Dal 1923 Spriano (parte del Gruppo Terranova) propone una vasta gamma di soluzioni riguardo alla strumentazione per la misura di variabili di processo tra cui pressione, livello e temperatura, utilizzate nel settore petrolchimico, chimico e farmaceutico.
Eni e l'Università di Pisa hanno siglato oggi un accordo di ricerca congiunta (Joint Research Agreement-JRA) che permetterà di consolidare la collaborazione ed estenderla anche ad altre tematiche di interesse comune, nelle quali l'Università di Pisa ha riconosciute eccellenze come la metallurgia, le nuove applicazioni dei liquidi ionici, la robotica aerea e sottomarina, i biocarburanti, l'informatica e i nuovi additivi per lubrificanti.
I recenti sviluppi della tecnologia ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo alla manutenzione predittiva/proattiva, diminuendo costi e sprechi.
Quale sarà l'andamento del settore della logistica nel 2022? La pandemia ha provocato "perturbazioni" nella supply chain; per questo motivo sempre più aziende si affidano all'automazione e alla digitalizzazione per ottimizzare i loro processi logistici.
L'industry 4.0, anche definita come la quarta rivoluzione industriale, segna il passaggio dal metodo classico di produzione a quello smart in cui si utilizzano sempre più dispositivi digitali, come tablet e smartphone, che portano con sé un nuovo livello di organizzazione e controllo di tutti i cicli della produzione industriale e di realizzazione del prodotto.
Gli smart DPI, ovvero i Dispositivi di Protezione Individuali potenziati da tecnologie di comunicazione come Bluetooth o NFC, supportano le aziende nel controllo e monitoraggio del personale impegnato all'interno di cantieri e impianti industriali. Questi dispositivi, conosciuti internazionalmente anche come PPE, Personal Protection Equipment, se correttamente impiegati, consentono di ridurre il numero di incidenti sul lavoro in tutti i settori più critici come quello industriale e manifatturiero, delle costruzioni civili, in agricoltura, petrolifero, chimico e, non certo ultimo, quello sanitario.
Comau ha sviluppato e implementato una linea di assemblaggio automatizzata di e-drive per Geely Automobile Holdings, presso il suo stabilimento Geely Veremt, a Ningbo (Cina), per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter. Progettata in stretta collaborazione con il team Geely, la linea completa utilizza un sistema di produzione automatizzato flessibile per assemblare rotori a magneti permanenti, cambi e trasmissioni elettroniche, oltre che per il controllo qualità e i test automatizzati.
L'Industria 5.0, alla quale ci si riferisce anche come quinta rivoluzione industriale, è un nuovo modello di sviluppo promosso dalla Commissione Europea attraverso il quale viene incoraggiata un'attività industriale che va oltre gli obiettivi tecnici ed economici come la produttività e l'efficienza. L'industria 5.0 cerca di incoraggiare anche altri aspetti essenziali per il futuro del settore, come il benessere umano, la sostenibilità e la resilienza.
Il monitoraggio DPI è indispensabile se si vuole che questi strumenti, fondamentali per evitare incidenti sul lavoro, svolgano il loro ruolo e siano davvero efficaci. I DPI in dotazione devono infatti essere indossati correttamente e in modo completo anche quando potrebbero essere percepiti dal lavoratore come un fastidio o un intralcio al lavoro.
- Grazie ad un innovativo metalinguaggio basato su algoritmi di intelligenza artificiale, MI.RA/Dexter ottimizza l'interazione tra operatori e sistemi robotici:
- A differenza dei linguaggi informatici tradizionali, il software è utilizzabile anche senza specifiche competenze informatiche o di programmazione;
- Semplificando la programmazione delle applicazioni robotizzate, si riducono i costi e si velocizza l'implementazione;
- L'impiego di MI.RA/Dexter e Racer-5 COBOT ha permesso di automatizzare e agevolare le procedure di controllo della qualità del sistema di infotainment destinato alla Nuova Fiat 500 Elettrica.
Dal 1923 Spriano (parte del Gruppo Terranova) propone una vasta gamma di soluzioni riguardo alla strumentazione per la misura di variabili di processo tra cui pressione, livello e temperatura, utilizzate nel settore chimico farmaceutico. In particolare, la serie SST57B (Figura 2), propone trasmettitori di pressione differenziale certificati Ex-ia, interamente costruiti in acciaio inox AISI 316, essi consentono la regolazione di zero e di span mediante pulsanti locali o a mezzo hand-held, e sono in grado di sopportare pressioni statiche fino a 200bar (20MPa).
