Il Mobile World Congress 2023 guarda alla prossima generazione di tecnologia mobile wireless
- Mobile World Congress 2023: Bosch e Nokia annunciano la ricerca congiunta sul 6G per l'integrazione di comunicazione e sensori
Bosch coinvolta in numerosi progetti e collaborazioni per un ruolo chiave nella definizione delle basi dello standard 6G
- Progetti 6G a finanziamento pubblico per assicurare la superiorità tecnologica di Germania ed Europa.
- Andreas Müller: "Il 6G aumenterà in modo sostanziale l'efficienza della moderna tecnologia rendendo possibili nuove soluzioni"
È la nostra filosofia aziendale, perché non vogliamo creare uno spazio "verde" soltanto nella nostra azienda ma, grazie ai nostri prodotti e alle nostre tecnologie, anche in tutte le altre. Per noi princìpi come salvaguardia dell'ambiente, utilizzo responsabile delle risorse, sostenibilità, salute e sicurezza sono fondamentali.
La microelettronica è fondamentale in tutte le aree di business di Bosch
- Bosch investirà 3 miliardi di euro nel business dei semiconduttori entro il 2026 nell'ambito di un IPCEI per la tecnologia della microelettronica e delle comunicazioni
- Stefan Hartung, Presidente di Bosch: "La microelettronica è il futuro"
- In costruzione nuovi centri di sviluppo chip a Reutlingen e Dresda
Connettività digitale di team di ingegneri, veicoli e dati di misurazione
- Approccio software che comprende gestione della flotta, accesso ai dati dei veicoli di prova e analisi dei dati
- Utilizzo ottimale della capacità ingegneristica per una rapida integrazione delle nuove funzioni del veicolo
- La struttura modulare semplifica l'implementazione nei processi di ingegneria esistenti
L'introduzione da parte di Epson di due soluzioni software per la robotica renderà l'automazione industriale più semplice, più intelligente e più efficiente in termini di costi.
Soluzioni rivoluzionarie costruite sull'esperienza unica del leader tecnologico e di mercato nelle reti elettriche, integrate con la piattaforma Lumada di Hitach.
A seguito del comunicato del 13 ottobre 2021 che annunciava la sua evoluzione in Hitachi Energy, il leader mondiale della tecnologia e del mercato delle reti elettriche ha lanciato oggi IdentiQ, le soluzioni digitali gemelle1 per la corrente continua ad alta tensione (HVDC) e le soluzioni power quality. IdentiQ2 contribuirà a rendere il sistema energetico globale più sostenibile, flessibile e sicuro, accelerando la transizione verso un futuro senza emissioni di anidride carbonica.
La decisione di spostare, espandere o consolidare il data center deve essere valutata nel contesto dei costi, dell'affidabilità operativa e, naturalmente, della sicurezza. Con queste considerazioni in mente, sempre più aziende stanno scoprendo che la colocation offre la soluzione di cui hanno bisogno eliminando ciò che la gestione di un data center comporta.
Una struttura di colocation è una struttura di data center in cui un'azienda può affittare spazio per server e altro hardware di elaborazione.
Nozomi Networks nasce per proteggere i sistemi di controllo industriale e le reti di OT dagli attacchi informatici. Le reti OT sono caratterizzate da complessi protocolli e sistemi di rete esclusivi e proprietari, con una serie di vulnerabilità in ambienti mission-critical e legacy.
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi.
Il riscaldamento e la climatizzazione sono due importanti spese per la gestione degli edifici. Per controllare meglio questi costi e garantire che il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC) funzionino in modo efficace, i proprietari si affidano ai sistemi di automazione negli edifici.
CORIGEN nasce dalla consapevolezza di cambiamenti necessari per la sostenibilità delle aziende sul mercato, sempre alla ricerca di soluzioni di ecosostenibilità. CORIGEN è rivolta all'ambiente senza mai perdere di vista l'aspetto economico con gli investimenti che andiamo a proporre. Siamo cresciuti nel mondo industriale affrontando anno dopo anno le problematiche relative all'energia.
Reweb Group annuncia la soluzione multiprotocollo e cross-system di Advantech per migrare, senza problemi, dall'infrastruttura di rete tradizionale a quella futura con tempi di inattività minimi e con la massima flessibilità.
