Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Normativa Tecnica

Luca Porte

Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System)

Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.

Samuele Primiani

Convergenza Reti OT: come la IEC 62443 impatta sulla Cyber Security

- Tipologie di Reti OT - Quali rischi dobbiamo affrontare - La Normativa IEC 62443 - Come essere conformi alla IEC 62443

Samuele Primiani

L'importanza di affidarsi ad un OT Cyber Security Lab

- Introduzione alla cyber security, ai requisiti e allo standard IEC 62443, fino all'Illustrazione dell'OT Cyber Security Lab e alla Certificazione delle competenze.

Gianluca Ranieri

Quanti e quali tipi di traduzione conosci? E quando fare traduzioni tecniche?

Tradurre è un'arte, di mediazione. Non si tratta solo di trasmettere informazioni da una lingua all'altra ma è capire il testo e ricomporlo adattandolo alla situazione e alla cultura di destinazione. E quando dobbiamo fare traduzioni tecniche? E' fondamentale rivolgersi a specialisti che fanno la vera differenza.

MEDHIARTIS SRL

L'innovazione parte dalla documentazione tecnica, fatta con cura

L'innovazione è una sfida che riguarda l'azienda e tutti i prodotti e servizi che si generano al suo interno. La documentazione tecnica è parte integrante del processo innovativo e, se fatta con lungimiranza e un approccio focalizzato alle fasi successive ( traduzione, post-vendita e marketing) risulta essere un requisito fondamentale per il futuro

Mouser
Marco Del Medico

Sicurezza funzionale secondo lo standard IEC 61508:2010

La sicurezza funzionale si definisce come la porzione della sicurezza globale, relativa ad uno specifico processo o macchinario (altrimenti detto 'Equipment Under Control'), che dipende dal corretto funzionamento del suo sistema di controllo legato alla sicurezza e da altri mezzi di riduzione del rischio. BYHON è una divisione indipendente di H-ON Consulting ed ente accreditato ANSI (American National Standards Institute) per la certificazione SIL in conformità alla norma IEC 61508 Parti 1-7 per la sicurezza funzionale. Visita il sito byhon.it.

Officine Varisco

La targhetta di Officine Varisco in caso di smarrimento della documentazione del tuo apparecchio

Tutti gli impianti industriali richiedono una verifica periodica ogni 10 anni. In questo lasso di tempo succede di smarrire la documentazione, sempre richiesta dagli Enti, necessaria ed obbligatoria. Senza documentazione è difficile risalire ai dati di produzione degli apparecchi (scambiatori, bollitori, vasi espansione) e questo rende complesse le operazioni di ricambio e di revisione. Per questo, ogni apparecchio di nostra produzione è dotato di una riconoscibile targhetta metallica contenente dati e caratteristiche, facilitando così tutte le operazioni di controllo e riparazione. Dal 1992 conserviamo nel nostro archivio aggiornato continuamente, i disegni e la documentazione tecnica di tutti i nostri prodotti. Questo rende agevole e sicuro recuperare ogni informazione di cui si ha bisogno.

GA

Servizi di certificazione per l'export, documentazione tecnica e ingegneria

GA Srl fornisce dal 1997 Servizi di Certificazione per l'export, Documentazione Tecnica e Ingegneria per aziende dei settori dell'OIL & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio.

Alessandro Brunelli

Livello di Integrità di Sicurezza (SIL) degli impianti industriali

Il nuovo concetto del Livello di Integrità di Sicurezza SIL (in ordine crescente di integrità da 1 per impianti poco pericolosi a 4 per impianti estremamentenpericolosi) è stato introdotto dalle recenti norme internazionali IEC 61508 e IEC 61511 per garantire la sicurezza funzionale degli impianti industriali, ovvero quella parte della sicurezza globale delle apparecchiature e dei sistemi di controllo ad esse associati, che dipende dal corretto funzionamento dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza e dagli altri sistemi tecnologici per applicazioni di sicurezza preposti alla riduzione potenziale del rischio.