- Industrial Gas detection Solution
L'agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l'ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad ottenere una significativa riduzione degli sprechi, aumentano la sostenibilità di tutto il sistema. Oggi il CIB - Consorzio Italiano Biogas lancia l'Azione 2 del progetto per la riconversione agroecologica dell'agricoltura italiana "Farming For Future - 10 azioni per coltivare il futuro" dedicata all'Azienda Agricola 4.0.
EasyIO powered by Johnson Controls è la soluzione ottimale per ottenere i contributi previsti. È un sistema studiato appositamente per l'automazione dell'edificio, migliorandone il consumo energetico dovuto a raffrescamento, riscaldamento e gestione dell'acqua calda sanitaria, implementando anche un controllo da remoto via tecnologia WEB server HTML5.
Bosch, il fornitore di tecnologia e servizi, combina l'Internet delle cose (IoT) con l'intelligenza artificiale (IA) e ritiene che
l'elettromobilità permetterà di sviluppare nuove opportunità di business sulla scia dei cambiamenti tecnologici ed ecologici in atto.
Realizzato interamente in Comau, a Grugliasco (TO), Racer-5-0.80 COBOT unisce alla flessibilità e alle caratteristiche di sicurezza collaborativa le elevate prestazioni industriali, in termini di ripetibilità e precisione. La sua presentazione ufficiale è stata fatta in modo particolare e innovativo. Non servono tante parole per descrivere il nuovo di casa Comau, basta guardare il video.
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.
Tempco rende disponibile online il libro Energia termica e processi industriali, frutto della lunga esperienza dell'azienda nel campo della gestione dell'energia termica nell'industria di processo. Dalla determinazione del carico termico alla selezione della macchina termica più adatta alle esigenze di produzione, tutte le risorse del manuale saranno pubblicate online nella sezione risorse del sito web di Tempco.
GA Srl fornisce dal 1997 Servizi di Certificazione per l'export, Documentazione Tecnica e Ingegneria per aziende dei settori dell'OIL & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio.
Opera Audit è un sistema per la digitalizzazione e gestione delle ispezioni su impianti, macchine e processi che offre un elevato supporto al personale tecnico in campo automatizzando la produzione di reportistica per chi offre servizi di certificazione ed ispezione oppure per le responsabili della qualità aziendale.
Opera Industry è un sistema di gestione degli interventi su macchine ed impianti in modalità paperless, ovvero gestendo tutta la documentazione in formato elettronico.
F1 Consulting and Services ha deciso di investire nel mondo delle applicazioni di realtà virtuale ed aumentata. I maggiori analisti di settori prevedono una crescita a doppia cifra di questo settore nella seconda metà dell'anno 2020 e per tutto il 2021.
Umbra Control, è un'eccellenza italiana riconosciuta come System Integrator, azienda specializzata in integrazione di sistemi e operante nell'intero territorio nazionale con soluzioni adatte ad ogni contesto: industriale, aziendale o residenziale, pubblico o privato, di grandi o piccole dimensioni.
Si muove un forte trend nel mondo dei data center, sempre più orientati al risparmio energetico, e questo movimento sotterraneo, anzi diremmo... subacqueo, guarda alle soluzioni di raffreddamento a liquido per immersione.
Giganti nel mondo delle infrastrutture IDC (internet data center) sul mercato cinese stanno già implementando da qualche anno soluzioni di immersion liquid cooling, ottenendo vantaggi in termini di saving energetico e su diversi altri fronti in sostituzione dei tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria.
Smart working, lavoro agile. Con la diffusione di Intenet, ha iniziato a cambiare il modo di lavorare che si è slegato sempre più dal luogo fisico di lavoro. Flessibilità e mobilità sono diventate le parole chiave da cui non è più possibile prescindere e che i reparti HR di ogni azienda si trovano a dover gestire.
Mai come in questo momento di emergenza sanitaria mondiale, causata dalla diffusione del Virus COVID-19, la tecnologia è un supporto fondamentale e il concetto di smart working è all'ordine del giorno: una vera e propria necessità.
Milano, 9 Marzo 2020 - Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere del settore dei robot mobili, dal 2017 introduce ogni anno un nuovo modello che apre la strada a opportunità completamente nuove per l'automazione della logistica interna.
L'azienda danese, specializzata in robot mobili collaborativi, ha nuovamente ridefinito gli standard dell'intralogistica, realizzando un robot più veloce, più sicuro e più agile di qualsiasi altra soluzione della stessa categoria nel mercato mondiale. L'innovativo MiR250 si avvale della tecnologia più recente per muoversi in modo fluido ed efficiente in ambienti intensamente frequentati.
Reti mobili più veloci faciliteranno l'adozione della tecnologia mobile sul campo.
