La RAFI SRL è orgogliosa di presentare la nuova partnership con DeLUMO. DeLUMO, situata a Mosca, realizza interruttori e controller per illuminazione a led e per l'automazione domotica, efficienti e accattivanti nelle forme.
La serie HEP di MEANWELL è la soluzione ideale per alimentare l'infrastruttura 5G, i dispositivi sono stati progettati per operare negli ambienti più estremi combinando la loro alta affidabilità con un'interfaccia di comunicazione ideata per le unità attive AAU, le unità 4G RRU e sistemi Small-Cell.
GOL è un gestionale CMMS che permette di gestire l'intero ciclo manutentivo. Nel video viene rappresentata la gestione di una chiamata per guasto.
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
RINA, la multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e Asprofos, società greca di consulenza ingegneristica esperta in infrastrutture energetiche, si sono aggiudicate il contratto per il Project Management Consulting (PMC) del terminal GNL di Alexandroupolis (Independent Natural Gas System - INGS) in Grecia.
Componenti e sistemi per la produzione di energia
Si è conclusa con successo la tre giorni di MCMA Web Edition, mostra convegno dedicata a tutti gli operatori professionali del mondo della manutenzione industriale e asset management, oltre 1.200 sono risultati i partecipanti alle intense giornate digitali del 29, 30 e 31 marzo.
Si è conclusa con successo la tre giorni di SAVE Web Edition, evento verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica, sono risultati oltre 1.200 i partecipanti alle intense giornate digitali del 29, 30 e 31 marzo.
In occasione della mostra convegno MCMA Alimentare Web Edition dello scorso 31 marzo, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management con focus sull'Industria Alimentare, abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò, Area Manager Italia di SDT Italia.
Sistemi di automazione industriale: cosa sono, come si evolvono, quando si usano e quali benefici comportano. Ecco il mondo di automazione e industria 4.0.
Leggi la nostra guida per scegliere il migliore pc industriale in base alle specifiche esigenze della tua azienda e dei tuoi collaboratori.
Sei alla ricerca del migliore pc industriale che possa dirigere e supportare i tuoi macchinari anche nelle condizioni più estreme? O magari vuoi sostituire i tuoi vecchi dispositivi e stai studiando il mercato per capire come scegliere i pc industriali migliori? Ecco come muoversi in un mondo che offre soluzioni sempre più performanti, versatili e sicure.
Negli ultimi due anni, l'innovazione è stata essenziale all'interno della tua realtà lavorativa. È grazie alla tecnologia, infatti, che molte imprese hanno potuto dar seguito nel corso della pandemia alle proprie attività e progetti e che ha permesso a professionisti di ogni settore di continuare, da remoto, a lavorare.
Vuoi innovare i processi operativi all'interno della tua realtà lavorativa? I finanziamenti pubblici a fondo perduto e crediti di imposta sugli investimenti nella digitalizzazione delle imprese sono confermati per il 2022. Cambia il tuo lavoro con Brochesia: le nostre soluzioni digitali rientrano tra i beni strumentali contemplati in queste misure!
L'uso di macchinari industriali impone il ricorso a soluzioni distinte per ogni singolo settore di attività, specialmente per quelli che richiedono standard specifici e particolari.
Come per la farmaceutica, il comparto chimico esige sistemi di termoregolazione molto sofisticati e affidabili. Temperature fluttuanti, infatti, sono problematiche per molti processi industriali e possono causare fermi macchina, maggiore dispendio energetico, inefficienza dei processi e compromissione della qualità del prodotto trasformato. Pertanto dalle sale macchine ai laboratori i diversi set point delle temperature devono essere rispettati con rigore ed è qui che viene in aiuto la tecnica di ventilazione. Ziehl-Abegg per il settore chimico propone sistemi ventilanti di classe superiore che si distinguono per durata, affidabilità e massima sicurezza operativa.
La tecnologia nasce per facilitare, migliorare e aprire nuove possibilità alla quotidianità lavorativa a cui tutti noi siamo abituati. Negli ultimi anni l'innovazione tecnologica ha portato allo sviluppo di soluzioni che hanno trasformato sia il contesto per cui sono state progettate che la mentalità di chi le utilizza.
