- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI.
- Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500.
-Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.
Il 21 febbraio 2023, la campanella di apertura del Nasdaq è stata suonata dal Gruppo Atlas Copco che ha festeggiato centocinquant'anni di innovazioni. L'azienda svedese ha infatti deciso di celebrare questo importante anniversario partecipando alla Opening Bell Ceremony che dà inizio alle transazioni finanziarie giornaliere dell'importante mercato borsistico elettronico dove sono quotate le principali aziende tecnologiche.
SMA Italia, leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology e specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto della comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell'azienda.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).
Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE"
Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistema di acquisizione dati e software specifico per la misura a camino in continuo degli inquinanti.
Agenzia ICE ha lanciato il progetto TrackIT blockchain per promuovere e tutelare la filiera Made in Italy sui mercati esteri grazie alla tecnologia blockchain. In particolare, l'offerta comprende un servizio standard per la tracciabilità su blockchain, realizzato in partenariato con service provider identificati dall'Agenzia ICE.
Atlas Copco da anni al fianco di Sanofi, nel suo stabilimento di Scoppito (AQ). La sfida per ridurre i consumi delle sale compressori è sempre aperta, a causa dell'evoluzione tecnologica costante. Del resto, in ambito industriale il problema della corretta gestione del vettore aria compressa è molto rilevante: si pensi che circa l'11% dei consumi elettrici è ascrivibile ad essa, con un'incidenza che può arrivare a rappresentare più del 30% dell'energia elettrica consumata da un'impresa.
A questo si aggiunge che il 70% del costo del funzionamento di un compressore durante il suo ciclo di vita è dovuto al consumo di energia.
Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/ SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.
La combustione è una reazione chimica esotermica (con sviluppo di calore) fra un combustibile ed un comburente (l'ossigeno). Da questa reazione si sviluppano nuovi componenti, i gas di combustione.
Un aiuto per chi lavora nella consulenza energetica
Famiglie e imprese si affidano regolarmente alle raccomandazioni dei consulenti energetici per mantenere o persino aumentare il valore del loro immobile. Una grande responsabilità, in cui ogni dettaglio conta.
Secondo noi, hai bisogno di un aiuto. Stiamo parlando di uno strumento in grado di vedere tutto quello che conta nel tuo lavoro e che fa persino le cose al tuo posto grazie alle sue pratiche funzioni.
"Il vero progresso avviene quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano disponibili per tutti" H. Ford. Con lo stesso spirito SUCO Group ha lavorato per proporre sensori di pressione performanti e affidabili ad un prezzo competitivo.
L'azienda svedese lancia sul mercato la tecnoIogia VSDS: basso impatto ambientale, riduzione fino al 60% dei consumi energetici, compatibilità Industria 4.0.
Risparmiate tempo e spazio
Un foro per un kit Roxtec HD può accogliere fino a 32 cavi armati o non armati, riducendo drasticamente la quantità di spazio necessaria rispetto all'utilizzo alternativo di 32 pressacavi.
Una storia nata fin dagli anni '70 quando il Sig. Matteo De Cesare spinto dall'amore per la propria terra gettò le basi per l'azienda che è oggi.
CPL CONCORDIA è una Cooperativa di Produzione e Lavoro nata nel 1899 a Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena: attualmente è una delle più importanti e longeve Società Cooperative italiane del settore dell'Energia e dei Servizi.
Dalle zone di origine, la Cooperativa ha saputo radicarsi in nuovi territori, creando occupazione ed opportunità di lavoro.
Dal 1963, con la realizzazione della prima rete gas, inizia per CPL un periodo di trasformazione e rapido sviluppo verso l'intero mercato energetico.
CPL CONCORDIA offre un'ampia gamma di soluzioni che comprende l'ingegneria, la costruzione ed i servizi per i settori Energia, Gas, Acqua, Cogenerazione ed ICT. In particolare, l'azienda possiede un consolidato know-how nella manutenzione e nel global service degli impianti, nei settori dell'Information Technologies e delle fonti rinnovabili. Grazie all'impegno crescente nel proprio lavoro ad alla ricerca dell'innovazione, CPL propone soluzioni tecnologicamente avanzate, interventi qualificati e certificati a vantaggio della sostenibilità ambientale.
