Impianti elettrici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Impianti elettrici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Impianti elettrici

Celte

Ispezione termica ai cavi di media tensione

Ispezione condotta da Ermanno Peruta, operatore termografico di III livello, della società Nuova C.M.M.E., specializzata in manutenzione di impianti elettrici e interruttori BT e MT multimarca.

SDProget Industrial Software

SPAC Start Impianti 25: il CAD per la progettazione elettrica semplice e intuitivo

SDProget Industrial Software lancia sul mercato SPAC Start Impianti 25, la nuova release del CAD per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario. Con una serie di nuove funzionalità e miglioramenti, SPAC Start Impianti 25 offre agli utenti un'esperienza di progettazione senza precedenti.

Mauro Viganò - SDT Italia

Scariche parziali e dispersioni elettriche: gli ultrasuoni a protezione di asset critici e dell'incolumità del personale

Come la tecnologia SDT sia ugualmente importante ed efficace anche per migliorare Affidabilità degli asset elettrici, garantendo al contempo la sicurezza del personale. Ispezione Impianti Elettrici

SDProget Industrial Software

SPAC Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo

SPAC Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.

Enzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Prevenzione e protezione contro le esplosioni. La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile. I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione. Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente (ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).

Mouser
Germano Balzan - FEMI CZ

Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12

La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio. Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria.

SDProget Industrial Software

Voucher Digitalizzazione PMI Piemonte: i prodotti SDProget rientrano nei progetti di digitalizzazione finanziati

Il voucher per la digitalizzazione PMI Piemonte è un contributo dedicato alle piccole e medie imprese che vogliono sostenere lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione dei servizi della propria azienda. Negli ultimi anni, infatti, sono diversi gli incentivi che vengono proposti per l'acquisto di software o servizi specialistici che hanno lo scopo di migliorare e incentivare il rinnovamento tecnologico. Tra questi software rientrano anche i prodotti di SDProget, in particolare SPAC Automazione il nostro CAD elettrico per la progettazione degli impianti elettrici per l'automazione industriale.

Massimiliano Savorè - COET

DC Isolators for Green Hydrogen production

(in lingua inglese) - DC isolators in H2 production - DC isolators functions - DC isolators design - DC isolators COET offering - HCD disconnectors

Annalisa Marra - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e principi di sicurezza per impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Introduzione Prevenzione e protezione contro le esplosioni Quadro legislativo e normativo tecnico Norme tecniche di riferimento La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione Principi di sicurezza contro l'esplosione

SDProget Industrial Software

Automazione del settore elettromeccanico: la case history OTS Assembly

i nostri software CAD possono fornire un prezioso supporto per la progettazione degli impianti elettrici nel campo dell'automazione del settore elettromeccanico. Per illustrare questo concetto, prendiamo come esempio un caso concreto: la collaborazione con l'azienda OTS Assembly.

Gli ultimi webinar su Impianti elettrici

Annalisa Marra  - Gewiss

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione

Prevenzione e protezione contro le esplosioni. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico. DIR 2014/34/UE. Le norme Tecniche di riferimento sono: - CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87). CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88); - CEI EN 60079-14 (CEI 31-33). CEI EN 60079-17 (CEI 31-34). CEI 31 - 108. La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione. A cosa serve la classificazione dei luoghi? A chi è destinata la classificazione dei luoghi? A chi è destinata la classificazione dei luoghi? Chi redige la classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione? Principi di sicurezza contro l'esplosione. Marcatura CE Atex.

Marco Felli - Gewiss

ElectroCheck

L'integrazione, la sinergia e la complementarietà tra la Termografia e gli Ultrasuoni al servizio della manutenzione predittiva. Repair on Monitoring. Nel momento in cui viene individuata un'anomalia si può decidere di intervenire con diverse modalità.

