Agricoltura tra presente e futuro: Agricoltura 4.0
Alessio Bolognesi - FEDERUNACOMA
Agricoltura di precisione, digitale e i nuovi trend tecnologici
Cenni storici
Futuro
Gli obiettivi
La PA e l'AIoT
Raccolta dati, analisi e programmazione
Il Real time
Il ruolo dell'agricoltore nello smart farming
Gli obiettivi
- Trattamenti automatizzati e basati su evidenze agronomiche
- Trattamenti mirati e sempre pi precisi, perfino a livello di singola pianta
- Sincronizzazione delle macchine in campo
- Aumentare la sicurezza in campo (e non solo) nell'utilizzo delle macchine
- Sincronizzazione, condivisione ed analisi dei "Big-data"
- Ridurre o eliminare i fermo macchina tramite service remoto
- Rendere le macchine sempre pi smart
L'industria, cos come i singoli costruttori, si stanno quindi adoperando per proporre ai propri clienti
soluzioni che diano:
- Vantaggi diretti percepiti, normalmente declinati nel miglioramento produttivo e nel risparmio di risorse
- Vantaggi NON percepiti, quali la maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore qualit della vita
La PA e l'AIoT sono necessari in Agricoltura.
Non si pu pensare di incrementare la produzione senza avere una consapevolezza di quello che succede all'ambiente ed alle colture.
L'Agricoltura di precisione una strategia gestionale dell'agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni ed mirata all'esecuzione di interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo.
E' realizzata mediante l'integrazione di diverse scienze e tecnologie, ad esempio:
? analisi agronomiche e geologiche (locali o remote)
? guida assistita/autonoma
? FMIS
? Lavorazioni rateo variabile / controllo sezioni
La presentazione continua nel PDF con un'analisi accurata sull'Agricoltura 4.0
- Trattamenti automatizzati e basati su evidenze agronomiche
- Trattamenti mirati e sempre pi precisi, perfino a livello di singola pianta
- Sincronizzazione delle macchine in campo
- Aumentare la sicurezza in campo (e non solo) nell'utilizzo delle macchine
- Sincronizzazione, condivisione ed analisi dei "Big-data"
- Ridurre o eliminare i fermo macchina tramite service remoto
- Rendere le macchine sempre pi smart
L'industria, cos come i singoli costruttori, si stanno quindi adoperando per proporre ai propri clienti
soluzioni che diano:
- Vantaggi diretti percepiti, normalmente declinati nel miglioramento produttivo e nel risparmio di risorse
- Vantaggi NON percepiti, quali la maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore qualit della vita
La PA e l'AIoT sono necessari in Agricoltura.
Non si pu pensare di incrementare la produzione senza avere una consapevolezza di quello che succede all'ambiente ed alle colture.
L'Agricoltura di precisione una strategia gestionale dell'agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni ed mirata all'esecuzione di interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo.
E' realizzata mediante l'integrazione di diverse scienze e tecnologie, ad esempio:
? analisi agronomiche e geologiche (locali o remote)
? guida assistita/autonoma
? FMIS
? Lavorazioni rateo variabile / controllo sezioni
La presentazione continua nel PDF con un'analisi accurata sull'Agricoltura 4.0

Fonte: FEDERUNACOMA
Settori: Agricoltura, Automazione industriale, Industria 4.0, Reti di comunicazione, Strumentazione industriale
Parole chiave: Acquisizione dati, Agricoltura 4.0
- Thomas Palmini
- Alberto Griffini, Thomas Ambrosi
- Diego Bizzozero
- Marco Bezzi
- CIB - Consorzio Italiano BioGas e Gassificazione
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025