A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.
Efficienza Industriale + Imballaggio e Logistica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza Industriale + Imballaggio e Logistica.
Articoli e news su Efficienza Industriale + Imballaggio e Logistica
Le tecnologie oggi sono capaci di cambiare radicalmente il modo di fare produzione e logistica ma una base installata eterogenea, maturità delle competenze, costi di sviluppo e delle infrastrutture IT non hanno ancora permesso all'industria di svilupparsi come potrebbero.
Un servizio consulenziale ancor più completo supportato dal valore reale della simulazione, che contraddistingue ulteriormente CLS iMation dagli altri system integrator e posiziona l'azienda e i clienti un passo avanti nel futuro della logistica.
Gli intervistati nel terzo rapporto annuale ToolsGroup-CSCMP sono "estremamente preoccupati" per le minacce esterne alla supply chain, ma mancano le persone per far sì che la trasformazione abbia successo
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Schneider Electric, il leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha pubblicato un nuovo report che analizza il ruolo essenziale della digitalizzazione nell'arena della sostenibilità e dell'efficienza. Creato insieme a CNBC Catalyst, il report Unlocking a sustainable future: Why digital solutions are the key to sustainable business transformation descrive come aziende e istituzioni stanno sfruttando le tecnologie digitali per ridurre le emissioni di gas serra, realizzare la transizione all'energia rinnovabile, rendere più trasparente la loro supply chain.
L'Industria 4.0. ha profondamente cambiato il modo in cui il settore manifatturiero opera, a favore di fabbriche sempre più digitali, che lavorano in autonomia. Finora, il focus è stato da un lato, la ricerca dei massimi livelli di produttività e qualità e, dall'altro, la riduzione dei costi associati agli interventi di manutenzione, grazie anche alle possibilità offerte dalla tecnologia Ethernet.
(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation
Il relé temporizzato Harmony - NFC rivoluzionerà la produzione di apparecchiature elettriche, consentendo agli utenti di usare lo smartphone per impostazione e controllo Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, presenta il temporizzatore industriale basato su tecnologia near field communication (NFC). Pensato per offrire efficienza e precisione senza paragoni, Harmony - NFC è una soluzione innovativa ma disponibile a costi accessibili che rappresenta un passo avanti significativo nell'evoluzione tecnologica del settore energia.
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha annunciato oggi l'ampliamento della gamma Micro Data Center EcoStruxure? Serie R per ambienti industriali difficili, con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. I nuovi Micro Data Center permetto di implementare e gestire l'infrastruttura di Edge computing in modo più semplice e veloce, anche in ambienti industriali ostili o difficili da gestire. I nuovi modelli sono disponibili nelle versioni 16U, 24U e 42U. Le trasformazioni IIoT e l'industria 4.0 rendono i Micro Data Center essenziali per l'affidabilità di tutta l'infrastruttura industriale IT spesso in ambienti ostili e difficili da gestire, semplificando la convergenza IT e OT, abilitando le applicazioni IIoT e garantendo i requisiti di sicurezza. "Le tecnologie di automazione avanzate offrono notevoli vantaggi in termini di risparmio sui costi, garanzia di sicurezza e produttività. Ma per trarne vantaggio, l'infrastruttura IT deve essere collocata il più vicino possibile all'end-point, in spazi che non sono stati pensati per ospitarla", ha dichiarato Jean-Baptiste Plagne, Vicepresidente Offer Management, Rack & Edge Systems, Energy Management di Schneider Electric. "Per garantire l'affidabilità delle reti IT anche in ambienti ostili e difficili da gestire, abbiamo ampliato la gamma del Micro Data Center EcoStruxureTM serie R con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. Questi nuovi modelli offrono la possibilità di implementare soluzioni semplici anche da gestire, pensati sia per il canale IT che per quello industriale". Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM Serie R riducono i costi di implementazione e i tempi attivazione Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM sono configurabili, preconfezionate, con sistemi rack chiusi che includono alimentazione, raffreddamento, sicurezza e gestione. Permette di risparmiare - 40% sui costi di implementazione, pronto per l'uso il 20% più velocemente, riduce i costi di manutenzione del 7%. I Micro Data Center sfruttano l'infrastruttura esistente e possono potenzialmente ridurre le spese di capitale 48% rispetto a una infrastruttura tradizionale. Caratteristiche La nuova Serie R oltre a questi vantaggi, permette ai clienti di semplificare l'implementazione perché la gamma è: - Costruita per resistere ad ambienti interni e applicazioni difficili con gradi di protezione minima di IP54 e NEMA 12. Gli ambienti industriali possono essere difficili con alti livelli di polvere, umidità e ampie variazioni di temperatura; - Gestita da remoto con il portafoglio di software e servizi digitali di Schneider Electric quando il personale IT in loco è limitato o assente. EcoStruxureTM IT, una piattaforma aperta e vendor-agnostic, fornisce la potenza e la flessibilità per gli utenti di gestire le infrastrutture critiche da soli, con un partner, o per consentire ai tecnici di servizio di Schneider Electric di gestire gli asset per loro; - Dotata di funzioni di sicurezza, come il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni e la telecamera di sicurezza che gli permettono di andare in luoghi non sicuri; - In grado di standardizzare il vostro progetto in più ambienti con un'unica soluzione all-in-one, che è più facile da implementare e mantenere rispetto a sistemi disparati.
