Nuove soluzioni di dosaggio integrate firmate LOCTITE per assemblare i componenti in modo facile, veloce e innovativo
Nuove soluzioni di dosaggio integrate firmate LOCTITE per assemblare i componenti in modo facile, veloce e innovativo
Henkel offre un approccio completo alle soluzioni di assemblaggio con i nuovi sistemi di dosaggio integrati
Fin dalla sua fondazione nel 1979, attenta ai valori di etica, professionalità, inclusività, sostenibilità, attenzione al sociale e trasparenza, ServiTecno srl ha deciso di fare un ulteriore passo nel segno della Responsabilità Sociale, con la scelta di modificare la stessa forma giuridica, per fare di valori e principi la propria nuova natura: ServiTecno ad inizio 2023 si è trasformata in Società Benefit.
La nuova serie H di Schmersal si compone di una gamma completa di dispositivi di comando e segnalazione per applicazioni che devono soddisfare i requisiti di hygienic design. La serie aggiorna e sostituisce il programma N, che ha trovato larghissimo impiego in tutto il mondo a bordo degli HMI nell'industria alimentare.
Nova Systems e Gruppo Levia uniscono le forze e consolidano la propria presenza nel settore delle soluzioni software per il mondo delle spedizioni internazionali, dei trasporti, della dogana e della logistica. Protagonista della nuova partnership è il gestionale ERP BeOne, la suite integrata di servizi tecnologici che è pronta a fare il definitivo salto nel mercato internazionale.
Le aziende industriali (manifatturiere e di processo) già da qualche anno hanno iniziato ad adottare il cloud per tutto ciò che riguarda le soluzioni e le piattaforme per la gestione amministrativa, di gestione dei clienti, etc.... Ma ciò che mancava era la possibilità di spostare anche i dati OT nel cloud con scala e costi accessibili.
Man mano che le minacce informatiche continuano a evolversi, lo stesso deve valere per le contromisure che adottiamo per affrontarle.
SANS, la più autorevole organizzazione internazionale per leadership, training e certificazione per la sicurezza informatica, ha recentemente condotto un sondaggio sulla security ICS/OT per un'ampia gamma di settori verticali industriali che vanno dall'energia, a chimica, produzione critica e nucleare, alla gestione dell'acqua e altro ancora per accertare dove queste industrie investono quando si tratta della loro copertura di sicurezza informatica ICS/OT.
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo.
Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.
ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. A volte però il singolo componente non soddisfa le esigenze dell'utilizzatore che sempre più spesso è alla ricerca di una soluzione completa.
Diskover ha ideato Rewind, una piattaforma che abilita la manutenzione predittiva per ogni tipo di impianto e linea produttiva. Partecipiamo alla fiera con l'idea di far conoscere i benefici della piattaforma e per raccogliere POC con l'idea di far "toccare con mano" i vantaggi legati all'intelligenza artificiale nell'ambito manutentivo
La più recente linea di panel PC e monitor progettata e prodotta da Intercomp, dedicata al mondo industriale 4.0 e configurabile secondo le specifiche esigenze di ogni contesto operativo.
Nell'industria di processo e chimica, nella cantieristica navale o negli impianti di servizio nei grandi edifici: ARI è da oltre 50 anni un partner competente per la gestione (regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa) di sostanze liquide o gassose.
La piattaforma di servizi per le flotte logistiche riunisce le competenze di mobilità, software e cloud. Bosch sta sviluppando una piattaforma logistica per servizi digitali su AWS, i primi servizi digitali dovrebbero essere disponibili in Europa, India e Stati Uniti alla fine del 2022.
Gli augmented analytics possono consentire a un'organizzazione di semplificare e accelerare l'analisi dei dati, e di estrapolare intuizioni legate al contesto specifico, oggi fondamentali per mantenere sana e competitiva qualsiasi attività imprenditoriale.
L'Internet of Things (IoT) e i sistemi RTLS, combinati con l'Intelligenza Artificiale (AI), presentano potenzialità enormi per la gestione logistica: l'interconnessione e la creazione di smart objects abilitano, infatti, modelli operativi più snelli e dinamici.
In particolare, la gestione in tempo reale degli asset di magazzino con tecnologie RTLS (Real-Time Locating System) efficienta significativamente i processi: il parco risorse, in un sistema così regolato, opera meglio e rende di più.
La sicurezza delle macchine industriali è un aspetto molto importante nella gestione degli ambienti di produzione e dello stoccaggio delle merci. Una strategia di gestione degli asset inadeguata può infatti portare a rallentamenti della produzione, fermi macchina e all'aumento dei rischi alla sicurezza degli operatori.
