Chi è Wonderware Italia Cosa è ULTIMO Case Study Gatwick Airport Case Study Agristo Case Study BASF Perché ULTIMO e Wonderware Italia
Manutenzione 4.0
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione 4.0.
Articoli e news su Manutenzione 4.0
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale. CASE HISTORY - Cuscinetto ventilatore - Cuscinetto lubrificato - Cuscinetto in cattivo stato Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
Intelligenza Artificiale - Panoramica Machine Learning Applicazione aziendale per la diagnostica intelligente delle valvole. Applicazioni IA per l'Industria 4.0 - Case Study: perdita di metano Conclusioni
Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore
Il digitale come chiave di trasformazione. ll revamping una strada perseguibile con successo.
Sviluppo della ingegneria di manutenzione 4.0 - asset management 4.0
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento Analisi Modale
FLANGIA INTELLIGENTE TUBO INTELLIGENTE SCARICATORE DI CONDENSA INTELLIGENTE
Uno sviluppo sostenibile è tale se soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future.
LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE Pulse, installati sui macchinari critici, acquisiscono dati preziosi per monitorare costantemente lo stato delle apparecchiature. Scopri le ultime novità!
Gli ultimi webinar su Manutenzione 4.0
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance - Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017 - Tipologie e terminologie - Evoluzione della sua funzione - Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0 - I Key Performance Indicators
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Altri contenuti su Manutenzione 4.0
Diskover ha ideato Rewind, una piattaforma che abilita la manutenzione predittiva per ogni tipo di impianto e linea produttiva. Partecipiamo alla fiera con l'idea di far conoscere i benefici della piattaforma e per raccogliere POC con l'idea di far "toccare con mano" i vantaggi legati all'intelligenza artificiale nell'ambito manutentivo
Comincia il conto alla rovescia per MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, che si terrà il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per prodotti, soluzioni e tecnologie presentate in fiera.
Il concetto di industria 4.0 ha portato numerose innovazioni all'interno del mondo del lavoro; consequenzialmente questo ha portato anche enormi passi in avanti nel mondo della gestione degli impianti e quindi della manutenzione IoT.
Il paradigma Industria 4.0 poggia sulla trasformazione digitale (o transizione) ed ha lo scopo di legare il mondo delle operazioni OT - nel settore industriale come in quello dell'energia - con il mondo ICT per accrescere l'efficacia e la competitività. In questa visione, la metrologia industriale assume il ruolo di fattore abilitante strumentale all'implementazione di processi industriali in grado di guidare OT riconfigurabili e adattive, e dinamiche di produzione flessibili.
Oggi la fabbrica predittiva non è solo possibile ma è anche l'unica via praticabile per una produzione efficiente, sostenibile ed inclusiva. Ma come porre le basi per questa rivoluzione?
La pandemia globale ha accelerato la necessità per le aziende di adottare l'Industria 4.0 e di iniziare a sfruttare il potenziale della tecnologia digitale per migliorare l'operatività aziendale. In effetti, un recente studio condotto da McKinsey ha rivelato che sei mesi dopo l'inizio della pandemia, il 94% degli intervistati ha dichiarato che l'Industria 4.0 li ha aiutati a preservare l'operatività e il 56% ha dichiarato che queste tecnologie sono state fondamentali per reagire alla crisi.
Affrontare le sfide della manutenzione 4.0 con le applicazioni per la manutenzione preventiva che possono essere utilizzati in modo intuitivo. Nell'era dell'Industria 4.0 i requisiti delle soluzioni tecniche utilizzate per ottimizzare i processi e per aumentare l'affidabilità operativa e la disponibilità dell'impianto. DataSuite è il software che sincronizza i dati raccolti da sensori di ultrasuoni stabilmente in campo e da palmari, li mostra in una dashboard per l'analisi dei trend, così da rendere più efficaci le collaborazioni fra team di lavoro a distanza e velocizzare i tempi di decisione e di intervento. DataSuite è il fulcro per l'organizzazione dei processi di manutenzione con l'uso di SONAPHONE.
Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).
Nel 1945 Walter Pepperl e Ludwig Fuchs aprirono un piccolo laboratorio di riparazioni radio a Mannheim in Germania, i cui principi fondanti erano inventiva, lungimiranza imprenditoriale e fiducia in sé stessi. Oggi Pepperl+Fuchs conta 5900 dipendenti in 80 sedi nel mondo...
Guarda questa infografica per scoprire i costi derivanti dai downtime e come un'efficace strategia di gestione degli asset può contribuire a mitigare i rischi e a migliorare la produttività.