L'automazione industriale si basa sulla rilevazione della presenza, posizione o qualità di un oggetto, in qualsiasi settore produttivo e logistico. Per innovare questo ambito e facilitare la transizione all'industria 4.0, è stato lanciato il progetto DATASENSING, che unirà la Business Unit Sensor & safety e Machine Vision di Datalogic, leader mondiale nell'acquisizione automatica dei dati, e M.D.
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi.
Dal 1923 Spriano (parte del Gruppo Terranova) propone una vasta gamma di soluzioni riguardo alla strumentazione per la misura di variabili di processo tra cui pressione, livello e temperatura, utilizzate nel settore chimico farmaceutico. In particolare, la serie SST57B (Figura 2), propone trasmettitori di pressione differenziale certificati Ex-ia, interamente costruiti in acciaio inox AISI 316, essi consentono la regolazione di zero e di span mediante pulsanti locali o a mezzo hand-held, e sono in grado di sopportare pressioni statiche fino a 200bar (20MPa).
Come per la farmaceutica, il comparto chimico esige sistemi di termoregolazione molto sofisticati e affidabili. Temperature fluttuanti, infatti, sono problematiche per molti processi industriali e possono causare fermi macchina, maggiore dispendio energetico, inefficienza dei processi e compromissione della qualità del prodotto trasformato. Pertanto dalle sale macchine ai laboratori i diversi set point delle temperature devono essere rispettati con rigore ed è qui che viene in aiuto la tecnica di ventilazione. Ziehl-Abegg per il settore chimico propone sistemi ventilanti di classe superiore che si distinguono per durata, affidabilità e massima sicurezza operativa.
I target della transizione ecologica richiederanno molti impianti ad energia rinnovabili che a loro volta richiederanno altrettanti sistemi di stoccaggio di energia (SSE) per utilizzare le fonti al meglio. Ogni SSE ha i suoi vantaggi e svantaggi per cui ci sarà un portfolio misto di tecnologie per assicurare ogni volta il migliore compromesso tecnico commerciale
"Il vero progresso avviene quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano disponibili per tutti" H. Ford. Con lo stesso spirito SUCO Group ha lavorato per proporre sensori di pressione performanti e affidabili ad un prezzo competitivo.
Dal 1979 Interfluid distribuisce componenti per l'automazione industriale nelle 3 divisioni dedicate ai componenti e sistemi per la pneumatica, l'oleodinamica e l'alta pressione. La divisione alta pressione di Interfluid è nata nel 2004 per la distribuzione di valvole, raccordi e accessori, tubi in acciaio, pompe pneumatiche, gas booster e amplificatori di pressione di noti produttori internazionali.
L'azienda svedese lancia sul mercato la tecnoIogia VSDS: basso impatto ambientale, riduzione fino al 60% dei consumi energetici, compatibilità Industria 4.0.
I segnali ci sono tutti. Con il primo significativo ordine ricevuto da Domutopia, del valore di quasi 1M di Euro, Glass to Power può dichiarare di essere uscita dalla fase di startup ed essere entrata nella fase di scaleup. Abbiamo compiuto da poco cinque anni di vita e formalmente non siamo più una startup innovativa e rientreremo a breve nella nuova definizione di PMI Innovativa.
Il riscaldamento e la climatizzazione sono due importanti spese per la gestione degli edifici. Per controllare meglio questi costi e garantire che il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC) funzionino in modo efficace, i proprietari si affidano ai sistemi di automazione negli edifici.
Con la ripartenza e il progressivo ritorno alla normalità, le aziende stanno incrementando i cicli produttivi e con essi l'aggiornamento dei macchinari e delle dotazioni tecnologiche, anche in ottica Industry 4.0. Risponde pienamente a questa richiesta di sistemi di lavorazione sempre più avanzati Mingazzini che con quasi un secolo di storia e uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale, con oltre 10.000 impianti realizzati, è sinonimo non soltanto di una garanzia assoluta, ma anche di un'esperienza unica a disposizione di una clientela presente in tutti i continenti.
L'attenzione verso la qualità dell'aria sta assumendo sempre più importanza, basti pensare che numerosi comitati cittadini nascono per sensibilizzare l'opinione pubblica soprattutto per l'aspetto legato alla salute o alle diverse politiche di sostenibilità che vengono attuate dai Comuni.