Le aziende manifatturiere si trovano oggi a dover far fronte a nuove sfide. Da un lato, la domanda si sta sempre più orientando da una produzione di massa a una più personalizzata. Dall'altro, i ritmi di progettazione, produzione e consegna delle merci sono sempre più dinamici.
Nel manufacturing la tecnologia Digital Twin (replica digitale di sistemi fisici) è integrabile a livello di componenti, sistemi o interi impianti, per aumentare l'efficienza della manutenzione, ottimizzare il funzionamento dei macchinari, migliorare di continuo i prodotti forniti agli utenti finali.
Il Cloud porta con sé una serie di vantaggi oggettivi che ne fanno, ad oggi, una delle principali chiavi dello sviluppo tecnologico. Parliamo di riduzione dei costi IT, accessibilità da ogni parte del globo e scalabilità, il tutto applicabile tanto in ambito aziendale quanto in quello personale,
Ma che cos'è davvero il Cloud? Come si integra alla realtà che conosciamo? E, soprattutto, nell'ottica di rincorrere un Futuro sempre più governato dai dati (data-driven), quale ruolo andrà a ricoprire la sua tecnologia?
Caprari amplia ulteriormente la propria gamma prodotti, lanciando le nuove E6KX, le prime pompe sommerse della famiglia EASYWELL da 6" in acciaio stampato. Una serie nuova di utilizzo particolarmente versatile ideale nell'agricoltura professionale, nell'industria dell'acqua, nel settore domestico e le industrie. Da oggi EASYWELL non sarà solo sinonimo di motori performanti e resistenti ma anche di pompe sommerse efficienti, sostenibili e disponibili ad un prezzo estremamente competitivo. L'accoppiamento con i motori sommersi EASYWELL serie MPC è garanzia di prestazioni al vertice del mercato.
Scambiatori di calore e Dry coolers
Mitsubishi Electric presenta MULTIDENSITY, il primo ed unico sistema di condizionamento modulare che utilizza la tecnologia VRF per applicazioni IT Cooling in Data Center ad alta densità. La nuova soluzione di Mitsubishi Electric consente di collegare fino a otto unità interne a una singola unità esterna, operando con la massima efficienza e ottimizzando gli spazi d'installazione.
PRUFTECHNIK Inc. con sede a Filadelfia e la vicina AstraZeneca, di Frederick, Maryland, hanno collaborato nell'ambito di numerose prove funzionali, precedenti al lancio di VIBGUARD compact.
Come digitalizzare i processi di manutenzione, produzione e controllo nel settore alimentare
Collegamento in rete, digitalizzazione, flessibilizzazione e una crescente cooperazione tra l'uomo e la macchina: l'Industria 4.0 presenta grandi sfide in termini di protezione sul lavoro e sicurezza di macchine e impianti.
Schmersal sviluppa soluzioni e sistemi di sicurezza innovativi.
Il trend di evoluzione dei sistemi di automazione applicati ai generatori ICI CALDAIE.
Non più solamente gestione da remoto, efficientamento, regolazione user friendly ma intelligenza artificiale.
Una finestra sul futuro.
Tempco rende disponibile online il libro Energia termica e processi industriali, frutto della lunga esperienza dell'azienda nel campo della gestione dell'energia termica nell'industria di processo. Dalla determinazione del carico termico alla selezione della macchina termica più adatta alle esigenze di produzione, tutte le risorse del manuale saranno pubblicate online nella sezione risorse del sito web di Tempco.
La competizione globale e i cambiamenti repentini del mercato impongono una rapida transizione verso nuovi modelli di Smart Factory,a supporto dei quali Mitsubishi Electric offre soluzioni efficienti, performanti e innovative.
Innanzitutto cos'è il Machine Learning? Il machine learning è un campo di studio dell'informatica moderna dedicato alla progettazione di algoritmi che hanno la capacità di prendere decisioni in via autonoma. Questo rappresenta un cambio di paradigma nel mondo della programmazione e in particolare nell'ambito della modellizzazione di sistemi, dando alle macchine la possibilità di affrontare situazioni nuove e prendere decisioni basate sui dati accumulati fino a quel momento.
Catalogo dedicato alle soluzioni di Mitsubishi Electric
Si muove un forte trend nel mondo dei data center, sempre più orientati al risparmio energetico, e questo movimento sotterraneo, anzi diremmo... subacqueo, guarda alle soluzioni di raffreddamento a liquido per immersione.
Giganti nel mondo delle infrastrutture IDC (internet data center) sul mercato cinese stanno già implementando da qualche anno soluzioni di immersion liquid cooling, ottenendo vantaggi in termini di saving energetico e su diversi altri fronti in sostituzione dei tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria.
