Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.
Monitoraggio Gas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Monitoraggio Gas
Articoli e news su Monitoraggio Gas
Cos'è un gas? Come si misura la concentrazione di un gas?
Nel corso della presentazione viene analizzato il monitoraggio gas e analisi per la sicurezza in impianti energia e processi decarbonizzazione attraverso esempi e tecnologie.
Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas
Hamamatsu Photonics, azienda Giapponese leader di mercato nell'ambito della fotonica, da oltre 60 anni progetta, produce e commercializza componenti e sistemi opto-elettronici ed è nota per la qualità e affidabilità dei suoi prodotti. Hamamatsu può offrire soluzioni che comprendono il singolo sensore o il sistema completo, inoltre è in grado di sviluppare soluzioni personalizzate. Le applicazioni spaziano dall'automazione industriale al campo medico, dalla spettroscopia alla ricerca scientifica, dai controlli in produzione all'analisi dei materiali e altri ancora. Tra i prodotti che presenteremo in fiera citiamo i sensori d'immagine, i fotodiodi, i mini-spettrometri, sorgenti luminose e di raggi X, videocamere, sensori per automazione industriale e molti altri. In particolare, in questa edizione di Save, al nostro stand potrete trovare interessanti demo funzionanti dei nostri prodotti, come: - la videocamera InGaAs QVGA (320 X 256) C14041-10U, sensibile nella regione del vicino infrarosso (SWIR) tra i 950 nm e i 1700 nm. La regione del vicino infrarosso è particolarmente interessante poiché molti materiali mostrano in questa banda spettrale caratteristiche differenti rispetto a quelle presentate nel visibile. Ad esempio potrete vedere come sia possibile rilevare eventuali difetti o ammaccature in prodotti alimentari o ispezionare il contenuto di box plastici. - i nostri MEMS-FPI, spettrometri ultracompatti in grado di discriminare le singole lunghezze d'onda nel vicino infrarosso con un'elevata risoluzione (in media 15 nm), disponibili su 3 bande spettrali differenti. Offriamo anche un modulo che integra il sensore FPI con una sorgente e la relativa elettronica di controllo. Il nostro MEMS FPI permette mediante una semplice misura di discriminare diversi tipi di plastiche e tessuti (all'apparenza uguali)! - un modulo comprensivo di sorgente IR LED e sensore InAsSb usato per analisi real-time di CO2 presente nell'aria. Negli ultimi anni, le misure ottiche di gas e molecole con spettri di assorbimento dai 3 ai 10 ?m, stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore. A differenza di altre tecniche, quelle che utilizzano componenti ottici permettono misure non a contatto, pur mantenendo un'elevata precisione e consentendo analisi in tempo reale. Hamamatsu sta sviluppando nuove linee di sensori ed emettitori ottimizzati per questo tipo di misure. La principale applicazione è il monitoraggio di gas inquinanti quali ad esempio CO2, NOx, SOx.
Per lungo tempo l'indicatore di densità del gas GDI-100 WIKA, un robusto strumento di misura analogico, rappresenta la soluzione ideale per la misura e il monitoraggio del gas SF6 in apparecchiature a media e alta tensione. Per la verifica in campo, un monitoraggio temporaneo o una qualsiasi altra misura ove richiesta un'elevata accuratezza, WIKA offre l'indicatore digitale di densità del gas GDI-100-D alimentato a batteria e comunicazione wireless.
ETG Risorse e Tecnologia progetta, sviluppa e produce tecnologie avanzate per l’analisi dei gas, utilizzando tecnologie innovative in termini di qualità e servizio. Inoltre, è partner affidabile e ideale per soluzioni standard e complesse nel monitoraggio di gas e sistemi in continuo di analisi.
Introduzione agli approcci per il monitoraggio dei gas serra Analisi del Gas ad effetto serra Il Sistema Europeo di Emission Trading - Introduzione sistema di scambio di quote di emissione - Categorie e requisiti di incertezza sulla comunicazione Approccio al calcolo delle emissione gas ad effetto serra Approccio alla misura a camino delle emissioni effettive - Metodi di calcolo delle emissioni - Livelli di qualità dei dati e flussi di fonti - Requisiti dei livelli per i dati di attività - Assicurazione della qualità del sistema CEMS Esempio di applicazione approccio alla misura