Strumentazione industriale + Valvole, Pompe, Attuatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumentazione industriale + Valvole, Pompe, Attuatori

Filtra contenuti:

Articoli e news su Strumentazione industriale + Valvole, Pompe, Attuatori

Emerson

Le nuove valvole Emerson assicurano un controllo flessibile e accurato della pressione per la produzione ad alta precisione

Le valvole per il controllo proporzionale elettronico della pressione AVENTICS Serie 625 Sentronic e il software di acquisizione dei dati consentono una rapida messa in opera, il monitoraggio e il controllo direttamente da PC.

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuova valvola a sfera piping per l'industria di processo

WIKA ha lanciato una nuova valvola di intercettazione piping progettata per soddisfare i requisiti dell'industria di processo, in particolare per le applicazioni con gas naturale e sostanze aggressive.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sistema di misura di pressione contro le fugitive emission di metano

Sia nell'industria chimica, che nelle aziende petrolchimiche o nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale sono numerosi i processi che contengono metano, dannoso anche per il clima attraverso le fugitive emission. Qualsiasi fuga di questo gas serra o di sostanze simili attraverso la strumentazione di processo viene contrastata dal sistema di misura della pressione EMICOgauge di WIKA. Si tratta del montaggio di un manometro in versione di sicurezza con una valvola che ne impedisce le fugitive emission.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sensore di pressione WIKA per veicoli a idrogeno

A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.

Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato per pompe booster

L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Valvola con doppio blocco e sfiato per un funzionamento sicuro

Qual è il modo più sicuro per separare un processo e la relativa tecnologia di misura della pressione? Per rispondere a questa domanda occorre applicare la norma HSG 253, che risponde in modo inequivocabile: tramite una valvola per strumentazione con doppio blocco e sfiato (DBB). Questa configurazione per la minimizzazione dei rischi si applica soprattutto, ma non solo, ai processi con fluidi critici.

ARI Armaturen

Valvole a farfalla ARI-ZETRIX

Una delle sfide più importanti per i costruttori di valvole è quella di produrne di grandi dimensioni ed in grado di gestire alte pressioni per l'intercettazione, il controllo della pressione e della portata idonee per operazioni di emergenza e funzioni di protezione delle principali apparecchiature.

Serena Fortunati  - Consorzio PI Italia

Protocollo di comunicazione industriale IO-Link

Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.

Emerson Automation Solutions

Nuova valvola miniaturizzata a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) per strumentazione da laboratorio

Il design intercambiabile della valvola ASCO Serie 062 a separazione con meccanismo a bilanciere (Rocker) da 16 mm consente una personalizzazione ottimizzata dei manifold per la gestione dei fluidi, aumentando al massimo funzionalità e flessibilità.

Ramon Contato

Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni per la manutenzione industriale

Termografia, analisi vibrazioni o ultrasuoni? Le diverse metodologie per la manutenzione predittiva. Nel corso della presentazione vengono proposti alcuni casi applicativi. Termografia e Ultrasuoni utilizzati nel Condition Monitoring Meccanico, UT ricerca Fughe Gas Compressi e Valvole di condensa. Caso di successo prevenzione incendio a bordo di una nave da crociera. L'evoluzione della manutenzione predittiva ha consentito di virare verso una gestione più mirata, efficiente degli impianti e delle macchine.

Gli ultimi webinar su Strumentazione industriale + Valvole, Pompe, Attuatori

Serena Fortunati  - Consorzio PI Italia

Protocollo di comunicazione industriale IO-Link

Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.

Mauro Viganò - SDT Italia

Monitoraggio delle valvole in campo farmaceutico & chimico

Che tipo di manutenzione conviene adottare? La scelta è molto semplice, ovviamente vogliamo essere sul lato sinistro. Le macchine non vengono addestrate dalla curva P-F, quindi troppo spesso non la << rispettano >>. Sta a noi implementare un corretto programma di manutenzione.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Carlo Zani - Lira

BRODIE - Misura e controllo di portata per l'efficienza dei sistemi di carico carburanti

E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.

Mauro Viganò - SDT Italia

Un programma di manutenzione predittiva implementato su impianti industriali basato sugli ultrasuoni

- Manutenzione predittiva - Perdite di aria compressa - Scaricatori di condensa - Ispezione delle Valvole - Lubrificazione Acustica a Condizione - Come funziona in pratica - Cuscinetti & Riduttori - Case Histories

Altri contenuti su Strumentazione industriale + Valvole, Pompe, Attuatori

Massimo Beatrice - Wika Italia S.r.l. & C.

