Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage
Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di eccellenza, in cui l'innovazione digitale si fonde con l'esperienza costruttiva di una realtà storica italiana, generando soluzioni innovative ad alto valore aggiunto per l'industria del beverage.
Fondata nel 1946 da Giacomo Gai, l'azienda GAI Macchine si è affermata nel corso degli anni come uno dei principali attori a livello internazionale nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di vino, birra, distillati, succhi e acque minerali. Con sede a Ceresole d'Alba, in provincia di Cuneo, GAI Macchine concentra l'intera produzione in un unico stabilimento, avvalendosi di un organico di 320 dipendenti.
La presenza globale è rafforzata da due filiali estere, in Francia e negli Stati Uniti, e da una rete commerciale capillare nei principali mercati internazionali, che contribuisce a fare dell'export uno dei pilastri strategici della sua attività. L'elevata integrazione verticale - con il 90% dei componenti prodotti internamente - consente a GAI Macchine di offrire linee complete, garantendo affidabilità, continuità e un interlocutore unico.
Grazie a una meticolosa attenzione ai dettagli e a un costante impegno nell'innovazione, GAI Macchine è diventata un punto di riferimento nel settore.
Oggi, la stessa filosofia produttiva le consente di offrire soluzioni ad alta capacità, con macchinari in grado di lavorare fino a 30.000 bottiglie/ora per un fatturato totale di circa 70 milioni di euro. In un mercato come quello italiano, che copre circa il 75% della produzione mondiale di macchine per l'imbottigliamento, l'azienda si distingue per serietà, qualità del servizio e spirito innovativo.
In questo contesto altamente competitivo e in continua evoluzione, la partnership tra Siemens e GAI Macchine si è dimostrata un fattore strategico per accelerare il processo di trasformazione digitale dell'azienda. L'obiettivo condiviso della collaborazione è stato quello di integrare soluzioni tecnologiche avanzate, basate su soluzioni Siemens di intelligenza artificiale, virtualizzazione e automazione.
Il risultato è stato un sistema intelligente che permette alla macchina di posizionare le bottiglie con precisione per l'etichettatura senza che siano state eseguite impostazioni specifiche. In sintesi, la macchina vede, riconosce e lavora i prodotti in autonomia.
Questo è stato possibile utilizzando gli algoritmi di AI di Siemens che sono stati istruiti attraverso il sistema Omniverse di NVIDIA.
L'utilizzo di queste tecnologie ha permesso al team di sviluppo di poter lavorare con differenti approcci che mostrano la grande potenzialità del sistema.
Utilizzando camere 2d, e algoritmi di Intelligenza Artificiale Generativa, il sistema è in grado di sintetizzare il modello 3d della bottiglia auto-configurandolo per la sua gestione in macchina.
Partendo da un progetto CAD della bottiglia, il sistema è in grado di allenarsi utilizzando ambienti sintetici all'interno del metaverso industriale.
Coerentemente con l'approccio ecosistemico che caratterizza Siemens Xcelerator, Bioretics - boutique company dedicata alla ideazione, prototipazione e sviluppo di soluzioni AI nel campo del machine vision industriale, medicale e life science di frontiera - ha contribuito al progetto grazie proprio alla sua expertise in ambito AI.
Il progetto, realizzato nell'arco di circa sei mesi, ha visto il coinvolgimento di un team dedicato composto da risorse interne all'azienda, che hanno collaborato a stretto contatto con gli esperti di Siemens. Una sinergia operativa, questa, che ha garantito il pieno conseguimento degli obiettivi progettuali, nel rispetto delle tempistiche previste.
La scelta di Siemens come partner tecnologico di GAI Macchine si è basata sulla condivisione di valori fondamentali come qualità, affidabilità e propensione all'innovazione. Il know-how tecnico e la flessibilità dimostrata dal team Siemens, infatti, si sono rivelati determinanti per il successo del progetto.
Guardando al futuro, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine è destinata a rafforzarsi ulteriormente, con l'obiettivo di integrare nuove funzionalità legate all'intelligenza artificiale, all'IoT industriale e alla manutenzione predittiva.
