La Suite Industria 4.0 HyperPLANT, grazie alla configurabilità estesa delle funzionalità, può essere applicata a molti settori e dimensioni aziendali : dalla manifattura dei materiali, alla progettazione e realizzazione di prodotti complessi fino alle aziende di servizio.
La Suite Industria 4.0 HyperPLANT, grazie alla configurabilità estesa delle funzionalità, può essere applicata a molti settori e dimensioni aziendali : dalla manifattura dei materiali, alla progettazione e realizzazione di prodotti complessi fino alle aziende di servizio.
Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.
Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.
La predizione anticipata deiguasti consente all'azienda una migliore organizzazione delle risorse coinvolte, aumentando al contempo sicurezza, qualità di prodotto, e riducendo i tempi di fermo macchina.
La Cybersecurity non è più solo un benefit. Rappresenta la base di partenza per garantire processi sicuri e dati protetti, sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Se da una parte Industria 4.0 significa connettività e raggiungimento di obiettivi come l'aumento della produttività e il nuovo potenziale di creazione di valore; dall'altra l'Internet of Things industriale (IIoT) pone requisiti completamente nuovi quando si tratta di soluzioni di sicurezza e di automazione.
Grazie alla tecnologia brevettata Sybil Steel, l'azienda di Soave ha ottimizzato la combustione di un forno di laminazione dell'acciaieria NLMK di Verona, ottenendo un risparmio di 742 tonnellate di CO2
Intelligenza artificiale e IOT (Internet of Things) sono realtà. Possono aiutarci a rendere la casa più sicura, più salubre, contribuire a tagliare notevolmente le spese condominiali. Dimenticate androidi, maggiordomi virtuali e navi spaziali senzienti: in questa serie di articoli scopriremo cosa sono davvero AI e IOT e cosa possono fare per la nostra abitazione.
Iniziamo con il primo settore di applicazione: la manutenzione predittiva
L'azienda svedese lancia sul mercato la tecnoIogia VSDS: basso impatto ambientale, riduzione fino al 60% dei consumi energetici, compatibilità Industria 4.0.
Distribuiamo cavi speciali e accessori per i settori: automazione industriale, elettronica e dal 2021 anche Oil&Gas e Petrolchimico. Siamo il consulente per risolvere problemi e condividere progetti futuri.
Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISOFLUX IFX-E3, strumento compatto che può avere differenti combinazioni multiprotocollo.
Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISONRG MV311 , un calcolatore veloce, preciso nelle misure e semplice da usare, che garantisce flessibilità grazie alla funzione "Quick Setup".
La linea di prodotti ISOMAG (misuratori di portata magnetici) è la soluzione ideale per la misura della quantità di materia prima, qualunque sia la fonte primaria. Questi strumenti infatti possono misurare la maggior parte dei liquidi purché abbiano conducibilità.
Lo scorso martedì 20 luglio si è tenuto, in diretta streaming, il convegno finale del progetto "CNC. Per una PAC a emissioni zero" di Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea e con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
I primi AC inverter al mondo di Toshiba Carrier Corporation premiati come pietra miliare di IEEE.
L'Institute of Electrical and Electronics Engineers (acronimo IEEE) Associazione internazionale di scienziati professionisti, con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche, con sede a New York, ha insignito tra le pietre miliari di valore storico in campo elettrico ed elettronico- l'applicazione, per la prima volta al mondo, della tecnologia inverter ai condizionatori d'aria split.
È l'interlocutore tecnico a cui rivolgersi per gestire attività di innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca applicata e assistenza per l'implementazione delle tecnologie 4.0.
Una fabbrica didattica di oltre 2000 mq, con 13 isole tecnologiche dimostrative, aule per la formazione, spazi per co-working, riunioni ed eventi. Una soluzione unica nel suo genere, per toccare con mano l'innovazione e riconsiderare i propri modelli organizzativi, di business e gli aspetti strategici per mantenere elevato il proprio livello competitivo.
La strumentazione di misura dell'energia elettrica è disponibile in diverse versioni, monofase o trifase, in esecuzione da pannello o da barra din, con o senza display, ad inserzione diretta o tramite trasformatori amperometrici. Tante variabili costruttive e funzionali che possono mettere in difficoltà chi deve poi confrontare i dati e standardizzare un metro di valutazione. Per tali motivi è nata la certificazione MID.