FIMER è pronta a rivoluzionare il mercato fotovoltaico con il lancio di una piattaforma inverter innovativa ad alta potenza e di una per accumulo ad alta capacità per il mercato residenziale. FIMER punta così a offrire una soluzione scalabile e "a prova di futuro",
adatta ad ogni tipologia di installazione a livello globale.
Nuovo trasmettitore di pressione a film sottile su acciaio per la misurazione di H2
Un cobot (o robot collaborativo) è un robot pensato per interagire direttamente con un operatore umano in uno spazio condiviso. Vediamo già che la prima grande differenza tra un cobot e un robot è appunto la possibilità per i cobot di poter lavorare a stretto contatto con degli operatori umani in sicurezza, senza dover essere isolato o protetto da barriere.
Il primo cobot fu inventato nel 1996 da due professori della Northwestern University: J. Edward Colgate e Michael Peshkin, che brevettarono questo "apparato e metodo per le interazioni fisiche dirette tra una persona e un manipolatore a uso generale controllato da un computer" [Cobots, US Patent 5.952.796] nel 1997.
LG Electronics (LG) annuncia la compatibilità di climatizzatori, purificatori d'aria e sistemi HVAC con Amazon Alexa. Dotati di tecnologia Wi-Fi integrata e già compatibili con Google Assistant, i prodotti per la climatizzazione LG rendono la casa ancora più smart grazie a comandi vocali semplici e comodi da utilizzare.
LG Electronics porta sul mercato italiano i nuovi moduli della serie NeON con formato cella M6. Prodotti all'avanguardia in grado di offrire altissimi livelli di efficienza e producibilità.
Il solare fotovoltaico è destinato a segnare l'ennesimo record in termini di capacità annuale installata nel mondo. Secondo gli analisti, anche per questo 2021 ci si aspetta un aumento sostanziale, nell'ordine di 180-210 nuovi GW realizzati a livello globale entro il 31 dicembre. La corsa alle installazioni, che sembra non risentire del complesso momento storico, è trainata in buona parte dai progressi tecnologici degli ultimi anni. Cresce l'efficienza, migliora la resa e si abbassano progressivamente i costi. Al punto che oggi celle e moduli fotovoltaici ad alto rendimento non sono più un punto d'arrivo per il settore, ma la base da cui partire per spingere in avanti l'asticella dell'ambizione. Lo dimostrano i nuovi prodotti solari realizzati da LG Electronics, celebre innovatore tecnologico nel settore dell'elettronica di consumo.
Trafag Italia Srl grazie alla certificazione 3A (Certificate authorization number 3723) riesce a soddisfare i requisiti igienico-sanitari richiesti dal mercato alimentare, chimico e farmaceutico.
Trafag italia il tuo partner per il futuro
Discover our product offering and solutions including industrial data communications, energy, connection systems, security, signal conditioning and instrumentation.
Switch unmanaged SDI, dotati di diagnostica integrata per la rilevazione di guasti sulla rete e i nuovi router LTE per telecontrollo o teleassistenza.
Basato sul successo della serie SEM 310 MKII, il SEM320 è il più recente display digitale Smart, combinato con la più avanzata tecnologia per la conversione di temperature, in un unico dispositivo dinamico.
Roboze, produttore italo-americano delle stampanti 3D più precise al mondo per super materiali, entra in campo nella produzione 3D di valvole dei respiratori usati per i malati di Covid-19, destinate agli ospedali di tutta Italia.
A MCM Milano OilSafe propone servizi per la gestione globale di fluidi e impianti oleodinamici e di lubrificazione.
IO-Link User Workshop si conferma tra gli appuntamenti imperdibili per gli operatori dell’automazione.
Milano, 19 settembre 2018 - Si conferma l’interesse del mondo dell’automazione per IO-Link User Workshop, l’evento promosso annualmente in Italia da IO-Link Consortium, l’associazione che sviluppa e promuove la tecnologia IO a livello mondiale. Sono infatti già numerose le iscrizioni all’evento che, giunto ormai alla quarta edizione, si terrà il prossimo 25 ottobre a Vicenza.
