Approcciare il Thermal Management in coerenza con il paradigma Industry4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet.
Disporre di macchinari efficienti è la condizione necessaria per assicurarsi rendimento e affidabilità delle linee di produzione. Occorrono controlli climatici sicuri, manutenzione predittiva e registrazione di dati utili ai nuovi progetti. La soluzione, per Fandis, si chiama Sensis.
Sicurezza, efficienza e scalabilità della potenza utile sono i benefici derivanti dall'uso dei nuovi estrattori alimentati in corrente continua. Si approfondiscono gli elementi innovativi di questa tecnologia e le potenzialità in termini di supervisione e controllo a distanza.
Gestione termica quali problematiche:
- condizioni ambientali gravose
- surriscaldamento del quadro elettrico
- errato dimensionamento termotecnico del quadro elettrico
- difficoltà di accesso agli impianti
- blocco impianto o macchina
Gli impianti di distribuzione dell'energia elettrica necessitano di un altissimo grado di affidabilità e spesso sono installati in aree non facilmente accessibili. Un banale malfunzionamento del Thermal Management dovuto ad eventi accidentali o polluzione dei filtri può provocare danni al servizio.
Sicurezza, efficienza e scalabilità della potenza utile sono i benefici derivanti dall'uso dei nuovi estrattori alimentati in corrente continua. Si approfondiscono gli elementi innovativi di questa tecnologia e le potenzialità in termini di supervisione e controllo a distanza.
Nuovo torrino di estrazione in c.c. per quadri elettrici
Gestione termica quali problematiche:
- condizioni ambientali gravose
- surriscaldamento del quadro elettrico
- errato dimensionamento termotecnico del quadro elettrico
- difficoltà di accesso agli impianti
- blocco impianto o macchina
Disporre di macchinari efficienti è la condizione necessaria per assicurarsi rendimento e affidabilità delle linee di produzione. Occorrono controlli climatici sicuri, manutenzione predittiva e registrazione di dati utili ai nuovi progetti. La soluzione, per Fandis, si chiama Sensis.
Sensis è un dispositivo IIoT di acquisizione dati, in grado di regolare, monitorare e gestire i parametri climatici di un quadro elettrico, interagendo real-time, sia in locale che da remoto, verso bus di campo e la rete.
I quadri elettrici sono l' elemento centrale di impianti e macchine industriali. Come gestire le condizioni climatiche interne, dal dimensionamento del quadro alla manutenzione predittiva.