Robotica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robotica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Robotica

Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione

SIRI conferma il patrocinio a SAVE 2025

La mostra convegno di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile a Fiera di Bergamo

Benedetta Rampini - SAVE

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile alla Fiera di Bergamo con l'edizione primaverile.

Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione

"UMANITA' E ROBOT. Un viaggio in continua evoluzione"

SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione, compie 50 anni e ha celebrato questo importante traguardo con l'evento "UMANITÀ E ROBOT - Un viaggio in continua evoluzione" presso il Politecnico di Milano, sua prima sede nel 1975.

Henkel Italia

Sistemi di dosaggio e robot: Henkel presenta con Yaskawa una soluzione combinata per l'incollaggio industriale

Leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali, Henkel presenta oggi una soluzione innovativa che apre nuove prospettive per l'incollaggio industriale grazie alla combinazione dei sistemi di dosaggio LOCTITE e dei robot antropomorfi e collaborativi di Yaskawa, azienda giapponese specializzata nelle tecnologie di azionamento e nella robotica.

ABB

Fondazione Dalmine inaugura il primo ABB Robotics Education Lab in Italia

Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito dall'attrezzatura delle aule con robot ABB, fino al percorso di formazione e certificazione di quattro esperti della Fondazione.

Mouser
ABB

ABB apre un centro di formazione e showroom per gli AMR

Il nuovo centro AMR di Madrid offre formazione a clienti e partner e presenta tecnologie di robotica mobile all'avanguardia Lo showroom presenta gli AMR avanzati di ABB con la tecnologia Visual SLAM basata sull'intelligenza artificiale e il software di progettazione virtuale AMR Studio

a2a

Recupero dei RAEE: A2A presenta la nuova linea robotica presso il carcere di Bollate

Economia circolare, innovazione tecnologica e inclusione sociale nell'impianto LaboRAEE gestito da Amsa

Green Point

ElectraTherm ed Energy Cycle di Green Point: soluzioni avanzate per l'energia del futuro

La transizione 5.0 rappresenta un passaggio cruciale per il settore industriale italiano. Può definire un momento di sviluppo e di crescita importante degli investimenti e contribuire a un cambiamento radicale nel panorama del business produttivo, portando a un modello basato su connessione, adattabilità e alimentato dall'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, la robotica e la sensoristica avanzata, il tutto abbracciando i principi di sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza energetica.

ABB

PixelPaint di ABB scelto da Mahindra per offrire opzioni di verniciatura premium

Mahindra & Mahindra (M&M) utilizzerà PixelPaint di ABB Robotics per offrire opzioni di personalizzazione per la nuova linea di veicoli elettrici M&M sarà il primo OEM in India a usare la tecnologia PixelPaint per la verniciatura di tetto auto e montanti portiere con colori diversi La pluripremiata tecnologia di ABB migliora la qualità e l'efficienza riducendo gli sprechi

Fanuc FA Italia - Fanuc Italia

Automazione e robotica: Cristian Bosi è il nuovo Managing Director di FANUC Italia

Internazionalizzazione, Innovazione e Inclusione sono i fondamenti che guidano la visione a lungo termine di Bosi per FANUC Italia. Con un'esperienza internazionale decennale nel Gruppo Danaher e un approccio analitico e strategico al business, Cristian Bosi guiderà l'azienda verso una nuova fase di eccellenza e crescita dinamica.

Gli ultimi webinar su Robotica

Ferdinando Cannella - IIT Istituto Italiano di Tecnologia  [Italian Institute of Technology]

Meccatronica cognitiva sulle linee di processo produttivo

(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -

Giacomo Mariotti - Universal Robots A/S

Robotica collaborativa (cobot)

Un cobot è un robot concepito per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro. La robotica collaborativa è la forma di automazione che facilita la collaborazione uomo-robot.