Da anni di esperienza nel campo dello sviluppo e dell'ottimizzazione dei processi è nato GOL SERVICE, il software gestionale 4.0 con lo scopo di ottimizzare i processi aziendali e di mantenere il controllo in ogni passaggio. GOL SERVICE è un CMMS (Computerized Maintenance Management System) versatile, customizzabile e accessibile in cloud.
Rafi e Mean Wel sono lieti di presentare la serie PWM-200KN che aggiunge un altro tassello alla massima sostenibilità e alla massima attenzione all'inquinamento con l'ormai famoso protocollo di comunicazione KNX
Salvaguardare in modo più efficiente i sistemi di trasporto multilinea
Un'unica soluzione di sicurezza invece di molteplici barriere fotoelettriche con sensori di
muting: Sui sistemi di trasporto multilinea, questo tipo di protezione di accesso offre
un'alternativa significativamente più efficiente, più compatta e spesso più economica.
Un'unica soluzione di sicurezza invece di molteplici barriere fotoelettriche con sensori di muting: Sui sistemi di trasporto multilinea, questo tipo di protezione di accesso offre un'alternativa significativamente più efficiente, più compatta e spesso più economica.
La ricerca e selezione dei dati di prodotto corretti in ambito ingegneristico spesso richiede molto tempo. Il nuovo EPLAN Data Portal, con una nuova interfaccia utente e algoritmi di ricerca migliorati, lo rende più semplice e veloce. Grazie all'ampliamento dei parametri di ricerca, gli utenti possono trovare rapidamente i componenti che stanno cercando. Le soluzioni personalizzate basate sui configuratori possono essere generate in modo intuitivo, come dimostra il configuratore di prodotto Lenze.
Nel mondo dei dati sta avvenendo un cambio di paradigma importante e ci troviamo nel mezzo di questa trasformazione. Detenere dei dati proprietari non è più così fondamentale rispetto all'importanza di saper interpretare ed estrarre valore dall'immensa quantità di dati disponibili da ecosistemi e fonti esterni, o addirittura direttamente dagli archivi stessi delle organizzazioni.
Paragonati agli operatori di altri settori, gli istituti assicurativi possiedono pochi dati di proprietà.
La sottile barra di illuminazione a LED modello CWA ha prestazioni migliori di una lampada fluorescente convenzionale. Il livello di protezione IP65 permette l'installazione nella maggior parte degli ambienti comuni industriali, sia all'interno di macchine che di quadri di automazione.
Disponibili 4 diametri, da 40 a 70mm. La famiglia LR racchiude tutto il know how di PATLITE. Le superfici lisce, ed il buzzer completamente chiuso, non permettono l'accumulo di sporco. Ampia varietà di opzioni estetiche, per la connessione elettrica (pre-cablate, a cablare, M12, USB) ed il montaggio
E' possibile ora monitorare la propria rete, e ricevere notifiche in real-time di eventi prestabiliti, o di anomalie da apparecchiature remote, attraverso un messaggio visivo, vocale, ed invio automatico di email. Monitora fino a 24 dispositivi, anche attraverso una connessione in cloud Azure o AWS.
"Il blocco degli spostamenti e la soppressione degli eventi causata dal Covid-19 hanno spinto le aziende a cercare soluzioni alternative per avere un contatto diretto con i clienti e replicare la realtà": la riflessione di Roberto Del Ponte, senior manager di Infinity Reply apre le porte a un futuro sempre più digitale e innovativo delle aziende italiane. Lo sviluppo di tecnologie di realtà aumentata e virtuale può rappresentare una svolta singolare per molte applicazioni utili alle aziende.
È l'interlocutore tecnico a cui rivolgersi per gestire attività di innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca applicata e assistenza per l'implementazione delle tecnologie 4.0.
Una fabbrica didattica di oltre 2000 mq, con 13 isole tecnologiche dimostrative, aule per la formazione, spazi per co-working, riunioni ed eventi. Una soluzione unica nel suo genere, per toccare con mano l'innovazione e riconsiderare i propri modelli organizzativi, di business e gli aspetti strategici per mantenere elevato il proprio livello competitivo.