SAMI Instruments diventa WIKA Instruments Italia e cambia sede

Nell'ambito del processo di integrazione iniziato subito dopo l'acquisizione avvenuta a Luglio 2017, dal 1° Febbraio 2019 SAMI Instruments S.r.l, ha cambiato ragione sociale in WIKA Instruments Italia S.r.l. L'azienda è inoltre diventata il Centro di Eccellenza (CoE) del gruppo WIKA per le valvole e accessori per strumentazione, piping e alta pressione.

BELIMO Italia - Belimo

Nuova Belimo Energy Valve

Belimo Energy ValveTM è una valvola di regolazione equipercentuale a 2-vie e ora anche a 3-vie, con misura-tore di portata, sensori di temperatura e attuatore con logica integrata che combina molte funzioni in un uni-co dispositivo facile da installare. La sua intelligente tecnologia offre numerosi vantaggi tra i quali un dimen-sionamento rapido e sicuro, commissioning semplificato, risparmio energetico e portata sempre corretta anche al variare della pressione differenziale o a carico parziale, grazie al bilanciamento idraulico dinamico permanente. Inoltre con l'integrazione della Belimo Energy Valve™ nel Belimo Cloud l'utente crea un proprio account per monitorare i consumi di energia nell'applicazione in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, estendendo la garanzia del prodotto a ben 7 anni. Una soluzione completa ottimizzata - controllo dell'energia facile come non mai La nuova Belimo Energy Valve™ è un dispositivo "Internet of Things" (IoT) – una valvola intelligente indi-pendente dalla pressione che misura e gestisce il consumo dello scambiatore attraverso un misuratore di portata integrato e due sensori di temperatura per la mandata ed il ritorno dell'acqua. Belimo Energy Val-ve™ è inoltre dotata della funzione power control e della logica Delta-T manager, che effettua un monito-raggio delle performance dello scambiatore e ne ottimizza i consumi mantenendo un Delta-T efficiente. Belimo Energy ValveTM combina molte funzioni in un'unica valvola. Oltre alla possibilità di comunicazione BACnet, MP-Bus e Modbus sullo stesso dispositivo, grazie alla comunicazione ibrida è possibile se ne-cessario comandare analogicamente la valvola effettuando contemporaneamente monitoraggio e test via bus. La funzione startup assistant e la possibilità di salvare i settaggi di una valvola per caricarli nuova-mente su un'altra invece, consentono un commissioning rapido e intuitivo in pochi semplici passi. Un'altra caratteristica esclusiva della Belimo Energy ValveTM è la funzione di monitoraggio del glicole che grazie al sensore di temperatura e all'algoritmo integrati misura la percentuale di glicole contenuta nell'impianto HVAC. L'ottimizzazione con il Belimo Cloud consente di sfruttare appieno tutto il potenziale della Belimo Energy ValveTM. Il servizio Cloud Analytics fornisce i valori raccomandati di Delta-T direttamente dagli esperti Belimo, mentre il Belimo Cloud Support aiuta ad ottenere i migliori parametri possibili per le vostre Beli-mo Energy ValveTM in tutte le fasi operative. Il Belimo Cloud fornisce inoltre completo accesso ai dati storici dell'applicazione per tutto il ciclo di vita della Belimo Energy ValveTM, fornendo quindi le basi per ottimizzare tutte le operazioni future. I servizi di Belimo Cloud Report inoltre consentono di avere una panoramica completa dei valori attuali e passati di portata, consumo energetico, richieste di potenza e Delta-T con indicazione grafica dei princi-pali indicatori di performance. Il Belimo Cloud Service fornisce regolarmente agli utenti aggiornamenti software e gli esperti tecnici Beli-mo sono sempre a disposizione per risolvere eventuali problematiche e migliorare performance e stabilità dei vostri impianti.

Vincenzo Lucidi - Wika Italia S.r.l. & C.

WIKA / SAMI - Valvole monoblocco DBB (Double Block & Bleed) per una maggiore sicurezza degli impianti

WIKA presenta la gamma di strumenti SAMI, azienda leader nelle valvole e manifold per l'industria di processo, ora parte del gruppo WIKA.

Enrico Marco - Belimo

Belimo Energy Valve

Energy Valve è un dispositivo IoT di regolazione: usa analisi avanzate su cloud per sfruttare i dati acquisiti dal circuito,fornendo risparmio energetico e funzionamento più efficiente. Energy Valve misura e gestisce l'energia dello scambiatore di calore tramite un misuratore di portata a ultrasuoni e sensori di temperatura dell'acqua incorporati. E’ la valvola pressure independent più avanzata del mercato e la più efficace soluzione alla sindrome di basso delta-T che affligge i grandi impianti.