Zebra Technologies, ha presentato oggi i risultati della sua ultima indagine che indicano come i field service provider che operano nel settore delle telecomunicazioni e nelle industrie tecniche incrementeranno a livello globale l'utilizzo di tecnologie mobili così da ottimizzare e trasformare a livello operativo i flussi di lavoro sul campo.
GA, società con sede a Firenze ed uffici in Lombardia e Puglia, attiva nei settori dell'Oil & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio, è in grado di gestire un intero progetto, emettendo tutta la documentazione tecnica d'ingegneria, redigendo le specifiche tecniche di fornitura, qualificando i fornitori, eseguendo tutte le attività successive all'emissione degli ordini e gestendo tutta la certificazione per l'export, fino al completamento della fornitura. GA offre servizi di certificazione di altissimo livello nell'ambito delle normative TR&S grazie a dei team madrelingua specializzati sulle esportazioni in varie aeree geografiche, fra le quali: Russia e Unione Euroasiatica (TR CU), Algeria (ARH), India (CCoE/PESO), Canada (CRN, CSA), Uzbekistan, Azerbaijan, Australia, Cina.
GA Srl fornisce dal 1997 Servizi di Certificazione per l'export, Documentazione Tecnica e Ingegneria per aziende dei settori dell'OIL & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio. L'esperienza maturata, la flessibilità e la competenza acquisita nel corso di oltre 20 anni hanno reso GA un'azienda solida in grado di offrire un supporto completo per l'intero processo certificativo e di gestione documentale. Lo sviluppo continuo delle competenze dello staff, la capacità di ascolto e di identificazione delle necessità dei clienti, l'esperienza maturata in settori diversi consentono a GA di garantire un alto standard qualitativo e un livello di servizio eccellente.
Mobile Industrial Robots (MiR) annuncia oggi il MiR1000, il più grande robot mobile autonomo (AMR) del mercato. Come dimostrato in occasione di Automate 2019 Show and Conference a Chicago, il MiR1000 può automaticamente sollevare, trasportare e consegnare pallet e altri carichi pesanti fino a 1000 kg all'interno di un ambiente dinamico. Come il MiR500, introdotto sul mercato nel 2018, il MiR1000 è un'alternativa collaborativa, sicura e flessibile ai carrelli elevatori utilizzati in fabbrica, potenzialmente pericolosi e costosi. MiR è anche in procinto di rilasciare le prime funzionalità del settore basate sull'intelligenza artificiale (IA) in tutti i suoi AMR per una migliore navigazione.
Il Gruppo è cresciuto espandendosi sino a raggiungere la dimensione attuale (oltre 400 addetti e 13.000 metri quadrati di stabilimenti). La sede operativa di Vaprio D’Agogna è situata lungo la statale che collega il capoluogo novarese alla città di Borgomanero ed ospita gli uffici, i laboratori e i magazzini delle attività legate al mondo dell’automazione industriale.
La nostra attività consiste nella riparazione e nel ricondizionamento delle apparecchiature elettroniche industriali maggiormente diffuse sul mercato. Siamo specializzati nell’intervenire su quelle obsolete o non più supportate dalle case costruttrici.
I sistemi P1101 sono basati sulla famiglia di processori Intel® Apollo Lake e possono essere utilizzati sia come computer embedded che come moduli per la realizzazione dei Panel PC industriali serie CV e CS.
L'entrata in vigore del decreto legislativo dlgs 183, del 15 novembre 2017, stabilisce chiaramente l'obbligo, peraltro già in essere, dell'analisi in continuo delle emissioni, prodotte da impianti a combustione, mediante sistemi certificati da enti accreditati.
La nuova classificazione di "medio impianto di combustione", accomuna impianti, civili e industriali, aventi potenza complessiva dei focolari compresa tra 1 MW e 50 MW e soggetti ad Autorizzazione Unica Ambientale.
Nel nuovo scenario legislativo, BiTeck consolida ulteriormente le proprie competenze nel settore dell'analisi in continuo delle emissioni, mediante sistemi progettati, realizzati e certificati, in ottemperamento ai vincoli di legge, grazie a standard produttivi e qualitativi idonei per soddisfare le esigenze tecniche e gestionali dei medi impianti di combustione, composti da un singolo generatore o da complessi combinati di macchine alimentate a combustibile, in contesti civili e industriali soggetti al controllo del rendimento tecnico e delle emissioni entro i limiti prestabiliti.