Milano, 18 luglio 2019 - Il gruppo Maire Tecnimont raggiunge oggi un nuovo risultato nella propria roadmap digitale con l'acquisizione, attraverso Stamicarbon, la controllata del gruppo per il licensing e l'innovazione, della società Protomation: una Società olandese specializzata nell'Information Technology, e in particolare nello sviluppo di software e simulatori all'avanguardia per la formazione degli operatori di impianti
Al KeyEnergy di Rimini presentato un nuovo motore di cogenerazione da 1 MW ad alta efficienza. La nuova unità completa la gamma di nuova generazione TCG 3016 completamente digitalizzata, che si integra in modo trasparente nelle reti standard di stabilimento e d’impresa, costantemente monitorabile ed ottimizzabile da remoto in condizioni di assistenza predittiva.
La nuova Serie Ex di FLIR è immediatamente disponibile in Distrelec. Queste termocamere dal prezzo conveniente sono disponibili in un totale di quattro modelli differenti; esse offrono un gran numero di funzioni che possono essere impostate con la massima semplicità.
Intergen, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di cogenerazione e di gruppi elettrogeni per il settore oil&gas, è dealer esclusivo dal 1987 per il mercato italiano dei motori MWM (Motoren Werke Mannheim).
La casa costruttrice tedesca MWM arricchisce la propria gamma di prodotti e presenta al mercato il nuovo TCG 2020 V12M, modello di ultima generazione che eroga una potenza elettrica di 1.000 kWe, completando il range di potenza proposto al mercato. Il nuovo genset utilizza il motore da 12 cilindri, già installato sulla taglia da 1.200 kWe, accoppiato a un alternatore adeguatamente dimensionato per l’erogazione della potenza nominale di 1.000 kWe e si conferma come uno dei più performanti sul mercato con il 43% dell’efficienza elettrica e il 44,8% di quella termica. Il TCG 2020 V12M rappresenta un punto di eccellenza e avanguardia nello sviluppo tecnologico dei motori endotermici e permette di posticipare fino alle 80.000 ore di moto la grande revisione programmata, ben 20.000 in più rispetto ad altre motorizzazioni offerte sul mercato
Intergen, business unit di IML Impianti, presente sul mercato della cogenerazione da oltre 30 anni, grazie alla partnership commerciale di lungo periodo con MWM, è in grado di offrire ai propri clienti una vasta gamma di motori premium con potenze che variano dai 400 fino ai 4.300 kWe. L’ampio portfolio prodotti consente a ingegneri e tecnici specializzati Intergen di offrire progetti di impianti di cogenerazione personalizzati e studiati su misura, partendo dalle esigenze energetiche dei singoli clienti.
Intergen garantisce anche un presidio competente e specializzato per tutte le attività di manutenzione programmate e correttive sui motori MWM in Italia, con gestione dei ricambi originali consegnati in giornata su tutto il territorio nazionale; i tecnici di Intergen seguono un programma di formazione permanente di aggiornamento, che si riflette nella capacità dell’azienda di far raggiungere agli impianti contrattualizzati disponibilità anche superiori al 98% delle ore di moto richieste dal cliente.
“La collaborazione con MWM e gli investimenti effettuati negli ultimi anni” afferma Luca Beccarelli, Marketing & Sales Director di Intergen “hanno consentito di ingegnerizzare il servizio di manutenzione e di offrire alle aziende partner che hanno adottato sistemi di cogenerazione un servizio di customer service di altissima qualità, permettendo di ottimizzare le ore di funzionamento delle macchine e di aumentarne la reddittività, riducendo sprechi di denaro dovuti a una mancata produzione di energia”.
Family Floor Condens è la nuova gamma Riello di caldaie basamento a condensazione, progettate per offrire un’elevata efficienza energetica e il massimo comfort (4 stelle di rendimento). Family Floor Condens è un gruppo termico premiscelato a condensazione equipaggiato con l’esclusivo scambiatore di calore primario completamente realizzato in alluminio, a garanzia di una maggiore efficienza ed affidabilità, con accessibilità frontale alla camera di combustione. Il nuovo scambiatore è stato specificatamente progettato per garantire prestazioni al top della categoria ed in conformità alle più restrittive direttive europee in termini di rendimento energetico e basse emissioni.
La gamma consente di soddisfare richieste di potenza da 2,5 a 35 kW ed è disponibile nelle versioni solo riscaldamento COMPACT (2.5S e 3.5S), solo riscaldamento (3.5 IS), combinate istantanee (2.5-3.5 KIS) e combinate con bollitore ad accumulo da 60 litri (3.5 BIS). L’igienicità e la lunga durata del bollitore sono garantite dall’utilizzo di acciaio vetrificato. Grazie all’elevata modulazione 1:10, e quindi alle potenze minime molto basse (2,5 kW), la caldaia può adeguarsi a tutte le possibili richieste di calore, come ad esempio le mezze stagioni, all’integrazione con sistemi ad energia rinnovabile e alle diverse tipologie di terminali (radiatori o impianti a pavimento), garantendo la stabilità della temperatura di erogazione di acqua calda sanitaria anche nel periodo estivo.