Spesso nelle attività di misura dei consumi elettrici si tende a non prestare molta attenzione nella scelta dei trasformatori amperometrici, questo può creare notevoli disagi nel momento in cui si deve eseguire l'installazione degli energy meter. Questo disagio può manifestarsi nella semplice perdita di tempo (tempo=denaro) oppure nell'introduzione di errori di misura nel caso in cui il trasformatore amperometrico (detto TA per comodità) non fosse installato con le dovute attenzioni.
Il solo pensiero di dover ritornare su un impianto per mancanza del TA corretto giustifica il prendersi un attimo di tempo nella scelta della soluzione più idonea.
Distinguiamo inizialmente le due macro categorie: Versioni ad Anello Chiuso (Solid Core) e Versioni Apribili (Split Core).
Con il software Locator, sviluppato da Bosch Rexroth, i mobile robot come AGV e AMR potranno muoversi localizzando autonomamente la loro posizione. Il funzionamento del Locator non richiede conoscenze specifiche né particolari dispositivi. È una soluzione in grado di determinare la posizione e l'orientamento in ogni tipo di ambiente, semplificando l'automatizzazione di attività di logistica interna nel settore industriale e commerciale, o ad esempio negli ospedali. Il Locator è compatibile con diversi PC industriali e sensori laser di vari marchi ed è adatto a veicoli di ogni dimensione e con qualsiasi modalità di guida.
Toshiba, leader mondiale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione) ad alta efficienza per edifici commerciali e domestici, ha ampliato con la taglia da 3,5 HP la famiglia Digital Inverter della gamma di condizionatori Light Commercial e ha completato la transizione verso il gas R32 con la taglia da 6 HP con alimentazione sia monofase che trifase.
Le soluzioni Roxtec garantiscono protezione certificata contro molteplici rischi (ad es. fuoco, gas, acqua). Sono disponibili in diverse versioni e materiali per soddisfare le esigenze ed i requisiti di ogni progetto, in qualsiasi settore: navale, oil & gas, energia, infrastrutture, industria. Potete utilizzare i passaggi Roxtec in muri, pavimenti, ponti e paratie così come in armadi e
quadri. I nostri prodotti sono disponibili anche in versione EMC, Ex, per connessione e messa a terra e per applicazioni sotto il livello del suolo. Con i passaggi Roxtec per cavi e tubi potrete garantire operazioni sicure e risparmiare tempo in tutte le fasi: dalla progettazione all'installazione, nonchè per ispezioni ed eventuali retrofit.
PECTECH srl è il nuovo distributore esclusivo per l'Italia di WIBEEE, la soluzione sviluppata da SMILICS TECHNOLOGIES di Terrassa (Barcellona- Spagna) che permette il monitoraggio dei Vostri consumi energetici con un dispositivo di facile installazione appoggiandosi alla rete WiFi esistente. Potrete vedere i consumi dei singoli elettrodomestici direttamente sul Vostro Smartphone oppure ricevere dei report in automatico con l'andamento dei consumi dell'ufficio o della Vostra attività.
Nata nel 2011 per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, AZETA SOLUTIONS è in grado di offrire ai suoi clienti un'ampia gamma di prodotti destinati all'utilizzo nel campo dell'Automazione Industriale e nel campo dell'Illuminotecnica.
All'interno dell'automazione industriale, la funzione di trasporto dei prodotti gioca un ruolo determinante nelle performance globali dell'impianto.
L'Intralogistica ha oggi il difficile compito di supportare le esigenze di flessibilità operativa mantenendo minimo, in ogni condizione, l'impatto sui tempi e sui costi di produzione.
Interessanti tecniche sono attualmente impiegate con successo per progettare gli impianti di nuova generazione e migliorare le performance di impianti esistenti senza la necessità di onerosi interventi di ristrutturazione.
In occasione della fiera SAVE presenteremo prodotti e soluzioni su: sviluppo di elettronica custom, supporto efficace alla Ricerca & Sviluppo, progettazione ed ingegnerizzazione di Smart Systems.
