Programma 2021
Presente e futuro dei sistemi di controllo e supervisione per l’automazione degli impianti
24 febbraio 2021
In collaborazione con PLC Forum
09.30 |
Introduzione alla giornata Massimo Nannini (Giornalista, consulente industriale) |
09.50 |
Evoluzione delle piattaforme di controllo industriale: PLC, cloud ed edge computing per nuove funzioni di diagnostica e controllo Christian Conficoni, Andrea Tilli (Gruppo di Controlli Automatici, DEI, Università di Bologna - Laboratorio Industriale LIAM) |
10.10 |
Architetture dei sistemi di controllo, dal campo al cloud Max Veronesi (Anipla) |
10.30 |
Presente e futuro dei sistemi di controllo e supervisione per l’automazione Marco Rizzi (Rockwell Automation) |
10.50 |
Dall’HMI per Industria/Pharma4.0 all’Edge Computing - le soluzioni per la Digital Transformation Francesco Tieghi, Mario Testino (Servitecno) |
11.10 |
Una piattaforma WEB di ingegneria per lo sviluppo rapido di applicazioni PLC, HMI e SCADA - Caso applicativo Corrado Fantozzi (Factory 41) |
11.30 |
I sistemi di supervisione/HMI e le nuove tecnologie WEB, Edge Computing e Artificial Intelligence Luca Zappaterra, Cristian Sartori (Siemens) |
11.50 |
Soluzioni per l’automazione dell’Additive Manufacturing Stefania Minnella (HP Italy) |
12.10 |
L'importanza della sicurezza delle reti nella comunicazione industriale Micaela Caserza Magro (Università Genova) |
12.30 |
L'importanza di HMI per Industria 4.0 Vito Conte (Seneca) |
12.50 | Q & A e tavola rotonda |
13.30 | Conclusioni |
Dal Pharma 4.0 all’asset management: processi e soluzioni efficienti per il chimico-farmaceutico
25 febbraio 2021
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Il convegno dà diritto a 4 CFP per i Periti Industriali
Sessione "Automazione industriale e 4.0 per il chimico-farmaceutico": | |
09.00 |
Introduzione alla giornata Armando Martin (giornalista, consulente industriale) |
09.10 |
La strada verso il successo digitale nella pipeline farmaceutica Alfredo Sassi (Assoram Distribuzione Primaria Farma e Salute) |
09.27 |
ISPE e la roadmap per il 4.0 nel Pharma Teresa Minero (International Board of Directors di ISPE / Life Bee) |
09.40 |
L'intelligenza artificiale per l'innovazione nel farmaceutico: il caso AIDA Chatbot di Novo Nordisk ed H-FARM Innovation Mauro Iannizzi (H-Farm) |
10.01 |
GE Digital e ServiTecno per il Pharma4.0: quanto contano efficienza e data integrity per IMA Active, leader tra i costruttori di macchine per il farmaceutico Francesco Tieghi, Mario Testino (Servitecno) |
10.18 |
Una piattaforma WEB di ingegneria per lo sviluppo rapido di applicazioni PLC, HMI e SCADA - Caso applicativo nel farmaceutico Corrado Fantozzi (Factory 41) |
10.35 |
Camere bianche facilmente sanificabili grazie a monitor & PC inox. IP69K: l'industria incontra l'hygienic design Marco Perona (Sistemi Avanzati Elettronici) |
10.52 |
Farmaceutico: sensori radar IIOT per un efficiente monitoraggio delle scorte Daniele Romano (Vega) |
Sessione "Manutenzione industriale e asset management per il Pharma & Chemical": | |
11.10 |
Pharma & Chemical: Sviluppo Sostenibile e Competitività con le Tecnologie 4.0 Franco Santini (Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 Maintenance) |
11.27 |
Applicazione delle tecnologie 4.0 per la gestione e manutenzione degli impianti: l’esperienza e il percorso Angelini Pharma Francesco Savelli (Angelini Pharma), Giovanni La Grasta (AFI Associazione Farmaceutici Industria) |
11.52 |
L’importanza del monitoraggio delle Valvole in campo Farmaceutico&Chimico: la soluzione "Ultrasonora" Mauro Viganò (SDT Italia) |
12.09 |
PTFE, dal compound alla guarnizione tornita, i vantaggi per il settore chimico e farmaceutico Federica Amenta (ATP Group) |
12.26 |
Come ridurre i costi di manutenzione dei ventilatori di processo Diego Perfettibile (PBN) |
12.43 |
