? - Operational Safety versus Functional Safety - Pipe to Pipe - Instrument loops - Measurement integrity - Practical solutions for Safeguarding - IEC61508/IEC61511 and SIL - Practical instrument loops, HIPPS - Stop the mathematics! - Practical solutions - Total integrity - Lifecycle Guarantee

Giovanni Perbellini - EdaLab

Internet of Things e smart sustainable living

• Sicurezza nell’architettura IoT (sensori/attuatori, gateway, Server Cloud) – Meccanismi e livelli di autenticazione nell’infrastruttura di rete – Cifratura dei dati trasmessi – Protocolli di comunicazione protetti

Franco Malacrida - SIPOS Aktorik

Attuatori Elettrici Fail Safe per valvole industriali e possibili alternative

La movimentazione di valvole in condizioni di mancanza di alimentazione elettrica rappresenta spesso una condizione di sicurezza essenziale. Nel corso della presentazione sono suggerite differenti alternative tecniche.

Circuito EIOM