Il Tasto Benessere, il Tasto Memory, la funzione Touch&Go ed il Riempimento Intelligente dell’impianto, consentono all’utente di gestire al meglio la propria caldaia direttamente dall’interno della propria abitazione, grazie al Family Remote Control fornito di serie. Family Floor Condens è ErP ready, ossia conforme ai requisiti previsti dalle direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE, relative alla progettazione ecocompatibile e all’etichettatura energetica dei prodotti connessi all’energia (Energy related Products, E.r.P). È equipaggiata con circolatore elettronico modulante a basso consumo (IEE≤0,20). Le caldaie a condensazione Family Condens sono in classe energetica A.
Dal continuo impegno di Riello nella Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie al passo con l’evoluzione della domanda, del mercato e delle normative, nasce la nuova gamma di caldaie murali a condensazione Family Condens, progettate per offrire un’elevata efficienza energetica e il massimo comfort. Le nuove Family Condens garantiscono un elevato risparmio energetico, con rendimenti elevati e minime emissioni inquinanti, sia su impianti con singola zona che multizona.
Questo grazie a:
- l’elevata modulazione, che raggiunge un rapporto di 1:10 (potenza minima 2,8 kW);
- il circolatore elettronico modulante a basso consumo (IEE≤0,20).
Family Condens è equipaggiata col nuovo scambiatore di calore primario completamente realizzato in alluminio, a garanzia di una maggiore efficienza ed affidabilità, con accessibilità frontale alla camera di combustione (modelli 2.5 e 3.0).
Il nuovo scambiatore è stato specificatamente progettato per garantire prestazioni al top della categoria ed in conformità alle più restrittive direttive europee in termini di rendimento energetico e basse emissioni.
Destinata ad operare nelle nuove tipologie di edifici a bassa dispersione energetica a garanzia di minori consumi, sia di gas che elettrici, le nuove caldaie ad ampia modulazione rappresentano l’evoluzione di prodotto finalizzata ad una migliore e più efficace integrazione tra caldaia e impianto oltre ad un maggiore comfort legato all’erogazione di acqua calda sanitaria e alla riduzione della rumorosità. Un’elevata modulazione con potenze minime molto basse adegua la caldaia a tutte le possibili richieste di calore, come ad esempio le mezze stagioni, all’integrazione con sistemi ad energia rinnovabile e alle diverse tipologie di terminali (radiatori o impianti a pavimento), garantendo la stabilità della temperatura di erogazione di acqua calda sanitaria anche nel periodo estivo.
Il Tasto Benessere, il Tasto Memory, la funzione Touch&Go ed il Riempimento Intelligente dell’impianto, pongono Family Condens ai vertici della categoria in termini di tecnologia al servizio del cliente.
Family Condens è disponibile nelle versioni da interno, esterno ed incasso. Le versioni da interno offrono un’ampia gamma di soluzioni con modelli combinati, solo riscaldamento e col bollitore inox integrato da 60 litri, le versioni da esterno sono combinate mentre quelle da incasso possono essere combinate o solo riscaldamento. Aumenta la profondità di gamma avendo ora a disposizione 3 taglia di potenza: 2.5, 3.0 e 3.5. I modelli 2.5 e 3.0 sono disponibili sia nella versione gas metano che GPL.
Family Condens è ErP ready, ossia conforme ai requisiti previsti dalle direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE, relative alla progettazione ecocompatibile e all’etichettatura energetica dei prodotti connessi all’energia (Energy related Products, E.r.P).
Le caldaie a condensazione Family Condens sono tutte in classe energetica A, sia in riscaldamento sia in produzione sanitaria (solo modelli combinati e con bollitore).
Con il solo controllo remoto, grazie alla sonda esterna fornita di serie, migliorano la loro classe energetica sino ad A+.
La realizzazione di impianti per la gestione dell’acqua è ancora oggi una sfida per molti costruttori: in genere non sorvegliati permanentemente dall’uomo, devono comunque garantire il necessario flusso di acqua e assicurarne un costante standard di qualità. Festo propone per questo settore soluzioni decentralizzate di automazione pneumatica, complete di sistemi di controllo remoti, tutte corredate da chiare analisi delle fasi di lavorazione, documentazione, assistenza qualificata.
Henkel come partner a 360°: Dosatori + Adesivi = Soluzioni di assemblaggio integrate!
Il trend di evoluzione dei sistemi di automazione applicati ai generatori ICI CALDAIE.
Non più solamente gestione da remoto, efficientamento, regolazione user friendly ma intelligenza artificiale.
Una finestra sul futuro.