Le reti industriali sono ormai una realtà assodata: dopo le installazioni è importante verificare le metodologie di monitoraggio che permettano di estendere la manutenzione predittiva anche al livello di rete più basso.
PROFINET permette di mantenere una visione completa della diagnostica
Attraverso casi applicativi scopriremo come è possibile introdurre in modo veloce una rete di monitoraggio compatibile con quella esistente, in un sistema che deve rimanere il più possibile pulito, e come poter estrapolare questi dati senza influenzare la performance del sistema centrale.
- Security per PROFINET
- Più interconnessione significa più rischi?
- Alcuni cenni storici sui fieldbus Ethernet based
- Linee guida PROFINET per la Security: dal 2006 allo stato attuale
- PROFINET Security (PROFISec)
- Security per real-time Ethernet: considerazioni
Una volta definiti i concetti base che pongono le basi per l'industria 4.0 ed il ruolo fondamentale della comunicazione in questo frangente, si passano a delineare le peculiarità e le funzionalità base del Profinet e di come questa tecnologia sia già predisposta per i servizi richiesti dalla 4.0
Grazie alla universalità e semplicità di integrazione di IO-Link possiamo raccogliere dal campo molti dati aggiunti. Ma come possiamo trasferire questi dati in Cloud senza necessariamente intasare il processo? Con IO-Link e la sua integrazione in reti parallele OPC UA e MQTT/JSON
- Non è possibile ignorare la Security
- Nuovi accessi per Industry 4.0
- Principali vincoli della Security per le reti industriali
- Requisiti speciali della Security per le reti industriali
- Approccio efficace: defence in depth
- Applicazione alla pratica: le zone
- PROFINET: Struttura di riferimento
- Esempio
- Centro di Competenza IO-Link -Duplomatic MS
- IO-Link
- Industry 4.0
- Integrazione
- Sviluppo
- Certificazione o Autocertificazione
-Commercializzazione
La tecnologia di trasmissione dati è solo seriale attraverso una rete ad anello detta token ring.
Utilizzandoun solo cavo, PROFIBUS ha il vantaggio di ridurre il cablaggio tra i nodi della rete ed è principalmente utilizzato per collegare il Master (PLC) con utenze I/O remote.
La comunicazione industriale è una delle tecnologie chiave per l'automazione moderna.
Quest'ultima viene utilizzata per controllare e monitorare macchine e sistemi nella
produzione e nei processi produttivi. Inoltre, interconnette le isole di produzione ed
integra altre attività quali la logistica,
IO-Link (IEC61131-9) è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti
che consente lo scambio bidirezionale dei dati tra i sensori e i dispositivi collegati a un
master. Il master IO-Link trasmette a sua volta i dati su reti e fieldbus diversi, rendendoli
accessibili per utilizzarl
Nato nel 1994, il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia - PI ha l'obiettivo di promuovere la comunicazione industriale attraverso l'utilizzo delle tre tecnologie - PROFIBUS, PROFINET e IO-Link - e offrire supporto tecnico agli sviluppatori di strumenti e sistemi nel settore dell'automazione.
- Consorzio PI in Italia
- Alcuni trend topics del momento
- La Big Picture dell'Industry 4.0
- PROFINET e TSN: noi ci siamo
- OPC UA for PROFINET
- Vertical Comunication, OPC UA Safety, Edge computing
- Lo standard Omlox
Un nuovo profilo Profinet (Profinet PA) progettato ad hoc per l'automazione di processo: obiettivo migliorare e sostituire i sistemi convenzionali e rendere possibile servizi pensati per il processo - configurazione remoto, manutenzione secondo requisiti NAMUR, integrazione con controllo e DCS
Grazie all'Industria 4.0 e alla trasformazione digitale, un numero elevato di dati è disponibile negli impianti di produzione.
Ad oggi, il 90% di questi dati non viene per nulla utilizzato.
