PVO-Vesivoima e l'Università di Oulu creano regolatori avanzati per turbine utilizzando la tecnologia potenziata dall'AI di Rockwell Automation
L'intelligenza artificiale e il machine learning, supportati da dati operativi in tempo reale, consentono di raggiungere nuovi livelli in termini di regolazione, efficienza e resilienza nella generazione di energia.
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che la sua tecnologia di calcolo industriale fornisce istruzioni fondamentali basate sull'intelligenza artificiale per un controllo più preciso delle turbine idroelettriche presso gli impianti di PVO-Vesivoima in Finlandia.
La soluzione di controllo utilizza dati operativi in tempo reale, applicando machine learning e AI per identificare le interazioni che determinano la frequenza della rete elettrica. Il controllore regola quindi i parametri della centrale idroelettrica, adattando il funzionamento delle turbine in base alla frequenza della rete. Un ulteriore vantaggio derivante da questa regolazione più precisa è la riduzione dell'usura delle turbine.
"Le applicazioni per le infrastrutture critiche, per loro natura, richiedono le migliori soluzioni possibili", ha dichiarato Asa Arvidsson, regional vice president central, east & north region EMEA, di Rockwell Automation. "L'uso di hardware rack-mounted e edge per l'AI e il machine learning diventerà sempre più diffuso man mano che le operazioni autonome guadagneranno popolarità. Questo rappresenta una vetrina ideale per mettere in evidenza le capacità di un approccio di questo tipo."
Sviluppata con il supporto di Klinkmann Automation, un distributore di Rockwell Automation, e dei ricercatori del dottorato presso l'Università di Oulu, la soluzione - basata sul modulo Allen?Bradley® ControlLogix® Compute - non solo offre una maggiore precisione e efficienza in tempo reale, ma l'integrazione stretta del modulo con il PLC contribuisce a garantire una soluzione più sicura dal punto di vista della cybersecurity.
"Dopo aver analizzato e valutato tutte le aziende di automazione, ho scoperto che nessun altro, tranne Rockwell Automation, aveva una soluzione adatta a ciò", ha dichiarato Tommi Hansen-Haug, operations specialist presso PVO-Vesivoima. "Un grande vantaggio per noi è stato poter accedere alle competenze superiori fornite dall'università nella teoria del controllo e nella matematica e, allo stesso tempo, poter contare sul supporto di uno specialista in automazione industriale, che a sua volta è distributore di soluzioni hardware e software di classe mondiale."
La nuova soluzione di controllo è stata sviluppata per garantire una risposta tempestiva, essenziale per partecipare alla fornitura di energia nel mercato di riserva, come richiesto dalle normative di Fingrid, l'operatore della rete elettrica statale finlandese, il cui obiettivo è mantenere stabile la frequenza della rete. Ad oggi, PVO-Vesivoima è l'unica compagnia energetica nordica ad aver soddisfatto queste nuove e stringenti regolamentazioni."
La soluzione di controllo utilizza dati operativi in tempo reale, applicando machine learning e AI per identificare le interazioni che determinano la frequenza della rete elettrica. Il controllore regola quindi i parametri della centrale idroelettrica, adattando il funzionamento delle turbine in base alla frequenza della rete. Un ulteriore vantaggio derivante da questa regolazione più precisa è la riduzione dell'usura delle turbine.
"Le applicazioni per le infrastrutture critiche, per loro natura, richiedono le migliori soluzioni possibili", ha dichiarato Asa Arvidsson, regional vice president central, east & north region EMEA, di Rockwell Automation. "L'uso di hardware rack-mounted e edge per l'AI e il machine learning diventerà sempre più diffuso man mano che le operazioni autonome guadagneranno popolarità. Questo rappresenta una vetrina ideale per mettere in evidenza le capacità di un approccio di questo tipo."
Sviluppata con il supporto di Klinkmann Automation, un distributore di Rockwell Automation, e dei ricercatori del dottorato presso l'Università di Oulu, la soluzione - basata sul modulo Allen?Bradley® ControlLogix® Compute - non solo offre una maggiore precisione e efficienza in tempo reale, ma l'integrazione stretta del modulo con il PLC contribuisce a garantire una soluzione più sicura dal punto di vista della cybersecurity.
"Dopo aver analizzato e valutato tutte le aziende di automazione, ho scoperto che nessun altro, tranne Rockwell Automation, aveva una soluzione adatta a ciò", ha dichiarato Tommi Hansen-Haug, operations specialist presso PVO-Vesivoima. "Un grande vantaggio per noi è stato poter accedere alle competenze superiori fornite dall'università nella teoria del controllo e nella matematica e, allo stesso tempo, poter contare sul supporto di uno specialista in automazione industriale, che a sua volta è distributore di soluzioni hardware e software di classe mondiale."
La nuova soluzione di controllo è stata sviluppata per garantire una risposta tempestiva, essenziale per partecipare alla fornitura di energia nel mercato di riserva, come richiesto dalle normative di Fingrid, l'operatore della rete elettrica statale finlandese, il cui obiettivo è mantenere stabile la frequenza della rete. Ad oggi, PVO-Vesivoima è l'unica compagnia energetica nordica ad aver soddisfatto queste nuove e stringenti regolamentazioni."
Parole chiave: AI Intelligenza artificiale per l'industria, Machine learning
- Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione
- AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section
- Diego Moretti
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Fedele Maniglio
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025