La normativa ISO integrata in un analizzatore portatile per l'analisi delle vibrazioni, semplifica la gestione della manutenzione con vantaggi competitivi per l'azienda.
Misura, interpretazione e decisione correttiva avvengono direttamente in impianto senza inutili perdite di tempo.
La digitalizzazione e il collegamento alla rete favoriscono ulteriormente questo sviluppo. Per questo motivo, nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar, SMA Solar Technology AG (SMA) e i suoi partner eoda GmbH, TESVOLT GmbH, KEO GmbH, Università di Kassel e Università delle scienze applicate (HAW) di Amburgo stanno studiando le possibilità offerte dall'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale, nell'ottica di un ulteriore aumento della redditività e dell'affidabilità di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Il progetto è promosso dal ministero federale tedesco dell'economia e dell'energia.
Oltre a migliaia di articoli di tutti i brand leader di mercato, Melchioni Ready propone quattro famiglie di prodotti a marchio Melchioni: Melchioni Family, Hom-io, MKC e Zodiac.
Il progetto LIFE-DIADEME si pone l'obbiettivo di dimostrare, attraverso un innovativo sistema di <> dedicato alla regolazione dell'illuminazione pubblica, i reali vantaggi, in termini di risparmio energetico e sicurezza stradale, che si possono ottenere con l'adozione di un sistema adattivo.
A partire dal primo gennaio 2020 Melchioni Elettronica Professionale è confluita in Melchioni Ready
SMA PEAK3 soddisfa il 100% del fabbisogno energetico di Sider Center Service s.r.l.
SMA PEAK3, l'inverter del futuro, tra gli ultimi nati in casa SMA, è stato installato ed è pronto a funzionare per i prossimi 20 anni presso Sider Center Service s.r.l., una delle aziende leader in Italia nella lavorazione di prodotti siderurgici.
Appian presenta i risultati di una ricerca condotta da NetConsulting cube per conto di Appian nel settore Energy & Utility italiano che evidenzia come le soluzioni di Intelligent Automation, costituite da funzionalità di workflow management, robotic process management e intelligenza artificiale, siano oggi principalmente utilizzate in singoli dipartimenti o ambiti di business ben definiti, con poche installazioni largamente diffuse in più aree aziendali, evidenziando un panorama IT scarsamente integrato, e processi complessi con ampi spazi di miglioramento in termini di efficienza operativa.
Lo studio, condotto tra settembre e novembre 2019, ha visto la partecipazione di 29 aziende italiane del settore Energy & Utility con più di 300 dipendenti, e ha coinvolto per il 79% figure di IT Management
S.T.A. (Servizi e Tecnologie Avanzate) dal 1995 affianca costruttori e progettisti di macchine e apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'attività di messa a punto dei prodotti fabbricati in conformità con le direttive 2014/30/UE (compatibilità elettromagnetica), 2014/35/UE (direttiva bassa tensione), 2006/42/UE (direttiva Macchine).
Nel 2019 sono entrati nella compagine sociale l'azienda Plumake srl che si occupa di automazione e consulenza industriale, l'azienda Friest srl che si occupa di consulenza e servizi nel settore dei campi elettromagnetici e della compatibilità elettromagnetica e l'Ing. Gariele Gatti, laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
La nuova compagine sociale ha lo scopo di continuare l'ottimo lavoro dei fondatori ingg. Francesco Trapani e Gianfranco Donati e di continuare ad essere un punto di riferimento in questo settore.
Le viti intelligenti possono essere a variazione cromatica (cambiano colore quando correttamente avvitate), cablate (forniscono un segnale elettrico via cavo) o wireless (trasmettono il loro stato di avvitamento via radio).
Plarad è presente a MCM Milano 18 aprile.
Il mondo della distribuzione di componenti industriali si arricchisce di un nuovo protagonista. È nato infatti ad inizio gennaio Melchioni Ready, il primo e-commerce high service level (HSL) frutto di un progetto totalmente italiano.
