Industria 4.0

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria 4.0.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Industria 4.0

Marco Anguillesi

Sfrutta il machine learning per prendere decisioni smart e incentrate sui dati

Sfrutta IA e ML per un processo decisionale intelligente

Michele Ciceri per Infor (Italia)

Nelle cloud application di Infor c'è anche un MES integrato

L'offerta verticale dell'operatore specialista dell'ERP manifatturiero si basa su due soluzioni tecnologiche complete che mettono a frutto anni di sviluppo e acquisizioni.

Marco Anguillesi

Industria automobilistica e 4.0

L'industria automobilistica si trova ad affrontare sfide crescenti proprio mentre cerca di riprendersi dalle battute d'arresto dovute alla pandemia COVID. Per tenere il passo, i produttori del settore automobilistico hanno bisogno delle tecnologie avanzate dell'Industria 4.0.

M.V. Industrial Group

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.

Armando Martin

Soluzioni SENECA per l'Edge Computing

Per Edge Computing si intende un modello di elaborazione distribuita condotta vicino alla posizione geografica del centro di raccolta e di analisi dei dati, evitando di utilizzare un server centralizzato o un cloud. L'infrastruttura migliorata utilizza i sensori per raccogliere i dati, mentre i server edge elaborano in modo sicuro i dati

Mouser
SAVE

Automazione industriale, strumentazione e sensori, soluzioni 4.0, manutenzione ed efficienza: ecco il SAVE di Primavera

Si avvicina l'appuntamento con il SAVE Bergamo, giornata verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell'efficienza produttiva ed energetica.

Davide Pala

Cyber security nel settore marittimo

Overview del settore marittimo Il Ruolo della minaccia cyber nel contesto Maritime Multi-layer security: Una strategia di difesa trasversale

Marco Anguillesi

Navale e innovazione digitale

Consentire un futuro in grado di sostenere il pianeta nel 2050 in tutti i settori fra cui il navale Un impegno per il future con AWS La sostenibilità nel cloud Perché Cloud? Perchè adesso Business cloud software specialized by industry L'ERP nel Cloud perchè

Marco Anguillesi

Alimentare e futuro sostenibile: soluzioni software per l'innovazione

Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso

Stefano Moscarelli

Digitalizzazione ed efficientamento energetico

- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta

Gli ultimi webinar su Industria 4.0

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Altri contenuti su Industria 4.0

Roberto Corona

UniCloud - la piattaforma cloud IIoT di Unitronics completa e senza codice, per OEM e costruttori di macchine

UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in meno di 30 minuti

Mammoet Italy

Mammoet Italy in prima fila nell'innovazione con i digital twin

Da sempre Mammoet, lo specialista leader a livello mondiale nelle soluzioni di sollevamento e trasporto multimodale pesante, è caratterizzata dall'approccio ingegneristico alle commesse che le vengono affidate. Mammoet è in grado di realizzare un digital twin dell'intero ambiente in cui si troverà ad operare, su cui svolgere simulazioni dei lavori per scegliere le soluzioni migliori e individuare i possibili punti critici.

ABB

Le principali tendenze 2023 della robotica viste da ABB

- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica

Ammagamma

Ammagamma per il Programma di Sviluppo Fornitori di ENEL

6 soluzioni di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile della Supply Chain di ENEL: ecco la proposta innovativa di Ammagamma per le aziende.

Schneider Electric

Nuovi strumenti digital twin per la decarbonizzazione e l'efficienza operativa delle utility del settore idrico e dei distretti energetici

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').

IBM Italia

Intesa Sanpaolo e IBM: accordo per infrastrutture tecnologiche innovative

Intesa Sanpaolo, maggior gruppo bancario italiano (ISP.MI), e IBM , leader nell'innovazione tecnologica, annunciano un accordo per l'adozione di infrastrutture tecnologiche innovative che consentiranno un'evoluzione della sicurezza informatica e delle prestazioni assieme alla riduzione dei consumi del comparto IT.

Alessio Bolognesi

Agricoltura tra presente e futuro: Agricoltura 4.0

Agricoltura di precisione, digitale e i nuovi trend tecnologici Cenni storici Futuro Gli obiettivi La PA e l'AIoT Raccolta dati, analisi e programmazione Il Real time Il ruolo dell'agricoltore nello smart farming

RINA

RINA lancia il suo strumento digitale HOLOS su Open-es

Attraverso la piattaforma Open-es e l'integrazione con la suite di servizi HOLOS, le imprese potranno valutare l'esposizione ai rischi cyber e il conseguente impatto economico.

ENEA

Energia: intelligenza artificiale, al via progetto per agrivoltaico "su misura"

Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050. È la finalità del progetto SYMBIOSYST.

IBM Italia

IBM e NASA collaborano nella ricerca sull'impatto dei cambiamenti climatici con l'AI

IBM e il Marshall Space Flight Center della NASA annunciano una collaborazione che utilizza la tecnologia AI di IBM per scoprire nuove correlazioni dall'enorme mole di dati scientifici geospaziali e sulla Terra della NASA. Il lavoro congiunto applicherà per la prima volta la tecnologia AI dei foundation model ai dati satellitari di osservazione terrestre della NASA.

Circuito Eiom