Redazione

Servizi di certificazione per l'export, documentazione tecnica e ingegneria per i settori Oil&Gas, Energia

GA, società con sede a Firenze ed uffici in Lombardia e Puglia, attiva nei settori dell'Oil & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio, è in grado di gestire un intero progetto, emettendo tutta la documentazione tecnica d'ingegneria, redigendo le specifiche tecniche di fornitura, qualificando i fornitori, eseguendo tutte le attività successive all'emissione degli ordini e gestendo tutta la certificazione per l'export, fino al completamento della fornitura. GA offre servizi di certificazione di altissimo livello nell'ambito delle normative TR&S grazie a dei team madrelingua specializzati sulle esportazioni in varie aeree geografiche, fra le quali: Russia e Unione Euroasiatica (TR CU), Algeria (ARH), India (CCoE/PESO), Canada (CRN, CSA), Uzbekistan, Azerbaijan, Australia, Cina.

Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Bruno Dua

Industria 4.0, evoluzione tecnologica, efficienza energetica

Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.

Altri contenuti su Normativa Tecnica

Roberto Motta

Criteri di progettazione della sicurezza per la gestione delle reti locali nelle applicazioni industriali

- La Security secondo IEC 62443-1-1 - Security ieri e oggi - Il modello “difesa in profondità" - Le politiche di accesso - Una rete “piatta” non ha confini “sicuri”

Michele Ticozzi

Minimetrò di Perugia. Vetture non motorizzate, prive di impianto frenante e personale di manovra

• Minimetrò: un sistema di trasporto "atipico": pericoli e rischi. • Prima di tutto la sicurezza! li problema di garantire un livello di sicurezza sufficiente • Perché la IEC 61508 • Minimetrò: sistema di automazione per un processo "atipico" • Architettura del sistema di automazione

Luigi Tornaghi

ARDIS SOFTWARE SOLUTION

Ardis è un software di archiviazione documentale specializzato per la documentazione tecnica e di commessa, disponibile sia in versione Windows sia in versione Web consente di archiviare correttamente i disegni creati con i più comuni CAD 2D-3D, dei documenti tecnici, dei certificati e la gestione ed il controllo dei documenti relativi al progetto/commessa.

