BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione
Francesco Tonolli - TF Lab
La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero fornisce una mappatura della risposta del sistema.
BBMOLD è un sistema integrato di gestione della produzione.
Si compone di un ambiente software di gestione della produzione e dispositivi hardware di monitoraggio.
E' specifico per il mondo dello stampaggio (iniezione e pressofusione) ma la sua intrinseca semplicità lo rende lo rende applicabile in molti altri contesti industriali.
Cosa è una caratterizzazione DOE
DOE è acronimo di Design Of Experiments ed è una tecnica che si avvale di una procedura statistica per riuscire a caratterizzare un sistema complesso, ovvero a stabilire una correlazione quantitativa tra variabili in ingresso e prodotti in uscita.
In sostanza, una caratterizzazione DOE del sistema, consente di definire una funzione n-dimensionale che lega gli n-FATTORI in ingresso con le RISPOSTE in uscita dal processo.
Questa tecnica ben si adatta per i processi industriali complessi ove non è affatto semplice costruire un modello matematico che possa mettere in relazione diretta variabili di processo e risultato.
Pensiamo ad esempio allo stampaggio: abbiamo tantissime variabili che influiscono sul risultato finale del processo: temperature del materiale e dello stampo, pressioni di iniezione nelle diverse fasi, velocità di iniezione, velocità di ciclo, etc... tutte concomitanti alla definizione del risultato finale.
A cosa serve una caratterizzazione DOE
La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero fornisce una mappatura della risposta del sistema.
La funzione n-dimensionale DOE consente di avere un potere predittivo sul sistema: sappiamo cioè come cambia la risposta del sistema (e quindi come cambia il prodotto del nostro processo industriale) al mcambiare di una o più variabili di processo.
A fronte di una caratterizzazione DOE del sistema/processo, BBMOLD sarà in grado di dare delle indicazioni predittive, nel senso che sapranno tener conto della fisica di processo e intercettare derive o tendenze sul nascere dando indicazioni sui fattori su cui intervenire per mantenere la produzione entro i livelli qualitativi prefissati.
Si compone di un ambiente software di gestione della produzione e dispositivi hardware di monitoraggio.
E' specifico per il mondo dello stampaggio (iniezione e pressofusione) ma la sua intrinseca semplicità lo rende lo rende applicabile in molti altri contesti industriali.
Cosa è una caratterizzazione DOE
DOE è acronimo di Design Of Experiments ed è una tecnica che si avvale di una procedura statistica per riuscire a caratterizzare un sistema complesso, ovvero a stabilire una correlazione quantitativa tra variabili in ingresso e prodotti in uscita.
In sostanza, una caratterizzazione DOE del sistema, consente di definire una funzione n-dimensionale che lega gli n-FATTORI in ingresso con le RISPOSTE in uscita dal processo.
Questa tecnica ben si adatta per i processi industriali complessi ove non è affatto semplice costruire un modello matematico che possa mettere in relazione diretta variabili di processo e risultato.
Pensiamo ad esempio allo stampaggio: abbiamo tantissime variabili che influiscono sul risultato finale del processo: temperature del materiale e dello stampo, pressioni di iniezione nelle diverse fasi, velocità di iniezione, velocità di ciclo, etc... tutte concomitanti alla definizione del risultato finale.
A cosa serve una caratterizzazione DOE
La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero fornisce una mappatura della risposta del sistema.
La funzione n-dimensionale DOE consente di avere un potere predittivo sul sistema: sappiamo cioè come cambia la risposta del sistema (e quindi come cambia il prodotto del nostro processo industriale) al mcambiare di una o più variabili di processo.
A fronte di una caratterizzazione DOE del sistema/processo, BBMOLD sarà in grado di dare delle indicazioni predittive, nel senso che sapranno tener conto della fisica di processo e intercettare derive o tendenze sul nascere dando indicazioni sui fattori su cui intervenire per mantenere la produzione entro i livelli qualitativi prefissati.

- TF Lab
- Francesco Tonolli
- Wago Italia
- martino galeazzi