Gli ultimi webinar su Efficienza Industriale + Imballaggio e Logistica
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation
Lo smart manufacturing è un nuovo modo di intendere la produzione di un bene, partendo dalla sua progettazione e arrivando fino alla distribuzione logistica, dettato dalla necessità di trasformare le aziende e l'intera filiera in soggetti maggiormente efficienti, flessibili, produttivi e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, favorendo la transizione 4.0. Le persone sono al centro di questa trasformazione.
L'accurata selezione delle aziende che rappresentiamo ci permette di fornire prodotti ad elevato grado di affidabilità, e in molti casi, con certificazioni MIL STD. Per le tue esigenze vogliamo offrirti i prodotti migliori. Un supporto tecnico costante da parte del nostro team e un sistema di gestione della qualità certificato. I nostri prodotti, grazie alle politiche di produzione dei nostri partner, vantano una disponibilità sul mercato da 5 a 15 anni.
Aiutiamo gli edifici di tutto il mondo ad essere più intelligenti. Smart Facilities Un ambiente più sicuro e affidabile. Smart Manufacturing Aumento dell'efficienza della produzione. Smart Supply Chain Migliore controllo e conformità più semplice. Smart Sustainability Un percorso verso la gestione attiva dell'energia. Le sfide nel settore Life Sciences.
Altri contenuti su Efficienza Industriale + Imballaggio e Logistica
T. Mariotti S.p.A., società della Holding genovese Genova Industrie Navali ed altamente specializzata nella progettazione e costruzione di navi da crociera ultra luxury, ha scelto la tecnologia Siemens per incrementare l'efficienza energetica e compiere un primo passo verso la digitalizzazione dell'intero cantiere navale situato nel Porto di Genova.
Fasthink sviluppa e commercializza soluzioni e componenti dedicati alla identificazione automatica, alla tracciabilità e alla raccolta dati per migliorare i processi di produzione e logistica; offrendo soluzioni in grado di migliorare la produttività, l'organizzazione e la razionalizzazione dei processi, garantendo l'integrazione con i sistemi. La piattaforma middleware CONNECT permette di integrare soluzioni di automazione dei processi produttivi, tra cui RFID, con i gestionali già presenti.
Tecnologie di ieri, di oggi e di domani mirate alla tutela dell'azienda nel mercato globalizzato.
Un unico approccio per la digitalizzazione dei processi operativi manifatturieri - Tra i temi trattati: Industrial Digital transformation; Suggerimenti di approccio al mondo 4.0; Interconnessione come elemento portante del mondo 4.0; Interconnessione significa: identity management, cybersecurity e big data; Approccio unico al rebus delle tecnologie 4.0; Analytics predittivi come elemento innovativo di processo; Quali benefici complessivi.
- Formazione e R&D, iper ammortamento e Sabatini ter:incentivi
- <
Il Gruppo è cresciuto espandendosi sino a raggiungere la dimensione attuale (oltre 400 addetti e 13.000 metri quadrati di stabilimenti). La sede operativa di Vaprio D’Agogna è situata lungo la statale che collega il capoluogo novarese alla città di Borgomanero ed ospita gli uffici, i laboratori e i magazzini delle attività legate al mondo dell’automazione industriale.