All'interno degli impianti biogas, la dissipazione del calore in eccesso è affidata agli scambiatori e alla ventilazione del vano motore. I ventilatori giocano un ruolo importante consentendo la termoregolazione ottimale di processo; la loro efficienza ed affidabilità influiscono direttamente sulla prestazione dell'impianto considerando l'alto numero di ore di funzionamento del sistema. Al fine di massimizzare la convenienza dell'investimento a lungo termine, la scelta di componentistica ad altissima
prestazione diventa strategica. A titolo di esempio, utilizzando motoventilatori a commutazione elettronica tipo ZAplus ECblue, è possibile ottenere un risparmio per ventilatore pari a 500 Watt che corrispondono a ? 500 circa all'anno considerando una media di 7000 ore di lavoro. Con queste premesse il ritorno dell'investimento iniziale risulta sempre estremamente vantaggioso.
(in lingua inglese) S-LOK Tube Fittings have been designed specifically for the many demanding applications such as chemical, petroleum, power generating, pulp and paper, and various types of manufacturing industries.
They provide a highly reliable, leak proof and torque free seal on all tubing connections. S-LOK Tube Fittings are commonly used on instrumentation, process and control systems where high quality tube fittings are required.
Nell'ambito della Building Automation, proponiamo soluzioni e componenti per il monitoraggio dei consumi, volto all'efficientamento energetico attraverso il controllo automatizzato locale e/o remoto.
Con un nuovo sistema aperto, basato su web-server locale (denominato UWP3) funzionante anche da gateway, sono integrati diversi protocolli di comunicazione: FTP, SFTP, FTPS per inviare i dati a server FTP con tecnologia Push e Pull. In questo modo è possibile convogliare informazioni quali: dati di consumo, controllo stati per gestione allarmi e segnalazioni, all'interno di edifici di ogni genere, attraverso sistemi filati e wireless, utilizzando i più moderni bus di comunicazione: LoraOne, M-bus, BACnet, Modbus, TCP/IP, Ethernet IP e Profibus).
ZAbluefin - il nuovo ventilatore plug fan per Unità Trattamento Aria (UTA) permette di risparmiare energia, ridurre i costi di gestione e rispetta la Direttiva Ecodesign. La Direttiva Europea Ecodesign impone un'elevata efficienza anche per le unità di ventilazione come ad esempio i ventilatori da soffitto, per condotti, per le VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) e le UTA (Unità Trattamento Aria). Per raggiungere i valori di SFP (Potenza specifica delle ventole) imposti dalla ErP 2020 è necessario contenere le perdite di carico e aumentare l'efficienza dei ventilatori.
Safco Engineering S.p.A. opera nel settore della sicurezza industriale con una specializzazione nei sistemi di rilevazione integrata Fuoco e Gas e nei sistemi dello Spegnimento del Fuoco. La nostra sede è a Milano in Italia e operiamo su scala globale con uffici operativi negli Emirati Arabi Uniti e in Slovacchia, uffici commerciali in Spagna, Corea del Sud e Messico ed una rete di agenti locali in tutto il mondo.
Daikin Italy, filiale della multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, presenta il nuovo HPU Hybrid + Multi a R32, l’unico sistema sul mercato completamente integrato che offre riscaldamento ibrido, raffrescamento ad aria ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore ibrida Daikin HPU Hybrid è ora collegabile alle unità esterne Multi della gamma Bluevolution. Il risultato è un sistema integrato che combina i vantaggi dell’unità ibrida idronica (per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria) con le unità interne della gamma Bluevolution al fine di garantire il massimo del comfort e dell’efficienza in ogni stagione. Il sistema HPU Hybrid + Multi comporta innumerevoli vantaggi per l’ambiente: è il primo sistema di riscaldamento ad acqua con il nuovo refrigerante ecologico R32, a basso impatto ambientale, che permette di riscaldare la casa utilizzando energia rinnovabile grazie alla pompa di calore ad alta efficienza.