Marco Felli - Gewiss

Allineamento dei piani manutenzione industriale con la diagnostica tecnica negli impianti elettrici e meccanici

In ottica di riduzione costi e aumento disponibilità. Dettaglio delle tecniche di manutenzione diagnostia precoce e manutenzione predittiva, i progetti ElectroCheck e MechanoCheck per evitare i guasti. EnergyCheck per le diagnosi energetiche PMI e Grandi imprese.

Altri contenuti su Impianti elettrici

Gewiss

Come riqualificare con impianti di illuminazione più efficienti

Riqualificazione con impianti di illuminazione più efficienti porta molti vantaggi. Tra i quali risparmio energetico, migliore comfort e sicurezza per le persone. Il tema della riqualificazione e della ristrutturazione degli edifici è sicuramente di grande attualità e, anche se non è sempre tra i primi della lista, l'intervento di riqualificazione dell'impianto elettrico e del sistema di illuminazione è molto importante. I motivi per cui provvedere al rinnovo dell'impianto di illuminazione sono principalmente tre. Innanzitutto, va detto che un impianto elettrico realizzato tempo fa e senza le più moderne tecnologie è sicuramente poco efficiente e di conseguenza comporterà un maggior consumo energetico. Intervenire su strutture e impianti esistenti per favorire il risparmio energetico, oltre a importante benefici ambientali, permette anche ai proprietari degli immobili di risparmiare sui costi per l'illuminazione. In secondo luogo, la riqualificazione del sistema elettrico assicura la massima sicurezza, che talvolta viene meno quando si fa affidamento ad un impianto vetusto e mai aggiornato o verificato. La sicurezza dell'impianto elettrico, invece, è fondamentale in qualsiasi edificio, domestico e non solo, soprattutto considerato che sono sempre di più i dispositivi connessi alla rete elettrica di casa. Infine, riqualificare un edificio e provvedere alla realizzazione di un impianto di illuminazione più efficiente è anche l'occasione per restare al passo con la tecnologia, che si evolve e sviluppa in tempi sempre più veloci. Riqualificare un impianto elettrico e renderlo più efficiente significa, prima di tutto, verificare le condizioni di quanto esistente e assicurarsi della sua sicurezza e messa a norma. Rivolgersi ad un tecnico esperto è la soluzione migliore per valutare se l'impianto elettrico esistente richiede solo una manutenzione, eventualmente con parziale sostituzione di alcuni elementi, o un totale rifacimento.

AB Energy

AB festeggia i primi quarant'anni e rilancia la sfida della sostenibilità

Sono passati quarant'anni da quando un giovanissimo Angelo Baronchelli, specialista del settore elettrotecnico, cominciava la sua avventura imprenditoriale a Orzinuovi realizzando i primi impianti elettrici e di automazione nel contesto agricolo e zootecnico nel quale era cresciuto con la famiglia. Oggi AB è una multinazionale che conta 21 sedi nel mondo, più di mille dipendenti, oltre 1.450 impianti installati e guarda alle sfide future con entusiasmo e consapevole che il settore in cui opera, la produzione di energia in maniera sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, sarà al centro dello sviluppo globale nei prossimi anni.

Marco Felli - Auditech

Video Video Webinar Efficienza energetica nelle utilities e diagnostica precoce usando gli incentivi (case histories)

Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).

ABB

Le abbiamo inventate e le abbiamo mandate su Marte con Perseverance

ABB fornisce fascette Ty-Rap® per la missione NASA Mars 2020 Perseverance Rover Il rover Mars Perseverance della NASA inizia a esplorare la sua nuova casa planetaria dopo l'atterraggio il 18 febbraio 2021, opera con la tecnologia più avanzata del mondo ed è dotato di fascette Ty-Rap® di ABB, le stesse fascette ampiamente utilizzate sulla terra. Le trovate negli edifici, nelle metropolitane, negli oceani più profondi e nello spazio esterno, le fascette per cavi Ty-Rap di ABB sono progettate per resistere alle esigenze del volo spaziale e resistere alla corrosione e alle radiazioni negli ambienti più estremi. La NASA ha integrato le stesse fascette per cavi Ty-Rap, che vengono utilizzate in applicazioni commerciali in tutto il mondo, per fissare il condotto e i componenti interni ed esterni del rover e per proteggere la ricerca e le apparecchiature di laboratorio.