M. Rundo - Politecnico di Torino

Metodi di simulazione delle forze di flusso in valvole a otturatore conico

Nelle valvole oleodinamiche le forze di flusso rappresentano una delle maggiori cause di non idealità. Esse sono generate dalla variazione della quantità di moto che il fluido subisce nell’attraversare la valvola. È noto che nelle valvole a cassetto il termine stazionario delle forze di flusso tende a chiudere la valvola indipendentemente dalla direzione della portata. Diversi metodi sono stati studiati per limitare l’effetto delle forze di flusso nelle valvole a cassetto, al contrario la ricerca riguardante le valvole a otturatore conico è ancora piuttosto limitata. Queste ultime hanno trovato larga diffusione soprattutto come valvole per il controllo della pressione, dove le forze di flusso hanno un rile-vante impatto sull’equilibrio dell’otturatore e quindi sulla caratteristica stazionaria della valvola stessa.

Mouser
SICK - Sick

Un solo dispositivo per la misurazione di portata di fluidi conduttivi e non conduttivi

Dispositivi compatti plug&play, massime affidabilità e flessibilità d’esercizio, disponibilità di informazioni diagnostiche, minime perdite di carico, azzeramento degli interventi di manutenzione – ecco perché la tecnologia ad ultrasuoni è la migliore soluzione quando si tratta di misurare con la massima affidabilità. SICK ha deciso di applicare i vantaggi della misurazione ad ultrasuoni nel rilevamento della portata dei liquidi con DOSIC®, il nuovo flussimetro a profilo igienico capace di misurare sia fluidi conduttivi che non conduttivi. Grazie alla custodia inox con certificazioni EHEDG e FDA, ai gradi di protezione IP 67 e IP 69 e alla resistenza durante i cicli CIP (cleaning) con utilizzo di detergenti, e SIP (sterilizzazione) fino a 143°, DOSIC® sorveglia in modo affidabile il flusso di bevande al cioccolato, birra, olio di oliva, acqua demineralizzata e latte, e trova la sua naturale applicazione nei processi di lavorazione alimentare. L’evoluta tecnologia ad ultrasuoni consente allo strumento di essere utilizzato in modo flessibile in qualsiasi altro settore industriale, riducendo la complessità ed elevando la produttività. Un unico sensore per rispondere a diverse esigenze di misura A differenza delle soluzioni che sfruttano la tecnologia elettromagnetica (MID) e dei flussimetri massici (Coriolis), DOSIC® non presenta guarnizioni né parti meccaniche in movimento. Questo significa che il liquido, non incontrando ostacoli, può essere misurato con la massima precisione, anche con bassi valori di portata, senza alcuna perdita di carico. Inoltre, il sensore non necessita di interventi di manutenzione poiché nessuna parte è soggetta ad usura, e garantisce così una continuità di funzionamento della macchina per lunghi periodi. Il vero vantaggio del flussimetro è la capacità di gestire sia fluidi conduttivi che fluidi non conduttivi, misurandone in contemporanea portata e temperatura, senza alcuna parametrizzazione al variare della tipologia del liquido in ingresso. Un grande risparmio in termini di costi e tempi di esercizio per qualsiasi impianto produttivo. Veloce da installare, facile da usare Disponibile nei diametri DN15 e DN25 con varietà di attacchi al processo, le dimensioni compatte del flussimetro ne permettono l’installazione in tempi rapidi e in spazi ridotti. La messa in funzione è immediata, grazie alla modalità di funzionamento plug&play che non richiede calibrazioni in caso di cambio liquido. DOSIC® può essere utilizzato sia da remoto che tramite i pulsanti presenti sul display, per una facile accessibilità in qualsiasi momento e da qualsiasi punto. Completano il profilo del flussimetro una o due uscite analogiche, 2 uscite o ingressi statici e l’interfaccia IO-Link 1.1 integrata per la parametrizzazione da remoto e le funzioni di diagnostica. Quest’ultimo aspetto apre nuove possibilità per l’integrazione dei dati di processo in una rete di automazione, trasformando il DOSIC® in un fornitore di informazioni utili per rendere più efficiente e flessibile qualsiasi impianto produttivo, in piena ottica Industry 4.0.

