"Italia ed Emirati segnano così un salto di qualità nelle relazioni economiche e industriali, realizzando un'alleanza strategica sul futuro: dall'intelligenza artificiale ai data center, dalle materie prime critiche allo spazio, alle fibre ottiche, alla connettività e alle infrastrutture, alla farmaceutica e alle scienze della vita, nel quadro anche della necessaria autonomia strategica che dobbiamo garantire alle nostre imprese nel nuovo contesto geopolitico" ha dichiarato il ministro Urso.
Telecomunicazioni + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Telecomunicazioni + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli e news su Telecomunicazioni + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Che cos'è l'Industrial Ethernet Ethernet single pair e Ethernet APL
Le parti della norma, flusso informazioni, acquisizione dati, trattamento dei dati
ATAM, con oltre 30 anni di esperienza, si è specializzata nell'analisi e nella gestione degli ambienti potenzialmente esplosivi, offrendo nel tempo diverse famiglie di bobine, anche personalizzate, per le applicazioni più diffuse in ambito pneumatico e oleodinamico, coprendo diverse categorie di rischio ATEX. Recentemente, ha ampliato la sua offerta introducendo nel portfolio ATEX la prima bobina per elettrovalvola incapsulata, con layout standard per applicazioni oleodinamiche. Inoltre, ATAM è ora in grado di fornire connettori Forma A e Forma B, sia a cablare che costampati, per applicazioni ATEX.
- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.
RCB è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT). Consente di misurare ed elaborare i parametri individuati, correlandoli tra tra loro.
Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.
Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.
Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l'elevata qualità.
Gli ultimi webinar su Telecomunicazioni + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Stato attuale delle reti di comunicazione - Nessuno si preoccupa delle reti, purché non causino problemi; - Condizione determinata dal fatto che le reti funzionino o meno; - Plug & Play; - Le reti non sono viste come una parte pianificabile dell'impianto. Derivano dal modo in cui è costruito l'impianto.
I Centri di Competenza PI (PICC) forniscono supporto ed assistenza tecnica sulle tecnologie per cui sono stati accreditati dal PI International (Germania). In Italia vi sono tre Centri di Competenza: - Milano (IO LINK ); - Genova (Profibus e Profinet); - Brescia (Profibus e Profinet). Per Profibus e Profinet vengono anche proposti corsi con certificazione delle competenze e iscrizione in un albo tenuto dal PI International (Germania).
Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18
- La Data Integrity - Software di Prodotto vs Software Custom - Software COTS e Convalida - Industry 4.0: SCADA/HMI tecnologie convergenti - Edge Computing e Cloud
Soluzioni Seneca per industria 4.0: fattori chiave - Nuove esigenze aziende manifatturiere, costruttori di macchine, utilities, industrie chimiche e di processo; - Dispositivi e sistemi di controllo distribuiti per monitorare l'andamento di macchine e impianti; - Conoscenza, elaborazione e presentazione in tempo reale dei dati disponibili; - Nuovo valore e concrete opportunità economiche per il cliente; - Interpretazione SENECA Industria 4.0: visualizzazione integrata, raccolta dati e interconnessione.
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Telecomunicazioni + Chimica, Petrolchimica, Plastica
In un moderno impianto di stoccaggio di prodotti petroliferi, sono mediamente installate diverse centinaia, se non migliaia di valvole. Per la loro movimentazione si impiegano attuatori elettrici che consentono di effettuare le manovre necessarie senza la presenza fisica di personale.
Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato il lancio di un Data Center EcoStruxure modulare All-In-One raffreddato a liquido. Integrato da Avnet, contiene un sistema di raffreddamento di precisione Iceotope a immersione della struttura rack e dei server. Il nuovo modulo prefabbricato consentirà alle applicazioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) più intensive in termini di CPU e GPU di essere distribuite con maggiore affidabilità in ambienti difficili e remoti. Dalla produzione industriale e dai siti automobilistici, alle telecomunicazioni, ai siti militari, alle miniere, ai siti petroliferi e di gas, questa novità assoluta per il mercato permette di elaborare i dati in tempo reale più velocemente con maggiore innovazione, efficienza e minore latenza. Collocata in un container standard ISO da 20', la nuova soluzione All-In-One ospita un carico IT standard di 60kW, con una capacità IT fino a 336kW disponibile come soluzione personalizzata. Il sistema include anche un UPS trifase Galaxy VS da 80kW, una batteria completa di back-up, protezione antincendio, reiezione del calore completamente integrata e raffreddamento ridondante. Il monitoraggio e la gestione a distanza sia dell'ambiente fisico che delle apparecchiature IT sono abilitati con il premiato software IT EcoStruxure. Come parte della gamma EcoStruxure Modular Data Centers, il modulo prefabbricato Liquid-Cooled All-In-One fornisce una soluzione veloce, flessibile e prevedibile, offrendo la stessa qualità e funzionalità di una struttura tradizionale costruita su misura. Permette di progettare, costruire e installare nuove capacità di data center con tempistiche più veloci di quelle necessarie per acquisire e sviluppare ambienti di data center tradizionali. Tutte le attrezzature sono installate e testate in fabbrica per fornire prestazioni resilienti e prevedibili con un rischio ridotto fin dal primo giorno. Maggiore sicurezza, resilienza ed efficienza con il raffreddamento di precisione a immersione della Struttura Rack e dei Server Progettato per applicazioni sostenibili, il nuovo modulo All-In-One combina un'alta efficienza con un PUE ultra-basso <1.15, - raggiungendo in alcuni casi anche valori di 1.03 L'uso del raffreddamento a liquido riduce la necessità di apparecchiature di trattamento dell'aria, semplificando l'infrastruttura di raffreddamento ed eliminando la necessità di ventilatori. Questo offre il duplice effetto di ridurre l'uso di energia dell'infrastruttura, rendendo più potenza disponibile per il carico IT e migliorando l'affidabilità dell'ambiente. Riduce anche la manutenzione e la complessità del servizio attraverso l'esclusione dei dispositivi elettromeccanici, che richiedono aggiornamenti e sostituzioni regolari. Utilizzandole strutture rack raffreddate a liquido Ku:l 2 di Iceotope integrati con il sistema rack NetShelter Liquid-Cooled di Schneider Electric, le apparecchiature IT mission-critical sono completamente isolate dall'ambiente e raffreddate ad immersione di precisione in un involucro sigillato e impermeabile a polvere, gas e umidità. Sicuro e a prova di manomissione, l'attrezzatura informatica, di archiviazione e di rete viene fornita con un livello extra di sicurezza fisica e di connessione I/O.
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative per andare incontro alle diverse esigenze che gli impianti hanno in funzione del loro settore di appartenenza (agricolo, trattamento rifiuti, trattamento acque). Il campionamento è la parte più delicata della fase di analisi, dove è più facile commettere errori: il campione deve essere riproducibile e rappresentativo. Per questo motivo è necessario un sistema dotato di caratteristiche idonee al contatto del gas campione. La comunicazione dei dati viene gestita tramite Modbus (TCP/IP) e/o software cloud dedicato - Pollution Guardian.