Mitsubishi Electric

La soluzione integrata per il controllo e la gestione degli impianti di biomasse

Mitsubishi Electric presenta a mcTER una serie di innovazioni tecnologiche fondamentali per il mondo della cogenerazione, sviluppate per migliorare la produttività, il controllo e la gestione degli impianti di Biomasse. I processi produttivi delle centrali a Biomasse sono oggi particolarmente complessi e ricchi di sfide competitive. Mitsubishi Electric dispone di un portfolio di soluzioni complete per gestire al meglio questa tipologia di impianti. Grazie alla soluzione PmsxPro (DCS) e al software di supervisione MAPS (SCADA) di Mitsubishi Electric, supportate dalla nuova e rivoluzionaria generazione di controllori della serie iQ-R, vengono garantite la continuità produttiva e la sicurezza dell’impianto. Sulla base dei concetti e della tecnologia avanzata di iQ-R che vanta più di 47 nuovi brevetti, è possibile ottenere performance gestionali in grado di superare le aspettative dei clienti più esigenti. Protezione a 360° La protezione di attività, competenze e processi produttivi è un'esigenza sempre più importante; le soluzioni PmsxPro e MAPS sono state pensate proprio per soddisfare queste necessità e dare sicurezza ai suoi utilizzatori. Constatando la continua minaccia di accessi esterni non autorizzati ai sistemi di controllo, Mitsubishi Electric ha sviluppato in iQ-R varie funzioni, come il filtro degli indirizzi IP, per prevenire accessi al sistema non consentiti, programmi più sicuri tramite password e crittografia per proteggere il know-how e infine una maggiore garanzia della continuità di servizio con una configurazione del sistema semplice, flessibile ed economica con sistemi a CPU ridondanti, basata su prodotti standard. Sicurezza integrata Le nuove serie di CPU con sicurezza integrata, installabili direttamente sulla piattaforma multi-CPU MELSEC iQ-R, consentono il controllo sia di programmi di logica standard che di sicurezza all’interno dello stesso sistema, garantendo una facile integrazione delle funzioni di safety in sistemi di controllo nuovi o preesistenti. La conformità agli standard internazionali IEC 61508 SIL 3 e ISO 13849-1 PL, e certificata da TÜV Rheinland®, permette l’impiego delle CPU per tutte le finalità correlate alla sicurezza funzionale: grazie alle CPU Safety iQ-R, è possibile gestire dispositivi di sicurezza, senza la necessità di strutturare una rete dedicata separata, ma semplicemente collegandoli alla rete di processo tramite il bus certificato a 1Gb CC-Link IE. La CPU Safety iQ-R è facilmente programmabile tramite GX Works3; un unico strumento di configurazione consente di gestire all’interno dello stesso progetto sia la strategia di configurazione legata al Processo che quella legata alla sicurezza dell’impianto. Velocità, prestazioni, eccellenza Velocità è un'altra parola chiave per la nuova piattaforma Mitsubishi Electric basata su processori iQ-R. Non solo i processori sono studiati per una produzione continua e affidabile, e otto volte più veloci della precedenti versioni, ma grazie al nuovo bus ad alta velocità (1Gb/sec) offrono uno scambio dati maggiore di circa 40 volte rispetto alla precedente iQ Platform. Questo impressionante incremento di velocità si traduce in una maggiore precisione del controllo, che può essere sfruttato per aumentare la qualità tramite una più rapida gestione dei parametri ottenendo una maggiore sincronizzazione tra funzioni complesse implementate in diversi processori come nel caso di applicazioni di gestione energetica e/o RCE/SOE. In sintesi, la consolidata qualità e affidabilità delle soluzioni Mitsubishi Electric unitamente al know-how applicativo di un team di oltre 20 tecnici distribuiti tra le sedi di Agrate Brianza, Padova, Torino e Roma, ci consentono di affrontare al meglio le sfide richieste nel mercato del processo e di ottimizzare tutti gli aspetti relativi al TCO aziendale dei nostri clienti.

Flavio Bodini

EcoDocu: il nuovo sistema di documentazione intelligente

Completamente digitalizzato, e interattivo, il nuovo sistema di documentazione intelligente EcoDocu semplifica notevolmente la messa in servizio, il funzionamento e la manutenzione di un impianto di verniciatura. Tutte le informazioni vengono memorizzate nel sistema e sono estremamente facili da individuare grazie a un sistema di navigazione “user friendly”. È disponibile anche su tablet per supportare il personale in movimento tra diverse postazioni. EcoDocu pone decisamente le basi per le applicazioni dell'Industria 4.0 che include la manutenzione predittiva. La documentazione digitale rende più efficienti i processi operativi coinvolti nel funzionamento dell’impianto, facilitando la messa in servizio e semplificando gli ordini di ricambi. Fino ad oggi, la documentazione tecnica di un impianto di verniciatura complesso era raccolta in 150 volumi circa. EcoDocu memorizza in digitale tutta queste numerose informazioni, rendendole immediatamente disponibili su PC per la loro consultazione, in qualsiasi momento e in qualsiasi lingua desiderata. EcoDocu organizza e suddivide i dati in unità che sono gestibili dall’utente. Le sezioni principali, quali il catalogo componenti, gli schemi elettrici e la documentazione aggiornata sono immediatamente individuabili. Questi documenti sono anche interconnessi per una maggior facilità di analisi. Un esempio sono gli hotspot colorati nel diagramma del sistema: quando un utente seleziona uno di questi hotspot, il componente corrispondente - ad esempio una piattaforma girevole o una valvola solenoide - viene visualizzato in automatico nell'area di navigazione e in quella della lista componenti con la denominazione e il codice corrispondente. Inoltre, passando semplicemente con il mouse sull’hotspot si apre una finestra separata contenente i dettagli specifici del dispositivo. Con un ulteriore semplice clic l'utente può accedere a documenti quali la scheda tecnica o le istruzioni complete per l'uso o per il montaggi . Il prodotto selezionato può anche essere aggiunto direttamente al carrello dal catalogo componenti, velocizzando così l'acquisto di ricambi. EcoDocu può essere utilizzato come applicazione mobile sul tablet Dürr EcoPad o con altri dispositivi portatili. Questo significa che la documentazione del sistema è disponibile dovunque in produzione. Infine è particolarmente pratico: quando si leggono i codici QR delle macchine e dei sistemi, l'applicazione consente di navigare direttamente sulla parte funzionale corrispondente nel catalogo componenti. Risultato: non esisteranno più le ricerche noiose, come ad esempio la ricerca tramite il numero di serie corretto.

