Fanton, azienda leader nella produzione di materiale elettrico Made in Italy, lancia il nuovo Selezionatore per quadri ASC, uno strumento online accessibile come web app pensato appositamente per tutti i professionisti alla ricerca di un quadro di distribuzione da cantiere su misura per le loro necessità.
Armadi e quadri elettrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Armadi e quadri elettrici.
Articoli e news su Armadi e quadri elettrici
Nel quadro della Convenzione Consip servizio Luce 4, cui il Comune di Poggiomarino ha aderito, Edison Next ha avviato, a partire dal 1° luglio scorso, il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell'illuminazione pubblica cittadina, con un investimento complessivo di quasi un milione di euro Il progetto consiste nell'efficientamento a LED di circa 2.100 punti luce e nell'installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione su tutti i 32 quadri elettrici cittadini. Inoltre è prevista la gestione di più di 2.400 punti luce che corrispondono alla totalità del perimetro impiantistico cittadino.
Monitora facilmente le temperature a distanza per una o più risorse con economiche etichette RFID termosensibili che non richiedono energia o manutenzione. Le etichette RFID termosensibili consentono la lettura e il monitoraggio wireless delle temperature per tutta una serie di dispositivi, attrezzature, macchinari, armadi, cavi e strutture.
Perché acquistare nuovi prodotti quando si possono rinnovare e aggiornare quelli esistenti? Questo è lo spirito che guida le decisioni del gigante dell'imballaggio Billerud di Karlsborg, nel nord della Svezia. Per questo motivo, la soluzione di retrofit con nuovi interruttori ad alta efficienza si è rivelata perfetta quando i suoi quadri, vecchi di decenni, avevano bisogno di essere rinnovati.
Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.
Sono compatti, potenti e perfetti per ospitare hardware IT. I micro data center Rittal RiMatrix, con i relativi componenti OT come rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e sicurezza, assicurano che i componenti IT vengano installati in modo sicuro e operino con le minori emissioni di carbonio, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Inoltre, la combinazione di standardizzazione globale e adattabilità fa sì che questi nuovi bundle sfruttino ancora meglio i loro vantaggi.
La precisione richiede testa fredda. Le macchine utensili, per ottenere risultati di lavorazione con elevata precisione, necessitano di un corretto e di un adeguato raffreddamento della testa dei mandrini, realizzato con sistemi a liquido. I nuovi TopTherm chiller Rittal inseriti in un armadio VX25, offrono un raffreddamento efficiente, sono flessibili, facili da utilizzare e occupano un'area d'ingombro ridotta. Per prestazioni ottimali e un collegamento in grado di dialogare con la rete.
Una gamma completa di quadri da 4 a 8 file disponibili anche con canalina laterale, PrismaSeT S è Semplice, Solido e Spazioso, la soluzione perfetta per i piccoli edifici commerciali. Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale, della gestione dell'energia e dell'automazione, presenta PrismaSet S, confermando la sua ambizione ad essere partner chiave per elettricisti e impiantisti.
La trasformazione digitale sta sfidando l'industria dei data center. I crescenti volumi di dati stanno costringendo i responsabili dei data center ad affrontare il compito di dissipare quantità crescenti di calore dai server in spazi sempre più ristretti o di trovare nuovi spazi per l'espansione. E devono farlo nel modo più efficiente, sostenibile e veloce possibile.
- La multinazionale dell'energia Enel installa i quadri isolati in gas per distribuzione secondaria SafePlus AirPlus? senza SF6 di ABB - ABB ha progettato la soluzione 24kV a bassa pressione per soddisfare i requisiti di Enel - Ridurre il potenziale di effetto sul riscaldamento globale del gas isolante di quasi il 100 per cento, migliorando al contempo la sicurezza e garantendo affidabilità e disponibilità
Gli ultimi webinar su Armadi e quadri elettrici
Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.