Inoltre, grazie al sistema di controllo elettronico brevettato, consente una gestione automatica e ottimale di tre differenti modalità di funzionamento: sola pompa di calore, solo caldaia o funzionamento ibrido. Il sistema può essere impostato per garantire un funzionamento più ecologico, che minimizza il consumo di energia primaria, oppure un funzionamento più economico, impostando il costo dell’energia elettrica e del gas che non si vuole superare. L’unità è in grado di scegliere la modalità di funzionamento ideale per rispettare tutti i parametri che sono stati impostati. L’unità ibrida è disponibile nelle versioni da 5 e 8 kW e, grazie alle dimensioni compatte, risulta ideale per sostituire rapidamente la vecchia caldaia senza nessuna perdita di spazio o nessun intervento invasivo di ristrutturazione. Un’unica unità esterna L’intero sistema HPU Hybrid + Multi Daikin dispone di un’unica unità esterna per il raffrescamento e per il riscaldamento, garantendo una semplice installazione, il minimo ingombro e un ridotto impatto visivo all’esterno dell’abitazione. All’unità esterna è possibile collegare un’unità ibrida per il riscaldamento e fino a quattro unità interne per il condizionamento. Tutte le unità interne risultano indipendenti e controllabili anche separatamente. Quando arriva l’inverno...In funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, Daikin HPU Hybrid attiva la pompa di calore o la caldaia o ancora entrambe le soluzioni con l’obiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Il risultato finale è un’efficienza maggiore del 35% rispetto ad una caldaia a condensazione anche in abbinamento ai radiatori esistenti. Se abbinato ad un sistema a pavimento il risultato è ancora migliore. Quando la pompa di calore è attiva in modalità riscaldamento, la caldaia può continuare a produrre acqua calda sanitaria, grazie alla caldaia istantanea da 33 kW della caldaia a condensazione inclusa nell’unità ibrida. Inoltre, grazie all’innovativo scambiatore in alluminio di quest’ultima, l’ACS viene prodotta risultando comunque fino al 20% più efficiente rispetto ad una caldaia a gas a condensazione tradizionale: l’acqua di rete viene scaldata direttamente nel corpo caldaia portando a condensazione i fumi di combustione. Quando arriva l’estate...Un vantaggio aggiuntivo è la possibilità di avere – in un’unica soluzione – anche la climatizzazione estiva grazie alla gamma Bluevolution in grado di offrire il meglio in termini di comfort, efficienza energetica e design. In base alle esigenze e preferenze, è possibile scegliere tra le unità a parete Daikin Emurae FTXM-Moppure optare per una canalizzabile da controsoffitto FDXM-F3 per un comfort ?invisibile?. I principali benefici della gamma Bluevolution sono: ?un design d’eccellenza, con prodotti ideati affinché il climatizzatore risulti un element
Thermics Energie progetta e produce tecnologie innovative ed in continua evoluzione nel settore HVAC&R, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità e comfort. Made in Italy, soluzioni all’avanguardia e consulenza tecnica fanno di Thermics Energie un’azienda capace di soddisfare esigenze specifiche e personalizzate.
INTEGRA, l’innovazione si fa sistema
Integra è un’innovativa soluzione ideata e progettata da Thermics per la climatizzazione invernale, estiva e la produzione di acqua calda sanitaria. INTEGRA è progettato per soddisfare l’intero fabbisogno di un appartamento con rese imbattibili. Inoltre, grazie al recupero del calore prodotto dall’impianto di condizionamento, d’estate la produzione di acqua calda sanitaria è praticamente a costo zero, mentre sul funzionamento annuale si raggiunge in media un risparmio del 50% rispetto alle traduzionali pompe di calore.
Integra è la soluzione ideale per alimentare sistemi di riscaldamento a pannelli radianti o per applicazioni a bassa temperatura quali fancoil, termoventilanti e UTA opportunamente dimensionati per temperature di mandata di 50°C.
L’unica PDC tutta da esterno e integrabile con l’architettura dell’edificio
Integra si installa esternamente senza consumare spazio all’interno delle abitazioni, inoltre, la copertura del lato a vista è rivestibile con la stessa finitura della facciata, rendendo la pompa di calore un elemento completamente integrato nel contesto architettonico.
Tecnologie energeticamente efficienti
I compressori Twin Rotary inverter permettono la gestione completa della potenza di ogni singolo componente dell’unità. All’interno dell’unità è presente un bollitore ACS da 90 lt che viene utilizzato da desurriscaldatore, migliorando le performance in riscaldamento e raffrescamento ed è inoltre presente un accumulo da 40 lt che permette una separazione idraulica facilitando l’installazione dell’unità.
