"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è dimostrata flessibile per le nostre esigenze. E lo siamo ancora di più per come la tecnologia sia stata accolta e si sia ben integrata con l'esperienza dei nostri operatori, direttamente in cantina." Queste le parole di Rossano Boffa, Responsabile sistemi di gestione di Bosca S.p.a.. Per Bosca abbiamo realizzato un progetto di Industria 4.0 installando la nostra soluzione MES Supervisore I4.0-Netsurf, che ha permesso di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni dello stabilimento.
Industria 4.0
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria 4.0.
Articoli e news su Industria 4.0
In questo contesto di cambiamento accelerato, Automha si sta distinguendo come punto di riferimento il settore dell'automazione e delle soluzioni intralogistiche, grazie alla sua capacità di integrare con successo le tecnologie avanzate dell'Industria 4.0 per ottimizzare la supply chain di clienti e fornitori.
L'esperienza Flowdron lo conferma: maggiore sicurezza per gli operatori, migliore utilizzo delle sostanze, maggiore economicità. La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell'ente Agroscope sull'erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l'uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l'interesse verso queste modalità di trattamento delle colture rispetto ai sistemi tradizionali.
Reti sicure e convergenti per la fabbrica del futuro
Chi è Wonderware Italia Cosa è ULTIMO Case Study Gatwick Airport Case Study Agristo Case Study BASF Perché ULTIMO e Wonderware Italia
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale. CASE HISTORY - Cuscinetto ventilatore - Cuscinetto lubrificato - Cuscinetto in cattivo stato Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
Possono dei robot industriali diventare semplici come dei cobot? (presentazione in lingua inglese)
Process Control Energy Control Factory Downtime A New Approach to Closed loop Control Hardware and Assembly. Simple Redundancy Example
END-TO-END solution provider Edge e cloud: il caso di successo Volteco Nata nel 1976, dopo oltre quarantacinque anni di attività, Volteco rappresenta una realtà consolidata nel mondo degli impermeabilizzanti per l'edilizia .
Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea
Gli ultimi webinar su Industria 4.0
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Altri contenuti su Industria 4.0
Innovazione come opportunità
Introduzione Standard Europeo su Energy Performance of Buildings EN ISO 52120-1 La Norma è fortemente connessa alla prestazione energetica degli edifici poiché occupandosi di controllo, automazione e gestione degli impianti presenti in un edificio impatta fortemente sulla scelta di soluzioni e componenti meccanici.
Associazione Italiana Acquisti analizza i trend industriali identificativi che impatteranno sulle imprese, e cosa aspettarsi. Focus: materie prime critiche, Responsabilità estesa del Produttore, European Raw Materials Alliance. La sostenibilità non è più un'opzione, esempi e case history.
(in lingua inglese) - Introduction: HVAC Control; Objective and Workflow: Design and implementation of a DRL agent for temperature control in a medium-sized building - Case Study - Reinforcement Learning Agent - RL Control Strategies - Robustness Analysis - Conclusions and Future Developments
- Le tecnologie per la transizione digitale dell'edilizia: la Ricerca Finanziata Europea R2M Presenta iBecome: finalità e servizi offerti R2M Presenta Auto-DAN: finalità e servizi offerti Strumenti utilizzati - La soluzione R2M Solution
- Lo Stack IIoT: un'architettura digitale da bordo macchina agli utilizzatori finali - Weakly coupled architecture: i vantaggi - Soluzioni Edge centric: dai dati grezzi alle informazioni pronte all'uso - Nuovi servizi digitali di prossimità a valore aggiunto - Il contesto PMI: fattori critici di successo - Servizi digitali di prossimità a valore aggiunto: alcuni esempi
- La serra del futuro - Il cuore dell'automazione - Sostenibilità - Vision 2050 - Il sistema modulare scalabile di vertical farm ono exponential farming - Applicazioni: Foraggio per allevamento bovino, sperimentazioni e raccolta dati; Basilico per canale HORECA e Tabacco per scopi medicali; selezione genetica di piante
- Principali fonti di inquinamento - Automazione come risposta - Le tecnologie a disposizione - Electrical and Mechanical Equipment Co., Ltd. (Cina) - Machine Learning integrato nel sistema di automazione - Casi applicativi: Refine Finishing (Danimarca) - Machine Vision: focus illuminazione - Casi applicativi: Bennet (Italia) - Casi applicativi: Germania
- Il condition monitoring in ambito industriale - Generazione dei dati - Strumenti IIOT - Caso applicativo Condition monitoring - Anomaly Detection - Nuova generazione di alimentatori con IO-Link - Sistema intelligente di riordino dei materiali - Imballaggi sostenibili, progettati per grandi volumi
- Macchina adattiva - Contesto e Case History - Sostenibilità - Focus tecnologie abilitanti - Vantaggi e criticità