13 giugno Todi
Arrivano anche nel centro Italia i PROFIBUS & PROFINET Day, le giornate convegnistiche itineranti organizzate da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia, dedicate agli sviluppi delle tecnologie di comunicazione industriale.
Tecnici, ingegneri, system integrator avranno l’occasione di entrare in contatto con gli operatori del settore e confrontarsi sulle applicazioni più innovative.
L’appuntamento è il prossimo 13 giugno, presso l’Hotel Bramante di Todi (PG).
Todi sarà la seconda tappa del roadshow tecnico organizzato da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia e giunto quest’anno alla sua decima edizione. I maggiori esperti nazionali affronteranno temi legati all’efficienza operativa ed energetica degli impianti industriali e alla loro sicurezza. Il filo conduttore che guiderà gli ospiti nella Città Ideale, nota per essere la più vivibile al mondo, sarà “Networking per la Fabbrica Digitale”: una panoramica sui trend tecnologici legati all’Industria 4.0, sugli sviluppi futuri di PROFIBUS e PROFINET e sulla tecnologia emergente IO-LINK.ù
Gli ospiti avranno la possibilità di arricchire il proprio know-how grazie alla formula organizzativa che prevede al mattino la partecipazione alla sessione congressuale e al pomeriggio la possibilità di scegliere il workshop di approfondimento tecnico più adatto alle proprie esigenze.
Nella sessione mattutina verranno affrontati i principi di progettazione di una rete PROFINET e si proseguirà con una comparazione tra protocolli Ethernet.
I workshop pomeridiani saranno focalizzati su Safety & Security, Diagnostica e Troubleshooting, Funzionalità e vantaggi IO-LINK e si svolgeranno a ripetizione in modo da permettere all’utente di scegliere liberamente la sessione a cui partecipare.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, ed aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.
Con i suoi sensori programmabili e le soluzioni versatili che combinano software e hardware, SICK compie un passo significativo in direzione di Industry 4.0 e del networking della catena del valore industriale. Valutazioni binarie, come "sì o no" e "buono o scarto", vengono sostituite dallo sviluppo di singole applicazioni basate sulla valutazione intelligente di un'ampia varietà di dati. Questo porterà i processi di produzione industriale verso nuovi livelli di performance.
L'architettura dell'automazione subirà importanti modifiche nel corso degli sviluppi di Industry 4.0: i livelli esistenti di automazione verranno sostituiti da diversi modelli di business, il software sarà installato non solo sui computer ma anche direttamente sui sensori, i quali acquisiranno la capacità di calcolo e saranno programmati individualmente, comunicando con il cloud autonomamente o tramite una Sensor Integration Machine (SIM). L'integrazione di sensori di diverse tecnologie è una soluzione particolarmente avanzata e, pertanto, adeguata al futuro. Per la prima volta è possibile trasformare completamente gli oggetti digitali per la raccolta e l'archiviazione dei dati, al fine di consentire il controllo di qualità, l'analisi dei processi e la manutenzione predittiva nel contesto di Industry 4.0.
Soluzioni versatili a livello hardware e software
La quarta rivoluzione industriale richiede un approccio lungimirante perché sono in arrivo dei cambiamenti radicali. Sensori intelligenti in grado di vedere potranno raccogliere grandi volumi di dati ed essere più che dei semplici interruttori per il controllo dei processi produttivi industriali. Distinguere componenti di buona qualità da componenti di scarto tramite un sensore è il classico esempio di una valutazione binaria, ma è lungi dall’essere una soluzione pionieristica per una fabbrica intelligente. Se i dati raccolti dal sensore possono essere utilizzati, però, per implementare misure specifiche e impedire la produzione di pezzi scadenti, ciò può aumentare di molto il valore aggiunto e i vantaggi della soluzione.
SICK AppSpace rappresenta un passo importante verso il futuro digitale. L'ecosistema SICK AppSpace offre agli integratori di sistemi e agli OEM la libertà e la flessibilità di sviluppare il software applicativo per le loro attività specialistiche direttamente sui sensori SICK programmabili. Questo consente di creare soluzioni personalizzate per soddisfare gli specifici requisiti del cliente.