Adgenera è un'azienda dinamica, aperta alle sfide dell'innovazione tecnologica.
La gestione rigorosa dei progetti unita alla grande flessibilità e all'organizzazione snella, portano Adgenera a fornire soluzioni competitive in tempi rapidi.
Mettiamo a disposizione del Cliente competenze eccellenti: design di HW su misura, sviluppo SW, progettazione di interfacce smart e cloud computing. Le nostre competenze multidisciplinari si rivolgono sia ai grandi Gruppi multinazionali, sia alle PMI.
N.C.S. Computer Group, fondata nel 1975 e con una filiale in Canada, da 43 anni progetta e produce, su specifica del cliente, affidabili sistemi per i settori industriale, marino, telecomunicazione e militare (non armamenti), proposti con enorme successo sul mercato mondiale. Ha al suo attivo migliaia di sistemi molti dei quali ancora in funzione dopo oltre 25-30 anni.
BlueGEN è il più innovativo micro-cogeneratore sul mercato: funziona a celle a combustibile (anche dette fuel cell), ha una maggiore potenza elettrica rispetto alla potenza termica e raggiunge il più elevato livello di efficienza elettrica al mondo.
Grazie alla generazione continua di elettricità e calore, è la soluzione adatta per il risparmio energetico di grandi abitazioni, edifici pubblici ed attività commerciali con un consumo elettrico di base elevato durante tutto il corso dell’anno, come ristoranti, hotel, supermercati, negozi, aziende e uffici.
La produzione elettrica on-site raggiunge infatti annualmente un totale di circa 13.000 kWh. Rispetto alle convenzionali tecnologie di cogenerazione a motore (es. endotermico), le celle a combustibile garantiscono un rendimento elettrico anche raddoppiato (60%), che permette una significativa ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia primaria, il gas naturale o il bio-metano.
ELFOEnergy Storm sono le pompe di calore monoblocco ad elevata efficienza da 56 a 85 kW per il piccolo e medio terziario.
Progettate per installazione esterna, garantiscono la massima efficienza energetica nell’intero ciclo di funzionamento, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità, grazie alla modulazione continua di capacità che adatta la potenza erogata al reale fabbisogno energetico richiesto dall’impianto.
L’efficienza è ulteriormente aumentata da particolari caratteristiche costruttive quali la batteria idrofilica, per una garanzia di efficienza in ogni condizione di utilizzo, e la termostatica elettronica, per ottimizzare il funzionamento del circuito frigorifero con compressore DC Inverter. ELFOEnergy Storm offre un’elevata efficienza anche a pieno carico, raggiungendo la classe Eurovent A sia in riscaldamento che in raffreddamento.
Esteso campo operativo
ELFOEnergy Storm è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 52°C a -10°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -15°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 55°C.
Modularità di più unità in cascata
La costruzione compatta permette di affiancare più unità in spazi ridotti, realizzando una centrale di elevata potenza. Il controllo consente di coordinare fino a 16 unità gestendo automaticamente il funzionamento con la massima efficienza. ELFOEnergy Storm si pone ai vertici della sua categoria anche per quanto riguarda la silenziosità, grazie ad un profilo ottimizzato del ventilatore ed alla modulazione del ventilatore e del compressore in funzione delle condizioni esterne e di carico dell’impianto.
Percorso efficienza & innovazione
L’alto valore di ELFOEnergy Storm è stato riconosciuto anche dalla giuria di MCE/Next Energy, che ha inserito ELFOEnergy Strom all’interno del “Percorso Efficienza & Innovazione 2018”, la selezione di prodotti e sistemi che rappresentano la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica di un edificio.
ELFOEnergy Storm sono le pompe di calore monoblocco ad elevata efficienza da 56 a 85 kW per il piccolo e medio terziario.
Progettate per installazione esterna, garantiscono la massima efficienza energetica nell’intero ciclo di funzionamento, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità, grazie alla modulazione continua di capacità che adatta la potenza erogata al reale fabbisogno energetico richiesto dall’impianto.
