L'opera consentirà di incrementare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica dell'area; investimento di circa 20 milioni di euro per il cavo completamente interrato di oltre 10 km.
Con la pubblicazione delle particelle relative alle aree potenzialmente interessate dall'opera, Terna rende noto l'avvio del processo autorizzativo del nuovo elettrodotto a 150 kV che collegherà le Cabine Primarie "Messina Nord" e "Messina Riviera".
Nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 'Driving Energy', Terna ha previsto 1,2 miliardi di euro di investimenti in innovazione e digitalizzazione; De-Icing, Orion e Reliability i progetti vincitori della seconda edizione di Terna Ideas, il programma di corporate entrepreneurship dedicato alle persone del Gruppo; al via nel 2023 una challenge sulla data science for resilience per la manutenzione degli asset aperta anche all'ecosistema esterno.
Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.
Sono compatti, potenti e perfetti per ospitare hardware IT. I micro data center Rittal RiMatrix, con i relativi componenti OT come rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e sicurezza, assicurano che i componenti IT vengano installati in modo sicuro e operino con le minori emissioni di carbonio, indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
Inoltre, la combinazione di standardizzazione globale e adattabilità fa sì che questi nuovi bundle sfruttino ancora meglio i loro vantaggi.
Con la serie di prodotti 750 XTR, WAGO offre una soluzione che amplia la gamma di utilizzo per macchine e sistemi in relazione alle condizioni ambientali e ai fattori di interferenza esterna, garantendo al contempo il massimo grado di flessibilità.
Talvolta è molto complesso negli impianti di trigenerazione il massimo sfruttamento dell'energia termica resa disponibile dai motori primi, soprattutto con utenze differenti ed indipendenti tra loro, con importanti vincoli imposti sia dal processo in cui l'impianto si inserisce, sia dagli Enti autorizzativi.
WAGO-I/O-SYSTEM 750 XTR, la soluzione per aree a richio.
Con la sua serie di prodotti 750 XTR, WAGO offre una soluzione che amplia lo spettro applicativo di macchine e sistemi in merito alle condizioni ambientali e ai fattori di disturbo esterni, offrendo al contempo il massimo grado di flessibilità.
Un aspetto talvolta di particolare complessità negli impianti di trigenerazione è il massimo sfruttamento dell'energia termica resa disponibile dai motori primi, soprattutto quando si hanno utenze differenti ed indipendenti tra loro, con importanti vincoli imposti sia dal processo stesso in cui l'impianto si inserisce, sia dagli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni.
Pianificazione della produzione e schedulazione: di cosa si tratta?
Perché è così importante pianificare le attività produttive?
Che cos'è un software di pianificazione avanzata?
Le principali aree funzionali di un software di pianificazione avanzata
Tutti i vantaggi di un sistema di pianificazione avanzata
La precisione richiede testa fredda. Le macchine utensili, per ottenere risultati di lavorazione con elevata precisione, necessitano di un corretto e di un adeguato raffreddamento della testa dei mandrini, realizzato con sistemi a liquido.
I nuovi TopTherm chiller Rittal inseriti in un armadio VX25, offrono un raffreddamento efficiente, sono flessibili, facili da utilizzare e occupano un'area d'ingombro ridotta. Per prestazioni ottimali e un collegamento in grado di dialogare con la rete.
Le soluzioni WAGO RTU utilizzano come piattaforma il sistema modulare WAGO I/O, introdotto con successo sul mercato da anni. I controllori, scalabili in termini di prestazioni, sono stati ampliati per includere speciali protocolli di telecontrollo (IEC 61850, IEC 60870, DNP3, Modbus).
La rapida diffusione dei servizi via web, negli ultimi anni ha reso necessario l'adeguamento strutturale delle Server Farm attraverso il potenziamento di tutta l'impiantistica e l'evoluzione tecnologica del Cloud ad esse abbinato.
Stable and reliable operation is a top priority for any industrial plant. While it may sound quite trivial at first, it can turn into a great challenge for plant operators and maintenance personnel.