SICK AppSpace unisce software e hardware e si compone di due elementi: i sensori SICK programmabili e SICK AppStudio, una piattaforma di sviluppo delle applicazioni. L'architettura versatile e i dispositivi programmabili generano dati utilizzabili per erogare servizi via cloud nell'ambito di Industry 4.0. Il software è installato sul sensore e può trasmettere le informazioni direttamente. Ciò fornisce agli utenti il miglior supporto possibile per il controllo di qualità, la tracciabilità e la manutenzione predittiva.
Nella primavera 2017, IMI Precision Engineering, azienda leader nella tecnologia di movimentazione dei fluidi, amplierà la propria gamma di valvola flangiate IMI Buschjost. Sviluppate in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente 2014/68/UE in materia di attrezzature in pressione, le valvole con taglie DN 65, DN 80 e DN 100 sono state riprogettate e sono ora disponibili nelle nuove serie 86480, 86500 e 86540. Le valvole possono essere utilmente impiegate in svariati settori, dalla costruzione di macchinari e stabilimenti all'industria chimica, edilizia ed energetica. Fondate sul principio del pistone a sollevamento forzato, le nuove valvole flangiate si avvalgono della consolidata tecnologia a labirinto. Invece di utilizzare un anello scanalato, il pistone a labirinto è dotato di anelli guida in PTFE flottanti e scanalati, in grado di resistere all'usura e durare nel tempo, resistenti alle alte temperature e alle sovrapressioni in direzione opposta rispetto al flusso. Rispetto al modello precedente, le nuove valvole flangiate – a seconda dell'applicazione – resistono a più di 200,000 cicli di commutazione, durando quindi più del doppio. Le valvole flangiate IMI Buschjost sono dotate di un indicatore di posizione ottimizzato con dimensioni ridotte del cinquanta per cento. E’ inoltre provvisto di un singolo sensore per entrambe le posizioni di "aperto" e "chiuso" facilmente programmabile attraverso delle procedure semplificate riducendo il rischio di errori è ridotto al minimo. Agendo direttamente sull'alberino della valvola, il meccanismo manuale ha un tempo di risposta molto rapido. Una rotazione di 180 gradi permette la completa apertura o chiusura della valvola. Esiste un collegamento meccanico tra alberino e stantuffo, pertanto non è più necessario effettuare la regolazione della corsa manualmente. Questo velocizza e semplifica le attività di manutenzione e/o sostituzione della stessa. Ora disponibili, le valvole DN 65, DN 80 e DN 100 vengono fornite in acciaio inossidabile e in ghisa duttile di qualità superiore. Sono inoltre idonee per stadi di pressione sia PN16 che PN40. A partire dall'estate 2017, saranno disponibili i modelli certificati ATEX, così come quelli per alte temperature (200 gradi Celsius) e basse temperature (meno 40 gradi Celsius).
Siamo un distributore di soluzioni IT e di automazione industriale nato nel maggio 2009. La volontà dei soci è quella di mettere a frutto le singole esperienze maturate nel settore della distribuzione rappresentando in Italia i prodotti dei brand più prestigiosi dedicati sia al mondo IT sia al mondo Industrial. L’unione delle nostre competenze di IT con l’esperienza nel settore automazione fa di noi il partner ideale per le applicazioni dell’Internet of Things.
La pompa di calore geotermica condensata ad acqua GSP di Eneren, società del Gruppo Galletti, è polivalente, full inverter, tecnologica, versatile, economica nell’installazione e nella gestione.
Produce acqua calda e fredda contemporaneamente riducendo l'estensione del campo sonde geotermico grazie all’evaporatore allagato.
La pompa di calore geotermica condensata ad acqua GSP di Eneren, può essere usata con sonde geotermiche a circuito chiuso oppure con acqua di falda. Essendo un’unità polivalente, permette il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria in recupero totale in contemporanea alla produzione di acqua refrigerata, rispondendo a tutte le esigenze di comfort.
Le pompe di circolazione (lato Utenza, lato Recupero e lato Sorgente), così come il compressore, sono caratterizzate da motori sincroni a magneti permanenti pilotati da inverter BLDC (Brush Less Direct Current), rappresentando quanto di più tecnologico attualmente disponibile sul mercato per applicazioni a velocità variabile, assicurando modulazione ed efficienza elevata ai carichi parziali.