L’efficienza è ulteriormente aumentata da particolari caratteristiche costruttive quali la batteria idrofilica, per una garanzia di efficienza in ogni condizione di utilizzo, e la termostatica elettronica, per ottimizzare il funzionamento del circuito frigorifero con compressore DC Inverter. ELFOEnergy Storm offre un’elevata efficienza anche a pieno carico, raggiungendo la classe Eurovent A sia in riscaldamento che in raffreddamento.
Esteso campo operativo
ELFOEnergy Storm è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 52°C a -10°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -15°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 55°C.
Modularità di più unità in cascata
La costruzione compatta permette di affiancare più unità in spazi ridotti, realizzando una centrale di elevata potenza. Il controllo consente di coordinare fino a 16 unità gestendo automaticamente il funzionamento con la massima efficienza. ELFOEnergy Storm si pone ai vertici della sua categoria anche per quanto riguarda la silenziosità, grazie ad un profilo ottimizzato del ventilatore ed alla modulazione del ventilatore e del compressore in funzione delle condizioni esterne e di carico dell’impianto.
PERCORSO EFFICIENZA & INNOVAZIONE
L’alto valore di ELFOEnergy Storm è stato riconosciuto anche dalla giuria di MCE/Next Energy, che ha inserito ELFOEnergy Strom all’interno del “Percorso Efficienza & Innovazione 2018”, la selezione di prodotti e sistemi che rappresentano la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica di un edificio.
BlueGEN è un innovativo micro-cogeneratore a celle a combustibile (anche dette fuel cell) che ha una mag-giore potenza elettrica rispetto alla potenza termica e raggiunge il più elevato livello di efficienza elettrica al mondo. Grazie alla generazione continua di elettricità e calore, è la soluzione adatta per il risparmio ener-getico di grandi abitazioni, edifici pubblici ed attività commerciali con un consumo elettrico di base elevato durante tutto il corso dell’anno, come ristoranti, hotel, supermercati, negozi, aziende e uffici. La produzione elettrica on-site raggiunge infatti annualmente un tota-le di circa 13.000 kWh.
L’economizzatore di energia Irem Ecostab è un’apparecchiatura elettromeccanica a controllo elettronico. Il valore di tensione ottimale è regolato e mantenuto costante (stabilizzazione) per conseguire il massimo del risparmio energetico. Risparmio che permette un ritorno quasi immediato dell’investimento sostenuto, ancor più se tale investimento viene dilazionato comodamente nelle bollette del partner commerciale Dolomiti Energia. L’economizzatore di energia Irem Ecostab presenta caratteristiche di trascurabile impedenza interna, non condiziona il valore di potenza di corto circuito e non altera il regime di distribuzione di neutro così da non compromettere le valutazioni di progetto sulle quali si è realizzato l’impianto (es.: selettività, protezioni differenziali, ecc.). Un “circuito virtuoso” quindi che pensa all’ambiente e nello stesso tempo fa risparmiare. Se ne parlerà al Convegno del 29 novembre a Roma presso la sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria.
La gamma Clivet si amplia con SPHERA, la nuova famiglia di modelli che rende l’offerta Clivet per il settore Residenziale la più completa e specializzata sul mercato. SPHERA sono le pompe di calore aria-acqua in due sezioni - connesse mediante collegamenti frigoriferi -dedicate alle abitazioni mono e plurifamiliari a basso-medio e alto consumo energetico.
Grazie alla tecnologia Full DC inverter del compressore, al ventilatore EC, allo scambiatore a piastre ad alte prestazioni e agli evoluti algoritmi di regolazione, SPHERA è in grado di raggiungere i più alti valori di efficienza sul mercato: Classi A++ e A+++ per la regolamentazione ErP rispettivamente per le pompe di calore ad alta e bassa temperatura.
Gli evoluti algoritmi di ottimizzazione e l’accurato dimensionamento della pompa di calore permettono l’utilizzo di SPHERA anche in condizioni estreme:
- fino a -20°C di temperatura aria esterna in riscaldamento
- fino a +46°C di temperatura aria esterna in raffrescamento
- 20°C a +43°C per la produzione di acqua calda sanitaria
Le dimensioni dell'unità esterna sono estremamente contenute, ridotte di oltre il 30% rispetto alla serie precedente. L’armadio da incasso di SPHERA-i, installabile in soli 35 cm di profondità, minimizza gli ingombri e ottimizza l’integrazione architettonica. Le dimensioni ancora più compatte della versione SPHERA-B la rendono idonea all’installazione in spazi limitati come all’interno dei pensili della cucina.