Facile da installare, facile da controllare
L’allaccio all’impianto di Integra è semplice ed intuitivo, può avvenire su tre lati a scelta dell’installatore e del progettista aumentandone la versatilità. L’unità di controllo può essere abbinata ad un touch screen molto intuitivo con il quale possono essere controllati tutti i parametri di funzionamento, i set point e le impostazioni di utilizzo.
Daikin Italy, filiale italiana della multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, annuncia il nuovo software di selezione VRV Web Xpress completamente online.
Nel corso degli anni sono state introdotte varie generazioni di VRV Daikin; ognuna ha portato a un’espansione in termini di capacità e flessibilità, oltre che un numero sempre crescente di sistemi collegabili. Il software di selezione Daikin VRV Web Xpress si è rivelato estremamente utile agli installatori perché permette di selezionare rapidamente e accuratamente i sistemi VRV. Ad oggi, infatti, oltre 20.000 utenti lo hanno scaricato e utilizzato con successo. Per questi motivi Daikin ha voluto rilanciare il software, racchiudendone tutte le funzionalità precedenti e ampliandone i vantaggi.
Il nuovo software di selezione VRV Web Xpress è utilizzabile direttamente online, senza la necessità di scaricarlo e installarlo sul proprio dispositivo. Tutti i progetti sono consultabili ed editabili ovunque e da qualsiasi device (computer, smartphone o tablet – sistemi operativi: Windows, iOS o Linux).
L’interfaccia è stata resa ancora più semplice e intuitiva, grazie anche alla funzione drag & drop che permette di aggiungere i sistemi semplicemente trascinandoli nel riquadro del progetto, fruibile anche a schermo intero (aumentando o diminuendo lo zoom a seconda delle necessità). Le immagini dei prodotti vengono visualizzate direttamente durante l’aggiunta, rendendo la scelta più chiara e veloce. La tecnologia cloud del nuovo VRV Web Xpress permette all’utente di avere sempre a disposizione la gamma aggiornata dei prodotti Daikin (VRV, HRV e sistemi di controllo). Il software favorisce la personalizzazione del progetto aiutando l’utente in tutte le fasi della sua realizzazione. Consente infatti la selezione di unità interne ed esterne, tubazioni, condizioni operative, strumenti opzionali e accessori. Infine il sistema effettua un controllo in diretta, segnalando eventuali errori legati a combinazioni o tubazioni.
Il progetto può essere condiviso con altri utenti che utilizzano il software VRV Web Xpress. Grazie alla funzionalità Report è possibile esportare in formato Word ed Excel la selezione dei prodotti, nonché gli schemi unifilari in formato Autocad per facilitarne l’inserimento nelle tavole di progetto. Il progetto e la lista dettagliata dei materiali possono essere utilizzati nelle varie fasi di preventivo.
Thermics Energie, azienda nata dalla pluriennale esperienza nel settore industriale dello scambio termico, oggi promuove fortemente l’utilizzo efficiente e competitivo dell’energia solare, progettando e producendo tecnologie solari innovative ed in continua evoluzione, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità e comfort.
Hydra: più comfort e migliori rese di sempre
Innovazione ed evoluzione sono da sempre gli obiettivi primari che guidano Thermics nella progettazione di sistemi ed apparecchiature. Da questi presupposti nasce Hydra, pompa di calore mono-blocco ad alta efficienza energetica che sfrutta l’energia da fonti rinnovabili per riscaldare in inverno, climatizzare in estate e produrre acqua calda sanitaria.
La tecnologia 4 tubi di Thermics: ecco come funziona
Grazie alla tecnologia 4tubi di Thermics ed alle nuove logiche software con l’algoritmo soft-adapting le pompe di calore Hydra lavorano con due obiettivi fondamentali: il comfort sanitario e la ricerca continua delle migliori rese. La tecnologia 4tubi di Thermics è infatti unica nel suo genere perché flessibile ed intelligente, con logiche completamente diverse tra la stagione estiva ed invernale.
In estate in contemporanea al condizionamento degli ambienti Hydra prepara l’acqua calda sanitaria con una modulazione continua e con il continuo monitoraggio del risparmio energetico: acqua calda sanitaria in abbondanza allo stesso prezzo di un po’ fresco in casa!