Getac, azienda innovatrice nel campo delle soluzioni
rugged per il mobile computing per diversi settori,
presenta il tablet fully rugged F110-Ex progettato
per offrire una produttività eccezionale e introdurre la
rapidità della trasformazione digitale negli ambienti
potenzialmente pericolosi.
LCZ, presente sul mercato da oltre 40 anni, grazie ad un costante impegno nella ricerca della qualità dei suoi prodotti, è divenuta nel tempo un punto di riferimento del mercato per i generatori di vapore a tubi da fumo, a serpentino ed anche per la produzione di acqua calda e surriscaldata. Oltre ai tradizionali combustibili, LCZ progetta centrali termiche con funzionamento a biogas garantendo la massima efficienza ed affidabilità in esercizio, con specifiche soluzioni costruttive della caldaia per contrastare i fenomeni di corrosione correlati all’impiego di questo combustibile.
Con cento impianti realizzati in Italia ed Europa, LCZ inoltre propone con successo le Centrali Termiche Prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico e grazie al suo caratteristico approccio custom-oriented offre un prodotto ad-hoc integrando innovative soluzioni impiantistiche per l’elaborazione della risposta più adatta alle esigenze del cliente. Le Centrali Termiche Prefabbricate CTP consistono in un telaio in profilati, sollevabili tramite golfari, con pareti e tetto rivestiti con pannelli sandwich fonoassorbenti, porte tagliafuoco, griglie di areazione e grondaie e all’interno la caldaia, bruciatore e apparecchiature di servizio quali degasatore atmosferico, impianto trattamento acqua, camino doppia parete, collegamenti idraulici, elettrici, coibentazione tubazioni e a seconda dei casi i vasi di espansione, pompe e circolatori ad alta efficienza, scambiatori e collettori mandata e ritorno, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale.
LCZ continua ad investire risorse e competenze nella ricerca e innovazione sviluppando tutte le soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi anche nel campo dei tradizionali generatori a tubi di fumo che vengono equipaggiati con economizzatori per il preriscaldo dell’acqua di alimento (rendimento fino al 97%), inverter sulle pompe di alimento, il migliore isolamento termico delle superfici, controllo in continuo della salinità e spurgo automatico per garantire il massimo scambio termico. Il risparmio energetico viene massimizzato dall’installazione di degasatori atmosferici o termofisici, serbatoi recupero condensa e vapore di flash in centrale termica.
Nella vasta gamma di soluzioni tecnologiche, un posto di rilievo è dato alle caldaie a recupero di calore di LCZ per vapore, acqua calda o surriscaldata, utilizzando il calore dei gas di scarico dei processi di combustione di turbine a gas e motori diesel o dai flussi caldi di aria di scarto provenienti dai processi industriali, arrivando alla completa integrazione tra il generatore tradizionale con bruciatore e generatori a recupero in modo da soddisfare in modo puntuale la richiesta termica dell’impianto.
LCZ continua ad investire risorse e competenze nella ricerca e innovazione sviluppando la più completa integrazione tra il generatore tradizionale con bruciatore e generatori a recupero in modo da soddisfare in modo puntuale la richiesta termica dell’impianto.
Le caldaie a recupero di calore di LCZ sono utilizzate per la produzione di vapore, acqua surriscaldata o acqua calda, utilizzando il calore dei gas di scarico derivato dai processi di combustione di turbine a gas e motori diesel o dai flussi caldi di aria di scarico provenienti dai processi industriali.
Belimo Energy ValveTM è una valvola di regolazione equipercentuale a 2-vie e ora anche a 3-vie, con misura-tore di portata, sensori di temperatura e attuatore con logica integrata che combina molte funzioni in un uni-co dispositivo facile da installare. La sua intelligente tecnologia offre numerosi vantaggi tra i quali un dimen-sionamento rapido e sicuro, commissioning semplificato, risparmio energetico e portata sempre corretta anche al variare della pressione differenziale o a carico parziale, grazie al bilanciamento idraulico dinamico permanente. Inoltre con l'integrazione della Belimo Energy Valve™ nel Belimo Cloud l'utente crea un proprio account per monitorare i consumi di energia nell'applicazione in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, estendendo la garanzia del prodotto a ben 7 anni.