Most faults can be found at an early stage - provided that a permanent diagnosis or monitoring system is running in the plant network.
Per riciclo dei rifiuti si intende l'insieme di metodologie messe in atto per recuperare materiali utili dai rifiuti, garantendo così il riutilizzo del materiale di riciclo.
Il riciclo permette una maggiore sostenibilità al ciclo di produzione dei materiali, riduce l'impiego di materie prime, l'utilizzo di energia e l'emissione di gas serra.
I materiali riciclabili includono tutti i rifiuti che possono essere riutilizzati per produrre nuovi oggetti uguali allo scarto (vetro, carta) oppure utilizzati per produrre nuovi materiali (legno, tessuti).
Il mercato sta vivendo una forte carenza di componenti e materie prime, manca un po' di tutto: dal legname alla plastica, quelle terre rare e semiconduttori che tengono in piedi l'industria dell'elettronica, delle comunicazioni, degli elettrodomestici, dell'automotive e della componentistica.
Negli ultimi periodi si sta discutendo molto dell'introduzione di robot all'interno del settore della logistica.
Questo è dovuto principalmente a :
- Carenza di manodopera;
- Crescita dell'e-commerce;
- Evoluzione dei modelli di distribuzione (necessari per dare ai clienti più scelte su come ottenere le merci).
Affrontare le sfide con soluzioni mirate
Uno dei nostri punti di forza è la profonda conoscenza delle esigenze delle industrie di proces-so. La nostra profonda comprensione delle sfide che i nostri clienti affrontano nelle loro ope-razioni quotidiane, ci consente di fornire soluzioni mirate che aumentino l'efficienza e la red-ditività in tutte le fasi del progetto.
CADMATIC garantisce investimenti limitati e genera un rapido ROI
Il rapporto investimento/rendimento è uno dei migliori sul mercato
Supportiamo i clienti nell'implementazione e nell'uso quotidiano del software
La distribuzione del lavoro consente l'accesso alle risorse di ingegneria più convenienti dispo-nibili a livello globale
Ampia interoperabilità con altri sistemi di progettazione e fornitori
CADMATIC facilita un'efficace gestione delle modifiche:
Le modifiche possono essere apportate in qualsiasi fase con una gestione efficiente
L'integrazione tra P&ID e 3D garantisce la coerenza del design
Le modifiche apportate al modello 3D vengono aggiornate automaticamente nella documen-tazione 2D
I mark-up garantiscono una comunicazione fluida delle modifiche
CADMATIC migliora significativamente la comunicazione:
Elevata interoperabilità tra le discipline e gli stakeholder del progetto
Revisione del progetto con eBrowser
Piattaforma eShare per il digital twin dei progetti
Il sistema di condivisione del lavoro più efficiente sul mercato con protezione della proprietà intellettuale
CADMATIC Process & Industry offre strumenti dedicati ad alte prestazioni per la progettazione di complessi impianti industriali di processo, coprendo tutte le fasi di progettazione. Include anche strumenti e soluzioni per la comunicazione e la revisione dei progetti di ingegneria, nonché digital twins per l'asset lifecycle management
Le soluzione per information management CADMATIC colma il divario tra le informazioni ingegneristiche prodotte nelle applicazioni di progettazione e le informazioni prodotte durante la fase di montaggio.
I reparti di ingegneria producono grandi quantità di informazioni sui progetti. Ciò aumenta quando vengono aggiunte informazioni ulteriori: approvvigionamento, costruzione, gestione del progetto e altri processi. Queste informazioni sono memorizzate in vari file e database. CADMATIC eShare e eBrowser offrono agli utenti la possibilità unica di accedere a tutti questi dati tramite una finestra in cui il modello 3D è collegato a tutti i dati correlati.