SPHERA è disponibile in cinque versioni:
SPHERA-T Comfort e SPHERA -T Hybrid
Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a torre con modulo idronico, accumulo sanitario da 280 l (e caldaia a condensazione per modello Hybrid)
SPHERA-i Comfort e SPHERA-i Hybrid
Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità da incasso con modulo idronico, accumulo sanitario da 150 l. (e caldaia a condensazione per modello Hybrid)
SPHERA-B Comfort
Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a BOX con di modulo idronico collegabile ad un accumulo sanitario.
Le 5 versioni permettono di soddisfare le diverse esigenze impiantistiche in termini di ingombro, comfort, potenza termica e frigorifera. La vasta gamma di accessori consente di personalizzare l’unità in base a richieste di integrazione con differenti fonti di energia, tipologie installative e impiantistiche.
Si chiama One e ha tutti i requisiti per essere davvero la più innovativa gamma di caldaie a condensazione mai proposta da casa Ariston. Studiata nei minimi dettagli e realizzata secondo i principi tecnologici oggi più all’avanguardia, One garantisce il massimo delle performance il più a lungo possibile e un livello di comfort domestico senza precedenti.
Alteas One Net e Genus One Net, i due modelli di punta della gamma, sono dotati di funzioni in grado di gestire il riscaldamento di casa in modo intelligente ed efficace, in base al proprio stile di vita e alle proprie esigenze. Qualità massima, efficienza assoluta, connettività smart e comfort totale sono i punti di forza, tutti disponibili in un unico prodotto.
Lo scambiatore in acciaio inox XtratechTM, il cuore delle caldaie, garantisce performance nel tempo e affidabilità, quindi un minor rischio di intasamento ed elevate prestazioni anche nelle situazioni più critiche. XtratechTM è infatti un componente esclusivo Ariston, unico nel suo genere e made in Italy al 100%. Rispetto al precedente scambiatore, con XtratechTM le sezioni di passaggio sono addirittura aumentate del 142%, ottimizzando di conseguenza la circolazione dell’acqua e il passaggio dei fumi.
La classe energetica arriva fino ad A+, i rendimenti stagionali sono quindi i massimi raggiungibili anche grazie alla termoregolazione. Tutta la linea è dotata di un set innovativo di funzioni intelligenti il cui obiettivo è quello di assicurare all’utente il massimo del comfort con il minimo costo in bolletta. La funzione Auto, per esempio, consente di ottimizzare in automatico il funzionamento della caldaia, evitando continue accensioni e spegnimenti, riducendo al minimo lo stress dei componenti, che in tal modo hanno una durata maggiore nel tempo, e dando luogo ad un risparmio considerevole in bolletta.
La stabilità della temperatura dell’acqua sanitaria, che viene erogata praticamente senza tempi di attesa e con il minimo consumo energetico attraverso la funzione Comfort, e una programmazione oraria, giornaliera o settimanale integrata grazie alla funzione Programmazione integrata, fanno parte del set di funzionalità innovative che caratterizza l’intera gamma. A queste si aggiunge anche la funzione Care che è quella che “dialoga” con l’utente per una migliore cura della caldaia: attraverso il display elettronico l’impianto ricorda, per esempio, quando è necessario effettuare la manutenzione ordinaria e segnala quali azioni compiere in caso di imprevisto al funzionamento.
Entrando nel dettaglio di ogni prodotto della gamma, Alteas One Net è senza dubbio il prodotto della linea che rappresenta al meglio il connubio perfetto tra prestazioni eccellenti e design innovativo. Il termostato Cube e la sonda esterna senza fili inclusi di serie contribuiscono alla termoregolazione aumentando l’efficienza dell’impianto e il comfort dell’ambiente. Il modello si distingue anche per un design moderno ed elegante; il pannello in vetro temperato e antigraffio lo rende infatti un oggetto d’arredo esteticamente esclusivo.
Genus One Net è invece la sintesi moderna tra performance, facilità d’uso e tecnologia connessa. Il display hi-tech e il termostato Cube S NET incluso garantiscono infatti nuovi standard di comfort intelligente.
