Armadi e quadri elettrici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Armadi e quadri elettrici

Filtra contenuti:

Articoli e news su Armadi e quadri elettrici

Phoenix Contact

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di cablaggio. Questa combinazione consente un cablaggio semplice ed efficiente nella costruzione di quadri elettrici, collegando il livello di campo con connettori COMBI preassemblati.

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

Roxtec Italia

Passaggio Roxtec HD 72

Massima Efficienza e capacità. Roxtec HD 72 rappresenta un'evoluzione nella gamma Roxtec HD, progettato per offrire una capacità maggiore, ideale per applicazioni con più cavi di grande dimensione, senza compromettere il peso del passaggio.

Schneider Electric

Il quadro di media tensione SM AirSeT di Schneider Electric incontra sempre più consensi in svariati settori

Grazie alla sua innovativa tecnologia e all'aderenza con le normative europee SM AirSeT sostituisce completamente con l'aria l'uso del gas climalterante SF6 e vanta tecnologie con oltre 100 brevetti depositati. Una soluzione smart e intelligente, prodotta anche in Italia e adottata già da diversi clienti SM AirSeT rappresenta un esempio concreto della visione Schneider Electric per una transizione energetica basata su elettrificazione e digitalizzazione

Rockwell Automation

Volga riduce del 66% i tempi di cablaggio dei quadri di controllo grazie alla soluzione EtherNet/IP In-Cabinet di Rockwell Automation

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che Volga, Systems Integrator Partner di Rockwell Automation con sede in Brasile, specializzato nella produzione di quadri elettrici e sistemi di automazione, ha ridotto del 66% i tempi di cablaggio dei pannelli di controllo grazie alla nuova soluzione EtherNet/IP? In-Cabinet di Rockwell Automation.

Mouser
Phoenix Contact

Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in modo efficiente ed ergonomico. Il sistema modulare consente di personalizzare o espandere in modo flessibile le postazioni di lavoro, ad esempio con il software di assistenza operatore clipx ENGINEER per l'assemblaggio di morsettiere.

Rockwell Automation

Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il lancio M100 Electronic Motor Starter che consente alle organizzazioni industriali di semplificare il cablaggio dei quadri e ridurre le complessità tecniche e dei componenti con soluzioni avanzate di sicurezza funzionale e capacità di avviamento motore più evolute.

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

Phoenix Contact

Nuova famiglia di controllori per l'automazione di edifici e ambienti

Nell'automazione degli edifici e degli ambienti, si utilizzano spesso quadri di distribuzione compatti che offrono poco spazio per l'installazione dell'hardware. Phoenix Contact ha quindi ampliato la propria gamma di prodotti includendo dispositivi in formato modulare per guida DIN. Oltre al collaudato sistema di controllo degli edifici ILC 2050 BI, è ora disponibile il nuovo controllore Catan C1 EN.

Siemens

Un nuovo livello di protezione: la sinergia tra Valentini e Siemens

Valentini è un'azienda che, dalla sua fondazione nel 1981, ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato della connessione e distribuzione di energia. È proprietaria dei marchi SYNTAX® (progettazione e realizzazione di connettori per trasmissione energia, segnali analogici e/o digitali, protocolli LAN e video) e P-BOX FACTORY® (progettazione e realizzazione di quadri elettrici trasportabili) con sedi produttive in Piemonte e in Toscana.

Gli ultimi webinar su Armadi e quadri elettrici

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Giacomo Zambruno - Rittal

Smart efficiency: dalle esigenze produttive alle proposte tecnologiche

Le Smart Grid richiedono sistemi di distribuzione dell'energia intelligenti e collegati in rete, processi veloci e impianti sicuri per ridurre costi e consumi. Rittal offre sistemi efficienti per l'intera catena del valore, dall'ingegneria alla costruzione automatizzata dei quadri elettrici.

Stefano Azzimonti - Rittal

Le soluzione Rittal per il mondo energetico

Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica.

Giovanni Contardi - Fandis

Ventilazione Armadi di Comando e Risparmio Energetico

Sicurezza, efficienza e scalabilità della potenza utile sono i benefici derivanti dall'uso dei nuovi estrattori alimentati in corrente continua. Si approfondiscono gli elementi innovativi di questa tecnologia e le potenzialità in termini di supervisione e controllo a distanza.