L’evaporatore a piastre saldobrasate che opera in regime allagato, inoltre, è la grande novità dal punto di vista tecnologico. Questa innovazione consente ridottissimi approcci fra temperatura di evaporazione e temperatura del fluido raffreddato, permettendo di minimizzare l’estensione del campo sonde (evitando l’utilizzo di fluidi anticongelanti) o in alternativa di beneficiare di elevate efficienze del sistema, da cui deriva sempre un risparmio economico nei costi di installazione o di gestione.
GSP può rispondere a richieste di installazione sia a 2 che a 4 tubi. Rispettivamente, questo significa che possono essere prodotti contemporaneamente acqua calda sanitaria e acqua refrigerata, oppure riscaldamento e raffrescamento. L’unità, infatti, contiene al suo interno tre scambiatori, la cui combinazione di utilizzo varia in base alla richiesta.
Progettato per garantire la massima precisione nelle applicazioni pneumatiche, il pressostato elettronico 51D è stato presentato sul mercato da IMI Precision Engineering, leader mondiale nella tecnologia di controllo della movimentazione dei fluidi. Successore compatto del pressostato 50D, il 51D è idoneo per tutte le applicazioni pneumatiche standard e lavora precisamente, con un'accuratezza pari al +/- 2%. Con un tempo di risposta di +/- 2.5ms, il pressostato può essere utilizzato con pressioni comprese tra -1 e 10 bar e tra -14.5 e 145 psi, e offre una ripetibilità pari al < +/- 0.2% della scala completa, garantendo un'ottima precisione e affidabilità. Il pressostato 51D è ideale per aria compressa filtrata, lubrificata o non lubrificata e per gas neutri e incombustibili. La commutazione è chiaramente indicata da un LED e l'utilizzatore può personalizzare il dispositivo in base alle proprie esigenze potendo scegliere tra svariate unità di misura di pressione: bar; psi; Mpa; KPa; kgf/cm²; mmHg; InHg; o mmH2O. Il sistema è facile e intuitivo da usare, è dotato di tre pulsanti con un valore di pressione definito attraverso due semplici livelli di menu, consentendo l'impostazione dei tempi di ritardo e della soppressione del punto zero. Volkan Kücük di IMI Precision Engineering ha dichiarato: “Oltre ad essere idoneo per il controllo in sicurezza di svariate applicazioni che utilizzano aria e gas compressi, il pressostato elettronico 51D presenta molti altri vantaggi, tra cui resistenza a vibrazioni tra 10 and 55 Hz e a urti, fino a 980m/s². Grazie alla nostra esperienza pluriennale nell'ambito del controllo dell'aria compressa, siamo certi che questo prodotto arricchirà con successo il marchio IMI Norgren.” Con un peso di soli 83g e facile da installare, il 51D ha due uscite – 2xPNP o 2xNPN – e, oltre che con il raccordo filettato standard, può essere installato anche utilizzando un supporto di fissaggio su una guida DIN. In alternativa, sono disponibili kit di fissaggio a parete/pavimento o ad armadio. IMI Precision Engineering è il nuovo nome di Norgren a seguito di un rebrand avvenuto nella parte iniziale del 2015, e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso il suo portafoglio di brand di prodotto inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.
L´offerta ASCO di soluzioni a bassa temperatura per il controllo degli attuatori si arricchisce di prodotti idonei fino a temperature di -60°C. A causa del trend verso lo sfruttamento delle riserve petrolifere in ambienti severi, è aumentata l´esigenza di componenti che possano sopportare temperature estremamente basse. L´introduzione di una versione per basse temperature dell’elettrovalvola ad azionamento diretto e del filtro regolatore in acciaio inossidabile ASCO si traduce in una gamma completa di prodotti per basse temperature offerta da un singolo fornitore. Adatta per l´uso a temperature fino a -60°C, la gamma include una elettrovalvola ad azionamento diretto da 3/2, una elettrovalvola a spola da 3/2 - 5/2 e una selezione di filtri e filtri regolatori.