[Contenuto in lingua inglese]
Velodyne Lidar, Inc. (Nasdaq: VLDR, VLDRW) today announced ANYbotics is equipping its autonomous mobile robots with Velodyne's Puck? lidar sensors. ANYbotics robots provide industrial operators with an automated robotic inspection solution to support efforts in monitoring and maintaining plants.
ANYbotics' four-legged robot ANYmal performs inspection and monitoring tasks in challenging industrial terrains such as mining and minerals, oil and gas, chemicals, energy and construction.
La Business Intelligence di fabbrica può essere la soluzione che ti manca per tenere sotto controllo tutti i parametri di produzione. L'avanzamento delle commesse, il controllo degli scarti e degli stati di manutenzione sono solo alcuni dei KPI che potrai monitorare da qualsiasi dispositivo. Scopriamo insieme come.
Nel panorama odierno, estrarre e raccogliere i dati di produzione è diventata una condizione fondamentale per far sì che un'azienda possa ritenersi al passo con i tempi. Saper analizzare e gestire le informazioni del processo produttivo è lo step che rende possibile il raggiungimento degli obiettivi di innovazione a cui puntano le factory moderne.
In un'epoca di digitalizzazione di fabbrica, aumentare flessibilità e precisione, ottimizzando il processo produttivo in ottica 4.0, sta diventando un obiettivo imprescindibile per tutti coloro che ambiscono a raggiungere il massimo potenziale nel settore manifatturiero.
In questo contesto, fatto di rapide e costanti innovazioni, c'è un aspetto che si sta rivelando sempre più importante: la pianificazione della produzione industriale.
La gamma cobot più performante per automatizzare ogni tipo di task produttivo.
Indu-Sol offre una gamma completa di prodotti e soluzioni adeguate per aumentare l'affidabilità e la stabilità della rete.
I cobot Universal Robots entrano in gioco in ogni fase dell'industria del food. Dalla manipolazione dei materiali all'imballaggio, etichettatura, pallettizzazione, tracciatura e controllo qualità. Sono una soluzione flessibile che offre ingombri minimi e grande produttività.
Grazie alla collaborazione tra Vodafone Business e Microsoft Italia e al loro portafoglio di soluzioni per lo smart working, il Gruppo Scotti ha potuto affrontare la pandemia garantendo la continuità del business, proseguendo nel proprio percorso di crescita e gettando le basi per un futuro più tecnologico, efficiente e sostenibile.
Riso Scotti ha scelto la consulenza strategica e il supporto di Vodafone Business, insieme alle tecnologie Cloud di Microsoft, per garantire la continuità del proprio business anche durante l'emergenza sanitaria, abilitando lo smart working per oltre 100 impiegati d'ufficio e supportando la comunicazione con gli stabilimenti produttivi in Italia e all'estero.
AISI316 actuator catalogue
PrometeoManutenzione gestisce in modo semplice e completo la programmazione e l'attuazione della manutenzione e della sicurezza degli impianti aziendali.
Il settore della progettazione e realizzazione di quadri e impianti elettrici necessita di strumenti per il calcolo e per la rappresentazione grafica del progetto da realizzare. ElettraCAD è il software CAD elettrico che permette di utilizzare funzioni sofisticate per l'esecuzione di progetti di quadri e impianti elettrici, integrando e completando il lavoro inizialmente svolto da programmi come i-Project o eXteem di Schneider Electric.
Con l'intento di migliorare l'esperienza d'uso del software EettraCAD, i webinar sono rivolti a tutti i professionisti che già utilizzano o hanno appena iniziato con il CAD elettrico
Con la versione 2019 del software CAD per la progettazione industriale, è possibile lavorare in modo estremamente efficiente da fuori sede
ElettraCAD produce e distribuisce software CAD per la progettazione industriale, uno per ogni esigenza, per l'automazione schemi e impianti, fluidi e P&ID.
Con la versione 2019, BetaCAD, in collaborazione con i propri maggiori clienti, ha completato l'upgrade di tutte le tecnologie che consentono di lavorare in modo estremamente efficiente da fuori sede, casa o estero.