In un'ottica di continua evoluzione, GAI Macchine intende così consolidare la propria posizione come partner strategico per i grandi imbottigliatori, offrendo soluzioni sempre più intelligenti, personalizzabili e orientate all'eccellenza operativa.
La presenza globale è rafforzata da due filiali estere, in Francia e negli Stati Uniti, e da una rete commerciale capillare nei principali mercati internazionali, che contribuisce a fare dell'export uno dei pilastri strategici della sua attività. L'elevata integrazione verticale - con il 90% dei componenti prodotti internamente - consente a GAI Macchine di offrire linee complete, garantendo affidabilità, continuità e un interlocutore unico.
Grazie a una meticolosa attenzione ai dettagli e a un costante impegno nell'innovazione, GAI Macchine è diventata un punto di riferimento nel settore.
Oggi, la stessa filosofia produttiva le consente di offrire soluzioni ad alta capacità, con macchinari in grado di lavorare fino a 30.000 bottiglie/ora per un fatturato totale di circa 70 milioni di euro. In un mercato come quello italiano, che copre circa il 75% della produzione mondiale di macchine per l'imbottigliamento, l'azienda si distingue per serietà, qualità del servizio e spirito innovativo.
In questo contesto altamente competitivo e in continua evoluzione, la partnership tra Siemens e GAI Macchine si è dimostrata un fattore strategico per accelerare il processo di trasformazione digitale dell'azienda. L'obiettivo condiviso della collaborazione è stato quello di integrare soluzioni tecnologiche avanzate, basate su soluzioni Siemens di intelligenza artificiale, virtualizzazione e automazione.
Il risultato è stato un sistema intelligente che permette alla macchina di posizionare le bottiglie con precisione per l'etichettatura senza che siano state eseguite impostazioni specifiche. In sintesi, la macchina vede, riconosce e lavora i prodotti in autonomia.
Questo è stato possibile utilizzando gli algoritmi di AI di Siemens che sono stati istruiti attraverso il sistema Omniverse di NVIDIA.
L'utilizzo di queste tecnologie ha permesso al team di sviluppo di poter lavorare con differenti approcci che mostrano la grande potenzialità del sistema.
Utilizzando camere 2d, e algoritmi di Intelligenza Artificiale Generativa, il sistema è in grado di sintetizzare il modello 3d della bottiglia auto-configurandolo per la sua gestione in macchina.
Partendo da un progetto CAD della bottiglia, il sistema è in grado di allenarsi utilizzando ambienti sintetici all'interno del metaverso industriale.
Coerentemente con l'approccio ecosistemico che caratterizza Siemens Xcelerator, Bioretics - boutique company dedicata alla ideazione, prototipazione e sviluppo di soluzioni AI nel campo del machine vision industriale, medicale e life science di frontiera - ha contribuito al progetto grazie proprio alla sua expertise in ambito AI.
Il progetto, realizzato nell'arco di circa sei mesi, ha visto il coinvolgimento di un team dedicato composto da risorse interne all'azienda, che hanno collaborato a stretto contatto con gli esperti di Siemens. Una sinergia operativa, questa, che ha garantito il pieno conseguimento degli obiettivi progettuali, nel rispetto delle tempistiche previste.
La scelta di Siemens come partner tecnologico di GAI Macchine si è basata sulla condivisione di valori fondamentali come qualità, affidabilità e propensione all'innovazione. Il know-how tecnico e la flessibilità dimostrata dal team Siemens, infatti, si sono rivelati determinanti per il successo del progetto.
Guardando al futuro, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine è destinata a rafforzarsi ulteriormente, con l'obiettivo di integrare nuove funzionalità legate all'intelligenza artificiale, all'IoT industriale e alla manutenzione predittiva.
In un'ottica di continua evoluzione, GAI Macchine intende così consolidare la propria posizione come partner strategico per i grandi imbottigliatori, offrendo soluzioni sempre più intelligenti, personalizzabili e orientate all'eccellenza operativa.
Settori: Automazione industriale, Efficienza Industria, Industria 4.0, Informatica, Intelligenza artificiale, Software industriale
Parole chiave: AI Intelligenza artificiale per l'industria, Transizione digitale
- RFID GLOBAL by Softwork
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025