Dal 1991, realizziamo e proponiamo strumentazioni e sistemi per l'analisi chimica on-site di composti volatili, fornendo soluzioni complete ed innovative per applicazioni ambientali, di processo, di controllo qualità, ricerca e protezione da rischio chimico in ambito CBRNe.
Laboratorio chimico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Laboratorio chimico.
Gli ultimi articoli e news su Laboratorio chimico
Realizziamo e proponiamo strumentazioni e sistemi per l'analisi chimica on-site di composti volatili, fornendo soluzioni complete ed innovative per applicazioni ambientali, di processo, di controllo qualità, ricerca e protezione da rischio chimico in ambito CBRNe. Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: https://www.pollution.it/it/
Definizione di un contaminante Riduzione e valutazione del rischio La nuova sfida dei laboratori
ARPA Lombardia TASK Monitoraggio Aria Composti perfluoro alchilici (PFOS - PFOA) PFAS in numeri
Acqua: inquinanti emergenti e non solo Legge 11/01/2018 n. 3 (Legge Lorenzin) Ordini e la relativa Federazione Nazionale
(in lingua inglese) Results show that there is lower nutrient content in buffalo manure than in cattle manure. This agrees with findings of Campanile et al. (2010). Immediate incorporation is the most environmentally sustainable manure application technique when ammonia volatilisation is considered, but it is the most expensive (approx.1.19 €/kg of nitrogen per field). It also requires longer lead-time, mainly in the two pre-sowing periods; pre-sowing periods are extremely short in southern Italy.
La tecnologia EFSOP® (Expert Furnace System Optimization Process) e iCOMBUSTION® è un sistema basato sull’analisi chimica dei fumi, per controllare dinamicamente e migliorare l’efficienza del processo attraverso l’ottimizzazione dell’energia, della post-combustione e di conseguenza degli scarichi in atmosfera.
I fenomeni corrosivi risultano segnalati dalla comparsa alla superficie esterna del calcestruzzo di macchie di ruggine (caso della carbonatazione) oppure da danneggiamenti del copriferro provocati dall ‘azione espansiva dei prodotti di corrosione che occupano un volume da 2 a 6 volte superiore a quello del ferro da cui provengono. Le conseguenze dei fenomeni corrosivi non riguardano solo gli aspetti funzionali o lo stato esteriore delle opere interessate dal processo, ma anche gli aspetti strutturali e di sicurezza. La conoscenza del coefficiente di diffusione del calcestruzzo e delle analisi chimiche ci consentono di determinare il tempo di innesco del fenomeno e quindi la vita utile del manufatto.
Presentazione del progetto QR Code per la tracciabilità dei prodotti proventienti della regione Campania. L'iniziativa è stata pensata per fornire al consumatore, in tempo reale, tutti i dati sulla qualità del prodotto acquistato, sulla provenienza con tanto di geolocalizzazione e con tanto di dati sulle analisi effettuate per decretarne la salubrità e con archivio di quelle precedenti. Al progetto hanno aderito oltre 300 aziende e altre sono in attesa di ricevere il QR Code. L’Istituto Zooprofilattico ha il compito di effettuare le analisi sul prodotto e fornire la scheda con la tracciabilità dell'intera filiera: le analisi chimiche, le precedenti analisi e la geolocalizzazione dell’azienda produttrice.
La tesi descrive il lavoro di ricerca effettuato nei laboratori del DIM-Settore materiali.Si è valutata l'efficacia di un processo di vetrificazione nel rendere inerti rifiuti inorganici pericolosi.I prodotti vetrificati,costituiti principalmente da ceneri volanti da termovalorizzatore e fanghi neri da impianto di recupero acque reflue,sono stati sottoposti a test chimici per valutarne la stabilità e la durabilità chimica.Si è poi valutata la possibilità di valorizzare i prodotti della vetrificazione attraverso la conversione di questi in vetroceramiche ottenute per sinter-cristallizzazione.Vengono descritti i test preliminari effettuati per la selezione dei vetri migliori e le analisi chimiche, fisiche e meccaniche eseguite per caratterizzare le vetroceramiche ottenute.
Altri contenuti su Laboratorio chimico
Nuova strumentazione con varie metodiche analitiche alcune innovative per le analisi degli impianti di depurazione, degli scarichi, nelle acque superficiali e potabili e che consentono una minima manutenzione.
Nuovo analizzatore colorimetrico per vari parametri nelle acque Analisi spettrale nell' UV visibile Sensore a membrana