Una soluzione a basso costo è rappresentata dall'utilizzo di piccoli sensori che in base al principio di misura permettono di rilevare gas e polveri in aria; possono essere elettrochimici per sostanze come NO, NO2, CO, O3, H2S... a infrarossi per la CO2, con tecnologia PID per composti organici volatili COV, e contatori ottici di particelle a laser scattering per le polveri.
Uno zettabyte corrisponde ad un trilione di gigabyte e, secondo IDC e Statista, nel mondo durante il 2019 sono stati generati 41 zettabyte di dati. Questo trend è in salita perché, nel 2020, gli zettabyte sono stati 64 e la stima per il 2021 è di 79 zettabyte di dati. Il tema dei "Big-Data", enormi set di dati troppo complessi da analizzare con i software tradizionali, non tocca più solo le grandi aziende multinazionali; ora anche le Piccole e Medie Imprese raccolgono dati su dati dai loro stabilimenti e macchinari, ma non hanno gli strumenti per sfruttarli pienamente.
CORIGEN nasce dalla consapevolezza di cambiamenti necessari per la sostenibilità delle aziende sul mercato, sempre alla ricerca di soluzioni di ecosostenibilità. CORIGEN è rivolta all'ambiente senza mai perdere di vista l'aspetto economico con gli investimenti che andiamo a proporre. Siamo cresciuti nel mondo industriale affrontando anno dopo anno le problematiche relative all'energia.
La manutenzione correttiva, o manutenzione a guasto, è il sistema di gestione tipico della manutenzione che il più delle volte risulta inefficiente e particolarmente inadeguato a garantire affidabilità e longevità dei macchinari sul lungo termine. Scopriamo perché, a fronte di un apparente risparmio iniziale sulla gestione del complesso di manutenzione, la manutenzione correttiva non è la soluzione adeguata a garantire durabilità ad un macchinario e, più in generale, ad un impianto.
In un momento come quello attuale, con i costi energetici alle stelle, le imprese che hanno investito in tecnologie efficienti per l'autoproduzione di energia come la cogenerazione e la trigenerazione si ritrovano in una situazione di vantaggio concorrenziale, riuscendo a ottenere risparmi sui costi operativi e una maggiore autonomia rispetto alle fluttuazioni dei prezzi delle forniture (per sapere di più leggi anche la nostra Guida alla cogenerazione e trigenerazione nelle imprese).
guarda il video istituzionale del Consorzio ed entra nella nostra #PROFICOMMUNITY
Dai primi scenari di simulazione al P&ID e al detail engineering fino alla messa in servizio, le scadenze sono pressanti, i fornitori devono essere informati e controllati, e bisogna coordinare numerose discipline. Chi si trova a quale punto? I dati sono coerenti? La documentazione dell'impianto è completa e corretta nei tempi previsti?
Distribuiamo cavi speciali e accessori per i settori: automazione industriale, elettronica e dal 2021 anche Oil&Gas e Petrolchimico. Siamo il consulente per risolvere problemi e condividere progetti futuri.
SAIPEM, azienda italiana fondata nel 1957, è da decenni leader mondiale nell'engineering e nella costruzione di impianti offshore, dai più piccoli ai più grandi del mondo. Oggi potenzia i propri sistemi di engineering con la piattaforma AUCOTEC di cooperazione centrale
da oltre 30 anni opera nel settore delle apparecchiature speciali per il settore Oil & Gas
e ha fatto dell'innovazione un carattere distintivo della propria cultura aziendale.
Vantrunk is an internationally renowned manufacturer of engineered cable management products and associated support systems which are suitable for installation in the most extreme of environments. It's trusted and innovative solutions have been serving the Global Energy, Oil and Gas and Industrial Processing sector for over 50 years.
- Industrial Gas detection Solution
ReNew ELP opererà in tutta sicurezza grazie alle soluzioni digitali alla base di questo processo di riciclaggio delle materie plastiche primo nel suo genere.
La tecnologia nasce per facilitare, migliorare e aprire nuove possibilità alla quotidianità lavorativa a cui tutti noi siamo abituati. Negli ultimi anni l'innovazione tecnologica ha portato allo sviluppo di soluzioni che hanno trasformato sia il contesto per cui sono state progettate che la mentalità di chi le utilizza.
