Tra i molteplici servizi offerti da WIKA, in aggiunta alla completa gamma di strumenti, nel 2022 l'attenzione si concentrerà sui servizi di taratura, compresi quelli in campo, che verranno ampliati in modo significativo.
Taratura
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Taratura.
Articoli e news su Taratura
CPH7000: lo strumento di misura ideale per tarature di pressione e temperatura in campo
Strumentazione Elettronica per Tarature, Prove e Misure Automazione e Sensoristica per ogni esigenza.
Le bilance a pesi a doppio pistone possono migliorare notevolmente la capacità di un laboratorio di tarare ampi campi di pressione con la massima precisione. Per i trasduttori e gli strumenti in prova (DUT) che utilizzano un ampio campo di misura, la taratura può essere un processo lungo, poiché per tarare l'intero campo è necessario sostituire i pistoni tra i punti di prova. Tuttavia, una bilancia a pesi a doppio pistone è dotata di un pistone per alta pressione e uno per bassa pressione. Quando si tratta di effettuare una taratura, questo sistema consente al tecnico maggiore flessibilità ed efficienza. Esso è il risultato di decenni di innovazione e interazione con i clienti alla ricerca della migliori soluzione per le specifiche esigenze del settore.
I calibratori di temperatura a secco sono strumenti portatili per la semplice taratura in loco di strumenti di misura della temperatura. Un calibratore di temperatura a secco è costituito da un blocco metallico riscaldato o raffreddato elettricamente, un controllo accurato della temperatura e una sonda campione (di riferimento) interna con indicatore per determinare la temperatura del blocco. Nel blocco di metallo è presente un foro che consente l'inserimento dell'inserto di misura. Questo inserto intercambiabile è fornito con uno o più fori con diametri individuali e serve come adattatore per gli strumenti in prova.
Le centrali idroelettriche funzionano con l'acqua, ma l'intera struttura è circondata da roccia e terra: ecco perché è di fondamentale importanza misurare le forze geotecniche. Grazie alla resistenza alla forza longitudinale e trasversale, gli ancoraggi sono elementi costruttivi permanenti o temporanei che stabilizzano il sottosuolo. Pertanto, in quanto elementi portanti della struttura, gli impianti devono prestare particolare attenzione all'ispezione metrologica e al monitoraggio della forza di pretensionamento degli ancoraggi, specialmente nel caso di ancoraggi permanenti.
Il CPH7000 consente tarature in campo flessibili per trasmettitori di processo e manometri. La versione per alte pressioni consente anche prove per campi di misura fino a 10.000 bar. Lo strumento portatile multifunzione integra un modulo elettronico, una pompa manuale per la generazione di pressioni di prova fino a 25 bar, un datalogger con elevata frequenza di misura con ampia capacità di memoria e procedure di prova guidate. Grazie alla completa dotazione, il CPH7000 consente anche prove e misure per i parametri di temperatura, tensione e corrente.
In un laboratorio di taratura un software viene utilizzato, tra l'altro, come supporto del processo di valutazione dei dati fino alla taratura completamente automatica. A seconda del grado di automazione del software, la validazione fa sempre riferimento ai processi completi in cui viene integrato il programma.
E instruments group presenta l'Additel ADT875 il primo Fornetto per Tarature Additel con caratteristiche metrologiche. Disponibili in tre modelli a partire da -40°C fino a 660°C.
Ogni strumento di misura è soggetto a un invecchiamento indotto dalle sollecitazioni meccaniche, chimiche o termiche e pertanto fornisce valori di misura che cambiano nel corso del tempo. Questo fenomeno è impossibile da prevenire, ma può essere rilevato tempestivamente mediante la taratura. Ma qual è la differenza tra una taratura e una verifica - e quando si deve eseguire una regolazione?
Gli ultimi webinar su Taratura
(PDF in lingua inglese) What is Digital really? Harnessing and making better use of the data available. ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.
Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.
Difficoltà dell'IIoT: - Sicurezza informatica; - Mancanza di Budget; - Incompatibilità tra sistemi; - Complessità; - Impianti datati; - Tempo; - Mancanza di una strategia/vision.