L'encoder magnetico assoluto BML della famiglia SGA è particolarmente adatto per le applicazioni in cui è richiesta un'elevata precisione assoluta di posizionamento e di rilevamento del finecorsa. Le funzioni di diagnostica complete integrate nel sensore assicurano un funzionamento affidabile e una manutenzione più efficiente. Il sistema di misurazione Balluff, con la sua interfaccia Drive-Cliq, si può anche integrare perfettamente negli ambienti di controllo Siemens. Siemens ha certificato il sistema secondo le sue specifiche di interoperabilità.
Balluff, azienda specializzata nella sensoristica, ha sviluppato il nuovo sensore di temperatura a infrarossi BTS con interfaccia IO-link e due uscite di commutazione. Può monitorare temperature tra 250 e 1.250 °C anche in aree inaccessibili o pericolose, rilevare oggetti caldi in movimento e registrare dati sulle temperature – il tutto senza contatto. Questo pirometro, nella sua robusta custodia in acciaio inox M30 con grado protezione IP67, è il primo
dispositivo del genere ad offrire un display multi-funzione che offre informazioni testuali e che si orienta
automaticamente proprio come accade in uno smartphone.
Oltre a due uscite di commutazione, questo pirometro offre un'interfaccia IO-link per l'impostazione dei
parametri da remoto e lo scambio diretto di dati con il controller o il pannello di controllo. In opzione è
disponibile un'uscita analogica 4... 20 mA.
Diverse funzioni e possibilità di configurazione lo rendono adatto a un’ampia gamma di applicazioni.
Lavorazione dell’acciaio, fonderie, operazioni di fucinatura, industria della ceramica e lavorazione del vetro
sono tutti esempi perfetti di possibili ambiti applicativi.
L’utilizzo delle valvole ad espansione elettronica Sanhua garantisce all’utente un aumento del 30% dell’efficienza energetica. Sanhua è in grado quindi di proporre una soluzione affidabile e completa per tutte le applicazioni air conditioning con capacità fino a 2HP nela sfera residenziale e fino a 10HP nell’area air conditioning commerciale. Una soluzione completa è garantita anche nel campo di applicazione delle pompe di calore fino ad una capacità di 10HP.
Il nuovo sistema per il monitoraggio delle temperatura e U.R.% utilizza la trasmissione radio per inviare i dati direttamente al PC, tramite un modulo ricevente, che memorizza i dati e permette di visualizzare in tempo reale l’andamento delle sonde in un unico grafico.
I vantaggi di un’unica piattaforma software che integri LIMS e ELN:
- Una sola autenticazione al sistema con un’interfaccia senza soluzione di continuità per l'utente
- Sistema di sicurezza comune
- Riutilizzo di molte funzioni LIMS all’interno di ELN
- Sistema integrato per l’acquisizione dei dati
- Singolo database per l'esecuzione di query e reporting
- Nessuna problema di sincronizzazione e nessuna duplicazione di dati
- Strumenti comuni per la configurazione e gestione
- Hardware condiviso
L'evoluzione tecnologica delle apparecchiature utilizzate sempre di più anche in
ambito domestico, suggerisce di valutare l'adeguamento delle attuali prescrizioni
al fine di garantire l'adeguatezza durante il loro utilizzo attraverso l'applicazione
di interruttori differenziali con maggiore grado di protezione.
Certificazione energetica degli edifici e domotica;
l’importanza nella norma CEN UNI EN 15232, che
definisce i metodi per la valutazione del risparmio
energetico conseguibili in edifici ove vengano impiegate
tecnologie di gestione e controllo automatico degli
impianti tecnologici ed elettrici.
Dal 1983 sviluppiamo soluzioni CMMS e Asset Management. PrometeoManutenzione è il nostro software, usato in ogni settore economico. Prometeo è il software "Made in Italy": intuitivo, completo, per tutti.
A MCM presenteremo la release 2022 e parteciperemo al convegno con Houseboat per affrontare la gestione della manutenzione nei noleggi.