Il design intercambiabile della valvola ASCO Serie 062 a separazione con meccanismo a bilanciere (Rocker) da 16 mm consente una personalizzazione ottimizzata dei manifold per la gestione dei fluidi, aumentando al massimo funzionalità e flessibilità.
Una novità nel campo della cogenerazione arriva da Sokratherm, azienda tedesca che da oltre 30 anni presso i suoi stabilimenti di Hiddenhausen e con più di 2000 unità vendute dedica tempo e risorse alla ricerca di un prodotto alternativo che possa soddisfare le esigenze che vanno oltre la classica produzione di energia elettrica e termica dei propri cogeneratori.
Con il termine "Trigenerazione", si fa riferimento alla produzione combinata di energia elettrica, termica e di acqua refrigerata; solitamente quest'ultima viene utilizzata negli impianti di condizionamento o nei processi industriali ed è prodotta per mezzo di frigoriferi ad assorbimento. Si tratta dunque di un'estensione delle possibilità offerte dalla cogenerazione, che viene indicata con la sigla inglese CCHP (Combined Cooling, Heating and Power). Noi di IBT Group, insieme ai nostri rinomati partner Capstone Green Energy e Century Corporation, offriamo soluzioni di efficientamento energetico su misura e per diversi settori: ecco, dunque, cosa sapere sulla trigenerazione industriale.
Distribuzione sul territorio nazionale di Pressostati, Pressostati differenziali e termostati - digitali e meccanici - Trasmettitori di pressione e temperatura, rilevatori di gas cablati e WirelessHART, Indicatori magnetici di livello, vibrostati, manometri differenziali, limit switch box. Versioni per area classificata e a sicurezza intrinseca.
Il nuovo modulo di recupero automatico garantisce configurazione e messa in servizio semplici del sistema valvole.
Emerson ha presentato un modulo di recupero automatico (ARM) wireless per la sua piattaforma fieldbus elettronica AVENTICS? G3 che consente ai tecnici di effettuare messa in servizio e diagnostica dei sistemi di valvole pneumatiche da, uno smartphone un tablet o un computer laptop.
Soluzioni complete per il monitoraggio degli inquinanti indoor e outdoor
Misura e controllo - Gas e Polveri - Indoor & Outdoor
Crowcon presenta diverse novità:
Xgard Bright, rilevatore fisso ATEX e esplosimetro portatile GASMAN, ATEX, entrambi ora con opzione MPS per gas infiammabili, un solo sensore per oltre 20 gas infiammabili
Laser LMM certificato ATEX per la rilevazione della più piccola fuga di metano a distanza
Rilevatore fiamma IR3 affidabile e robusto
Da anni di esperienza nel campo dello sviluppo e dell'ottimizzazione dei processi è nato GOL SERVICE, il software gestionale 4.0 con lo scopo di ottimizzare i processi aziendali e di mantenere il controllo in ogni passaggio. GOL SERVICE è un CMMS (Computerized Maintenance Management System) versatile, customizzabile e accessibile in cloud.
Rafi e Mean Wel sono lieti di presentare la serie PWM-200KN che aggiunge un altro tassello alla massima sostenibilità e alla massima attenzione all'inquinamento con l'ormai famoso protocollo di comunicazione KNX
Although prior industrial technology deployments had enabled the monitoring and control of various systems in factories, power plants, oil refineries, gas pipelines, rail transportation and suchlike, IIoT has the potential to bringing about the next phase in the progression of automation, through employing industrial wireless sensor networks.
Si sente spesso parlare di centrali turbogas ma in cosa consistono esattamente? E quali vantaggi comportano? Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo.
Le centrali turbogas utilizzando una fonte di energia primaria, solitamente gas metano, biogas, gasolio ma non solo, producono energia elettrica attraverso una turbina a gas.
ServiceMax e Salesforce uniscono le forze per fornire la soluzione più completa per il field service, massima efficienza con una vista a 360 gradi degli asset insieme alla piattaforma numero 1 per il CRM.
Un servizio eccellente e dati basati sull'AI rivoluzioneranno la microchirurgia robotica in MMI
Oggi la sfida per il Thermal Management è nella supervisione a distanza e nella possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo. Sensis è la soluzione sviluppata da Fandis per il controllo climatico intelligente dei quadri elettrici.