In più, entrambi i modelli sono dotati dell’innovativo Ignition system, che rende la combustione sempre perfetta grazie al controllo elettronico.
Clas One, invece è la combinazione ideale di comfort e risparmio, predisposta per la connettività smart grazie alla compatibilità con il termostato Cube S NET e dotata di display LCD multifunzione. E’ anche disponibile nella versione 30L con componenti maggiorati di serie, particolarmente indicata per le sostituzioni in presenza di impianti di vecchia generazione.
Trattandosi di caldaie di nuova generazione, naturalmente non possono che essere smart. Alteas One net e Genus One net sono in pratica sempre connesse. Con l’app gratuita Ariston NET, tramite smar
Assicurarsi la comodità di avere un’abitazione con la temperatura desiderata in ogni momento risparmiando energia non è mai stato così semplice. Oggi è infatti possibile con Nimbus s Net, la pompa di calore aria/acqua split reversibile realizzata da Ariston per il riscaldamento, il raffrescamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di una soluzione attraverso cui Ariston anticipa i tempi; tutti i modelli della gamma sono infatti A+++ ready, massima classe energetica in riscaldamento, che entrerà in vigore sui prodotti a partire dal 2019.
La tecnologia di Nimbus S Net è SPLIT, offre quindi vantaggi significativi tanto agli utenti finali quanto agli installatori. Lo scambio di energia dal gas all’acqua avviene infatti nell’unità interna e, di conseguenza, nelle tubazioni che la collegano all’unità esterna non circola acqua ma solo il gas refrigerante R-410° scongiurando il rischio di congelamento dell’acqua, non presente all’esterno dell’abitazione. La sonda esterna di serie assicura una rilevazione sempre precisa della temperatura esterna e il controllo inverter modula la potenza termica in un range molto ampio variando la frequenza del compressore e adattandosi in questo modo al fabbisogno reale di energia. Inoltre, il numero di cicli On/off risulta notevolmente ridotto, assicurando nel tempo minori consumi. Di serie è sempre inserito anche il Sensys, gestore di sistema intuitivo con termostato modulante incorporato.
I modelli della gamma sono tre: la versione Nimbus Plus S Net permette di riscaldare e raffrescare l’ambiente, mentre con le versioni Compact, la cui unità interna è ultracompatta (600X600), e Flex è possibile, in aggiunta, produrre acqua calda sanitaria attraverso un bollitori con monoserpentino da 180 l (Compact e Flex) e 300 l (Flex). Tutta la linea si posiziona al top del mercato per efficienza, con COP nominale fino a 5,25; potenza e COP si mantengono elevati anche a bassa temperatura, caratteristica che rende le pompe di calore della gamma NIMBUS S NET adatte anche ai climi più rigidi. In ogni caso, resistenze integrative modulari (4 o 6 kW) incluse di serie permettono di gestire i picchi di freddo. Le alette dell’evaporatore sono dritte, novità che insieme al trattamento Blue Fin, diminuisce ulteriormente la possibilità di congelamento della batteria esterna in climi rigidi.
Inoltre, attraverso i bollitori ad alta superficie di scambio inclusi di serie, l’acqua calda è sempre disponibile in abbondanza.
Le taglie in gamma permettono di erogare potenza termica da 1,5 fino a 16,7 kW (considerando una temperatura dell’aria di 7 °C ed una temperatura di mandata di 35 °C).La silenziosità è sicuramente un altro plus da evidenziare. Nimbus s Net è infatti attualmente il prodotto più silenzioso di tutta la sua categoria; il design stesso ed i componenti interni che lo caratterizzano sono ottimizzati per minimizzare rumori e vibrazioni.