Altri contenuti su Robotica

CNR

Ecosistema dell'innovazione "Raise": selezionati 31 progetti su robotica e intelligenza artificiale

Pubblicata la graduatoria relativa al primo bando lanciato nel contesto di "RAISE" (Robotics and AI for Socio-economic Enpowerment), l'ecosistema dell'innovazione supportato dai fondi Pnrr a cui il Cnr partecipa. Il bando, emanato dall'Istituto italiano di tecnologia (IIT) e chiusosi lo scorso 20 settembre, si rivolgeva a micro, piccole, medie e grandi imprese con l'obiettivo di promuovere progetti innovativi nei settori della robotica e dell'Intelligenza Artificiale applicate a smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

ABB

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile - Offre un aumento del 10% della produttività rispetto agli altri robot SCARA della sua categoria, grazie alla gestione di un numero maggiore di pezzi e di pezzi più pesanti contemporaneamente - Offre una capacità di spinta verso il basso superiore del 200% per le operazioni ad alta intensità di forza, migliorando la produttività e la qualità del prodotto.

ABB

ABB estende Wizard Easy Programming ai robot industriali

- ABB è il primo produttore a offrire una programmazione no-code intuitiva e basata su blocchi per i cobot e l'intera gamma di robot industriali a sei assi. - Gli utenti che si avvicinano per la prima volta possono programmare semplicemente i loro robot collaborativi e industriali in pochi minuti. - Gli integratori di sistemi e altri utenti esperti possono sviluppare, condividere e personalizzare programmi avanzati per funzionalità specifiche dell'applicazione.

Consorzio PI Italia

Robotica industriale

Connettività, agilità e flessibilità sono fondamentali nel campo della robotica industriale. Consentire una connettività semplice, affidabile e conveniente, senza dover scendere a compromessi con flessibilità o velocità, è essenziale per promuovere l'eccellenza operativa da parte dei costruttori.

Matteo Malosio - CNR-STIIMA  Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato

Robot collaborativi e PMI, il progetto Mindbot

(in lingua inglese) Promoting good mental health in SMEs adopting COBOTs

Mouser
Simone Sottocasa - YK- Robotics

Possono dei robot industriali diventare semplici come dei cobot?

Possono dei robot industriali diventare semplici come dei cobot? (presentazione in lingua inglese)

Inga Akulauskaite-Manocchia - Kuka Roboter Italia

Robots for the people

(in lingua inglese) - Digitalization & AI - Speed of execution - Sustainable development - Labor scarcity - Democratization of robotics

ABB

ABB Robotics e Porsche Consulting collaborano automatizzare l'industria delle costruzioni

- Collaborazione per integrare l'automazione, la pianificazione avanzata e la progettazione di fabbriche su larga scala per trasformare la produzione di abitazioni modulari - Si prevede che l'automazione del settore edile aumenterà dell'85% entro il 2030, con l'aumento della domanda di nuove e migliori abitazioni a fronte della crescente carenza di manodopera nel settore

ABB

Camozzi Group e l'esperienza con Robotics as a Service di ABB

"La collaborazione fra CHG-MERIDIAN ITALIA e ABB ha permesso di sviluppare un innovativo servizio di locazione operativo, che abilita l'accesso alle ultime tecnologie disponibile senza dover sostenere il peso dell'investimento iniziale. Molto spesso, la diffidenza verso le tecnologie che non si conoscono diventa un freno all'innovazione ed al miglioramento dei processi esistenti. Con il modello Robotics-as-a-Service i clienti hanno la possibilità di pagare in base all'utilizzo effettivo e di poter aggiornare periodicamente gli asset, senza doversi preoccupare della gestione del fine vita" afferma Davide Lecchi, Senior Key Account Manager Industrial, CHG-MERIDIAN Italia.

ABB

ABB Robotics lancia il "Partner Ecosystem" per offrire pacchetti plug & play per tutti i robot

- Il nuovo programma rafforza la collaborazione per fornire pacchetti completamente compatibili e integrati per l'intera gamma di robot di ABB - I pacchetti, facili da integrare, ampliano il numero di applicazioni possibili e aprono nuovi punti di accesso all'automazione per le piccole e medie imprese (PMI), per nuovi utilizzatori, per gli educatori e per gli integratori di sistemi

Circuito EIOM