Il concetto di Industrie 4.0 applicato ai sistemi robotizzati implica un necessario passo avanti oltre l’interconnessione delle macchine, ovvero l’interpretazione “smart” di questa mole notevole di dati per trarne informazioni utili sia alla manutenzione preditiva sia all’ottimizzazione dei cicli produttivi. A questo universo si unisce quello della robotica mobile, in cui KUKA sta muovendo notevoli investimenti e dispone già da diverso tempo di sistemi AGV e piattaforme mobili robotizzate capaci di rivoluzionare quello che era il vecchio concetto di linea produttiva nella futura declinazione della “matrix manufacturing”. L’intervento si propone di approfondire queste due tematiche innovative
Con i suoi sensori programmabili e le soluzioni versatili che combinano software e hardware, SICK compie un passo significativo in direzione di Industry 4.0 e del networking della catena del valore industriale. Valutazioni binarie, come "sì o no" e "buono o scarto", vengono sostituite dallo sviluppo di singole applicazioni basate sulla valutazione intelligente di un'ampia varietà di dati. Questo porterà i processi di produzione industriale verso nuovi livelli di performance. L'architettura dell'automazione subirà importanti modifiche nel corso degli sviluppi di Industry 4.0: i livelli esistenti di automazione verranno sostituiti da diversi modelli di business, il software sarà installato non solo sui computer ma anche direttamente sui sensori, i quali acquisiranno la capacità di calcolo e saranno programmati individualmente, comunicando con il cloud autonomamente o tramite una Sensor Integration Machine (SIM). L'integrazione di sensori di diverse tecnologie è una soluzione particolarmente avanzata e, pertanto, adeguata al futuro. Per la prima volta è possibile trasformare completamente gli oggetti digitali per la raccolta e l'archiviazione dei dati, al fine di consentire il controllo di qualità, l'analisi dei processi e la manutenzione predittiva nel contesto di Industry 4.0. Soluzioni versatili a livello hardware e software La quarta rivoluzione industriale richiede un approccio lungimirante perché sono in arrivo dei cambiamenti radicali. Sensori intelligenti in grado di vedere potranno raccogliere grandi volumi di dati ed essere più che dei semplici interruttori per il controllo dei processi produttivi industriali. Distinguere componenti di buona qualità da componenti di scarto tramite un sensore è il classico esempio di una valutazione binaria, ma è lungi dall’essere una soluzione pionieristica per una fabbrica intelligente. Se i dati raccolti dal sensore possono essere utilizzati, però, per implementare misure specifiche e impedire la produzione di pezzi scadenti, ciò può aumentare di molto il valore aggiunto e i vantaggi della soluzione. SICK AppSpace rappresenta un passo importante verso il futuro digitale. L'ecosistema SICK AppSpace offre agli integratori di sistemi e agli OEM la libertà e la flessibilità di sviluppare il software applicativo per le loro attività specialistiche direttamente sui sensori SICK programmabili. Questo consente di creare soluzioni personalizzate per soddisfare gli specifici requisiti del cliente. SICK AppSpace unisce software e hardware e si compone di due elementi: i sensori SICK programmabili e SICK AppStudio, una piattaforma di sviluppo delle applicazioni. L'architettura versatile e i dispositivi programmabili generano dati utilizzabili per erogare servizi via cloud nell'ambito di Industry 4.0. Il software è installato sul sensore e può trasmettere le informazioni direttamente. Ciò fornisce agli utenti il miglior supporto possibile per il controllo di qualità, la tracciabilità e la manutenzione predittiva.
Industria 4.0 – la «quarta rivoluzione industriale» Smart Manufacturing, nuove logiche di produzione Smart Supply Chain, piattaforme per collaborazione tra gli attori Smart Data Management, utilizzo dei dati come strumento per creare valore Tecnologie Bosch –Master Energy Control Bosch (MEC Remote) Piattaforma di gestione e supervisione da remoto dei moduli di cogenerazione e prodotti della gamma Industrial Bosch. Master Energy Control Bosch (MEC Remote) Esempi di applicazioni (MEC Remote) Centrali tecnologiche in gestione –Building Management System
Casi reali e dimostrazione. Un buon sistema di Manutenzione deve essere semplice, flessibile e completo. Sono presentate le principali funzionalità di Prometeo: l’inserimento di asset e dei loro piani di manutenzione, la pianificazione e chiusura delle attività, l’implementazione del WCM, l’analisi degli indicatori e il magazzino ricambi. Focus anche sulla nuova versione dell’ App Prometeo Mobile utilizzabile da smartphone o tablet con un esempio pratico dell’utilizzo di Qrcode per la gestione dell’intervento.