IMI Precision Engineering, leader mondiale nelle tecnologie per il controllo del movimento e dei fluidi, ha creato la nuova generazione delle sue popolari serie di valvole di controllo IMI Buschjost dotando il sistema di azionamento 9668 di un motore a passo integrale e dell'ultimo modello di scheda di controllo. Precedentemente azionato da un motore CC, il nuovo modello trae beneficio da tolleranze di fabbricazione significativamente ridotte, dovute alla calibrazione di fabbrica di ciascun motore a passo, ciò significa che la performance di regolazione è potenziata. Inoltre, la funzione della valvola in queste condizioni viene ottimizzata - se per esempio, le pressioni di funzionamento superassero i 10 bar, l'unità di controllo elettronico rileverebbe l'aumento delle coppie di carico e gradualmente eleverebbe la corrente del motore alla massima coppia di sovraccarico possibile. Gli utenti verrebbero messi al corrente di qualsiasi blocco per mezzo di una spia lampeggiante. La combinazione della valvola di controllo con il motore a passo ha portato anche ad un incremento di velocità: la corsa completa del motore può essere ottenuta in soli cinque secondi. Inoltre, un maggiore controllo dell'unità è oggi possibile grazie alla retroazione della posizione a 4-20 o 0-20 mA. Friedrich-Karl Boker, Product Manager presso IMI Precision Engineering, spiega: “La creazione di questa evoluta valvola di controllo è stato un avanzamento naturale, avvenuto sostituendo i motori in CC con motori a passo in diverse gamme di prodotto. Il motore in CC del modello 9650 è stato sostituito dal nuovo 9668 a inizio 2016, mentre il 9651 sarà sostituito a breve. Il nuovo modello è significativamente più robusto e durevole, offrendo inoltre ulteriori benefici di una maggior velocità e una miglior controllo. “La valvola di controllo stessa rimane immutata rispetto alla precedente che i nostri clienti hanno imparato ad apprezzare – il meccanismo rotante in ceramica , robusto e resistenti all'usura, è ancora al suo posto, solo il sistema di azionamento ha subito dei cambiamenti."
GIGA TECH, azienda certificata ISO 9001, rappresenta e distribuisce in Italia alcuni tra i più prestigiosi marchi internazionali, produttori di sensori, componenti e sistemi per l’industria e la ricerca nel campo elettrico e impiantistico.
Le possibili soluzioni per il telecontrollo e la manutenzione remota di macchine/impianti. Le funzionalità maggiormente richieste: programmazione remota dispositivi in campo, visualizzazione dati della macchina in tempo reale, invio allarmistica e dati macchina tramite e-mail e SMS, Datalogging dati impianto con Timestamp, funzionalità FTP Client/Server per invio/ricezione dati della macchina/impianto, protocolli standard per lo scambio di informazioni tra i vari dispositivi.
Panoramica sulle soluzioni elettroniche proposte da Kernel Sistemi per l’automazione di macchine, impianti e processi in vari e differenti settori industriali fino ad arrivare alle proposte per il mercato fotovoltaico. Focus sul nuovo controllo di stringa a shunt isolato per il monitoraggio di impianti fotovoltaici esistenti che non prevedevano in precedenza controlli di stringa o in impianti che utilizzano inverter di stringa.
Introduzione al nuovo servoazionamento MINAS A5 di Panasonic. Novità relative al motore con approfondimenti tecnici ed esempi. Novità relative al driver con approfondimenti tecnici ed esempi. Novità relative al nuovo software Panaterm ed alle sue funzionalità. Librerie motion per plc Panasonic e presentazione FP0R. Soluzione per il Labeling. Spiegazione dettagliata delle scelte fatte per l'integrazione di una testa etichettatrice.
Una panoramica sulla soluzione completa e integrata di Moog.
È frequente incontrare sistemi che non corrispondono ai valori di produttività dichiarati in corso di installazione e che fanno allungare i tempi di rientro economico da parte dell’investitore. Le cause possono essere: perdite di efficienza delle celle ai bassi valori di radiazione, inefficienza degli inverter, sporco sui pannelli, alta temperatura del pannello, perdite nei cablaggi, ombreggiatura.
Operational Excellence significa gestire la propria attività in un modo da
ottenere rendimenti più elevati, un throughput più veloce e meno scarti,
mantenendo la qualità e la sicurezza dei prodotti in ogni momento.