Una soluzione completa ottimizzata - controllo dell'energia facile come non mai
La nuova Belimo Energy Valve™ è un dispositivo "Internet of Things" (IoT) – una valvola intelligente indi-pendente dalla pressione che misura e gestisce il consumo dello scambiatore attraverso un misuratore di portata integrato e due sensori di temperatura per la mandata ed il ritorno dell'acqua. Belimo Energy Val-ve™ è inoltre dotata della funzione power control e della logica Delta-T manager, che effettua un monito-raggio delle performance dello scambiatore e ne ottimizza i consumi mantenendo un Delta-T efficiente. Belimo Energy ValveTM combina molte funzioni in un'unica valvola. Oltre alla possibilità di comunicazione BACnet, MP-Bus e Modbus sullo stesso dispositivo, grazie alla comunicazione ibrida è possibile se ne-cessario comandare analogicamente la valvola effettuando contemporaneamente monitoraggio e test via bus. La funzione startup assistant e la possibilità di salvare i settaggi di una valvola per caricarli nuova-mente su un'altra invece, consentono un commissioning rapido e intuitivo in pochi semplici passi. Un'altra caratteristica esclusiva della Belimo Energy ValveTM è la funzione di monitoraggio del glicole che grazie al sensore di temperatura e all'algoritmo integrati misura la percentuale di glicole contenuta nell'impianto HVAC.
L'ottimizzazione con il Belimo Cloud consente di sfruttare appieno tutto il potenziale della Belimo Energy ValveTM. Il servizio Cloud Analytics fornisce i valori raccomandati di Delta-T direttamente dagli esperti Belimo, mentre il Belimo Cloud Support aiuta ad ottenere i migliori parametri possibili per le vostre Beli-mo Energy ValveTM in tutte le fasi operative.
Il Belimo Cloud fornisce inoltre completo accesso ai dati storici dell'applicazione per tutto il ciclo di vita della Belimo Energy ValveTM, fornendo quindi le basi per ottimizzare tutte le operazioni future.
I servizi di Belimo Cloud Report inoltre consentono di avere una panoramica completa dei valori attuali e passati di portata, consumo energetico, richieste di potenza e Delta-T con indicazione grafica dei princi-pali indicatori di performance.
Il Belimo Cloud Service fornisce regolarmente agli utenti aggiornamenti software e gli esperti tecnici Beli-mo sono sempre a disposizione per risolvere eventuali problematiche e migliorare performance e stabilità dei vostri impianti.
Hitema international è un’azienda globale tecnologicamente avanzata e orientata alla forte customizzazione, finalizzata alla piena soddisfazione del Cliente. L’attuale famiglia di Hitema è composta da 9 categorie di prodotto, gestite da un attento configuratore e da un software di calcolo dedicato che permettono di identificare soluzioni facilmente orientabili alla specifica esigenza del Cliente. Ogni categoria è stata progettata e realizzata in accordo alla capacità produttiva e tecnologica acquisita. Hitema, a differenza di molti nostri competitor, è una realtà industriale completa di un flessibile centro lavorazione della lamiera robotizzato, lavorazione dei tubi in rame, acciaio al carbonio o acciaio inox sino alla costruzione di scambiatori di calore di tipo coassiale denominati “self-cleaning”.
Belimo, leader mondiale nella progettazione e produzione di attuatori elettrici e valvole per la regolazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, apre ora un nuovo capitolo nella propria storia aziendale aggiungendo un’innovativa linea di sonde alla sua gamma prodotti. Le sonde Belimo sono state progettate per assicurare la più elevata qualità ed affidabilità, un’installazione semplice e una perfetta compatibilità con tutti i principali sistemi di regolazione e building automation. Belimo offre una gamma che include sonde per la misurazione di temperatura, umidità, pressione, CO2 e VOC, per tubazioni, canali e applicazioni all’esterno. Le sonde Belimo sono inoltre supportate da un’assistenza tecnica e un servizio di prima classe.
Le nuove termocamere testo 865, testo 868, testo 871 e testo 872: la scelta vincente per il tuo lavoro.
