Il protocollo di comunicazione IO-Link acquista una particolare importanza per le complessi esigenze di misura nell'automazione industriale. Il nuovo VEGAPULS 42 è il sensore di livello radar perfetto per le nuove esigenze. Rapido, semplice ed economico, soddisfa gli elevati standard del settore e completa la famiglia IO-Link dello specialista di tecnica di misura, che insieme al VEGAPOINT e al VEGABAR offre ora un portafoglio completo di soluzioni per livello, soglia di livello e pressione.
IOLINK
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su IOLINK.
Articoli e news su IOLINK
Con il lettore IUT-F191-IO-V1, Pepperl+Fuchs completa la sua offerta e consente ai clienti di accedere facilmente alla tecnologia RFID UHF. Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un'interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l'interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di sensori diversi in modo semplice e uniforme.
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell'arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d'uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca il concetto di MultiMode delle versioni a tasteggio: l'utente può selezionare sul sensore o tramite IO-Link sette diverse modalità di funzionamento. Questa versatilità in un unico dispositivo garantisce massima flessibilità per le diverse sfide nell'ambito del rilevamento di oggetti.
Gefran presenta i controllori di potenza GRM-H con diagnostica integrata, basati sulla piattaforma scalabile GRx, dedicati al controllo dei carichi resistivi nel riscaldamento industriale. Connotano la soluzione, un design ultracompatto e l'interfaccia IO-Link, che garantisce funzionalità avanzate in ottica Industry 4.0.
La strada dell'automazione è tracciata: più networking e dati, meno complessità. È questo il motivo per cui IO-LINK si è affermato come interfaccia comune e completamente indipendente dal bus, a livello di sensori e attuatori.
Euroswitch Spa è parte del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia, il network italiano di riferimento per la comunicazione industriale, che raggruppa oltre 70 aziende che condividono le tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link. L'azienda presenta la gamma di Sensori IO-Link per l'industria 4.0 con l'innovativo Trasmettitore di pressione differenziale 987, il Sensore di livello ESL ed il Sensore di temperatura EST, interamente progettati nei suoi laboratori R&D di Sale Marasino.
Gefran amplia la propria gamma di soluzioni dedicate all'Industry 4.0, presentando la nuova sonda di pressione industriale KS-I, dotata di interfaccia IO-Link 1.1 e funzioni evolute di diagnostica.
L'interfaccia di comunicazione universale IO-Link, per il collegamento tra sensori/attuatori e il sistema di controllo, sta rivoluzionando l'automazione industriale, semplificando la raccolta e lo scambio di dati, di processo o di diagnostica, dal campo fino al cloud. In tal senso, l'integrazione di dispositivi IO-Link alla rete di automazione rende gli impianti più efficienti e flessibili. Al fine di approfondirne il potenziale nelle applicazioni industriali LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, ha dedicato un webinar ai vantaggi del protocollo aperto IO-Link per le Industrie 4.0, soprattutto in termini di cablaggio.
Gefran - multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l'automazione - presenta GRP-H, la prima linea sul mercato di relè monofase a stato solido con protocollo di comunicazione digitale IO-Link. La serie GRP-H, si inserisce nell'innovativa piattaforma GR dedicata agli SSR, ampliando le funzioni per il controllo di resistenze elettriche nel riscaldamento industriale e integrando una diagnostica ancora più evoluta, per la tempestiva rilevazione di eventuali rotture parziali del carico.
Il nuovo sistema MD7 di Leuze semplifica l'automazione: Master IO-Link, hub e sensori permettono di implementare sistemi ad alte prestazioni nella smart factory.
Gli ultimi webinar su IOLINK
Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.
Attraverso un caso applicativo scopriremo come è possibile introdurre in modo veloce una rete di efficienza e monitoraggio e un protocollo di comunicazione IO-Link compatibili con quelli esistenti, in una industria alimentare, in un sistema che deve rimanere il più possibile pulito, e come poter estrapolare questi dati senza influenzare la performance del sistema centrale.
Altri contenuti su IOLINK
- IO-link - Cos'è una rete IO-Link e come crearla - Dove possiamo utilizzare e trovare IOLink - Quando utilizzo IO-Link - Casi applicativi - Vantaggi
3 tecnologie complementari e vincenti
Il versatile modello A-1200, che può essere programmato in modo flessibile tramite collegamento IO-Link, è un trasmettitore di pressione privo di display (https://bit.ly/2Zufoaz). Lo strumento viene utilizzato nel monitoraggio della pressione oltre che come interruttore PNP/NPN per il controllo di processo. Il trasmettitore combina una gestione pratica unita a risultati di misura continuamente affidabili, con un'efficienza economica elevatissima.
IO-Link User Workshop si conferma tra gli appuntamenti imperdibili per gli operatori dell’automazione. Milano, 19 settembre 2018 - Si conferma l’interesse del mondo dell’automazione per IO-Link User Workshop, l’evento promosso annualmente in Italia da IO-Link Consortium, l’associazione che sviluppa e promuove la tecnologia IO a livello mondiale. Sono infatti già numerose le iscrizioni all’evento che, giunto ormai alla quarta edizione, si terrà il prossimo 25 ottobre a Vicenza.
