Componenti elettronici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Componenti elettronici

Filtra contenuti:

Articoli e news su Componenti elettronici

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

Mouser Electronics

La nuova risorsa online per l'automazione industriale di Mouser Electronics esplora le soluzioni di manutenzione predittiva

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di introduzione di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, presenta la sua nuova risorsa online Predictive Maintenance Solutions , dedicata a fornire tecnologia e informazioni all'avanguardia direttamente a ingegneri di tutti i livelli di competenza. Il nuovo microsito esplora le opportunità e i vantaggi della manutenzione predittiva, supportando i lettori nel loro percorso di progettazione.

ABB

ABB investe in DG Matrix per migliorare l'ottimizzazione dell'energia nei data center di IA

ABB ha acquisito una quota di minoranza nella società della Carolina del Nord DG Matrix per supportare la commercializzazione di componenti elettronici di potenza a stato solido per data center di IA generativa e microreti di energie rinnovabili. La piattaforma Power Router dell'azienda sostituisce i sistemi convenzionali con una soluzione all-in-one fino a cinque volte più piccola e con la migliore efficienza energetica del 98%.

Mouser Electronics

Mouser Electronics aggiunge oltre 60 produttori nel 2024, continua ad ampliare la gamma di prodotti per i clienti

Mouser Electronics , Inc., il distributore globale autorizzato con i più recenti componenti elettronici e prodotti per l'automazione industriale, ha annunciato oggi di aver aggiunto più di 60 nuovi produttori alla sua linea di prodotti leader del settore nel corso del 2024, ampliando continuamente la scelta di prodotti per ingegneri di progettazione elettronica e professionisti degli acquisti in tutto il mondo. Il distributore offre un'ampia selezione dei prodotti più avanzati, dando ai progettisti accesso alle tecnologie più recenti per aiutarli ad accelerare il loro time-to-market.

Seneca

Sistema di monitoraggio energetico multifunzione

R203 è una soluzione completa per monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia elettrica. Opera infatti come analizzatore, contatore, datalogger, gateway, convertitore di misura. È inoltre integrabile con MES, ERP, piattaforme IoT/Cloud e sistema di visualizzazione SSD.

Mouser
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Silicon Box sceglie Novara per il nuovo maxi impianto per la produzione di chiplet, investimento da 3,2 miliardi

Urso: "Investimenti in Italia nei chips per oltre 9 miliardi nei primi sei mesi del 2024, nessuno come noi in Europa"

Mouser Electronics

Mouser Electronics è stata nominata Distributore dell'anno 2023 dal leader dell'automazione industriale Carlo Gavazzi

Mouser Electronics , Inc., il distributore globale dei più recenti componenti elettronici e prodotti per l'automazione industriale, annuncia oggi di essere stato nominato Distributore dell'anno 2023 da Carlo Gavazzi , un gruppo elettronico attivo a livello internazionale che progetta, produce e commercializza apparecchiature elettroniche destinate ai mercati globali dell'automazione industriale.

RS Italia

Massimiliano Rottoli direttore di RS Italia

RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e soluzioni in ambito MRO-Maintenance, Repair, Operation per clienti industriali, ha annunciato che Massimiliano Rottoli è il nuovo managing director.

Mouser Electronics

Novità da Mouser: modulo Ezurio Sona MT320 Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4 per applicazioni IoT industriali di nuova generazione

Mouser Electronics , Inc., il distributore globale autorizzato dei più recenti componenti elettronici e prodotti per l'automazione industriale, sta ora spedendo i nuovi moduli Sona? MT320 Wi-Fi ® 6 e Bluetooth ® 5.4 di Ezurio . I moduli Ezurio Sona MT320 forniscono prestazioni wireless robuste e di nuova generazione per la connettività IoT industriale (IIoT), segnaletica intelligente, punti vendita al dettaglio (POS), dispositivi portatili e altre applicazioni basate su Wi-Fi 6.