Baxi

Pompe di calore: ancora più versatilità e potenza

L’azienda di Bassano amplia l’offerta di pompe di calore aria-acqua e mette a disposizione tre linee, ideali per ogni esigenza abitativa e impiantistica. Una molteplicità di soluzioni e tecnologie ad alto rendimento e massima efficienza. A catalogo una gamma di pompe splittate inverter, monoblocco inverter e monoblocco ad alta potenza. Ogni modello è conforme alla direttiva ErP, Eco Design e Labelling. L’accurato dimensionamento di tutti i componenti e l’evoluto controllore elettronico permettono alla pompa di calore di essere abbinata a sistemi di distribuzione di tipo radiante, fan-coil o radiatori sia in funzionamento invernale che estivo, con limiti operativi particolarmente estesi. Inoltre, possono essere utilizzate anche per la produzione di acqua calda sanitaria durante tutto il periodo dell’anno, così da contribuire efficacemente all’innalzamento del contributo di energia rinnovabile per il fabbisogno degli edifici. PBS-i e PBS-i FS: versatili e pronte per ogni combinazione La gamma PBS raggruppa le pompe di calore splittate inverter: numerose combinazioni pronte per ogni esigenza impiantistica. La serie PBS-i è composta da un’unità esterna dalla grande versatilità: sono sette modelli, monofase e trifase, con potenze da 4 kW a 16 kW. In grado di funzionare con aria esterna fino a -20°C, monta un compressore DC inverter, a potenza variabile con modulazione dal 30% al 130%. Il cuore del sistema è l’unità interna System Manager PBS-i ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS. Al suo interno monta tutti i componenti idraulici già integrati come la pompa di circolazione, il flussometro, il manometro e la valvola di sicurezza 3 bar. Sono due le opzioni disponibili: H, per il collegamento con caldaie a condensazione e EM/ET per gli impianti totalmente elettrici. Il modello PBS-i FS è invece la pompa di calore aria-acqua splittata inverter a basamento. Il bollitore integrato ACS da 177 litri garantisce una maggiore disponibilità di acqua calda sanitaria e le dimensioni contenute – l’unità interna è da 120 cm – ne fanno una soluzione di grande compattezza. Anche in questo caso sono due le versioni: una predisposta per il collegamento con impianti ibridi (modello H), la seconda per l’integrazione elettrica (monofase e trifase) a 2 stadi (modello E). PBM-i +: il massimo delle prestazioni in classe A++ È la gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter ad alta efficienza con un layout compatto e una bassa rumorosità. Tre le opzioni: 6, 10 e 16 kW, con alimentazione trifase. Queste macchine permettono di raggiungere elevati standard di efficienza energetica in conformità al nuovo regolamento ErP. Montano un compressore DC inverter che contribuisce a ottenere eccellenti performances stagionali ai carichi parziali; inoltre, assicurano COP e EER elevati con una conseguente riduzione dei consumi. La gamma PBM-i + è adatta a impianti a pavimento, fan coil e radiatori. Ottima versatilità anche per quanto riguarda la capacità di adeguarsi alle condizioni climatiche: in estate, infatti, possono gestire temperature fino a +43°C, mentre in inverno anche con aria esterna fino a – 20°C. Il controllo di tutti i parametri è semplice e intuitivo grazie al pannello di comando remoto che monta, di serie, una sonda di temperatura, e che può essere utilizzato come unità ambiente. Nel caso, inoltre, dell’aggiunta di una zona, l’utente può aggiungere semplicemente un secondo pannello di controllo per avere a portata di mano tutte le funzionalità. Gamma ad alta efficienza per gli impianti più potenti PBM e PBM-i sono le linee Baxi dedicate ai sistemi ibridi di alta potenza fino a 180 kW. Adatte sia al mercato condominiale sia agli spazi commerciali, sono pompe di calore monoblocco applicabili a sistemi ibridi che utilizzano caldaie a combustibile fossile, biomasse, termo camini o pannelli solari e compatibili con diversi terminali ambiente (pannelli radianti, fan-coil e radiatori). I modelli PBM sono tre – da 15, 25 e 38 kW – e montano un compressore ermetico scroll, una pompa di circolazione ErP e ventilatori a velocità variabile. Grazie al kit idraulico completo e alla vasta gamma di accessori, sono ideali per installazioni veloci e adatte a qualsiasi tipologia di impianto. La gamma PBM-i (monoblocco inverter alta potenza) copre le potenze da 20, 30 e 40 kW, assicurando un’elevata efficienza stagionale e una modulazione dal 30 al 130%. L’elettronica e gli accessori sono del tutto identici alla gamma PBM, tranne per la sonda d’aria esterna e per la possibilità di controllare una zona miscelata. Una gestione smart grazie al System Manager Il System Manager integrato nelle pompe di calore PBM e PBM-i è in grado di combinare e far comunicare le diverse fonti energetiche di un sistema ibrido abbattendo i costi di gestione e garantendo la massima affidabilità dell'impianto. In entrambe le tipologie di pompe di calore, il System Manager è dotato di un'interfaccia grafica evoluta dal design moderno e semplice da utilizzare: il pannello remoto può controllare le pompe di calore e tutti i parametri di un sistema ibrido. Più in dettaglio, la pompa di calore può essere dimensionata per coprire il fabbisogno dell'edificio fino ad una determinata temperatura esterna, a cui corrisponderà un costo energetico paritetico a quello della caldaia a condensazione. Per temperature inferiori, il System Manager attiva la caldaia che provvede a soddisfare l'intero fabbisogno dell'edificio. In questo modo l'affidabilità del sistema e la sua economicità sono garantite anche nelle condizioni più critiche. Senza dimenticare l'opportunità di risparmiare sulla taglia della pompa di calore e del contratto di fornitura dell'energia elettrica. La scelta della temperatura di commutazione pompa di calore/caldaia deve tenere conto del luogo di installazione, delle condizioni di funzionamento dell'impianto e dei costi dell'energia. Il System Manager può gestire anche situazioni contingenti o impianti particolari non direttamente riconducibili ai sistemi ibridi. Nel caso in cui le specificità dell'impianto prevedano che la pompa di calore sia il generatore principale, questa resta abilitata a qualsiasi temperatura dell'aria esterna (fino a -15°C per le PBM e a -20°C per le PBM-i) e in caso di necessità il System Manager comanda l'intervento delle resistenze elettriche o della caldaia.