La connettività è inclusa di serie
Ariston è l’unico brand ad avere incluso la connettività di serie su pompe di calore aria/acqua. Nimbus S Net può essere infatti gestita e controllata a distanza da ovunque ci si trovi, utilizzando il WiFi di casa, attraverso l’app Ariston Net. In questo modo, l’utente ha la possibilità di usare in modo più efficiente l’energia grazie al monitoraggio dei consumi e alla programmazione semplificata della temperatura della pompa di calore, con un risparmio tangibile. In più, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza Ariston può monitorare il funzionamento della caldaia ogni giorno e intervenire in tempo reale in caso di eventuali imprevisti
NIMBUS S NET: tante funzioni per soddisfare esigenze diverse
Tante le funzioni di cui Nimbus s Net è dotato: dalla funzione Auto, che permette di scegliere il miglior regime di funzionamento in base alle condizioni ambientali, a quella Green che massimizza il risparmio energetico; dalla funzione Boost, che riduce al minimo i tempi di riscal
Per un comfort quotidiano, sempre più sostenibile e intelligente, e migliori prestazioni energetiche, Ariston ha ideato Kios, il climatizzatore 3D Inverter con gas refrigerante R32 le cui minori emissioni di CO2 riducono al minimo l’impatto ambientale, permettendo di caricare un minor quantitativo di gas rispetto ad altri refrigeranti.
Disponibile nelle versioni mono (2,5 – 3,5 kW) e multi inverter (Dual-Trial), Kios, la cui classe energetica può arrivare a raggiungere il livello A+++, attraverso la funzione ECO è in grado di ottimizzare il consumo di energia elettrica producendo un risparmio complessivo nei consumi fino al 70%. A ciò si aggiunge tutta una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente performante.
L’utilizzo illimitato delle piattaforme speciali Faraone è favorito dalla presenza costante di alcune caratteristiche fondamentali: leggerezza e robustezza, adozione di ogni accorgimento utile a prevenire e, di fatto, evitare gli incidenti sul lavoro. A tal proposito, Faraone può vantare un brevetto esclusivo, il CCS, un sistema di controllo delle catene di sollevamento che comunica l’eventuale necessità di revisione assicurando la qualità di un elemento vitale di qualsiasi piattaforma aerea. È questo il motivo per cui tante piattaforme possono autodefinirsi “speciali”, ma le piattaforme Faraone sono speciali in tutto.
Installato, collegato, pronto. Questo è il motto di tutti gli apparecchi di ventilazione compatti Wolf Comfort CKL. Sia che si tratti di uffici o di grandi complessi residenziali, o ancora di ristoranti, mense, scuole o asili: la serie CKL con recupero di calore è la soluzione ideale per la ventilazione efficiente e confortevole di varie tipologie di edifici.
Oggi WOLF amplia la gamma degli apparecchi della serie CKL per piscine. I sistemi per piscina Comfort sono stati specificamente concepiti come unità interne per l'aerazione e la deumidificazione di piccole piscine al coperto, come quelle che si trovano negli ospedali, negli alberghi oppure presso gli edifici residenziali.
Con gli apparecchi della serie CKL per piscine, l’aria interna dall’elevato tasso di umidità viene espulsa e sostituita da un’immissione di aria secca. Il basso consumo energetico è garantito dall’utilizzo di sistemi di recupero di calore ad alta efficienza e dalla funzione della pompa di calore (a seconda della modalità). Le caratteristiche speciali degli apparecchi della serie CKL per piscine includono, tra gli altri, uno scambiatore di calore a piastre in polipropilene resistente alla corrosione ed efficienti ventilatori EC a regolazione costante.
Sono previste tre modalità di funzionamento: estivo con deumidificazione, invernale con deumidificazione, invernale con riscaldamento. Il regolatore integrato di serie, ovvero un controller a tecnologia DCC con display di facile utilizzo, permette una regolazione costante e confortevole delle condizioni di utilizzo, affinché la piscina mantenga le condizioni di aerazione desiderate a prescindere dalle caratteristiche dell’aria esterna.
Queste condizioni sono conformi alla direttiva VDI 2089 che prevede una temperatura ambientale compresa tra 30 e 34 gradi, una temperatura dell'acqua di 2-4 gradi inferiore rispetto alla temperatura ambientale ed un tasso di umidità massimo assoluto di 14,3 g di acqua/kg di aria secca. Il condensatore ad acqua della piscina è disponibile come optional.
Gli apparecchi rivestiti internamente ed esternamente sono cablati internamente, analogamente alla classe C, consentendo quindi una messa in servizio semplice e veloce.