Misure, incentivi e agevolazioni fiscali: novità 2021 e focus sul settore chimico-farmaceutico Patrick Beriotto (Warrant Hub) |
13.00 |
Le operations come leva competitiva nel pharma. Le nuove tecnologie a supporto dell'innovazione continua Simone Marchetti (Oracle) |
13.17 | Q & A |
13.45 | Conclusioni |
Soluzioni Smart e 4.0 per l'efficienza nell’industria chimico-farmaceutica
26 febbraio 2021
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
Il convegno dà diritto a 4 CFP per i Periti Industriali
09.00 |
Saluti di benvenuto e apertura dei lavori Antonio Panvini - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente |
09.05 |
La normativa tecnica per l'efficienza energetica: aggiornamenti e lavori in corso Antonio Panvini - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente |
09.23 |
La promozione dell’efficienza energetica delle imprese: i bandi di Regione Lombardia Alice Tura - Regione Lombardia |
09.41 |
Tecniche per l’efficienza energetica e strumenti per stimolare gli investimenti Francesco Boccia - FIRE |
09.59 |
I primi risultati delle analisi delle diagnosi 2019 nel settore farmaceutico Giacomo Bruni - ENEA |
10.17 |
Il framework 2030, il rafforzamento delle competenze all’insegna della sostenibilità Fulvio Restori - Membro CT 212 “Uso razionale e gestione dell'energia” del CTI |
10.35 |
Diagnosi nell’industria farmaceutica: il difficile sincronismo fra produzione e assorbimenti energetici Sergio La Mura - Membro CT 212 “Uso razionale e gestione dell'energia” del CTI e Esperto del CEN/CLC/JTC 14/WG 1 “Energy audits” |
10.53 |
Investire in efficienza energetica: opportunità della CHP per l’industria chimico-farmaceutica Corrado Biondi - AB Energy |
11.11 |
Smart Pharma: la trasformazione digitale al servizio di strutture operative efficienti, sicure, conformi alle normative e sostenibili Andrea Natale - Schneider Electric |
11.29 |
Trigenerazione finanziata per il settore industriale pharma e biomedicale: efficienza energetica e risparmio economico sotto i nostri occhi Nicola Morgese - Centrica Business Solutions |
11.47 |
Gestione degli asset energetici e autoproduzione di energia nell’industria chimico-farmaceutica Giancarlo Russo - Edison |
12.06 |
Steam&Power, tecnologia ORC per la cogenerazione di energia elettrica e vapore nel comparto farmaceutico Alberto Ghidoni - Turboden |
12.24 |
Impianti integrati ed efficienza energetica: il caso farmaceutica. Giovanni Bottacini - ICI Caldaie |
12.42 |
Ottimizzare la prestazione del sistema CHP-azienda grazie all’intelligenza artificiale Alessio Frigerio - Energy Saving |
13.00 |
Progettazione e realizzazione di un impianto di Trigenerazione da 1,2 Megawatt per un'azienda farmaceutica Domenico Iuliano, Giuseppe Fabio Iuliano - Buhke |
13.18 | Q & A e conclusioni |
Workshop pomeridiani
24 febbraio 2021 - 14.00
Stampa 3d: Automazione dei processi industriali
HP Italy
24 febbraio 2021 - 14.20
I vantaggi della generazione automatica di codice per applicazioni PLC e SCADA
Factory 41
25 febbraio 2021 - 14.00
Misura di livello radar per l’industria chimica
Vega Italia
25 febbraio 2021 - 14.20
Misura del flusso senza contatto: semplicità, sicurezza ed elevata ripetibilità
Repcom
25 febbraio 2021 - 14.40
Manutenzione predittiva con ultrasuoni e termografia in impianti elettrici AT/MT/BT: casi studio
Auditech
25 febbraio 2021 - 15.00
Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni anche per la farmaceutica
Overload di Ramon Contato
25 febbraio 2021 - 15.20
Asset Reliability e Remote Condition Monitoring: soluzioni e tecnologie innovative Pharma & Chemical
Ise
25 febbraio 2021 - 15.40
La Digital Transformation nel settore pharma per testing e R&D: dalle User Specification al prodotto
IRS
26 febbraio 2021 - 14.00
Un impianto di Trigenerazione per il farmaceutico
Buhke
26 febbraio 2021 - 14.20
Interventi di efficienza post-diagnosi negli impianti di aria compressa e vapore
Auditech