SAVE Pharma & Chemical Web Edition appuntamento il 23 febbraio
Innovazione e 4.0, manutenzione e diagnostica impianti, processi efficienti per l'industria farmaceutica e chimica
Il 23 febbraio in programma la seconda edizione di Pharma & Chemical SAVE Web Edition - appuntamento online verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica, dedicato alle soluzioni e tecnologie dell'industria farmaceutica e chimico farmaceutica.
Il nuovo appuntamento verticale, che nella sua prima edizione 2021 ha coinvolto ben 925 operatori specializzati, anche nel 2022 vuole accendere i riflettori sulla digitalizzazione del settore chimico-farmaceutico offrendo approfondimenti e casi applicativi declinati sulle tematiche del Pharma 4.0.
All'interno della giornata, nel corso dell'approfondimento dedicato alla Manutenzione sar presentata la prima survey sviluppata in Italia in collaborazione con AFI - Associazione Farmaceutici Industria dedicata all'implementazione della Manutenzione 4.0 nell'industria Farmaceutica.
L'industria farmaceutica un asset strategico dell'economia italiana. In base al report di Farmindustria, nel 2019 il valore della produzione farmaceutica aumentato raggiungendo i 34 miliardi, in particolare grazie alla crescita dell'export (+26% circa).
L'Italia il primo produttore farmaceutico dell'UE, da sempre all'avanguardia nell'innovazione, negli anni ha ampliato l'integrazione di processi produttivi in ottica 4.0 e le sue sinergie con le imprese ICT, la farmaceutica oggi uno dei settori di maggiore applicazione dei Big Data.
La pandemia ha mostrato l'importanza dell'industria farmaceutica per la salute e la ripresa economica e che con i fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rivolti alla Missione Salute (finanziamento complessivo di 15,63 miliardi di euro) il comparto risulter ancora pi strategico.
SAVE Web Edition la giusta occasione per conoscere gli scenari del settore, le migliori tecnologie e soluzioni anche in ottica 4.0, grazie al suo spazio virtuale costruito per aggiornamento professionale con convegni, appuntamenti tecnici, whitepaper, video, articoli, business matching e interazione diretta.
Pharma 4.0 - Strumentazione Smart, Big Data, Sensoristica, raccolta dati e analisi - Manutenzione 4.0, diagnostica impianti, soluzioni per la logistica, senza dimenticare le migliori soluzioni per l'efficienza nei processi produttivi, sono alcune delle tematiche che saranno trattate nel corso dell'intensa giornata digitale.
"Pharma & Chemical: PNRR, transizione digitale ed efficienza trainano la ripresa" il titolo della sessione che aprir la giornata in cui si far il punto sulle tecnologie pi innovative, i migliori processi di manutenzione ed efficientamento con il coinvolgimento di associazioni e aziende del comparto, fornitori di automazione e massimi esperti, a condividere best practice ed esperienze.
Da anni SAVE un riferimento per il settore, e la Web Edition di febbraio la giusta occasione per tutti i professionisti che vogliono aggiornarsi (sono previsti Crediti Formativi per diversi ordini professionali), conoscere tecnologie d'eccellenza e soluzioni, oltre che avviare progetti con le eccellenze del settore con le nuove modalit di interazione diretta che consentono di non perdere lo spirito della mostra B2B.
Pharma & Chemical SAVE Web Edition in programma il 23 febbraio, il programma della giornata sar presto disponibile sul sito dell'evento da cui gli operatori interessati potranno preregistrarsi per partecipare gratuitamente all'appuntamento online.
Il nuovo appuntamento verticale, che nella sua prima edizione 2021 ha coinvolto ben 925 operatori specializzati, anche nel 2022 vuole accendere i riflettori sulla digitalizzazione del settore chimico-farmaceutico offrendo approfondimenti e casi applicativi declinati sulle tematiche del Pharma 4.0.
All'interno della giornata, nel corso dell'approfondimento dedicato alla Manutenzione sar presentata la prima survey sviluppata in Italia in collaborazione con AFI - Associazione Farmaceutici Industria dedicata all'implementazione della Manutenzione 4.0 nell'industria Farmaceutica.
L'industria farmaceutica un asset strategico dell'economia italiana. In base al report di Farmindustria, nel 2019 il valore della produzione farmaceutica aumentato raggiungendo i 34 miliardi, in particolare grazie alla crescita dell'export (+26% circa).
L'Italia il primo produttore farmaceutico dell'UE, da sempre all'avanguardia nell'innovazione, negli anni ha ampliato l'integrazione di processi produttivi in ottica 4.0 e le sue sinergie con le imprese ICT, la farmaceutica oggi uno dei settori di maggiore applicazione dei Big Data.
La pandemia ha mostrato l'importanza dell'industria farmaceutica per la salute e la ripresa economica e che con i fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rivolti alla Missione Salute (finanziamento complessivo di 15,63 miliardi di euro) il comparto risulter ancora pi strategico.
SAVE Web Edition la giusta occasione per conoscere gli scenari del settore, le migliori tecnologie e soluzioni anche in ottica 4.0, grazie al suo spazio virtuale costruito per aggiornamento professionale con convegni, appuntamenti tecnici, whitepaper, video, articoli, business matching e interazione diretta.
Pharma 4.0 - Strumentazione Smart, Big Data, Sensoristica, raccolta dati e analisi - Manutenzione 4.0, diagnostica impianti, soluzioni per la logistica, senza dimenticare le migliori soluzioni per l'efficienza nei processi produttivi, sono alcune delle tematiche che saranno trattate nel corso dell'intensa giornata digitale.
"Pharma & Chemical: PNRR, transizione digitale ed efficienza trainano la ripresa" il titolo della sessione che aprir la giornata in cui si far il punto sulle tecnologie pi innovative, i migliori processi di manutenzione ed efficientamento con il coinvolgimento di associazioni e aziende del comparto, fornitori di automazione e massimi esperti, a condividere best practice ed esperienze.
Da anni SAVE un riferimento per il settore, e la Web Edition di febbraio la giusta occasione per tutti i professionisti che vogliono aggiornarsi (sono previsti Crediti Formativi per diversi ordini professionali), conoscere tecnologie d'eccellenza e soluzioni, oltre che avviare progetti con le eccellenze del settore con le nuove modalit di interazione diretta che consentono di non perdere lo spirito della mostra B2B.
Pharma & Chemical SAVE Web Edition in programma il 23 febbraio, il programma della giornata sar presto disponibile sul sito dell'evento da cui gli operatori interessati potranno preregistrarsi per partecipare gratuitamente all'appuntamento online.
Settori: Automazione industriale, Industria 4.0
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica, Farmaceutico, Industria di Processo, Industria manifatturiera, Manutenzione industriale
Parole chiave: Automazione industriale, Industria 4.0
- Agevola Group
- Net Surfing