Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna
Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo
In un contesto globale dove la sostenibilità richiede soluzioni industriali evolute, l'innovazione parte dai luoghi dove si genera valore. Herambiente prende parte a IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence, conferenza mondiale di riferimento sulla valutazione degli impatti ambientali e implementazione di strumenti operativi in grado di aiutare aziende, comunità, enti e associazioni a migliorare l'efficacia, la trasparenza, l'affidabilità e le prestazioni ambientali in relazione all'impiego dell'Intelligenza Artificiale (IA).
Herambiente ha accolto in data 29 aprile 2025 imprese, istituzioni e professionisti internazionali per una visita tecnica al polo impiantistico di Ferrara che si compone di impianto di selezione e recupero e termovalorizzatore. Il sito è un nodo strategico l'infrastruttura industriale di Herambiente: il termovalorizzatore, integrato con la rete di teleriscaldamento della città e l'impianto di selezione e recupero per rifiuti urbani e speciali rappresentano un esempio concreto di efficienza, circolarità e innovazione tecnologica applicata alla gestione ambientale.
A seguire, Katia Gamberini, Responsabile autorizzazioni, monitoraggi ambientali e omologhe di Herambiente, ha tenuto due interventi il 2 e 3 maggio a Bologna in occasione delle sessioni del convegno IAIA25 descrivendo l'esperienza di Herambiente con l'Intelligenza Artificiale in applicazione al suo business. L'azienda ha implementato la piattaforma q-Cumber ESIA basata sull'IA in grado di elaborare i dati di monitoraggio delle prestazioni ambientali insieme ai dati contestuali (ad esempio, condizioni meteorologiche, qualità dell'aria, qualità delle acque sotterranee e superficiali, dati sul traffico, ecc.) dei suoi impianti. Ad oggi il progetto è attivo su 4 impianti pilota: termovalorizzatore di Pozzilli, impianto di Castiglione delle Stiviere, termovalorizzatore di Padova e discarica di Serravalle Pistoiese.
La partecipazione a IAIA25 conferma il ruolo di Herambiente come partner strategico per la transizione ecologica, al fianco delle imprese e degli stakeholder che puntano su affidabilità operativa, visione ESG e impianti ad alto valore aggiunto.
Herambiente ha accolto in data 29 aprile 2025 imprese, istituzioni e professionisti internazionali per una visita tecnica al polo impiantistico di Ferrara che si compone di impianto di selezione e recupero e termovalorizzatore. Il sito è un nodo strategico l'infrastruttura industriale di Herambiente: il termovalorizzatore, integrato con la rete di teleriscaldamento della città e l'impianto di selezione e recupero per rifiuti urbani e speciali rappresentano un esempio concreto di efficienza, circolarità e innovazione tecnologica applicata alla gestione ambientale.
A seguire, Katia Gamberini, Responsabile autorizzazioni, monitoraggi ambientali e omologhe di Herambiente, ha tenuto due interventi il 2 e 3 maggio a Bologna in occasione delle sessioni del convegno IAIA25 descrivendo l'esperienza di Herambiente con l'Intelligenza Artificiale in applicazione al suo business. L'azienda ha implementato la piattaforma q-Cumber ESIA basata sull'IA in grado di elaborare i dati di monitoraggio delle prestazioni ambientali insieme ai dati contestuali (ad esempio, condizioni meteorologiche, qualità dell'aria, qualità delle acque sotterranee e superficiali, dati sul traffico, ecc.) dei suoi impianti. Ad oggi il progetto è attivo su 4 impianti pilota: termovalorizzatore di Pozzilli, impianto di Castiglione delle Stiviere, termovalorizzatore di Padova e discarica di Serravalle Pistoiese.
La partecipazione a IAIA25 conferma il ruolo di Herambiente come partner strategico per la transizione ecologica, al fianco delle imprese e degli stakeholder che puntano su affidabilità operativa, visione ESG e impianti ad alto valore aggiunto.
Parole chiave: AI Intelligenza artificiale per l'industria
- Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione
- AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section
- Diego Moretti
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Fedele Maniglio
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025