Call per le applicazioni pilota su AI-in-Manufacturing
L'invito Open Call 5 di AIRISE - iniziativa europea che promuove l'adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale nelle PMI manifatturiere - resterà aperto sino al 16 luglio 2025
Il bando, aperto il 7 maggio 2025, rappresenta il secondo e ultimo cut-off previsto per questa edizione. Sono disponibili contributi a fondo perduto fino a 60 000 euro per i progetti classificati come <>, che dispongono già di una soluzione AI validata e intendono estenderla all'intero impianto; un tetto di 40 000 euro è invece riservato ai <>, rivolti alle prime sperimentazioni in ambiente produttivo. Nel pacchetto di sostegno rientrano anche servizi di consulenza tecnica-dall'ingegneria di processo al monitoraggio, dalla supply chain alla cybersecurity e alla formazione-per una durata operativa compresa tra sei e dodici mesi.
Il programma si inserisce nel progetto <> (AIRISE), finanziato da Horizon Europe con accordo di sovvenzione n. 101092312 e coordinato dall'Università di Patrasso. La finalità generale è ridurre scarti, consumi energetici e impronta di carbonio, assicurando al contempo la resilienza delle linee produttive grazie ad applicazioni di AI edge installate direttamente sui macchinari.
Possono presentare domanda piccole e medie imprese, nonché mid-cap con sede in Stati membri dell'Unione o in Paesi associati a Horizon Europe. I fornitori specializzati in software o AI possono essere coinvolti esclusivamente come sub-fornitori tramite contratto di sub-appalto. La proposta-redatta in inglese secondo i modelli ufficiali di "proposal" e "budget"-deve essere trasmessa unicamente mediante il sistema di caricamento online entro la scadenza indicata; non sono previste proroghe né invii alternativi.
La procedura di valutazione, articolata in un unico stadio, si concluderà entro tre mesi dalla chiusura del bando; l'avvio dei progetti selezionati è previsto per l'autunno 2025.
Il programma si inserisce nel progetto <
Possono presentare domanda piccole e medie imprese, nonché mid-cap con sede in Stati membri dell'Unione o in Paesi associati a Horizon Europe. I fornitori specializzati in software o AI possono essere coinvolti esclusivamente come sub-fornitori tramite contratto di sub-appalto. La proposta-redatta in inglese secondo i modelli ufficiali di "proposal" e "budget"-deve essere trasmessa unicamente mediante il sistema di caricamento online entro la scadenza indicata; non sono previste proroghe né invii alternativi.
La procedura di valutazione, articolata in un unico stadio, si concluderà entro tre mesi dalla chiusura del bando; l'avvio dei progetti selezionati è previsto per l'autunno 2025.
Mercati: Industria manifatturiera
Parole chiave: AI Intelligenza artificiale per l'industria
- AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section
- Diego Moretti
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Fedele Maniglio
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025