Il Service di Wika Italia si pone come obiettivo quello di offrire al mercato servizi dedicati alla gestione dei processi di misure e degli strumenti, rivolti a soddisfare le esigenze dei clienti con prestazioni rapide e d'eccellenza. Service di WIKA Italia Servizi offerti: - Servizi di taratura ACCREDIA: . Certificazione di singoli strumenti; . Gestione del parco strumento di varia tipologia; . Personale specializzato in forza c/o il Cliente per le attività di taratura e gestione della strumentazione (Global Service Agreement). - Servizi di taratura in campo; - Formazione; - Noleggio.
Altri contenuti su Taratura
CAM2 (filiale italiana del gruppo FARO Technologies, Inc., quotato al NASDAQ: FARO), la fonte più affidabile al mondo per la tecnologia di misurazione 3D, annuncia l'uscita del nuovo CAM2 Freestyle3D X, un laser scanner 3D manuale destinato a trasformare la documentazione dei dati 3D in settori quali architettura, ingegneria, edilizia e forense grazie a un'acquisizione dei dati semplice e intuitiva. Con il lancio del Freestyle3D X, ora nel portafoglio di CAM2 figurano due scanner manuali progettati per aiutare i clienti a incrementare la produttività, risparmiare tempo e prendere decisioni efficaci basate sui dati. Il nuovo CAM2 Freestyle3D X è dotato di una tecnologia di scansione all'avanguardia che offre una precisione di scansione superiore, pari a 1 millimetro a una distanza di 1 metro. Inoltre, il Freestyle3D X dispone di un accessorio certificato NIST (U.S. National Institute of Standards and Technology) che garantisce la tracciabilità della taratura per offrire agli utilizzatori una precisione dei dati verificabile, aspetto decisivo per le scansioni in ambito forense e in altri settori fortemente regolamentati. I dati di taratura ottenuti in loco sono esportabili in formato PDF per essere condivisi con altri membri del team. Il Freestyle3D X integra una modalità flash automatica che permette agli utenti di realizzare scansioni di oggetti in differenti condizioni di luminosità. I nuovi strumenti software consentono una visualizzazione altamente dettagliata della nuvola di punti 3D creata, mentre un filtro integrato sceglie i punti migliori aumentando la qualità dei dati di scansione grazie a una riduzione del rumore fino al 35%. Infine, anche le funzioni di post-elaborazione sono state ottimizzate e ora offrono una velocità di scrittura dei dati fino a cinque volte superiore per incrementare ulteriormente la produttività sul posto. Il Freestyle3D X può essere utilizzato come dispositivo indipendente o insieme ai laser scanner della serie CAM2 Focus3D X. I dati delle nuvole di punti di tutti i dispositivi si integrano senza soluzione di continuità, anche in scala di grigi. “Il Freestyle3D X rappresenta il nuovo standard di settore in termini di semplicità d'uso e precisione verificabile tra i dispositivi di scansione professionali portatili”, afferma Joe Arezone, vicepresidente senior e amministratore delegato di CAM2 Asia ed EMEA. “Le nuove funzionalità quali la modalità flash automatica, il filtro Best Point e i nuovi algoritmi migliorano sensibilmente l'attività di scansione generale permettendo agli utenti di lavorare a più progetti contemporaneamente con una qualità migliore. Inoltre, il nuovo Freestyle3D X consente agli utenti più esigenti di ottenere una maggiore precisione nei loro progetti”. Con il lancio del Freestyle3D X, CAM2 continua a imporsi quale innovatore tecnologico per i propri clienti, aiutandoli a lavorare più velocemente e con maggiore efficacia, contenendo i costi di processo. CAM2 si dedica con impegno a offrire una gamma di scanner manuali innovativi e intuitivi che permettano agli utenti di far leva sulla scansione 3D per conseguire un vantaggio commerciale.
Panoramica sui contenuti e le modalità di esecuzione dei principali servizi di taratura delle grandezze che entrano in gioco nella misura di energia nell'ambito dei processi industriali. La diagnosi energetica è lo strumento più completo per individuare soluzioni che migliorino l’efficienza energetica di un sistema che usa e consuma energia, il suo scopo principale quindi è quello di raggiungere una conoscenza approfondita del reale consumo energetico di un processo al fine di individuare le modifiche da apportare per ridurre i costi legati all’energia e riqualificare il sistema stesso.