Testo lancia sul mercato quattro nuove termocamere. Grazie al loro imbattibile rapporto prezzo-prestazioni, i modelli testo 865, testo 868, testo 871 e testo 872 sono la prova tangibile che qualità al top made in Germany e un prezzo allettante non si escludono a vicenda.
Le ultime innovazioni firmate Testo fissano nuovi standard nell'agguerrito mercato delle termocamere: una risoluzione sino a 320 x 240 pixel che, grazie alla tecnologia di serie testo SuperResolution, può raggiungere sul PC addirittura 640 x 480 pixel. Nessuna termocamera paragonabile vanta una migliore qualità delle immagini.
Lavorare in modo intelligente e in rete
Fatta eccezione per il modello entry-level testo 865, tutte le termocamere possono essere collegate anche alla testo Thermography App. L'app, disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, non solo trasforma lo smartphone/tablet dell'utente in un secondo display e dispositivo per comandare a distanza la termocamera, ma permette anche di compilare rapidamente sul posto brevi rapporti di prova che possono poi essere salvati online o inviati via e-mail.
I modelli testo 871 e testo 872 sono inoltre in grado di collegarsi senza fili a un termoigrometro testo 605i e a una pinza amperometrica testo 770-3. Ciò permette di individuare in modo veloce e chiaro dove esattamente si trovano i punti umidi di un edificio o con quale carico funziona un quadro elettrico.
Immagini termiche obiettivamente confrontabili
Dal momento che la scala di temperatura e la colorazione delle immagini termiche possono essere personalizzate, è possibile che ad es. le caratteristiche termiche di un edificio non vengano correttamente interpretate. L'innovativa funzione testo ScaleAssist risolve questo problema adattando la distribuzione dei colori lungo la scala alla temperatura interna ed esterna dell'oggetto da misurare così come alla loro differenza. Ciò permette di ottenere immagini delle caratteristiche termiche di un edificio obiettivamente confrontabili e prive di errori.
Impostazione automatica dell'emissività
L'impostazione di emissività e temperatura riflessa – indispensabile per immagini termiche precise – è sempre stata molto scomoda e anche piuttosto imprecisa dal punto di vista della temperatura riflessa. Una lacuna che è stata oggi colmata dall'innovativa funzione testo ε-Assist. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente applicare all'oggetto da misurare uno speciale adesivo (ε-Marker). Grazie alla fotocamera digitale integrata, le termocamere testo 868, testo 871 e testo 872 localizzano l'adesivo, misurano l'emissività e la temperatura riflessa e impostano automaticamente entrambi i valori.
Le termocamere testo 865, testo 868, testo 871 e testo 872 sono disponibili da oggi direttamente presso Testo o i negozi specializzati.
Testo Ag, azienda leader nella strumentazione elettronica di misura, amplia la propria offerta con una nuova gamma di strumenti per la misura dei parametri elettrici.
Dopo un lungo lavoro di ricerca e sviluppo, Testo ha introdotto sul mercato 5 nuovi strumenti per la misura di grandezze elettriche. Con questa tipologia di prodotti, l’azienda punta a completare l’offerta per il mercato HVAC/R. Si tratta di strumenti smart: semplici da utilizzare, sicuri ed efficienti. Rispetto alla maggior parte dei prodotti presenti sul mercato, gli strumenti di misura Testo si differenziano per l’eccellente rapporto prezzo-prestazioni.
L’obiettivo è semplificare il lavoro!
Il mercato degli strumenti di misurazione elettrica offre già una miriade di soluzioni adatte a numerosi parametri di misura. Per questo motivo Testo non ha deciso semplicemente di progettare un altro strumento di misura, ma di presentare sul mercato un valore aggiunto reale. Testo vuole consentire agli specialisti del settore riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione di svolgere la propria attività in modo più efficiente rispetto alle soluzioni di misura che l’attuale mercato propone. I nuovi strumenti sono “smart”, per un ampio ventaglio di applicazioni: è facile intuirne l’uso, evitando operazioni inutile e offrendo il massimo livello di sicurezza.
Cinque famiglie di prodotti per tutte le principali funzioni di misurazione.
