Stampanti 3d

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Stampanti 3d

Filtra contenuti:

Articoli e news su Stampanti 3d

Quickparts

Quickparts annuncia una nuova leadership regionale per promuovere la crescita globale delle sue soluzioni di on-demand manufacturing e supply chain

Quickparts, leader mondiale nelle soluzioni per la produzione e la fornitura di lavorazioni on demand, ha annunciato oggi la nomina di due presidenti regionali nell'ambito di una più ampia iniziativa strategica volta ad accelerare la crescita, migliorare la reattività nei confronti dei clienti e rafforzare le proprie attività globali.

Luca Martelli - Markforged

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software e materiali. Tutto questo prodotto per essere intelligente, robusto, semplice, e stimolante. La Digital Forge Piattaforma industriale per la produzione digitale. Dal CAD al pezzo finito in un click.

Markforged

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel proprio processo produttivo.

Markforged

Stampa 3D industriale: come unire innovazione ed efficienza nel settore manifatturiero?

Tutte le aziende con un reparto di produzione o un'officina possono beneficiare direttamente della stampa 3D industriale. Oggi, grazie all'additive manufacturing, le imprese possono ottenere miglioramenti senza precedenti nei processi produttivi. La stampa 3D industriale consente di eliminare inefficienze operative e ridurre le complessità logistiche, trasformandole in vantaggi competitivi concreti.

Alessandra Strafella ENEA - Laboratorio di Tecnologie dei Materiali di Faenza

Materiali ceramici hi-tech per stufe a pellet

ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.

Mouser
Stefania Minnella - HP Italy

Stampa 3D per la produzione industriale

(in lingua inglese) Stefania Minnella, 3D Printing Application Engineer, mostrerà le caratteristiche ed i benefici delle rivoluzionarie tecnologie di stampa 3D offerta da HP. Economicità, velocita, e precisione per la stampa 3D sia di polimeri sia di acciaio.

ENEA

Innovazione: nasce prima alleanza ricerca-industria per stampa 3D di materiali compositi hitech

Nuovi metodi di stampa 3D per realizzare prodotti a costi contenuti con materiali compositi ed ibridi destinati ai settori aeronautico, automobilistico, missilistico e farmaceutico. È quanto ha realizzato il progetto AMICO[1] che conta su un budget di 8 milioni di euro, di cui la metà finanziato dal Ministero Università e Ricerca.

Luchsinger

Sensori laser di precisione per l'automazione

Anche le applicazioni di misura più impegnative nei campi della produzione automotive, della stampa 3D e della robotica, possono essere affrontate con la massima precisione grazie ai sensori laser Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresenta in Italia da Luchsinger e specializzata nelle tecnologie di misura dello spostamento e distanza senza contatto

ABB

ABB Robotics presso i magazzini Selfridges a Londra, svela il futuro del commercio al dettaglio utilizzando plastica marina riciclata

L'iconico grande magazzino londinese mostra il ruolo futuro della robotica presso il punto di consumo La stampa 3D additiva con robot ABB utilizzerà il materiale recuperato Parley Ocean Plastic® per creare una gamma di oggetti di design Gli oggetti personalizzati potranno essere ordinati dai clienti in negozio e prodotti in loco per l'acquisto immediato

ABB

ABB Robotics promuove l'automazione nel settore edile per un mondo delle costruzioni più sicuro e sostenibile

9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.

Gli ultimi webinar su Stampanti 3d

Stefania  Minnella - HP Italy

Stampa 3d: Automazione dei processi industriali

Prospettiva sui benefici della tecnologia HP Multi Jet Fusion in tema di automazione industriale. L'argomento verra' affrontato da due punti di vista: - Automazione del processo di Stampa 3D - Automazione della produzione tramite Stampa 3D

Stefania Minnella - HP Italy

Soluzioni per l'automazione dell'Additive Manufacturing

(in lingua inglese) - Today's Manufacturing scenarioManufacturing scenario - HP Multi Jet Fusion TechnologyTechnology(MJF)(MJF - Benefits of 3D Printing - MJF Applications

Altri contenuti su Stampanti 3d

HP

Caso Studio Meccanica: Gimatic

Gimatic innovates more quickly and better serves its customers utilizing HP Multi Jet Fusion 3D printing technology. With HP's Jet Fusion 3D printing capabilities, Gimatic develops new products more quickly, gains a speed-to-market advantage, and wins more deals.

HP

Caso Studio Meccanica: Mechatronic

Mechatronic leverages HP's 3D Printing technology to build better parts at a lower cost

HP

Caso Studio Protesi: Prensilia e Elastico Disegno

Prensilia and Elastico Disegno bring functionality and aesthetics to robotic prosthetics with HP Multi Jet Fusion technology

HP Italy

Gimatic: End-of-Arms tooling in 3D

In questo video il nostro utente Gimatic mostra come ha sviluppato nuove linee di prodotto - mani di presa per bracci robotici - grazie ad HP Multi Jet Fusion.

HP Italy

VolksWagen: Componenti stampati in 3D per l'automotive

In questo video il nostro partner VolksWagen spiega come utilizza la tecnologia HP Metal Jet per realizzare componenti di auto di serie.

Mouser
HP Italy

Weerg: Service di stampa

In questo video di 3 minuti, Matteo Rigamonti - il fondatore del service di stampa Weeg - spiega come in 3 anni e' riuscito a conquistare il mercato della Stampa 3D italiano usando tecnologia HP.

MJF Tech Center - HP Italy

HP presenta MJF Tech Center

Il nuovo programma volto a promuovere la cultura 3D e lo sviluppo del business attraverso un network di service bureau d'eccellenza

Roboze

Roboze stampa in 3D in tempo record centinaia di valvole per i respiratori artificiali destinati ai malati Covid-19

Roboze, produttore italo-americano delle stampanti 3D più precise al mondo per super materiali, entra in campo nella produzione 3D di valvole dei respiratori usati per i malati di Covid-19, destinate agli ospedali di tutta Italia.

Daniela Previtali - Wibu-Systems

Wibu-Systems ed EOS mettono in sicurezza l'ultimo miglio di comunicazione alle stampanti 3D

L'Additive Manufacturing (AM) si è affermata come una delle tecnologie per la stampa industriale 3D, ed EOS, fornitore leader di tecnologie e soluzioni per la stampa industriale 3D di metalli e polimeri, ha deciso di estendere la sua collaborazione con Wibu-Systems, leader mondiale nella protezione dei beni digitali e nella loro monetizzazione. Wibu-Systems ed EOS hanno collaborato per lo sviluppo di un'interfaccia software, che garantisca la sicurezza dell'ultimo miglio di comunicazione al sistema di stampa 3D e alla postazione addetta alla preparazione dei dati, e che fornisca mezzi efficaci per salvaguardare la proprietà intellettuale dei proprietari delle parti. Questa API (Application Programing Interface) consentirà a Wibu-Systems e ad altri fornitori di DRM (Digital Right Management) di collegare in modo sicuro le loro soluzioni DRM con i sistemi EOS.

Giuseppe Cilia - Stratasys

Dal Rapid Prototyping al Rapid Manufacturing: il ruolo della Stampa 3D nell’innovazione industriale

(in lingua inglese) 3D Printing Applications – Production Parts » Additive manufacturing now enables the economic manufacturing of low-volume parts » Customization is finally possible without increased cost » Complex geometries are no longer a barrier » Digital production reduces lead times and the need for tooling, jigs and fixtures » Supply chains are simplified, changing the economies of production

Circuito EIOM