In inverno Hydra riesce a sostenere contemporaneamente il riscaldamento degli ambienti con la produzione di acqua calda sanitaria, evitando al massimo le inversioni di ciclo e le priorità sanitari: in questo modo si produce acqua calda sanitaria a metà del costo tradizionale delle altre pompe di calore e senza interrompere il riscaldamento degli ambienti!
Hydra: una macchina unica che si adatta alle necessità dell’utente
Questa caratteristica unica, sviluppata dall’ingegneria di Thermics, permette ad Hydra di funzionare senza resistenze elettriche aggiuntive e con consumi davvero minimi per soddisfare il fabbisogno delle moderne abitazioni che prevedono riscaldamento a pavimento. Hydra è dotata di una unità esterna abbinabile anche ad un impianto fotovoltaico: e anche in questo caso il sistema intelligente della pompa di calore ne rileva la presenza e modula i consumi rendendo l’impianto sempre più efficiente.
Tecnologia made in Italy
Progettata e realizzata interamente in Italia, Hydra dispone di un sistema di regolazione semplice ed intuitivo, è silenziosa, di facile manutenzione e si può interfacciare con sistemi domotici ModBus, anche da remoto.
Daikin, multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, lancia la nuova caldaia murale a condensazione D2C (abbreviazione di “Daikin to Combustion” per sottolineare l’ingresso di Daikin nel segmento del riscaldamento a combustione) che sarà presentata per la prima volta, alla clientela professionale europea, all’ISH di Francoforte (14-18 Marzo 2017). In Italia sarà invece presentata e mostrata a oltre 7.000 installatori durante un ciclo di 42 incontri che si terranno tra Febbraio e Aprile 2017 in tutta Italia.
La nuova caldaia si contraddistingue per il design e le dimensioni ultra compatte: larga 400 mm, profonda 255 mm e alta solo 590 mm, pesa 27 kg. Unica per flessibilità di applicazione, Daikin D2C può essere installata in qualsiasi ambiente interno così come all’esterno dell’abitazione, grazie all’elevato grado di protezione agli agenti atmosferici (IP X5D). Daikin D2C può sostituire facilmente ogni altra vecchia caldaia già installata. I suoi 590 mm di altezza assicurano che nella parte inferiore ci sia sempre tutto lo spazio libero per poter riutilizzare le connessioni idrauliche esistenti.
Dimensioni e peso ridotti al minimo sono possibili grazie all’innovativo corpo scambiatore aria/fumi brevettato da Daikin. Il “cuore” della nuova caldaia D2C è stato studiato per ottenere alta potenza termica, ingombro limitato e massima silenziosità in ogni condizione di funzionamento.
Daikin D2C racchiude nelle sue dimensioni ultra compatte il meglio della tecnologia a condensazione. Il sistema SCOT di regolazione della combustione si adatta automaticamente alla qualità del gas utilizzato (metano o GPL) per una combustione sempre pulita e basse emissioni. Grazie ad un rapporto di modulazione 1:8, la potenza resa viene variata in automatico da 24 kW a 3 kW per adattarsi a tutte le esigenze domestiche esistenti.
Le prestazioni in condensazione sono in classe di efficienza energetica A, sia in riscaldamento che in produzione di acqua calda sanitaria con efficienza fino al 108%. La funzione Warm Start consente di ridurre i tempi di attesa dell’acqua calda sanitaria. Mantenendo caldo e pronto all’uso il corpo della scambiatore a piastre, Daikin D2C eroga sempre e subito acqua calda.
Elemento distintivo del design 100% Daikin è infine il Daikin Eye: un elegante occhio luminoso che grazie ad un led multi cromatico segnala lo stato di funzionamento dell’apparecchio. La luce blu lampeggiante indica quando la caldaia è in standby, mentre resta fissa quando è in funzione. Nel caso di malfunzionamento, la luce diventa rossa e sull’ampio display viene visualizzato il relativo codice di errore così da facilitare l’intervento di riparazione.
Il modello “combi” (riscaldamento + acqua calda sanitaria) Daikin D2C da 24 kW è già disponibile mentre a giugno 2017 la gamma sarà arricchita da nuovi modelli in due versioni: solo riscaldamento nelle taglie 12, 18, 24, 28 e 25 kW e “combi” nelle nuove taglie 28 e 35 kW. Questa nuova gamma potrà essere controllata da remoto tramite l’App Daikin Online Controller.
