Soluzioni integrate per l'efficienza energetica nella Transizione 5.0
Luca Signorin - Seneca
SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
SMART ENERGY MONITORING
ENERGIA E MATERIE PRIME
(da commodity ad asset strategico)
PUN
158,6 ?/MWh (settembre 2021)
143,0 ?/MWh (gennaio 2025)
SMART ENERGY MONITORING
WHAT
cosa viene consumato (gas, energia elettrica, termica, ...)?
WHO
chi e come vengono usate le risorse?
WHEN
quando e in quale processo produttivo?
WHERE
dove sono distribuiti i consumi?
WHY
perch e come sono definiti i KPI di processo?
Un SISTEMA di acquisizione e gestione dei PARAMETRI ENERGETICI realizzato con sensori e strumenti di misura che hanno come obiettivo l'analisi dei dati finalizzata all'identificazione di strategie di efficientamento.
HOW
Scegliendo SISTEMI con performance durature ed affidabili nel tempo
L'hardware un fattore abilitante ed indispensabile per la realizzazione di progetti di Monitoraggio Energetico e Transizione 5.0.
La sfida condividere i dati in modo sicuro ed efficace con elevati standard di connettivit.
Le architetture di acquisizione dati devono essere progettate ed ottimizzate per facilitare la condivisione, l'interconnessione delle informazioni tra i sistemi.
I dispositivi intelligenti (EDGE IIOT) devono essere funzionali alla trasmissione delle informazioni ed il telecontrollo degli impianti.
I protocolli IoT come MQTT, OPC UA, http post sono candidati ad essere lo standard di scambio dati con sistemi di supervisione, IoT e Cloud.
SENECA - HARDWARE ABILITANTE PER I4.0 E T5.0
Continua nel PDF
(da commodity ad asset strategico)
PUN
158,6 ?/MWh (settembre 2021)
143,0 ?/MWh (gennaio 2025)
SMART ENERGY MONITORING
WHAT
cosa viene consumato (gas, energia elettrica, termica, ...)?
WHO
chi e come vengono usate le risorse?
WHEN
quando e in quale processo produttivo?
WHERE
dove sono distribuiti i consumi?
WHY
perch e come sono definiti i KPI di processo?
Un SISTEMA di acquisizione e gestione dei PARAMETRI ENERGETICI realizzato con sensori e strumenti di misura che hanno come obiettivo l'analisi dei dati finalizzata all'identificazione di strategie di efficientamento.
HOW
Scegliendo SISTEMI con performance durature ed affidabili nel tempo
L'hardware un fattore abilitante ed indispensabile per la realizzazione di progetti di Monitoraggio Energetico e Transizione 5.0.
La sfida condividere i dati in modo sicuro ed efficace con elevati standard di connettivit.
Le architetture di acquisizione dati devono essere progettate ed ottimizzate per facilitare la condivisione, l'interconnessione delle informazioni tra i sistemi.
I dispositivi intelligenti (EDGE IIOT) devono essere funzionali alla trasmissione delle informazioni ed il telecontrollo degli impianti.
I protocolli IoT come MQTT, OPC UA, http post sono candidati ad essere lo standard di scambio dati con sistemi di supervisione, IoT e Cloud.
SENECA - HARDWARE ABILITANTE PER I4.0 E T5.0
Continua nel PDF

Fonte: mcT Oil & Gas aprile 2025 Oil&Gas e Siderurgico: il ruolo dellidrogeno per la decarbonizzazione
Parole chiave: Sensoristica, Transizione 5.0
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Assocold e ICIM Group presentano la Guida al Piano Transizione 5.0 per la refrigerazione commerciale
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- Thomas Palmini
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025