Maire tecnimont e leonardo: alleanza strategica per la realizzazione di impianti industriali di nuova generazione in italia e all'estero. Il Gruppo Maire Tecnimont e Leonardo hanno firmato oggi un accordo mirato a supportare l'evoluzione del tessuto produttivo attraverso la progettazione di impianti greenfield e brownfield di nuova generazione per la trasformazione delle risorse naturali e nella chimica verde, fornendo soluzioni integrate di cyber security e per la digitalizzazione dei processi operativi. L'accordo - siglato da Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont, e da Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, alla presenza di Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont, e di Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo - si propone di dare vita ad un'unica piattaforma di progettazione e di ingegneria italiana capace di imporsi come punto di riferimento internazionale per la realizzazione di siti industriali chiavi in mano ad alto contenuto digitale, di cyber security e di tecnologie per garantire processi e prodotti piu sostenibili. L'intesa - che prevede una fase inziale di studio di 24 mesi - si propone di individuare i progetti pilota in Italia e all'estero per sviluppare siti industriali di nuova generazione, grazie alla sinergia fra le competenze distintive e tecnologiche di Maire Tecnimont nella progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi impianti industriali, nella chimica verde nonché nella digitalizzazione dei processi operativi, e il presidio delle tecnologie strategiche di Leonardo nella sicurezza integrata, nelle piattaforme di gestione e controllo delle infrastrutture, nelle telecomunicazioni e nell'Industry 4.0. In particolare, Leonardo e Maire Tecnimont collaboreranno in tre aree di intervento: cyber security, al fine di supportare gli utenti finali degli impianti nella valutazione e mitigazione di potenziali rischi cibernetici nella fase di design, realizzazione ed esercizio dei complessi industriali; progetti di digitalizzazione, integrando nelle attività d'ingegneria e realizzazione di Maire Tecnimont le soluzioni di Leonardo in ambito Industry 4.0, sicurezza fisica e telecomunicazioni (compresa l'applicazione di connettività 5G tramite soluzioni proprietarie), per ottimizzare in sicurezza i processi operativi del settore industriale e del Gruppo Maire Tecnimont stesso; contribuire all'industrializzazione della green economy: facendo leva sull'estesa infrastruttura produttiva di Leonardo in Italia e all'estero, Maire Tecnimont metterà a disposizione, attraverso la controllata NextChem, il proprio portfolio di tecnologie e servizi all'avanguardia a supporto della transizione energetica. Nello specifico le aziende lavoreranno insieme, attraverso iniziative di economia circolare, a progetti mirati a ridurre l'impatto carbonico ed energetico dei processi produttivi, nonché all'applicazione di tecnologie per la produzione di carburanti ecosostenibili per l'industria aeronautica (SAF, Sustainable Aviation Fuels).
Pepperl+Fuchs ha rafforzato la sua posizione come fornitore di apparecchiature adatte alle aree pericolose (Ex) con l'introduzione della morsettiere e scatole di derivazione serie SR. La nuova serie di contenitori in acciaio inossidabile si aggiunge alla famiglia di prodotti serie GR, realizzata in plastica rinforzata con fibra di vetro. La nuova famigli di prodotti completa un portafoglio di soluzioni di controllo e distribuzione altamente flessibili e convenienti per la protezione in aree Ex e a sicurezza aumentata. Inizialmente, dopo il lancio sul mercato della serie SR, che è orientata alle esigenze dell'industria petrolifera e del gas, chimica e farmaceutica, saranno disponibili diverse altre versioni di armadi e morsettiere per ospitare I/O remoti. Queste nuove versioni saranno continuamente integrate da ulteriori opzioni, come morsettiere e scatole di derivazione, unità di controllo, sezionatori, interruttori di sicurezza e interfacce per fieldbus, in modo che in futuro gli utilizzari possano beneficiare di un portafoglio completo.
- La Data Integrity - Software di Prodotto vs Software Custom - Software COTS e Convalida - Industry 4.0: SCADA/HMI tecnologie convergenti - Edge Computing e Cloud
Soluzioni Seneca per industria 4.0: fattori chiave - Nuove esigenze aziende manifatturiere, costruttori di macchine, utilities, industrie chimiche e di processo; - Dispositivi e sistemi di controllo distribuiti per monitorare l'andamento di macchine e impianti; - Conoscenza, elaborazione e presentazione in tempo reale dei dati disponibili; - Nuovo valore e concrete opportunità economiche per il cliente; - Interpretazione SENECA Industria 4.0: visualizzazione integrata, raccolta dati e interconnessione.
IMA Active, leader tra i costruttori di macchine per il farmaceutico - La Data Integrity nel Mondo Pharma - Software COTS e Convalida - Analisi del Rischio (GampGamp5 - Edge Computing e Cloud
(in parte in lingua inglese) - Il futuro dei sensori di livello e pressione - Parametrization in the production - Adhesive mounting, IBC distributor - Other applications