Garanzia Semplicemente Sereni
Anche la nuova gamma Daikin D2C può beneficiare di Semplicemente Sereni. Si tratta di un programma per l’estensione di garanzia che offre la copertura per interventi di assistenza tecnica fino al 5° anno di vita dell’impianto. Per ben cinque anni dalla messa in funzione del sistema Daikin, l’utente beneficia di:
- manodopera gratuita;
- ricambi originali gratuiti;
- garanzia sulle riparazioni;
- interventi a costo zero in caso di guasto.
Nel settore della produzione di energia da biomasse il ciclo a vapore è ancora largamente considerato, ed a ragione, il sistema più affidabile per produrre energia elettrica. E quale è il cuore tecnologico del ciclo a vapore? È senza dubbio la turbina a vapore, macchine che mediante l’espansione del vapore, trasforma l’energia termica in energia meccanica e poi tramite un alternatore in energia elettrica. Ed essendo il cuore dell’impianto, la turbina deve essere di concezione robusta, affidabile e referenziata. Le turbine tipo STE GmbH (ex KK&K) nell’ambito delle piccole/medie potenze (1-10 MWe) sono senza dubbio le più referenziate ed affidabili presenti sul mercato da molti decenni e riuniscono le principali caratteristiche della tecnologia tedesca: robustezza, elevata efficienza in sistemi combinati di generazione di potenza e calore, facilità di manutenzione, costruzione compatta. E non ultimo, un prezzo unitario €/kW molto competitivo.
Thermo King, produttore di sistemi di controllo della temperatura destinati al settore dei trasporti e marchio di Ingersoll Rand, ha annunciato oggi che a partire dal 1° gennaio 2016 le sue unità di refrigerazione per semirimorchi e quelle ad alimentazione autonoma e alimentate da veicolo saranno disponibili di serie in Europa con il refrigerante di nuova generazione a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP).
Parallelamente, Thermo King sta lavorando per rendere il nuovo refrigerante R-452A a basso GWP lo standard delle unità serie V alimentate da veicolo. Il nuovo Chemours Opteon™ XP44 (R-452A) ha un valore di GWP del 50 per cento circa inferiore rispetto all'attuale refrigerante.
"Thermo King si adopera per proporre soluzioni di controllo della temperatura ecosostenibili, e in questo modo onora il proprio impegno", ha commentato Karin deBondt, Vice Presidente e Direttore Generale per il settore Autocarri, semirimorchi e autobus di Thermo King in Europa, Medio Oriente e Africa. "Ogni nuova unità per autocarri e semirimorchi assicurerà prestazioni elevate utilizzando l'R-452A. Oltre che per le unità nuove, i nostri clienti potranno scegliere questa soluzione anche per i sistemi esistenti, con il supporto dei nostri tecnici qualificati e certificati che formano la rete di vendita e assistenza più estesa del settore".
A partire dal 1° gennaio 2016, i clienti Thermo King in Europa che vorranno migliorare l'efficienza riducendo al contempo l'impatto ambientale potranno ordinare le unità SLXe per semirimorchi, i modelli della serie T e UT ad alimentazione autonoma per autocarri rigidi e i sistemi di refrigerazione per autocarri alimentati da veicolo della serie V con il refrigerante R-452A come opzione standard.
Questo portafoglio combinato di prodotti offre ai trasportatori la soluzione più sicura, ecosostenibile e praticabile dal punto di vista tecnico e commerciale per le applicazioni di refrigerazione destinate ad autocarri e semirimorchi.
Questo annuncio giunge dopo il primo anniversario dell'impegno sul clima assunto da Ingersoll Rand nel settembre 2014 e contribuisce alla gamma di prodotti Ecowise ™ concepiti per ridurre l'impatto ambientale con refrigeranti di nuova generazione, a basso GWP ed elevata efficienza operativa.
L'impegno di Ingersoll Rand prevede la riduzione delle emissioni di gas serra dovute alle sue attività di circa il 35% entro il 2020, la riduzione delle emissioni di gas serra dovute ai suoi prodotti del 50% entro il 2020 e l'investimento di 500 milioni di dollari in attività di ricerca e sviluppo di prodotti nei prossimi cinque anni, in modo da sostenere la riduzione a lungo termine delle emissioni di gas serra.