Lo sviluppo del campione nazionale di energia termica è stato completato ed il sistema è disponibile per la taratura dei Contatori di E.T. Un simulatore a scala reale di un impianto (mock-up) termoidraulico per la caratterizzazione dei sistemi di contabilizzazione è operativo presso INRIM. Entrambi gli strumenti sono a disposizione delle imprese e della ricerca industriale per lo sviluppo ed il supporto alla certificazione di nuovi sistemi di misura.
• Dimensionamento della strumentazione • Rispetto delle specifiche di montaggio fornite dal cliente • Pulizia delle tubazioni oggetto di lavorazione • Necessità di effettuare modifiche impiantistiche • Taratura a configurazione dei parametri funzionali • Verifica di corretto funzionamento
Il concetto di rischio è percepito a volte in modo soggettivo. Per questo motivo sono state introdotte definizioni standard nelle norme e negli standard. Anche se sembrano simili tra loro, le definizioni presentano tutte un certo livello di vaghezza e ambiguità. In base alla definizione, e analizzando i fattori primari di Severità e Probabilità, è possibile stabilire a priori dei valori di rischio accettabile e non accettabile. Panoramica sulle tipologie di analisi. dall'induttiva alla deduttiva. Sulla base della criticità sarà possibile definire appropriate modalità di gestione. Ad esempio: frequenza e modalità di taratura o manutenzione, verifiche periodiche e criteri di accettazione.
Contenuti e le caratteristiche delle attività di taratura degli strumenti di misura delle grandezze principali utilizzate nel processo industriale. Motivazioni per l'esecuzione della taratura ed elementi di metrologia: requisiti della norma ISO17025, i concetti di tracciabilità, incertezza e conformità di una misura.
Il lavoro è rivolto proprio a questa nuova funzionalità. La prima parte, dedicata alla determinazione dei parametri del modello, prende il nome di identificazione dei parametri mentre la seconda invece, dedicata ai metodi di taratura, prende il nome di sintesi del controllore. In questa tesi ci concentreremo solamente su un’unica classe di processi: quelli termici, descritti dal modello termico, e analizzeremo tutti i principali metodi di identificazione e taratura al fine di scoprire quali offrono risultati e caratteristiche migliori per raggiungere, nel modo più veloce e stabile, una temperatura finale il più simile possibile a quella di riferimento impostata. Per ottenere inoltre una visione completa del problema testeremo il sistema in più situazioni di interesse pratico: partiremo dal caso più classico per poi proseguire al caso di saturazione del controllore.
Il sistema di controllo denito durante questa attività trasferisce una gran pate del lavoro di progettazione dalla componenti meccaniche (hardware) a quelle elettroniche e di progettazione software; il regolatore automatico, il filtro alla maniglia sensitiva, il nuovo float mode e lo stimatore di massa, sono sistemi caratterizzati da un numero consistente di parametri; questi parametri, pur legati a precise caratteristiche meccaniche del sollevatore, hanno necessità di una taratura ne, per l'ottimizzazione delle prestazioni del sistema complessivo. In fase di progettazione, tale attività è stato svolta manualmente; per l'immissione in produzione della nuova linea di sollevatori è stata studiata una procedura completamente automatizzata, in grado di fornire una indicazione precisa per i parametri del regolatore e dello stimatore di massa.
La taratura è un’operazione eseguita in condizioni specifiche che ha come obiettivo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura allo scopo di definirne la precisione. Quest’ultima è espressa in termini di incertezza di misura o Classe dello strumento. Un processo di misurazione è il procedimento per il quale, tramite una serie di misure ripetute, si restituisce il valore vero della misura; il valore vero è e resta comunque sconosciuto, ma il processo di misurazione tramite la media aritmetica (assumendo un modello di distribuzione gaussiano) restituisce la migliore stima del valore vero.
I dispositivi che permettono di interfacciare il mondo fisico con un sistema di misura sono detti trasduttori. La loro funzione è quella di estrarre l’informazione d’interesse dalla grandezza fisica (misurando) a cui è collegato e, tramite un apposito sistema di condizionamento del segnale, trasferirla a un parametro del segnale di uscita (generalmente un segnale elettrico). La relazione tra il misurando e il parametro del segnale di uscita deve essere nota con sufficiente accuratezza e viene determinata attraverso un’operazione di taratura, così l’informazione di misura risulta associata a un parametro del segnale di uscita e può essere acquisita mediante dispositivi elettronici.