Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Normativa Tecnica

SDProget Industrial Software

SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici, rendendo ogni fase dal sopralluogo alla redazione della documentazione tecnica ed economica ancora più rapida, precisa e integrata.

ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale

NIS: È possibile fino al 31 luglio effettuare gli aggiornamenti

Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS

Ulisse Quartucci  - GFCC - Spin off Unige

NIS2: Obbligo o opportunità?

Dipende da come usi la IEC 62443. La direttiva NIS2 impone agli operatori di servizi essenziali e alle entità critiche di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. In questo contesto, la norma IEC 62443 rappresenta un riferimento solido e strutturato per l'implementazione di una cybersecurity industriale conforme ed efficace.

Francesco Astolfo - Schmersal Italia

NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act)

Il panorama normativo europeo in materia di sicurezza informatica e sicurezza macchine sta diventando sempre più complesso, soprattutto per i produttori di macchine industriali. Le normative NIS2, il nuovo Regolamento Macchine (RM) e il Cyber Resilience Act (CRA) impongono requisiti stringenti e spesso sovrapposti, creando un vero e proprio "rebus normativo" per le aziende del settore. In questo contesto, Schmersal si propone come partner strategico per supportare le imprese nel percorso di adeguamento.

RFID GLOBAL by Softwork

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo

Mouser
GFCC Srl - GFCC - Spin off Unige

NIS2: obbligo o opportunità? Dipende da come usi la IEC 62443

GFCC offre servizi su reti industriali per progettazione, troubleshooting, analisi, diagnostica, audit, e certificazioni. Accreditato dal PI International(Germania)per le tecnologie Profibus e Profinet, supporta le nuove tecnologie Ethernet-APL, MTP,OMLOX,IO-LINK. Supporto, corsi e assessment per OT Cyber Security(IEC62443) con personale certificato.

Schmersal Italia

NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act): un rebus normativo per i fabbricanti di macchine

In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione legislativa: direttiva NIS2, Regolamento Macchine e Cyber Resilience Act (CRA) mirano a rafforzare la sicurezza informatica ma pongono anche sfide significative per i fabbricanti di macchine.

Schmersal Italia

Safety e Security a 360°, i servizi di OT Cybersecurity offerti da Schmersal Italia

Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti nel percorso di adeguamento ai requisiti della direttiva NIS2 e del Regolamento Macchine.

Tessari Energia

La cogenerazione certificata secondo la norma CEI 0-21 e CEI 0-16

Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni.

ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale

NIS, tempo scaduto! Ma c'è una possibilità

Per i soggetti censiti si potrà terminare la registrazione fino al prossimo 10 marzo.

Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Franco Santini - Eiom

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Marco Felli - Auditech

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Altri contenuti su Normativa Tecnica

Francesco Brighel - Trans Audio Video

Telecamere ExSite Pro di Pelco

Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.

Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione: La sicurezza funzionale

Valutazione rischio Prevenzione e protezione contro le esplosioni Tecniche circuitali (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8)

Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La normativa sulle atmosfere esplosive. Verifiche e manutenzione negli ambienti Atex

PROCEDURE USO e MANUTENZIONE CEI EN IEC 60079-19:2020-05 CLASSIFICAZIONE CEI: 31-83 Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

ll CEI ha presentato la nuova Norma CEI 64-8 per impianti smart e green

Il Cinema Anteo di Milano ha ospitato oltre 230 professionisti in occasione del Workshop "Nuova Norma CEI 64-8: innovazione per impianti smart e green a regola d'arte", organizzato dal CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano per presentare la recente pubblicazione della nona edizione della Norma CEI 64-8.

Schneider Electric

Schneider Electric è la prima nel settore a ottenere una certificazione di cybersecurity di livello superiore per le soluzioni DCIM IT EcoStruxure

La certificazione IEC 62443-4-2 SL2 fornisce un livello più elevato di protezione contro le minacce informatiche per le soluzioni EcoStruxureTM IT Data Center Infrastructure Management (DCIM) Il processo di certificazione è indipendente e prevede test e valutazioni rigorosi Network Management Card 3 (NMC3) è l'unica scheda di gestione di rete ad aver ottenuto questo livello di crittografia e robustezza.

Mouser
Tessari Energia

La cogenerazione certificata secondo la nuova CEI 0-21 e CEI 0-16

Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.

Anie - ANIE

Direttiva NIS2 - Nota su recepimento e impatti per le imprese ANIE

La direttiva NIS2, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, avrà impatti rilevanti anche per le imprese ANIE

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

SECEM: ecco i primi 15 certificati EGE con la nuova UNI CEI 11339:2023

Luglio 2024 è un mese importante per SECEM: sono stati certificati i primi 15 Esperti in Gestione dell'Energia (EGE) in conformità alla nuova UNI CEI 11339:2023. In particolare, sono 8 industriali, 5 civili e 2 con la doppia certificazione.

Phoenix Contact

PLCnext Control certificato per la comunicazione sicura in conformità a IEC 61850 Ed. 2.1 e IEC 62351-3

PLCnext Control di Phoenix Contact è stato certificato da DNV in conformità agli standard internazionali IEC 61850 Ed. 2.1 e IEC 62351-3 per una comunicazione sicura nei sistemi di gestione dell'energia. Il controllore è stato il primo sul mercato a essere certificato con una gamma di funzioni conformi alla norma IEC 62443 4-2 SL2.

TÜV NORD Italia

Direttiva ATEX e Direttiva Macchine: le nuove linee guida

Sono state pubblicate le nuove linee guida per la Direttiva ATEX 2014/34/UE e per la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Norme armonizzate: un ciclo di seminari organizzati da CEN e CENELEC

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Le novità della nuova UNI CEI 11339:2023

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la UNI CEI 11339:2023 "Esperto in Gestione dell'Energia"

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

Circuito EIOM