Le nuove linee di prodotti Testo comprendono:
- Multimetro digitale disponibile in tre versioni, in grado di rilevare automaticamente i parametri di misura in base alle connessioni e di funzionare in modo ancora più sicuro rispetto agli abituali apparecchi a selettore rotante, grazie all’uso di tasti di funzione.
- Pinze amperometriche disponibili in tre modelli, provviste di un innovativo meccanismo di apertura retrattile, per afferrare solo il cavo desiderato. Una delle due ganasce può completamente rientrare nello strumento, agevolando la presa dei cavi in quadri elettrici particolarmente angusti.
- Tester di corrente-tensione disponibili in due modelli, che rispondono alle più recenti normative sui tester di tensione e selezionano automaticamente i parametri di misura senza possibilità di errore.
- Tester di tensione disponibili in tre modelli, tutti provvisti di display a LED orientabile che consentono la lettura da qualsiasi angolazione
- Cercafase senza contatto con un filtro per i segnali di disturbo ad alta frequenza.
testo 760 – il primo multimetro automatico.
La famiglia dei multimetri digitali Testo 760 comprende tre modelli in grado di effettuare tutte le più importanti misure elettriche. Su tutti e tre i modelli il tradizionale selettore meccanico è stato sostituito dai tasti funzione, che consentono un utilizzo più semplice e una maggiore affidabilità. E’ impossibile quindi effettuare impostazioni errate, in quanto i parametri di misura vengono rilevati automaticamente, tramite le boccole di misura dedicate, e i relativi tasti funzione si illuminano. Il modello Testo 760-1, che rappresenta la versione standard, è ideale per le esigenze quotidiane di misurazione elettrica. Il modello Testo 760-2 si differenzia per un più ampio campo di misura della corrente, per la misura del vero valore efficace (TRMS) e per il filtro passa-basso. Testo 760-3 è il modello più avanzato che, oltre ad avere le stesse caratteristiche degli altri due modelli, ha un campo di tensione fino a 1.000 V con più ampi campi di misura di frequenza e capacità.
testo 770 – sistema di presa dei cavi senza contatto.
I tre strumenti di misura appartenenti alla famiglia delle pinze amperometriche Testo 770 sono particolarmente adatti alla misura della corrente senza contatto nei quadri elettrici. Una delle due ganasce può rientrare completamente nello strumento. Questo meccanismo di apertura retrattile, unico nel suo genere, consente di afferrare facilmente i cavi presenti nei quadri elettrici angusti. Il rilevamento automatico dei p
Honeywell Environmental Control (EVC Italia), leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni di gestione del comfort e dell’acqua per il mercato residenziale, presenta F78TS: la gamma di filtri autopulenti flangiati adatti a installazioni ad elevata domanda d'acqua ideali in grandi edifici residenziali per la fornitura centralizzata e in applicazioni commerciali e industriali.
L’ultimo modello di casa Honeywell si presenta con un’importante novità: il sistema brevettato di lavaggio in controcorrente che permette una pulizia rapida e accurata del filtro. La procedura di lavaggio in controcorrente mette in moto un ugello rotante (girante) e genera un getto d'acqua mirato per la pulizia. Tutte le particelle di sporco vengono rimosse completamente. Il sistema funziona garantendo la massima affidabilità anche per periodi di lavaggio brevi e con pressioni d'ingresso basse.
Rispetto alla precedente versione, la nuova gamma F78TS presenta un doppio manometro, lato ingresso e lato uscita che permette di verificare il reale intasamento della cartuccia filtrante. L’impiego di tali filtri previene l’introduzione nel sistema di corpi estranei come, ad esempio, particelle di ruggine, trefoli di canapa e granelli di sabbia.
F78TS integra un indicatore promemoria che mostra la scadenza del successivo lavaggio in controcorrente. Grazie al rivestimento in poliammide poi, i filtri sono protetti da eventuali corrosioni. La serie di filtri Honeywell vanta diverse certificazioni come DIN/DVGW per raccordi DN65-DN100 e EN1717 oltre alla conformità ai regolamenti KTW per l’acqua potabile.