Nel primo anno, l'impegno sul clima sottoscritto dalla società ha portato a evitare il rilascio di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2e, equivalenti alle emissioni di CO2 ottenute dalla combustione di oltre 1,6 miliardi di libbre di carbone e al consumo di energia elettrica di oltre 200.000 abitazioni per un anno. Entro il 2030, la società prevede di ridurre la sua impronta di carbonio di 50 milioni di tonnellate.
Thermo King, produttore di sistemi di controllo della temperatura destinati al settore dei trasporti e marchio di Ingersoll Rand, per prima sul mercato presenta una serie di pompe di calore elettriche reversibili aria-aria destinate ad autobus ibridi ed elettrici.
Grazie al circuito di raffreddamento reversibile, la nuova gamma di pompe di calore elettriche Athenia™ MkII rappresenta il modo più efficiente per ottenere prestazioni di riscaldamento e raffreddamento negli autobus ibridi ed elettrici. La nuova pompa assicura il massimo comfort dei passeggeri non solo durante i mesi estivi, quando è necessario il raffrescamento, ma anche nella stagione fredda, quando è preferibile viaggiare su mezzi di trasporto riscaldati.
"La rapida espansione del territorio urbano e la presenza di un traffico sempre più congestionato rendono ogni giorno più pressante l'esigenza di tecnologie di mobilità più sostenibili per i passeggeri. Le pompe di calore rappresentano una delle più promettenti tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra, pur continuando a garantire una climatizzazione ottimale per i passeggeri," ha commentato Gulsah Metinoz, responsabile del portafoglio prodotti per il settore autobus e trasporti marittimi di Thermo King. "Con questa eccezionale serie di pompe di calore Thermo King consolida la sua posizione di leader nella corsa verso l'innovazione. La gamma amplia la nostra capacità di fornire ai clienti soluzioni personalizzate che soddisfano le loro esigenze commerciali, consentendo loro di rimanere al passo con le tendenze del settore e rispettare i requisiti normativi".
In modalità riscaldamento, la pompa di calore elettrica Athenia MkII è in grado di trasferire il calore dall'aria esterna alla zona passeggeri arrivando fino a un coefficiente di prestazione (COP) pari a 4. Questo significa che per ogni kW di energia elettrica consumata dalle batterie, la pompa di calore genera fino a 4kW di riscaldamento. In modalità raffreddamento, l'unità funziona esattamente come un'unità di climatizzazione elettrica Athenia MkII.
Il circuito di raffreddamento della batteria della pompa di calore funziona in modo indipendente dalla modalità di raffreddamento e riscaldamento del vano passeggeri. Il circuito aiuta a riciclare in modo efficace l'energia di riscaldamento generata dalle batterie durante il funzionamento dell'autobus e riduce il consumo di energia dell'unità quando è necessario attivare la modalità di riscaldamento per i passeggeri.
Per abbassare il consumo di energia totale, la pompa di calore elettrica Athenia MkII utilizza un compressore elettrico a velocità variabile con un intervallo di modulazione della capacità di riscaldamento e raffreddamento fino al 60 per cento. Inoltre, l'unità opera in modo indipendente dal regime del motore (giri/min).
Abbinato a questa innovazione per il massimo comfort dei passeggeri, il sistema di controllo CANAIRE® di Thermo King può gestire fino a tre zone di temperatura con controllo di temperatura preciso per autobus singoli, articolati e articolati doppi. L'unità può essere equipaggiata con un sensore di CO2 integrato che monitora con efficienza la qualità dell'aria e fornisce un apporto di aria fresca all'interno dell'autobus.
Il sistema di controllo CANAIRE è provvisto di un ergonomico quadro comandi LCD che permette al conducente di controllare in parallelo l'unità di climatizzazione a montaggio su tetto con una scatola anteriore montata nella zona di guida. Grazie alla presenza di strumenti software di diagnostica e assistenza è possibile modificare le funzioni del sistema di controllo in linea con le condizioni operative e le esigenze del cliente.
Le nuove pompe di calore elettriche Athenia MkII di Thermo King sono compatibili con tetti di autobus piani e fino a un raggio di curvatura di 7,5 m. Per ridurre ulteriormente i costi di installazione e facilitare il montaggio, il compressore elettrico è stato integrato nell'unità a montaggio su tetto. Uno