Anie

Cosimo Musca alla Presidenza di ANIE Componenti Elettronici per il biennio 2024-2026

'Assemblea dei Soci il 21 maggio scorso ha eletto alla Presidenza Cosimo Musca, Deputy Head of Italy Public Affairs e Programs Management Director di STMicroelectronics.

Altri contenuti su Componenti elettronici

Ufficio Marketing - Hamamatsu

Controlli non distruttivi a Raggi-X nelle linee di produzione

I sistemi di controllo non distruttivi trovano vasto impiego nelle linee di produzione automatizzate in vari campi industriali. In particolare, le ispezioni con sistemi a raggi X consentono di identificare i prodotti difettosi ed evitarne l'immissione sul mercato, senza provocare rallentamenti nella velocità delle linee di produzione. Grazie alle elevate prestazioni tecniche in termini di risoluzione e velocità di acquisizione, i sistemi Hamamatsu si adattano perfettamente alle esigenze delle produzioni in linea (Fig. 1). Tra i sensori ideali per le ispezioni a raggi X, Hamamatsu ha recentemente introdotto il modello C14300: un rivelatore lineare a Raggi X che mostra una sensibilità più elevata rispetto ai modelli convenzionali su tutto il range delle energie di emissione ed in particolare alle basse ed alte energie. Questa caratteristica permette di analizzare, nella stessa acquisizione, sia materiali sottili per i quali è necessaria una bassa potenza di emissione da parte della sorgente X, sia materiali più spessi o compatti che al contrario necessitano di essere irradiati con potenze elevate; superando così i tipici problemi di sovraesposizione delle parti sottili ed assicurando un'elevata risoluzione di tutto il campione analizzato. Grazie all'elevata velocità di acquisizione, fino a 200 m/min, il sensore si presta ad ispezioni in linea molto veloci; il C14300 è inoltre certificato IP67, permettendo il suo utilizzo anche in condizioni ambientali difficili. Con pitch da 0,4mm, interfaccia USB 3.0 e digitalizzazione a 14bit, il sensore è inoltre disponibile in varie versioni a seconda delle specifiche esigenze e della lunghezza dell'oggetto da ispezionare. Dispositivi di nuova concezione, i sensori lineari "Dual-Energy" della serie C11800 sono rivelatori capaci di acquisire, con un'unica scansione, immagini dello stesso oggetto con raggi X ad alte e a basse energie, permettendo di discriminare anche materiali con densità molto simili. I campi di applicazione dei controlli non distruttivi ai Raggi-X sono numerosissimi: un esempio sono le ispezioni applicate all'industria del legno, dove la selezione di un materiale senza difetti o la possibilità di individuare caratteristiche più profonde del legno, come i nodi, è fondamentale per l'ottimizzazione del processo produttivo, la riduzione dei costi e per il valore commerciale del prodotto finale. Anche nell'industria del riciclo la tecnologia a Raggi-X può fornire un vantaggio produttivo permettendo in maniera automatizzata la discriminazione e la separazione di materiali di tipo diverso. Nel campo dell'elettronica è possibile evidenziare difetti di produzione o danni a carico dei componenti elettronici di apparati come computer, cellulari, televisori, ecc... anche a livello microscopico, come nel caso di saldature difettose (Fig. 2). Hamamatsu Photonics Italia mette a disposizione dei suoi clienti unità demo dei sensori per effettuare dei test presso la propria sede. Per ulteriori dettagli, sia sulle applicazioni che su i nostri prodotti, vi invitiamo a visitare la nostra Community page sulle prove non distruttive a Raggi X: http://www.hamamatsu.com/eu/en/community/xndt/index.html oppure a contattarci via mail all'indirizzo info@hamamatsu.it.

ABB

ABB Robotics promuove l'automazione nel settore edile per un mondo delle costruzioni più sicuro e sostenibile

9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.