Honeywell offre soluzioni intelligenti per impianti di acqua potabile, presentando una vasta gamma di prodotti: riduttori-stabilizzatori di pressione, filtri, valvole di ritegno e disconnettori, valvole di sicurezza e miscelatori termostatici, valvole industriali, addolcitori d’acqua. La gamma di apparecchiature Honeywell dedicate alla filtrazione e regolazione della pressione è in grado di soddisfare qualunque esigenza impiantistica residenziale, commerciale o industriale.
Honeywell Environmental Control (EVC Italia), leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni di gestione del comfort e dell’acqua per il mercato residenziale, continua a promuovere il concetto di "connected home" con il nuovo termostato intelligente Y87 Connected che permette di controllare facilmente la temperatura di casa in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Y87 è uno strumento di design dalla sagoma circolare, wireless, perfetto per qualsiasi ambiente, che si controlla facilmente via APP e compatibile con ogni impianto di riscaldamento domestico. Il termostato, che si presenta come un semplice ON/OFF, tramite l’APP Total Comfort Connect acquisisce tutte le funzionalità di un cronotermostato. Grazie al controllo a distanza via web, è possibile monitorare, controllare e gestire l’impianto in ogni momento e luogo, senza rinunciare all’estetica. La semplicità d’uso è ciò che contraddistingue il nuovo Y87, è infatti sufficiente ruotare il quadrante in senso orario per aumentare la temperatura del riscaldamento e in senso antiorario per abbassarla.
Chiunque sarà in grado di scegliere la temperatura che desidera sia quando è in casa sia quando è fuori e programmarla per una settimana intera. Per assicurare il massimo comfort, Honeywell ha un canale su IFTTT – letteralmente if this then that – un servizio in cloud nonché sito e applicazione per smartphone, che permette al dispositivo di Honeywell di interagire con più di 129 prodotti e servizi connessi. Sfruttando IFTTT è possibile configurare Y87 e utilizzando i comandi dedicati si possono generare delle “ricette” o azioni completamente personalizzati sulla base del tempo, della stazione o del clima.
La gamma di strumenti intelligenti per la gestione del riscaldamento di Honeywell non si limita solo a Y87 Connected, include anche evohome cc. Evohome cc è uno dispositivo potente che permette di gestire fino a 12 differenti zone di qualsiasi abitazione con qualsiasi tipologia di impianto, termosifoni o riscaldamento a pavimento, personalizzando la temperatura di ogni spazio in base alle esigenze e ai momenti d’uso delle stanze. Uno strumento intelligente che riconosce quando una finestra è aperta così come è in grado di apprendere le abitudini di riscaldamento adottate da ogni persona. L’adozione di evohome cc garantisce un risparmio dei costi fino al 40%.
Inoltre evohome cc appartiene alla più alta classe di efficienza energetica, un elemento importante vista la recente introduzione della direttiva ErP (Energy related Products). La direttiva ErP rende obbligatoria all’interno dell’UE l'etichettatura sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L'etichetta energetica, già in uso sugli elettrodomestici, verrà applicata anche a caldaie e sistemi di riscaldamento. Grazie alla direttiva ErP sarà più facile scegliere il prodotto più efficiente e ridurre così le emissioni di anidride carbonica nonché i costi energetici.
Lo scorso 26 settembre è entrata in vigore la direttiva europea ErP che ha reso obbligatoria all’interno dell’UE l'etichettatura sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. Grazie alla direttiva ErP sarà più facile scegliere il prodotto più efficiente, ridurre così le emissioni di anidride carbonica nonché i costi energetici e raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto fissati per l'anno 2020 in materia ambientale.
