Fabbrica digitale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fabbrica digitale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Fabbrica digitale

RFID GLOBAL by Softwork

Nuovo dispositivo RFID RedWave ARU integra reader e antenna

Compatto, progettato per l'ambiente industriale, facile da installare e performante nel rilevare tag UHF: ecco il nuovo device RFID UHF RedWave ARU, proposto in due modelli e ispirato alla flessibilità, semplicità ed economicità nella fabbrica digitale.

Alberto Poli - Wago Italia

Digitalizzazione e benefici nell'era della fabbrica digitale: i dispositivi connessi per l'automazione di macchina e processo

"Digitalizzare non significa scambiare il vecchio con il nuovo, ma piuttosto migliorare in modo decisivo l'esistente con l'aiuto del nuovo"

Flavio Beretta - AT4 smart services

Digital Twin integrati nei sistemi EAM, a massimo supporto dei processi di Asset Management

Digital Factory Solution Digital Twin Categorie di applicazione

Siemens Italia

Strategia di investimenti da 2 miliardi di euro per stimolare crescita, innovazione e resilienza

- Aumento degli investimenti globali in nuove fabbriche ad alta tecnologia, laboratori di innovazione e centri di formazione per espandere la leadership nella digitalizzazione, nell'automazione e nella sostenibilità - Investimenti complessivi di 2 miliardi di euro, principalmente per l'espansione della capacità produttiva che saranno resi noti quest'anno - Dopo gli investimenti in Germania e negli Stati Uniti, Siemens espande la sua rete di produzione e la R&S in Asia - Annunciato un nuovo stabilimento a Singapore per servire i crescenti mercati del sudest - Espansione della fabbrica digitale di Chengdu per favorire ulteriore crescita in Cina - Ulteriori investimenti in Europa e Stati Uniti

Giancarlo Carlucci - Schneider Electric

L'Edge computing per l'Automazione Universale

Le tecnologie oggi sono capaci di cambiare radicalmente il modo di fare produzione e logistica ma una base installata eterogenea, maturità delle competenze, costi di sviluppo e delle infrastrutture IT non hanno ancora permesso all'industria di svilupparsi come potrebbero.

Mouser
Andrea Epifani - Weidmuller

Monitoraggio continuo di impianti di aspirazione

Viene presentato uno "Use Case" relativo al monitoraggio di impianti di aspirazione con problematiche di accessibilità.

Luca Battistoni - Siemens

Production Machinery reloaded

(PDF in lingua inglese) La produzione di macchinari è in continua evoluzione utilizzando nuove tecnologie e affrontando nuove sfide dovute all'industria e agli scenari di mercato: come GEA, sta progettando un nuovo adattamento per abbinare alta produttività e produttività sostenibile, perché oggi l'offerta tecnologica disponibile è piuttosto ampia e da trovare un business case adatto potrebbe non essere un compito facile.

Alessandro Favero - Phoenix Contact

Web Automation

La trasformazione digitale ha fornito nuovi strumenti intelligenti all'automazione e non solo, i cicli di innovazione si sono accorciati e i sistemi devono poter essere adattati sempre più rapidamente ai frequenti cambiamenti dei processi.

Davide Ragnini - Omron

IIoT e Data Science nell'industria alimentare

La manifattura moderna richiede standard di qualità ed efficienza sempre più stringenti, soprattutto in settori come Automotive e Food&Commodity.

Simone Farruggio - Mitsubishi Electric

Edge Computing, intelligenza artificiale e Robotica

Nel corso dell'intervento è presentato il progetto RAISE? (Robotics as an Intelligent Services Ecosystem). L'obiettivo del progetto è "Fornire Edge Intelligence per tutti", affrontando il tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain.

Diego Bizzozero - ESA

Irrigazione 4.0 - digitalizzazione delle aree agricole

Stefano Ricotta - Advantech Europe BV

3 pilastri tecnologici della futura automazione: AI, Wireless e Cloud

Fabrizio Bagnara - Beckhoff Automation

Processi produttivi settore alimentare

Marco Fanton - B & R automazione industriale

HMI web based

Gli ultimi webinar su Fabbrica digitale

Giambattista Gruosso  - Made Competence Center Industria 4.0

Tecnologie abilitanti e fabbrica digitale: il valore di integrazione per le piccole e medie imprese

- Piano I4.0: 8 Competence Center - Isole Tecnologiche/Tecnologie Abilitanti - Integrazione orizzontale di tecnologie - Integrazione Verticale di Tecnologie

Giorgio Santandrea - Consorzio PI Italia

Lo "state of the art" della comunicazione industriale per realizzare la fabbrica digitale

- Consorzio PI in Italia - Alcuni trend topics del momento - La Big Picture dell'Industry 4.0 - PROFINET e TSN: noi ci siamo - OPC UA for PROFINET - Vertical Comunication, OPC UA Safety, Edge computing - Lo standard Omlox

Altri contenuti su Fabbrica digitale

Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia - P.I. - Primaklasse

Networking per la Fabbrica Digitale

13 giugno Todi Arrivano anche nel centro Italia i PROFIBUS & PROFINET Day, le giornate convegnistiche itineranti organizzate da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia, dedicate agli sviluppi delle tecnologie di comunicazione industriale. Tecnici, ingegneri, system integrator avranno l’occasione di entrare in contatto con gli operatori del settore e confrontarsi sulle applicazioni più innovative. L’appuntamento è il prossimo 13 giugno, presso l’Hotel Bramante di Todi (PG). Todi sarà la seconda tappa del roadshow tecnico organizzato da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia e giunto quest’anno alla sua decima edizione. I maggiori esperti nazionali affronteranno temi legati all’efficienza operativa ed energetica degli impianti industriali e alla loro sicurezza. Il filo conduttore che guiderà gli ospiti nella Città Ideale, nota per essere la più vivibile al mondo, sarà “Networking per la Fabbrica Digitale”: una panoramica sui trend tecnologici legati all’Industria 4.0, sugli sviluppi futuri di PROFIBUS e PROFINET e sulla tecnologia emergente IO-LINK.ù Gli ospiti avranno la possibilità di arricchire il proprio know-how grazie alla formula organizzativa che prevede al mattino la partecipazione alla sessione congressuale e al pomeriggio la possibilità di scegliere il workshop di approfondimento tecnico più adatto alle proprie esigenze. Nella sessione mattutina verranno affrontati i principi di progettazione di una rete PROFINET e si proseguirà con una comparazione tra protocolli Ethernet. I workshop pomeridiani saranno focalizzati su Safety & Security, Diagnostica e Troubleshooting, Funzionalità e vantaggi IO-LINK e si svolgeranno a ripetizione in modo da permettere all’utente di scegliere liberamente la sessione a cui partecipare. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, ed aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.

Circuito EIOM