IMI Precision Engineering

Aumenta la resistenza alle basse temperature nelle applicazioni per il controllo della pressione

Un regolatore di pressione bilanciato a molla con un ampio intervallo di opzioni di pressione in uscita, un'eccellente resistenza alla corrosione ambientale e optional per il rilevamento della pressione, la gamma J50 è ideale per applicazioni che includono: automazione valvole, unità di compressione, attrezzature per prove di pressione, sistemi antincendio, sistemi di immersione in saturazione, miscelazione e distribuzione di gas, applicazioni di pilotaggio. Josh Freeman, Business Development Manager del reparto Prodotti ad alta pressione di IMI Precision Engineering, commenta: “Il regolatore J50 offre un controllo eccezionale della pressione in un'ampia gamma di applicazioni per processi complessi di controllo dei fluidi, in ambienti aggressivi. La resistenza alla temperatura più bassa, ovvero -50°C, è particolarmente utile per i nostri clienti che lavorano su applicazioni complesse nel Mar Caspio, in Cina e nella parte più settentrionale degli Stati Uniti, dove la temperatura ambientale può scendere al di sotto della temperatura minima di esercizio della maggior parte dei regolatori di pressione per un periodo che potrebbe durare fino a tre mesi all'anno. Per tali applicazioni, potrebbe essere difficile trovare apparecchiature per il controllo della pressione affidabili e accurate, ma si tratta di un settore in cui IMI Precision Engineering eccelle.”

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas

I dispositivi di sicurezza sono gli stessi previsti nella serie EC020, quindi rilevatore di condensa, pressostato di basso flusso, rilevatore di fughe gasinterne all’armadio, valvola di intercettazione per gas in pressione). Per la misura dell’H2S ad alta concentrazione sono possibili due soluzioni: un sistema di diluizione del campione e spurgo con aria ambiente in caso di superamento di un livello di concentrazione massima, allo scopo di evitare la saturazione del sensore, oppure la misura a campionamento per brevi periodi seguiti da spurgo con aria comandata da timer e/o dal sistema di gestione esterno.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas

I dispositivi di sicurezza sono gli stessi previsti nella serie EC020, quindi rilevatore di condensa, pressostato di basso flusso, rilevatore di fughe gas interne all’armadio, valvola di intercettazione (per gas in pressione). Per la misura dell’H2S ad alta concentrazione sono possibili due soluzioni: un sistema di diluizione del campione e spurgo con aria ambiente in caso di superamento di un livello di concentrazione massima, allo scopo di evitare la saturazione del sensore, oppure la misura a campionamento per brevi periodi seguiti da spurgo con aria comandata da timer e/o dal sistema di gestione esterno.

Circuito EIOM