Programma 2022
Le tecnologie abilitanti (4.0) per la manutenzione degli impianti e la Smart Factory
29 marzo 2022
09.30 |
Introduzione ai lavori della giornata Armando Martin (Giornalista, consulente industriale) |
Attività e priorità dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in materia di applicazioni di artificial intelligence dedicate allo spazio Alessandro Donati (Agenzia Spaziale Europea - ESA) |
|
Smart Manufacturing – Industry 4.0
Silvia Olchini (Schneider) |
|
We close the loop: come la Process Automation può supportare la produzione
Stefano Argiolas (Georg Fischer) |
|
Sensoristica di misura per applicazioni industriali di machine condition monitoring
Enrico Bello (Measure.It) |
|
Integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti PROFINET
Paolo Ferrari (Consorzio P.I. Italia) |
|
Come essere informati sugli allarmi presenti in sito, in tempo reale e da remoto. Soluzioni e casi applicativi
Alberto Sibono (Micromedia International) |
|
Manutenzione 4.0 e tecnologie abilitanti. I criteri ESG
Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) |
|
Industrial IOT solutions
Daniele Mazzei (Università Pisa, Zerynth) |
|
Data Analytics e Blockchain nell'approccio 4.0
Emiliano Pacelli (IBM) |
|
Q&A e tavola rotonda | |
13.00 | Conclusioni |
Le tecnologie digitali a supporto della qualità e dell’efficienza nell’industria alimentare: sessione automazione industriale
31 marzo 2022
Diagnostica di impianto, manutenzione predittiva e cybersecurity
30 marzo 2022
Efficienza energetica: l'opportunità per l'industria alimentare italiana
31 marzo 2022
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Le tecnologie abilitanti (4.0) per la Smart Factory e la manutenzione degli impianti
29 marzo 2022
09.30 |
Introduzione ai lavori della giornata Armando Martin (Giornalista, consulente industriale) |
Attività e priorità dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in materia di applicazioni di artificial intelligence dedicate allo spazio Alessandro Donati (Agenzia Spaziale Europea - ESA) |
|
Smart Manufacturing – Industry 4.0 Silvia Olchini (Schneider) |
|
We close the loop: come la Process Automation può supportare la produzione Stefano Argiolas (Georg Fischer) |
|
Sensoristica di misura per applicazioni industriali di machine condition monitoring Enrico Bello (Measure.It) |
|
Integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti PROFINET Paolo Ferrari(Consorzio P.I. Italia) |
|
Come essere informati sugli allarmi presenti in sito, in tempo reale da remoto. Soluzioni e casi applicativi Alberto Sibono (Micromedia International) |
|
Manutenzione 4.0 e tecnologie abilitanti. I criteri ESG Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) |
|
Industrial IOT solutions Daniele Mazzei (Università Pisa, Zerynth) |
|
Data Analytics e Blockchain nell'approccio 4.0 Emiliano Pacelli (IBM) |
|
Q&A e tavola rotonda | |
13.00 | Conclusioni |
Cybersecurity, diagnostica di impianto e manutenzione predittiva
30 marzo 2022
09.30 |
Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
La protezione del dato condiviso: tra diagnostica industriale e cybersecurity Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
|
La Cybersecurity Industriale nei programmi di formazione e ricerca universitaria Marco Prandini (Università Bologna) |
|
The sum of the all fears: la cybersecurity, un processo incompleto Luca Astori (Stormshield) |
|
Diagnostica su rete Profinet e OT Cybersecurity Security: due mondi ancora non troppo conosciuti dagli addetti ai lavori Micaela Caserza Magro (Consorzio P.I. Italia) |
|
Le sfide della "nuova" diagnostica Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) |
|
Motion Amplification: come rendere semplice la diagnostica degli impianti. Luca Del Nero (DarkWawe Thermo) |
|
La digitalizzazione nel Service Andrea Rizzo (Outlink) |
|
Diagnostica precoce integrata al servizio della manutenzione predittiva in ottica di efficienza estesa (case history elettrico e meccanico) Marco Felli (Auditech) |
|
Q&A e tavola rotonda | |
12.45 | Conclusioni |
Le tecnologie digitali a supporto della qualità e dell’efficienza nell’industria alimentare: sessione manutenzione e gestione impianti
31 marzo 2022
14.40 |
Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
Importanza e numeri dell'industria alimentare in Italia Luigi Pelliccia (Federalimentare) |
|
Utilizzo della cellulosa per lo sviluppo di packaging sostenibile Francesco Prandi (Università di Bologna; SACMI Imola S.C.) |
|
Monitoraggio di reti OT: prevenire è la buona regola per avere un sistema efficiente Samuele Primiani (Indu-Sol) |
|
Garantire la sicurezza e la qualità: la digitalizzazione dei processi nell’industria alimentare Mattia Armenzoni (FMB Engine - powered by Digitron) |
|
L’ efficienza produttiva nasce anche da un controllo costante della qualità delle reti dati OT : il caso Profinet Micaela Caserza Magro (Consorzio P.I.) |
|
Alimentare: efficienza, affidabilità e manutenzione predittiva nel controllo di processo Andrea Mayer (Trafag) |
|
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni nell'industria alimentare: case story SDT Mauro Viganò (SDT Italia) |
|
Q&A e tavola rotonda | |
17.30 | Conclusioni |
Workshop pomeridiani
31 marzo 2022 - 14.00 Autoproduzione di energia ON SITE: le garanzie FULL SERVICE e i benefici dell'IOT nella manutenzione predittiva. Lorenzo Geminiani (A2A Energy Solutions) |
31 marzo 2022 - 14.20 Integrare CHP, monitoraggio consumi e O&M di lungo periodo per ridurre i costi e migliorare la sostenibilità: il caso Affinity Lorenzo Gatti (Centrica Business Solutions Italia) |
Prossimo evento SAVE Web Edition
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025