Gli apparecchi CKL per piscine rispettano in pieno tutte le linee guida e le normative più importanti:
• Conformità alla direttiva per l’igiene VDI 6022
• Conformità alla direttiva VDI 3803 per i requisiti tecnici e di costruzione di apparecchiature per la ventilazione
• Conformità alla direttiva DIN EN 13779 Ventilazione per edifici non residenziali – generale
• Conformi alla direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione
• Conformità alla direttiva 2004/108/CE Compatibilità Elettromagnetica
• Conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE
Calibrazione e manutenzione della strumentazione di processo sono fondamentali per tutta una serie di ragioni, come garantire che la produttività venga realizzata entro parametri di qualità stabiliti e rispetti i requisiti normativi applicabili. Anche l’implementazione di un sistema di tracciabilità efficiente è un requisito di vitale importanza. La calibrazione e la manutenzione sono spesso considerate due attività distinte, per cui la calibrazione viene eseguita separatamente dalla manutenzione.
Il 2015 è l’anno mondiale dedicato alla luce e anche il Comune di Brescia ha iniziato un importante progetto di efficientamento energetico che prevede la sostituzione entro il 2016 di tutti i corpi illuminanti della città con apparecchi a LED di ultima generazione.
I vantaggi della tecnologia LED sono ormai noti a molte città italiane che hanno già intrapreso questa strada scegliendo i prodotti di AEC Illuminazione: Milano, Bergamo, Torino, Ravenna, Rho, Desenzano del Garda e molte altre.
Un nuovo successo per AEC che si è aggiudicata la fornitura di oltre 16.000 corpi illuminanti. Sarà ITALO a dare una nuova luce alle strade di Brescia, un prodotto ormai diventato punto di riferimento per l’illuminazione pubblica.
AEC si è dimostrata vincente sia in termini tecnici, garantendo le migliori performance dell’apparecchio, sia in termini di risparmio energetico.
“A determinare questo nuovo successo ha contribuito senza dubbio anche la straordinaria capacità produttiva della nostra azienda: linee di produzione completamente automatizzate assicurano infatti tempi di risposta rapidi e hanno permesso ad AEC di consegnare i primi corpi illuminanti già a partire da Agosto” afferma Alessandro Cini, CEO di AEC.
Il Comune di Brescia copre un’area di 90,34 km2 e conta una popolazione di circa 195.500 abitanti. Attualmente la città consuma ogni anno oltre 18 milioni kWh di energia elettrica. Con la nuova illuminazione a LED il Comune prevede una riduzione del 40% di consumo di energia annuo: un vantaggio che si traduce in un sostanziale risparmio nella “bolletta” del Comune stimato a 8 milioni di euro in 10 anni.
L’illuminazione a LED comporta dunque più efficienza e maggiore risparmio nelle tasche dell’amministrazione comunale. Ma non solo. Le lampade a LED hanno un ciclo di vita molto più lungo che tradotto in altri termini significa meno lampade guaste e minore necessità di manutenzione: complessivamente ogni anno si calcolano 2.500 lampade in meno bruciate e 10.000 lampade in meno sostituite.
Risparmio energetico, maggiore durata, minori costi di manutenzione e gestione hanno però importanti conseguenze anche in termini ambientali. Il 40% di energia consumata in meno ogni anno porta a una netta diminuzione di emissione di anidride carbonica. La maggior durata delle lampade a LED eviterà invece la produzione di oltre 1,5 tonnellate di RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) ogni anno. La sostituzione delle vecchie lampade azzererà inoltre la presenza di mercurio e di altre sostanze inquinanti nel pieno rispetto delle normative vigenti. Infine le innovative ottiche sviluppate per ITALO permetteranno una migliore illuminazione delle strade della città garantendo maggiore sicurezza per il cittadino.
Brescia grazie al contributo di ITALO diventerà così, al pari di Milano e molte altre città italiane ed estere illuminate da AEC, una best practice per l’Italia e il mondo promuovendo attraverso l’uso del LED un nuovo modo di pensare all’illuminazione: più efficiente, più Smart.
Shorten test time and improve accuracy in existing End of Line Testing station in manufacturing plant with TwinMind. IRS digital twin can be added to existing End of Line testing systems or to new ones.