Antonella Peirolo - SDProget Industrial Software

SPAC Start Impianti 21: Software CAD per la progettazione di Impianti elettrici

SPAC Start Impianti, che include il noto motore grafico AutoCAD, è senza dubbio il più performante software con input grafico nel settore elettrico, pur continuando a rimanere la soluzione professionale con il miglior rapporto qualità/prezzo presente sul mercato.

Mouser
BetaCAD - Beta CAD

Novità nel modulo di integrazione ElettraCAD di i-Project ed eXteem di Schneider Electric

Il settore della progettazione e realizzazione di quadri e impianti elettrici necessita di strumenti per il calcolo e per la rappresentazione grafica del progetto da realizzare. ElettraCAD è il software CAD elettrico che permette di utilizzare funzioni sofisticate per l'esecuzione di progetti di quadri e impianti elettrici, integrando e completando il lavoro inizialmente svolto da programmi come i-Project o eXteem di Schneider Electric.

Trace Software International

elec calc 2020: calcoli elettrici ancora più semplici

Trace Software International annuncia che è disponibile la nuova versione di elec calc. Il software garantisce il dimensionamento ottimale ed elevate prestazioni di calcolo in tempo reale per ogni impianto elettrico. L'ultima versione è stata potenziata con nuove funzionalità e automatismi, il risultato di decenni di esperienza dell'azienda in questo settore.

Redazione - DKC Europe

Sistemi di protezione cavi per ambienti a rischio di esplosione

DKC, con la linea Cosmec ha introdotto sul mercato la gamma di prodotti e accessori ATEX IECEx, progettata per la realizzazione di impianti elettrici in ambienti potenzialmente esplosivi fino alle zone 1 /2 e 21 /22 (EPL Db-Gb). La gamma si compone di prodotti di elevatissima qualità raggiunta mediante la combinazione di scelte produttive e di progettazione minuziosamente orientate a perfezionare ogni dettaglio costruttivo. In particolare i prodotti sono: - Raccordi e accessori, - Scatole di derivazione, - Pressacavi, - Componenti: adattatori / riduzioni - tappi.

Giovanni Amendolia - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Impianti elettrici nelle area a rischio: note operative su Progettazione, Realizzazione, Verifiche finali

- Introduzione alla norma CEI 64-2 E 64-2/A - Le fasi fondamentali di realizzazione impianti ai fini della sicurezza dei lavoratori e degli impianti 1 - Progettazione 2 - Installazione 3 - Verifica 4 - Manutenzione - La valutazione dei Rischi - Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 - Esplosione in raffineria

Redazione - Brady Italia

Guida all'identificazione di cavi e componenti per impianti elettrici, di telecomunicazioni e comunicazione dati

La corretta identificazione di fili, cavi e componenti dà a un professionista la visione immediata del funzionamento di un impianto e del modo in cui è collegato, consentendo di eseguire interventi di riparazione, aggiornamento e ampliamento in maniera più rapida, sicura e protetta con un minor rischio di errore umano. L'importanza di un'etichettatura di identificazione professionale va ben oltre il puro aspetto visibile. In funzione dell'ambiente in cui si opera, è meglio scegliere un materiale più resistente che garantisca la leggibilità per tutta la vita di un cavo o un componente.

Francesco Buratti  - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Sistemi di misura e monitoraggio per migliorare l'efficienza energetica

Annalisa Marra  - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

L'evoluzione delle norme CEI: dall'efficienza energetica allo smart building

Annalisa Marra  - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Normative e tecnologie per l'automazione dell'edificio: il ruolo dell'impianto elettrico

Silvia Berri - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Convegno CEI: "Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici "

Angelo Baggini - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Evoluzione degli impianti elettrici per i sistemi di carica

Circuito EIOM