La raccolta dei dati mediante software certificato e l'apertura dei propri sistemi, adatti a trasferire le informazioni mediante connessioni e protocolli di comunicazione standard, rende le soluzioni BiTeck compatibili alle esigenze delle moderne realtà organizzate secondo i requisiti stabiliti nelle direttive del Piano "Industria 4.0". L'analisi in continuo della combustione, mediante sistemi certificati da enti accreditati, oltre al rispetto delle normative vigenti, consente il controllo costante dell'efficienza degli impianti a combustione e permette di conseguire le prestazioni tecnico economiche ottimali, indispensabili per migliorare i processi produttivi. BiTeck srl produce da oltre vent'anni sistemi certificati per l'analisi in continuo della combustione, dispone di uno staff tecnico avente oltre quarant'anni d'esperienza nel settore dell'analisi dei gas esausti da processi di combustione ed è in grado di fornire tutti i servizi d'assistenza e manutenzione programmata necessari per garantire il mantenimento delle certificazioni dei propri sistemi installati. Ad oggi i sistemi certificati prodotti da BiTeck, destinati al controllo della combustione (SCC), all'analisi delle emissioni (SAE) e al monitoraggio delle emissioni (SME), garantiscono l'analisi in continuo e la registrazione delle emissioni di oltre 7.000 (settemila) generatori installati presso impianti in esercizio sul territorio nazionale.
BiTeck è una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni Certificate da Enti accreditati e destinate al controllo e al Monitoraggio in continuo delle Emissioni in impianti termici civili e industriali, in conformità alle Norme e Leggi vigenti. Gli analizzatori Biteck, dotati di elettronica avanzata, impiegano logiche e principi idonei di misurazione ed elaborazione per acquisire, registrare e trasmettere i dati, garantendone archiviazione, qualità e affidabilità nel rispetto delle leggi vigenti; inoltre permettono di visualizzare ed analizzare i dati mediante interfacce grafiche e software integrati. Gli Analizzatori sono dotati di tutti i sensori per la misura dei parametri della combustione, inclusa l’elettronica per acquisire ed elaborare i segnali provenienti dalle sonde direttamente collocate nel camino. I sistemi “SCC” e “SAE” sono concepiti per monitorare fino a 6 generatori, mentre i sistemi SME possono gestire fino a 12 generatori.
I Sistemi di Controllo Combustione “SCC”, sono idonei per centrali termiche costituite da uno o più generatori e sono destinati all’analisi dei fumi mirata al controllo del rendimento di combustione e dell’efficienza energetica delle caldaie.
I Sistemi di Analisi delle Emissioni “SAE” e i Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni “SME”, permettono di registrare ed elaborare i dati misurati, calcolandone le medie complesse, e sono concepiti per impianti termici di media grande potenza. Progettati in base alle disposizioni in materia di normativa ambientale, finalizzate al monitoraggio per il contenimento delle emissioni in atmosfera e il rispetto delle soglie e dei limiti imposti. Negli impianti aventi potenza termica nominale inferiore ai 15 MWt i Sistemi “SAE” possono essere impiegati in alternativa ai Sistemi “SME”.
Il manometro Schaeffer è uno strumento di misura con funzionamento diretto a membrana: questa caratteristica lo rende adatto anche alla misura di range di pressione molto bassi. In confronto ad un classico manometro a polmone interno offre una serie di vantaggi che vanno da una maggiore resistenza e facilità di ispezione o riparazione alla possibilità, in fase di costruzione, di scelta tra un elevato numero di personalizzazioni.
Sono sempre più numerose le industrie di processo in cui le aree con pericolo d’esplosione obbligano l’utilizzatore a progettare, installare, operare e manutenere tutte le parti d’impianto in accordo alle normative. Dalle piattaforme off-shore agli impianti chimici e petrolchimici, dai silos di stoccaggio agli impianti farmaceutici e distillerie, R. STAHL ha tutte le soluzioni, tecniche ed economiche, per rispondere alle richieste dell’utilizzatore finale.
L'introduzione sul mercato di Windows Embedded Standard 7 ha aperto agli utilizzatori la possibilità di sviluppare applicazioni industriali ed embedded potendo contare su un sistema operativo Microsoft più evoluto; lo sviluppo semplice e guidato ha avvicinato gli utenti meno esperti alla preparazione del proprio sistema operativo. La presentazione ha l'obbiettivo di guidare alla scelta del corretto sistema operativo Windows Embedded Stardard 2009 (XPe) oppure Windows Embedded Stardard 7.
Principali segmenti di mercato per le Tenute a Cartuccia Huhnseal:
- Chimica e farmaceutica
- Alimenti e bevande
- Pulp&Paper
- Industria delle ceramica, mining & slurry
- Industria di processo
- Energia, impianti nucleari, impianti termici a concentrazione solare