- Un'estesa partnership che intende trasformare il settore manifatturiero offrendo esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo - Le aziende potranno collegare le piattaforme NVIDIA Omniverse e Siemens Xcelerator per consentire la creazione di gemelli digitali ad alta fedeltà e connettere i sistemi di intelligenza artificiale "software-defined" dall'edge al cloud
Industria manifatturiera
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria manifatturiera.
Gli ultimi articoli e news su Industria manifatturiera
A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.
Versalis, società chimica di Eni ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per raccontare gli obiettivi e le numerose attività messe in campo per la transizione e per la neutralità carbonica al 2050.
Qualità e design compatto, il robot industriale Delta IRB 390 FlexPacker® di ABB, progettato per l'imballaggio ultraveloce, è stato scelto per il Red Dot Product Design Award - il secondo robot ABB a ricevere il prestigioso premio in due anni consecutivi.
Riduzione dei rischi mediante autocontrollo dell'indicazione di pressione
Una pompa a rilancio condensa è un dispositivo meccanico che utilizza un sistema a galleggiante ed a leva collegato ad una serie di valvole di aspirazione e di scarico ed utilizza un fluido motore comprimibile per pressurizzare e trasferire il mezzo liquido, ad un'altitudine o pressione più elevata.
L'impianto ideale è quello caratterizzato da un funzionamento ottimale, ma anche da costi ridotti per controlli e manutenzione. Con il sistema di monitoraggio "KSB Guard", KSB offre la possibilità di visualizzare preziose informazioni riguardanti il funzionamento della pompa, senza la necessità di trovarsi fisicamente sul posto.
Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.
Razionalizzazione dei processi produttivi e riutilizzo dei materiali a fini energetici sono due aspetti strettamente legati alla economia circolare, in una ottica di espansione economica. L'idea di economia circolare nasce essenzialmente dal problema della scarsità delle risorse e della incompatibilità tra la crescita della domanda di beni e servizi e la capacità di soddisfarla in modo ambientalmente sostenibile.
Il caro energia, l'alta volatilità dei prezzi delle materie prime, la scarsità delle forniture e i ritardi nelle consegne continuano ad affliggere il sistema manifatturiero italiano. Esplosi con la pandemia e aggravati prima dalla crisi geopolitica e poi dal conflitto russo-ucraino, questi problemi alimentano incertezze e instabilità dei mercati sui quali si abbattono anche gli effetti di un'inflazione pervasiva, che a sua volta alimenta timori di strette monetarie dalle ricadute potenzialmente depressive.
Gli ultimi webinar e news su Industria manifatturiera
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history
Altri contenuti su Industria manifatturiera
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.
IBT group, partner di Capstone Green Energy Corporation, opera da più di 20 anni nel settore della cogenerazione e trigenerazione mediante l'uso di microturbine di derivazione aereonautica. Capstone è leader mondiale nella costruzione delle microturbine "oil free", risultato di anni di ricerche, ed e in possesso di decine di brevetti. IBT Group è distributore esclusivo in Italia di questa versatile tecnologia: negli anni sono state fornite diverse installazioni con turbine a biogas in vari impianti di depurazione dislocati su tutto il territorio nazionale.
La rapida diffusione dei servizi via web, negli ultimi anni ha reso necessario l'adeguamento strutturale delle Server Farm attraverso il potenziamento di tutta l'impiantistica e l'evoluzione tecnologica del Cloud ad esse abbinato.
Cogenera, da quasi 30 anni, opera in ambito nazionale offrendo al comparto industriale e del terziario soluzioni tecniche volte all'ottimizzazione dei processi energetici ed alla salvaguardia dell'ambiente. La società negli anni ha maturato esperienza e competenza tecnica nella progettazione impiantistica meccanica ed elettrica, posizionandosi tra le società leader nel campo della progettazione di impianti di cogenerazione e di grandi centrali tecnologiche.
CNG e LNG per autotrazione in Italia. Biometano in Italia. Impianti di produzione di bioLNG. Biometano e CNG nei trasporti.
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Introduzione alla soluzione per produrre aria compressa cogenerando con il 90% di rendimento. Viene illustrato il caso di un'azienda che opera nel Pet Food e che decide di installare un cogeneratore ad aria compressa.
Focus pompe di calore. Le pompe di calore di grossa tagliata sono impiantii di riscaldamento che trasferiscono grosse quantità di calore da una sorgente fredda ad un utilizzatore termico a più alta temperature, come ad esempio una rete di teleriscaldamento o un utenza industriale. Sorgente termica da recuperare - Calore da impianti di cogenerazione esistenti - Impianti di raffreddamento di processo - Acque reflue - Fumane o calore di scarto da processi industriali
Produzione onsite con SMR ed Elettrolizzatori in container. Tecnologie e vantaggi principali Esempi di installazioni e configurazioni.
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori. - Potential Patent Development - Apave Group - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process Celle e STACK Elettrolitici - La legislazione in materia