Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica
Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che la società svizzera Sintetica SA ha adottato il manufacturing execution system (MES) FactoryTalk PharmaSuite di Rockwell Automation come motore della sua ampia trasformazione digitale.
Fondata nel 1921, Sintetica produce numerose terapie innovative, tra cui farmaci per anestesia, terapia del dolore, cure intensive e neuromodulazione. Nell'ambito di un'iniziativa di digitalizzazione più ampia, l'azienda utilizzerà il sistema MES PharmaSuite presso uno stabilimento di produzione in Svizzera per migliorare la qualità, il monitoraggio, gli insight e le interazioni esterne, sfruttando al contempo revisioni di lotto più rapide per abbreviare i tempi di immissione sul mercato.
"Le aziende farmaceutiche sono sottoposte a pressioni operative non solo da parte dei consumatori, ma anche dell'industria e degli enti legislativi," ha dichiarato Roger Gaemperle, EMEA Head of Industry Strategy and Marketing, Life Sciences di Rockwell Automation. "La creazione di una base digitale all'inizio di ogni processo produttivo consente un accesso più rapido e semplice a informazioni essenziali lungo l'intera catena del valore. È in questo ruolo che il nostro PharmaSuite MES genera valore per i clienti del settore farmaceutico."
I consulenti di Rockwell Automation hanno collaborato strettamente con Sintetica nelle fasi di progettazione e implementazione, sfruttando l'agilità del software che ha permesso di apportare modifiche - anche nelle fasi avanzate del progetto - per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze specifiche di Sintetica, man mano che queste evolvevano."
Da quando è stato avviato il progetto pilota su due linee, il riscontro degli operatori è stato molto positivo: gli insight e le azioni basate sui dati hanno aumentato l'autonomia delle persone, riducendo il tempo dedicato a monitorare, registrare e diffondere le informazioni essenziali sui lotti e i log operativi delle macchine.
"La nostra trasformazione digitale è un percorso complessivo di miglioramento continuo," ha dichiarato Pierluigi De Rosa, digital affairs - application manager di Sintetica. "È guidata dalla volontà di aumentare l'efficienza nelle operazioni di produzione e di potenziare i programmi di controllo qualità e conformità normativa. Sebbene il sistema non sia ancora utilizzato su tutte le linee di prodotto, nella maggior parte dei casi viene impiegato nella fase di preparazione, offrendo un punto di partenza più solido e preciso per tutti i progetti.
Fondata nel 1921, Sintetica produce numerose terapie innovative, tra cui farmaci per anestesia, terapia del dolore, cure intensive e neuromodulazione. Nell'ambito di un'iniziativa di digitalizzazione più ampia, l'azienda utilizzerà il sistema MES PharmaSuite presso uno stabilimento di produzione in Svizzera per migliorare la qualità, il monitoraggio, gli insight e le interazioni esterne, sfruttando al contempo revisioni di lotto più rapide per abbreviare i tempi di immissione sul mercato.
"Le aziende farmaceutiche sono sottoposte a pressioni operative non solo da parte dei consumatori, ma anche dell'industria e degli enti legislativi," ha dichiarato Roger Gaemperle, EMEA Head of Industry Strategy and Marketing, Life Sciences di Rockwell Automation. "La creazione di una base digitale all'inizio di ogni processo produttivo consente un accesso più rapido e semplice a informazioni essenziali lungo l'intera catena del valore. È in questo ruolo che il nostro PharmaSuite MES genera valore per i clienti del settore farmaceutico."
I consulenti di Rockwell Automation hanno collaborato strettamente con Sintetica nelle fasi di progettazione e implementazione, sfruttando l'agilità del software che ha permesso di apportare modifiche - anche nelle fasi avanzate del progetto - per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze specifiche di Sintetica, man mano che queste evolvevano."
Da quando è stato avviato il progetto pilota su due linee, il riscontro degli operatori è stato molto positivo: gli insight e le azioni basate sui dati hanno aumentato l'autonomia delle persone, riducendo il tempo dedicato a monitorare, registrare e diffondere le informazioni essenziali sui lotti e i log operativi delle macchine.
"La nostra trasformazione digitale è un percorso complessivo di miglioramento continuo," ha dichiarato Pierluigi De Rosa, digital affairs - application manager di Sintetica. "È guidata dalla volontà di aumentare l'efficienza nelle operazioni di produzione e di potenziare i programmi di controllo qualità e conformità normativa. Sebbene il sistema non sia ancora utilizzato su tutte le linee di prodotto, nella maggior parte dei casi viene impiegato nella fase di preparazione, offrendo un punto di partenza più solido e preciso per tutti i progetti.
Settori: Automazione industriale, Elettronica, Sicurezza industriale, Software gestionali, Software industriale, Tracciabilità
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica, Farmaceutico, Imballaggio e Logistica, Industria di Processo, Industria manifatturiera, Sicurezza industriale
- Net Surfing
- Stefano Marzola
- Michele Ciceri per Infor (Italia)
- Adriano Casari
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025