ErP è l’acronimo di “Energy related Products” (prodotti connessi all’utilizzo dell’energia) ed è l’abbreviazione che identifica la Direttiva Europea ErP 2009/125/CE, definita dalla CEE con l’intento di ridurre il consumo energetico dei prodotti mediante una progettazione ecocompatibile (“eco-design”). Fino ad oggi ErP è stata utilizzata sugli elettrodomestici, ma dallo scorso 26 settembre la direttiva ha iniziato ad applicare la sua validità anche sui prodotti del riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Secondo il testo della direttiva, tutti i nuovi prodotti destinati al riscaldamento e/o alla produzione di acqua sanitaria, con potenza termica nominale inferiore o pari a 70 kW, dovranno riportare un’etichetta energetica che ne evidenzi la classe di efficienza. Per quanto riguarda i prodotti precedentemente immessi sul mercato invece, questi possono essere regolarmente commercializzati anche se privi di etichetta energetica. Erp inoltre, prevede diverse etichette energetiche sulla base dell’impiego del generatore utilizzato: per il riscaldamento da A++ a G; per la produzione di acqua sanitaria da A a G.
Grazie all’impiego delle etichette energetiche il consumatore può identificare facilmente il livello di efficienza di un prodotto scegliendo così quello che meglio risponde alle proprie esigenze avendo altresì maggiori informazioni per confrontare diverse soluzioni. Per i prodotti la cui efficienza di trasformazione è influenzata dalle condizioni esterne, quali i prodotti a pompa di calore, il dato di efficienza è riportato per la fascia climatica media. Oltre alle etichette energetiche di prodotto, i regolamenti europei hanno previsto anche la creazione di un’etichetta di sistema nel caso si realizzi un impianto in cui operino diversi apparecchi, componenti e controlli.
Questa etichettatura, grazie alle combinazioni dei dati dei diversi elementi utilizzati nell’impianto, consentirà di realizzare sistemi in grado di raggiungere livelli di efficienza anche superiori a quelli dei singoli generatori. Il regolamento europeo prevede che l’etichetta di sistema debba essere resa disponibile da chi fornisce e/o mette in funzione l’impianto (venditori installatori); tale facoltà è concessa anche ai costruttori.
Le linee guida dettate dalla direttiva valgono e sono già applicate anche ai termostati intelligenti come evohome cc di Honeywell che appartiene alla più alta classe di efficienza energetica (Classe VIII ). Il sistema di controllo della temperatura, se di classe elevata appunto, permette di migliorare ulteriormente l’efficienza energetica globale dell’impianto. Rispetto a uno strumento tradizionale, evohome cc permette di gestire fino a 12 differenti zone, di qualsiasi abitazione, con qualsiasi tipologia di impianto, termosifoni o riscaldamento a pavimento, personalizzando la temperatura di ogni spazio in base alle esigenze e ai momenti d’uso delle stanze. Uno strumento talmente smart che riconosce quando una finestra è aperta così come è in grado di apprendere le abitudini di riscaldamento adottate da ogni persona. L’installazione è molto semplice e non richiede alcuna opera muraria o cablaggio elettrico. Con evohome cc è disponibile anche la app gratuita Total Connect Comfort che permette di controllare a distanza e la temperatura della propria casa. Disponibile sia per iOS sia per Android, l’applicazione consente di accendere, spegnere, aumentare o abbassare la temperatura direttamente dal proprio smartphone o tablet in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.
Sono sempre di più i prodotti che presentano contenuto elettrico incorporato, ad esempio sistemi di alimentazione, controllo utente, cablaggi complessi e preassemblati.
SOLIDWORKS® Electrical semplifica la creazione di schemi elettrici con un'interfaccia intuitiva che consente di progettare più rapidamente i sistemi elettrici incorporati.
Movicon è il software di supervisione che consente di ridurre i tempi di engineering per uno sviluppo efficiente e funzionale. Una piattaforma Scada/HMI estremamente innovativa che permette di adattarsi in qualsiasi settore dell’automazione industriale: energia e ambiente, acqua e depurazione, industria di processo e manifatturiero, infrastrutture e logistica e building automation.
Movicon 11.2 è il software di supervisione che unisce versatilità, indipendenza e grafiche avanzate, che consente di ridurre i tempi di engineering per uno sviluppo efficiente e funzionale. Una piattaforma Scada/HMI estremamente innovativa e flessibile, che ha saputo imporsi sul mercato grazie alle caratteristiche che lo rendono un prodotto moderno, aperto, flessibile, potente e semplice da utilizzare, in qualsiasi settore dell’automazione industriale e della building automation.