Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0
Integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti PROFINET
Sommario
- Il modello di Industry 4.0 è a "cubo" (RAMI 4.0)
- La gerarchia è meno evidente
- Accessi verticali verso ogni dispositivo , per tutta la vita dell'impianto e del device
Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud
- Architettura a prova di futuro
- Setup modulare di Servizi + TCP/IP
- Uso di Ethernet standard
- Reti specifiche per scopi differenti
- PROFINET + OPC UA + MQTT
Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità, le definizioni
- TSN - Time Sensitive Network. Nuova architettura per Ethernet (e non solo)
- RSI - Remote Service Interface per PROFINET. Svincolare il dati di controllo dallo stack IP
- Security Concept per PROFINET. Proteggere i componenti di campo
- APL - Advanced Physical Layer. Ethernet dappertutto
Video
Integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti PROFINET
RSI - Remote Service Interface per ottimizzare Esperienze del passato - Semplificare l'integrazione dei dispositivi - Aumentare la robustezza del controllo Trend futuri - Dispositivi standard - Sistemi operativi standard (Windows, Linux, ...) Piccoli dispositivi con hardware ridotto - Forse non è necessario IP ? RSI: Conseguenze per gli accessi "esterni" - Separare lo stack PROFINET dallo stack IP - Accesso diretto Layer 2 - Accesso esterno tramite Gateway - Aggiunta di moduli specifici per scopi specifici - Scalabilità e flessibilità massime - Accesso esterno diretto tramite IP Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Oggi - Utilizzo del concetto di difesa in profondità: segmentazione della rete controllo dell'accesso di rete senza connessione tramite moduli di protezione - Protezione dell'accesso fisico per la rete completa /area di protezione - Test di robustezza della comunicazione per i componenti PROFINET Domani - Sicurezza integrata nei componenti - Sicurezza end-to-end per la comunicazione Real-Time come opzione di configurazione
Conclusioni
Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo
Oggi
- Utilizzo del concetto di difesa in profondità: segmentazione della rete controllo dell'accesso di rete senza connessione tramite moduli di protezione
- Protezione dell'accesso fisico per la rete completa /area di protezione
- Test di robustezza della comunicazione per i componenti PROFINET
Domani
- Sicurezza integrata nei componenti
- Sicurezza end-to-end per la comunicazione Real-Time come opzione di configurazione

- Paolo Ferrari
- Micaela Caserza Magro
- Micaela Caserza Magro
- Samuele Primiani
- Giorgio Santandrea
- Sibono Alberto