13 giugno Todi Arrivano anche nel centro Italia i PROFIBUS & PROFINET Day, le giornate convegnistiche itineranti organizzate da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia, dedicate agli sviluppi delle tecnologie di comunicazione industriale. Tecnici, ingegneri, system integrator avranno l’occasione di entrare in contatto con gli operatori del settore e confrontarsi sulle applicazioni più innovative. L’appuntamento è il prossimo 13 giugno, presso l’Hotel Bramante di Todi (PG). Todi sarà la seconda tappa del roadshow tecnico organizzato da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia e giunto quest’anno alla sua decima edizione. I maggiori esperti nazionali affronteranno temi legati all’efficienza operativa ed energetica degli impianti industriali e alla loro sicurezza. Il filo conduttore che guiderà gli ospiti nella Città Ideale, nota per essere la più vivibile al mondo, sarà “Networking per la Fabbrica Digitale”: una panoramica sui trend tecnologici legati all’Industria 4.0, sugli sviluppi futuri di PROFIBUS e PROFINET e sulla tecnologia emergente IO-LINK.ù Gli ospiti avranno la possibilità di arricchire il proprio know-how grazie alla formula organizzativa che prevede al mattino la partecipazione alla sessione congressuale e al pomeriggio la possibilità di scegliere il workshop di approfondimento tecnico più adatto alle proprie esigenze. Nella sessione mattutina verranno affrontati i principi di progettazione di una rete PROFINET e si proseguirà con una comparazione tra protocolli Ethernet. I workshop pomeridiani saranno focalizzati su Safety & Security, Diagnostica e Troubleshooting, Funzionalità e vantaggi IO-LINK e si svolgeranno a ripetizione in modo da permettere all’utente di scegliere liberamente la sessione a cui partecipare. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, ed aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.
Balluff, azienda specializzata nella sensoristica, ha sviluppato il nuovo sensore di temperatura a infrarossi BTS con interfaccia IO-link e due uscite di commutazione. Può monitorare temperature tra 250 e 1.250 °C anche in aree inaccessibili o pericolose, rilevare oggetti caldi in movimento e registrare dati sulle temperature – il tutto senza contatto. Questo pirometro, nella sua robusta custodia in acciaio inox M30 con grado protezione IP67, è il primo dispositivo del genere ad offrire un display multi-funzione che offre informazioni testuali e che si orienta automaticamente proprio come accade in uno smartphone. Oltre a due uscite di commutazione, questo pirometro offre un'interfaccia IO-link per l'impostazione dei parametri da remoto e lo scambio diretto di dati con il controller o il pannello di controllo. In opzione è disponibile un'uscita analogica 4... 20 mA. Diverse funzioni e possibilità di configurazione lo rendono adatto a un’ampia gamma di applicazioni. Lavorazione dell’acciaio, fonderie, operazioni di fucinatura, industria della ceramica e lavorazione del vetro sono tutti esempi perfetti di possibili ambiti applicativi.
Dispositivi compatti plug&play, massime affidabilità e flessibilità d’esercizio, disponibilità di informazioni diagnostiche, minime perdite di carico, azzeramento degli interventi di manutenzione – ecco perché la tecnologia ad ultrasuoni è la migliore soluzione quando si tratta di misurare con la massima affidabilità. SICK ha deciso di applicare i vantaggi della misurazione ad ultrasuoni nel rilevamento della portata dei liquidi con DOSIC®, il nuovo flussimetro a profilo igienico capace di misurare sia fluidi conduttivi che non conduttivi. Grazie alla custodia inox con certificazioni EHEDG e FDA, ai gradi di protezione IP 67 e IP 69 e alla resistenza durante i cicli CIP (cleaning) con utilizzo di detergenti, e SIP (sterilizzazione) fino a 143°, DOSIC® sorveglia in modo affidabile il flusso di bevande al cioccolato, birra, olio di oliva, acqua demineralizzata e latte, e trova la sua naturale applicazione nei processi di lavorazione alimentare. L’evoluta tecnologia ad ultrasuoni consente allo strumento di essere utilizzato in modo flessibile in qualsiasi altro settore industriale, riducendo la complessità ed elevando la produttività. Un unico sensore per rispondere a diverse esigenze di misura A differenza delle soluzioni che sfruttano la tecnologia elettromagnetica (MID) e dei flussimetri massici (Coriolis), DOSIC® non presenta guarnizioni né parti meccaniche in movimento. Questo significa che il liquido, non incontrando ostacoli, può essere misurato con la massima precisione, anche con bassi valori di portata, senza alcuna perdita di carico. Inoltre, il sensore non necessita di interventi di manutenzione poiché nessuna parte è soggetta ad usura, e garantisce così una continuità di funzionamento della macchina per lunghi periodi. Il vero vantaggio del flussimetro è la capacità di gestire sia fluidi conduttivi che fluidi non conduttivi, misurandone in contemporanea portata e temperatura, senza alcuna parametrizzazione al variare della tipologia del liquido in ingresso. Un grande risparmio in termini di costi e tempi di esercizio per qualsiasi impianto produttivo. Veloce da installare, facile da usare Disponibile nei diametri DN15 e DN25 con varietà di attacchi al processo, le dimensioni compatte del flussimetro ne permettono l’installazione in tempi rapidi e in spazi ridotti. La messa in funzione è immediata, grazie alla modalità di funzionamento plug&play che non richiede calibrazioni in caso di cambio liquido. DOSIC® può essere utilizzato sia da remoto che tramite i pulsanti presenti sul display, per una facile accessibilità in qualsiasi momento e da qualsiasi punto. Completano il profilo del flussimetro una o due uscite analogiche, 2 uscite o ingressi statici e l’interfaccia IO-Link 1.1 integrata per la parametrizzazione da remoto e le funzioni di diagnostica. Quest’ultimo aspetto apre nuove possibilità per l’integrazione dei dati di processo in una rete di automazione, trasformando il DOSIC® in un fornitore di informazioni utili per rendere più efficiente e flessibile qualsiasi impianto produttivo, in piena ottica Industry 4.0.