Mauro Gennaccaro

L'attività di Vulnerability Assessment in accordo agli standard IEC 62443

Un numero sempre crescente di incidenti è causato da problemi software - System Integrity - problema legato alla sicurezza - Scarsa sensibilizzazione del personale ai temi di cyber security - Architettura del sistema carente – procedure e linee guida - Risk a Asset management - Gestione degli hazard e degli incidenti - Monitoraggio della security – security audit - Conoscenza dell’architettura delle reti - Patch management

Alessandro Esposito

Covering RISKS with Interlocked Sensing Elements, SIL ensured and other HIPPS

(in lingua inglese) Allo scopo di ridurre il RISCHIO, bisogna escludere guasti durante l’intervento umano sugli strumenti oltre a dover garantire la correttezza e l’accuratezza dei dati misurati. La presentazione è tenuta da Precision Fluid Controls, in collaborazione con la società olandese ASTAVA, leader mondiale nella realizzazione di: sistemi interlocking, cassette di protezione, valvole. - Todays goal: Safety & Availability - RISKS? What RISKS? - Operational Safety versus Functional Safety - Pipe to Pipe - Instrument loops - Measurement integrity - Practical solutions for Safeguarding - IEC61508/IEC61511 and SIL - Practical instrument loops, HIPPS - Stop the mathematics! - Practical solutions - Total integrity - Lifecycle Guarantee

Luigi Filliolej

Case Study: sostituzione di un sistema di controllo critico con tecnologia HIMA SIL3 per un impianto di raffinazione

Case Study: sostituzione di un sistema di controllo critico con tecnologia HIMA SIL3 per un impianto di raffinazione in fase di turnaround Con la rinnovata spinta data dagli aggiornamenti degli standard IEC 61508/61511 e la crescente consapevolezza di dover garantire gli impianti produttivi in sicurezza, la sostituzione dei sistemi di controllo obsoleti è un’attività prevalente. Oltre all’impiego del sistema HIMax, la più innovativa tecnologia per controlli critici, si rendono necessari anche un forte know-how e capacità organizzativa per gestire fasi cruciali, partendo dal reverse engineering dell’esistente fino al commissioning.

Oscar Viganò

Sicurezza funzionale – IEC 61511. Problemi pratici nell’implementazione delle normative

Le norme, riportano alcuni dei più significativi standard di sicurezza funzionale dei sistemi di controllo, indicazioni per la progettazione di sistemi E/E/PE, considerazioni strutturali da tenere presente durante la progettazione. Per questi motivi l’adozione di standard normativi, come la IEC61508/61511, correttamente applicati e verificati, risulta il giusto collante tra evoluzione tecnologica e assicurazione dei principi di sicurezza nell’utilizzo di attrezzature e impianti.

Luciano Nigro

La normativa vigente e le nuove sfide che il professionista antincendio è chiamato ad affrontare

L’installatore dell’impianto: predispone la documentazione tecnica ed il manuale d’uso e la consegna all’utilizzatore. •Questo punto è importante per un corretto utilizzo dell’impianto antincendio e per la sua accurata manutenzione. •L’installatore è infatti il “fornitore” del sistema e, nella legislazione vigente, è tenuto al rilascio del manuale d’uso e manutenzione. •Le norme tecniche indicano anche loro la documentazione da rilasciare.

Circuito Eiom