Un nuovo profilo Profinet (Profinet PA) progettato ad hoc per l'automazione di processo: obiettivo migliorare e sostituire i sistemi convenzionali e rendere possibile servizi pensati per il processo - configurazione remoto, manutenzione secondo requisiti NAMUR, integrazione con controllo e DCS
- Centro di Competenza IO-Link -Duplomatic MS
- IO-Link
- Industry 4.0
- Integrazione
- Sviluppo
- Certificazione o Autocertificazione
-Commercializzazione
- Non è possibile ignorare la Security
- Nuovi accessi per Industry 4.0
- Principali vincoli della Security per le reti industriali
- Requisiti speciali della Security per le reti industriali
- Approccio efficace: defence in depth
- Applicazione alla pratica: le zone
- PROFINET: Struttura di riferimento
- Esempio
- Consorzio PI in Italia
- Alcuni trend topics del momento
- La Big Picture dell'Industry 4.0
- PROFINET e TSN: noi ci siamo
- OPC UA for PROFINET
- Vertical Comunication, OPC UA Safety, Edge computing
- Lo standard Omlox
Grazie all'Industria 4.0 e alla trasformazione digitale, un numero elevato di dati è disponibile negli impianti di produzione.
Ad oggi, il 90% di questi dati non viene per nulla utilizzato.
Molti PLC recenti utilizzano OPC UA per permettere l'accesso a variabili e oggetti a livello applicativo. Viene illustrato un metodo per la stima delle latenze, seguito da un caso d'uso realizzato che permette di valutare in modo sperimentale le prestazioni dei collegamenti Machine to Cloud e Cloud
- Security per PROFINET
- Più interconnessione significa più rischi?
- Alcuni cenni storici sui fieldbus Ethernet based
- Linee guida PROFINET per la Security: dal 2006 allo stato attuale
- PROFINET Security (PROFISec)
- Security per real-time Ethernet: considerazioni
Grazie alla universalità e semplicità di integrazione di IO-Link possiamo raccogliere dal campo molti dati aggiunti. Ma come possiamo trasferire questi dati in Cloud senza necessariamente intasare il processo? Con IO-Link e la sua integrazione in reti parallele OPC UA e MQTT/JSON
Una volta definiti i concetti base che pongono le basi per l'industria 4.0 ed il ruolo fondamentale della comunicazione in questo frangente, si passano a delineare le peculiarità e le funzionalità base del Profinet e di come questa tecnologia sia già predisposta per i servizi richiesti dalla 4.0
- Organizzazione e protocolli di comunicazione
- Le reti di comunicazione disponibili
- Ruolo della comunicazione: ambienti di applicazione
- I requisiti della comunicazione industriale
- Manutenzione 4.0 : la coerenza dei dati
- Applicare un Monitoraggio Permanente della rete
I dati relativi al primo trimestre del 2020 riportati dal Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia - P.I. risultano positivi per quanto concerne l'ampliamento della base associativa che, alla data odierna, ha raggiunto la quota di 71 realtà consorziate e 3 Centri di Competenza aderenti, il cui core business è quello di occuparsi delle tecnologie rappresentate dal Consorzio PI e offrire supporto tecnico agli sviluppatori di strumenti e sistemi PROFIBUS, PROFINET e IO-Link.
L'evoluzione del bus di campo verso Ethernet ha creato nuovi scenari definendo le possibilità che si possono sfruttare negli impianti di processo che usano la tecnologia PROFINET. Nuove opportunità di integrazione con gli impianti già esitenti in PROFIBUS PA (process automation), nuove soluzioni grazie alle topologie di reti flessibili offerte da PROFINET e nuovi livelli di performance grazie ai ridotti tempi di ciclo.
(in parte in lingua inglese)
- Progettazione di una rete Profinet
- Basic design rules
- General
- Copper Wiring
- Planning of access points for network diagnoses
- Safety + Security
3 tecnologie complementari e vincenti
- Reti PROFINET nell'era Industry 4.0
- Diagnostica e verifica delle performance della rete PROFINET
- Esempi reali analisi approfondita rete PROFINET
- Conclusioni
Workshop tenuto da Consorzio Profibus e Profinet Italia, dedicato a chi vuole conoscere le potenziali performance di una rete PROFINET, le caratteristiche di progettazione, gli strumenti e modalità di verifica. PROFINET è il protocollo di comunicazione industriale su base Ethernet con il più alto numero di noti installati al mondo.
Per saperne di più: www.profi-bus.it