Le Smart Grid richiedono sistemi di distribuzione dell'energia intelligenti e collegati in rete, processi veloci e impianti sicuri per ridurre costi e consumi. Rittal offre sistemi efficienti per l'intera catena del valore, dall'ingegneria alla costruzione automatizzata dei quadri elettrici.
Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica.
Sicurezza, efficienza e scalabilità della potenza utile sono i benefici derivanti dall'uso dei nuovi estrattori alimentati in corrente continua. Si approfondiscono gli elementi innovativi di questa tecnologia e le potenzialità in termini di supervisione e controllo a distanza.
Altri contenuti su Armadi e quadri elettrici
I condizionatori Rittal Blue e+ si distinguono per efficienza energetica, flessibilità, sicurezza e facilità d'implementazione e utilizzo.
Le tecnologie Schneider Electric più innovative e sostenibili sono al cuore del rinnovato sistema di distribuzione elettrica in Media Tensione realizzato da Alstom e operativo presso i depositi bus di ATM di Viale Sarca e di Giambellino. Sono impiegati i nuovi quadri di media tensione Schneider Electric SM AirSeT isolati in aria secca, dotati di tutte le tecnologie più evolute per la connettività che abilitano la gestione digitale dell'energia e, in particolare, caratterizzati dalla totale assenza di gas climalteranti (F-Gas o gas fluorurati come l'SF6).
Controllo carichi: cosa c'è da sapere Un quadro elettrico smart permette efficienze e risparmio. Cosa tenere a mente, senza improvvisarsi elettricisti. Il quadro elettrico è il cuore dell'impianto della casa. Quando all'improvviso salta la corrente, il quadro elettrico è l'oracolo che consultiamo per capire dove sia il problema e per rimediare. Soprattutto quando non ci siamo accorti di aver acceso contemporaneamente forno, lavatrice e lavastoviglie. Magari con l'aggiunta della tv... Relè, contatore, modulo gestione carichi, misuratore, gateway sono i principali componenti di ogni quadro elettrico, ma a essere sinceri - a meno di essere tecnici o appassionati - dei nomi ci importa ben poco. Quello che ci interessa è che tutto funzioni. In una casa smart, un quadro elettrico non è più soltanto quel pannello di levette da controllare alla bisogna, ma diventa la centrale da cui comandare tutti gli altri dispositivi elettrici presenti in casa. Insomma, oltre al cuore, il cervello dell'abitazione. Anzi, un secondo cervello, perché molte delle sue funzionalità possono essere gestite comodamente anche da smartphone. Si va quindi a migliorare e ottimizzare la gestione carichi, che si traduce in un maggiore risparmio energetico e un maggiore controllo di tutto il sistema casa. Ma quali sono dunque i vantaggi di un centralino connesso? MENO SPRECHI La gestione degli elettrodomestici e dei dispositivi ad alto consumo energetico può essere complessa. Soprattutto quando sono in azione nello stesso momento più elementi. Un quadro elettrico smart permette di impostare le priorità dei carichi: in caso di sovraccarico, il sistema penserà a scollegare in automatico gli elettrodomestici meno importanti. Possono essere i bollitori, le pompe piscine o le piastre a induzione: ogni abitazione avrà le sue priorità. Questo eviterà di far saltare il contatore, e di conseguenza evitare un blackout improvviso nel caso si raggiunga la potenza massima del contratto. Se poi si unisce il controllo tramite smartphone, si possono gestire anche quei dispositivi che non sono necessariamente in casa. Pensate a un'auto elettrica: diventa possibile monitorare l'avanzamento della ricarica, impostando tempi e kw da consumare, oppure la soglia di consumo massimo raggiungibile. Controllo carichi: cosa c'è da sapere Un quadro elettrico smart permette efficienze e risparmio. Cosa tenere a mente, senza improvvisarsi elettricisti. Il quadro elettrico è il cuore dell'impianto della casa. Quando all'improvviso salta la corrente, il quadro elettrico è l'oracolo che consultiamo per capire dove sia il problema e per rimediare. Soprattutto quando non ci siamo accorti di aver acceso contemporaneamente forno, lavatrice e lavastoviglie. Magari con l'aggiunta della tv... Relè, contatore, modulo gestione carichi, misuratore, gateway sono i principali componenti di ogni quadro elettrico, ma a essere sinceri - a meno di essere tecnici o appassionati - dei nomi ci importa ben poco. Quello che ci interessa è che tutto funzioni. In una casa smart, un quadro elettrico non è più soltanto quel pannello di levette da controllare alla bisogna, ma diventa la centrale da cui comandare tutti gli altri dispositivi elettrici presenti in casa. Insomma, oltre al cuore, il cervello dell'abitazione. Anzi, un secondo cervello, perché molte delle sue funzionalità possono essere gestite comodamente anche da smartphone.