Margo ing. Perona - Sistemi Avanzati Elettronici

Il monitoraggio del microclima all'interno dei musei con MSR345WD

La gestione corretta del microclima all'interno degli ambienti museali è condizione di primaria importanza per la corretta conservazione di opere e reperti. Per questo motivo il Museo Nazionale di Zurigo ha adottato le soluzioni di mini datalogging di MSR.

Valter Biolchi - Tempco

Raffreddamento a liquido nei datacenter

Il liquid cooling è la nuova frontiera nel raffreddamento dei server nei datacenter in tutto il mondo, sfruttando l'immersione diretta dei componenti elettronici in fluidi dielettrici. Grande risparmio energetico e superiore efficienza con adozione di sistemi in free cooling.

Recom Industriale

Gas Screen 40, nuova centralina di controllo per la rilevazione gas

Display touch screen a colori da 7 " in grado di visualizzare quattro segnali 4-20mA, provenienti da sensori di rilevazione gas o sensori 4-20mA di altri parametri. Questa innovativa centralina è facilmente programmabile, dotata di connessione WiFi integrata e di datalogger.

Mouser
Melchioni Ready

Quattro famiglie Melchioni Ready

Oltre a migliaia di articoli di tutti i brand leader di mercato, Melchioni Ready propone quattro famiglie di prodotti a marchio Melchioni: Melchioni Family, Hom-io, MKC e Zodiac.

Lewis Spencer-Witcomb - Farnell Italia

'Farnell Winter Games'

Farnell, il Distributore di prodotti per lo sviluppo, lancia i Farnell Winter Games, offrendo ai clienti ogni settimana esclusive offerte da brand leader del mercato e l'opportunità di partecipare a divertenti giochi online per vincere premi settimanali e il Super Premio finale: una Fotocamera Go Pro Max 360°.

Andrea   Mayer - Trafag Italia

Nuovi sensori con display per la misura programmazione NFC e datalogger integrato

Nuovi sensori con display per la misura di pressione, temperatura e livello con programmazione NFC e datalogger integrato

Ing. Gabriele Gatti - S.T.A.

Stalab: nuova compagine sociale

S.T.A. (Servizi e Tecnologie Avanzate) dal 1995 affianca costruttori e progettisti di macchine e apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'attività di messa a punto dei prodotti fabbricati in conformità con le direttive 2014/30/UE (compatibilità elettromagnetica), 2014/35/UE (direttiva bassa tensione), 2006/42/UE (direttiva Macchine). Nel 2019 sono entrati nella compagine sociale l'azienda Plumake srl che si occupa di automazione e consulenza industriale, l'azienda Friest srl che si occupa di consulenza e servizi nel settore dei campi elettromagnetici e della compatibilità elettromagnetica e l'Ing. Gariele Gatti, laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni. La nuova compagine sociale ha lo scopo di continuare l'ottimo lavoro dei fondatori ingg. Francesco Trapani e Gianfranco Donati e di continuare ad essere un punto di riferimento in questo settore.

Wika Italia

Calibratore portatile da processo omologato per aree pericolose

Il CPH7000 consente tarature in campo flessibili per trasmettitori di processo e manometri. La versione per alte pressioni consente anche prove per campi di misura fino a 10.000 bar. Lo strumento portatile multifunzione integra un modulo elettronico, una pompa manuale per la generazione di pressioni di prova fino a 25 bar, un datalogger con elevata frequenza di misura con ampia capacità di memoria e procedure di prova guidate. Grazie alla completa dotazione, il CPH7000 consente anche prove e misure per i parametri di temperatura, tensione e corrente.

Maria Maturo - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Ottimizzazione della produzione in una azienda che opera nel campo dell’elettronica

Seneca Ingegneria e Strumentazione

Design e innovazione made in Italy. Dispositivi GSM/GPRS per applicazioni universali

Marco Cazzoli - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Studio sperimentale di materiali a cambiamento di fase per il raffreddamento passivo di componenti elettronici

Circuito EIOM