Altri contenuti su Armadi e quadri elettrici

a2a

Siemens e Unareti insieme per una distribuzione elettrica sostenibile

Grazie a un progetto pilota a Milano installato il primo quadro GIS di media tensione SF6 free in Italia

Siemens

Siemens lancia in Italia blue GIS, il primo portfolio di quadri elettrici sostenibili liberi da gas serra

Eliminare dal mercato dell'energia elettrica i gas fluorurati, nocivi per l'atmosfera, promuovendo innovazione tecnologica ed efficienza energetica, consolidando il proprio ruolo di riferimento per il progresso ambientale e digitale e per lo sviluppo delle imprese.

Schneider Electric

Schneider Electric riconosciuta come leader nella consulenza sulla decarbonizzazione degli edifici da una società di ricerca e consulenza indipendente

Il report evidenzia l'approccio consulenziale end-to-end di Schneider Electric alla decarbonizzazione, dalla strategia all'implementazione Evidenzia l'esperienza di Schneider Electric nei sistemi di ottimizzazione degli edifici, nella modellazione del consumo energetico, nella strategia e nell'approvvigionamento di energie rinnovabili

ABB

ABB celebra il 90° anniversario dell'iconico marchio SACE

90 anni di innovazione e visione nell'elettrificazione Fondata nel 1934, SACE con le sue persone ha guidato lo sviluppo di tecnologie innovative per interruttori e quadri elettrici SACE è entrata in ABB nel 1988, i suoi valori e la sua eredità continuano a prosperare all'interno della cultura dell'innovazione, dell'empowerment e dell'inclusione di ABB.

Rittal

La rivoluzione all'idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal

BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell'ambito delle tecnologie idrogeno. L'obiettivo dell'azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l'utilizzo di un vettore energetico, l'idrogeno, ad alto valore aggiunto e a ridotto impatto ambientale. L'idrogeno è un vettore energetico che si ottiene a partire dall'acqua e può essere impiegato per produrre energia (generando solo acqua come sottoprodotto).

Mouser
FANTON

Fanton lancia il nuovo Selezionatore quadri da cantiere ASC. La web app dedicata per trovare il quadro Fanton più adatto ad ogni esigenza

Fanton, azienda leader nella produzione di materiale elettrico Made in Italy, lancia il nuovo Selezionatore per quadri ASC, uno strumento online accessibile come web app pensato appositamente per tutti i professionisti alla ricerca di un quadro di distribuzione da cantiere su misura per le loro necessità.

Edison Next

Edison Next avvia la riqualificazione energetica dell'illuminazione pubblica di Poggiomarino (NA)

Nel quadro della Convenzione Consip servizio Luce 4, cui il Comune di Poggiomarino ha aderito, Edison Next ha avviato, a partire dal 1° luglio scorso, il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell'illuminazione pubblica cittadina, con un investimento complessivo di quasi un milione di euro Il progetto consiste nell'efficientamento a LED di circa 2.100 punti luce e nell'installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione su tutti i 32 quadri elettrici cittadini. Inoltre è prevista la gestione di più di 2.400 punti luce che corrispondono alla totalità del perimetro impiantistico cittadino.

BRADY

Monitora facilmente le temperature a distanza con etichette RFID termosensibili di Brady

Monitora facilmente le temperature a distanza per una o più risorse con economiche etichette RFID termosensibili che non richiedono energia o manutenzione. Le etichette RFID termosensibili consentono la lettura e il monitoraggio wireless delle temperature per tutta una serie di dispositivi, attrezzature, macchinari, armadi, cavi e strutture.

ABB

La cartiera più a nord del mondo fa scelte sostenibili con ABB

Perché acquistare nuovi prodotti quando si possono rinnovare e aggiornare quelli esistenti? Questo è lo spirito che guida le decisioni del gigante dell'imballaggio Billerud di Karlsborg, nel nord della Svezia. Per questo motivo, la soluzione di retrofit con nuovi interruttori ad alta efficienza si è rivelata perfetta quando i suoi quadri, vecchi di decenni, avevano bisogno di essere rinnovati.

Rittal

L'aria resta pulita: i nuovi feltri pieghettati sono sia trappole per lo sporco che esperti in sicurezza

Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.

Circuito EIOM