Gli armadi di piccole dimensioni AX e i contenitori di derivazione KX sono prodotti nello stabilimento di Haiger, Germania. È qui che è stata creata la linea di produzione più moderna al mondo secondo i criteri di Industria 4.0. I processi di produzione altamente automatizzati, in combinazione con il vicino centro di distribuzione (GDC), permettono l'evasione degli ordini senza interruzioni, garantendo la disponibilità continua di prodotti e accessori standard.
Il settore energetico punta sempre più alla sostenibilità e di pari passo le tecnologie devono adeguarsi a questo trend. Nel mondo Rittal esistono diverse soluzioni per l'industria dell'energia, dai software Electric P8 e Pro Panel di EPLAN, agli armadi per quadri di comando, i sistemi di distribuzione di energia, di climatizzazione e le soluzioni per infrastrutture IT di Rittal. Nel caso specifico, in questo video vediamo quali soluzioni sono state implementate in una serra canadese che ha installato un impianto di cogenerazione da 13.3 MW.
Destinato a progettisti, costruttori di quadri di comando e professionisti di data center, il nuovo Catalogo 36 presenta la gamma aggiornata dei prodotti Rittal per l'industria e per l'IT. Il volume di 1191 pagine fatte di prodotti e sistemi, presenta le soluzioni Rittal ed Eplan in grado ottimizzare e accelerare i processi produttivi intervenendo in ogni punto della catena del valore dei nostri clienti. I nuovi prodotti permetteranno di costruire con successo la trasformazione digitale e affermare i processi di crescita nei mercati globali
Quando in una piccola azienda dell'Assia centrale inizia una storia di successo internazionale: la standardizzazione degli armadi di comando. Rudolf Loh fonda l'azienda Rittal e cambia il settore con un'idea. Ciò che inizialmente faceva sorridere è ora un esempio: l'armadio standardizzato è utilizzato in milioni di soluzioni di prodotto in oltre il 90 percento di tutti i settori nel mondo. Rittal è innovazione e leader mondiale di mercato per la tecnologia applicata agli armadi di comando e infrastrutture IT. 10.000 dipendenti in tutto il mondo lavorano per realizzare prodotti innovativi, soluzioni industriali e modelli di business. Una piccola azienda produttrice di acciaio è diventata un'impresa digitale globale. Cosa non è cambiato: Rittal è una family business - responsabilità, solidarietà e impegno sociale sono sempre stati una priorità assoluta.
Nuovo torrino di estrazione in c.c. per quadri elettrici
SPAC Automazione è oggi il sistema di progettazione dei quadri elettrici più diffuso in Italia, ed è stato realizzato con la collaborazione dei progettisti elettrici per produrre velocemente la documentazione elettrica grazie all'introduzione di evoluti automatismi per moltissime funzioni.
Corretta illuminazione e clima ideale del quadro elettrico Termoigrostati Termostati Ventilatori con filtro Filtri di scarico Riscaldatori e lampade led da quadro